Midollo Flashcards
Fasci cordone anteriore
FLM
Fascio piramidale diretto
Fascio tetto-spinale
Fascio vestibolo-spinale
Fascio reticolo-spinale ant
Fascio spino-talamico ant
Fascio spino-olivare
Fasci cordone laterale
Fascio corticospinale
Fascio reticolo-spinale lat
Fascio rubro-spinale
Fascio spino-talamico lat
Fascio spino-tettale
Fascio spinocerebellare dorsale
Fascio spinocerebellare ventrale
Fasci cordone posteriore
Fascicolo gracile di Goll
Fascicolo cuneato di Burdach
Fascio ovale
Fascio a virgola
Circolazione midollare
Arteria spinale ant, impari e mediana (fusione di tronchi della vertebrale) per i 2/3 ant
Arterie spinali posteriori
Anastomosi delle radicolari, derivanti dalle intercostali (arteria radicolare magna)
Plessi venosi, interno e esterno, con anelli venosi su ogni vertebra
Sindromi periferiche
Lesione delle terminazioni (post-operatoria, neuropatia leprosa)
Lesioni isolate o diffuse dei nervi periferici (vedere avanti)
Lesione dei plessi quadro ipoanestetico variabile: a livello cervicale simil-tronculare, a livello brachiale, a livello lombosacrale simil-radicolare
Lesioni isolate dei nervi periferici
Lesione tronculare completa (traumatiche, da intrappolamento, compressione) con ipoanestesia globale nel territorio di distribuzione (maggiore termodolorifico); se incompleta ipoestesia + parestesie + disestesie + dolore + turbe vegetative e trofiche per cortocircuito non sinaptico tra fibre simpatiche e sensitive
Una mononeuropatia multipla mostra quadro variabile a seconda del momento della malattia
Lesioni diffuse dei nervi periferici
Insulti tossico-metabolici (DM o alcol) con sofferenza bilaterale e sincrona: arti (deficit sensitivo bilaterale a calza o guanto), tronco (deficit sensitivo mediano a goccia); se fibre mieliniche sottili o amielinico sindrome pseudosiringomielica, se di grosso calibro sindrome pseudotabetica
Sindromi radicolari
Compressioni (ernie discali, tumori ossei, osteomieliti, traumi) o HZ
Singola radice: sintomi sensitivi positivi (parestesie, disestesie o dolore neuropatico con iperalgesia e allodinia, acuti o continui, accentuati da aumento pressorio, scatenati da manovra di Lasegue); se associato a radice ant, anche deficit motorio periferico (può essere anche dolore riferito)
Più radici: ipoestesia globale con distribuzione dermatomerica
Sindrome della cauda equina
Fratture lombosacrali, tumori, ernie discali, aracnoiditi cistiche e fibro-adesive, TBC, granulomatosi
Completa: disturbi sensitivi irritativi (dolore precoce radicolare continuo e non responsivo che aumenta con il movimento) e deficitari (anestesia arti inf), disturbi motori (paralisi flaccida arti inf e scomparsa medio-plantare, achilleo e iporeflessia rotulea (se L2-4 riflesso pat abolito), sfinterici (ritenzione o incontinenza, abolizione anale, bulbo cavernoso e cutaneo-plantare), disturbi trofici muscolari
Lesione incompleta: alta (paresi quadricipite, riduzione rotuleo, ipoanestesia), media (paresi muscoli dello sciatico, ipo/areflessia achillea, alterazione funzione vesc, rett e gen e ipoestesia piede, faccia post gamba e coscia), bassa (genito-urinaria più gravi, anestesia perineale, anale e bulbo-cavernoso aboliti, NO deficit motori e atrofia)
Lesione unilaterale: turbe motorie e sensitive unilaterali e funzione genito-urinaria
DD Sindrome cauda/cono
Nella cauda dolore più frequente e intenso e radicolare, non c’è quasi mai dissociazione sens, disturbi motori più evidenti, turbe sfinteriche, sessuali e trofiche cutanee meno frequenti, riflessi rotulei e achillei spesso assenti; nel cono prevale compromissione della funzione urinaria, rettale e genitale, anestesia perineale, ROT conservati o aumentati, Babinski
Sindromi midollari
Sindrome segmentaria (lesione intramidollare sostanza grigia), sindrome cordonale (sostanza bianca), se entrambe:
Sindrome da sezione trasversa (acuta) da transezione midollare o sezione incompleta
Sindrome da compressione midollare (cronica) estrinseca o intrinseca
Sindrome segmentaria ventrale
Lesione corna ant, acuta (polio, obliterazione arteria spinale ant): paralisi flaccida omolaterale con abolizione dei riflessi, atrofia e ipotonia muscolare, fascicolazioni, se cordone lat turbe sudorazione e vasomotilità
Sindrome segmentaria dorsale
Lesione corna post (rare, tumori intramidollari), con dissociazione siringomielica e ipo/anestesia termodolorifica sospesa e ipo/areflessia profonda, dolori a topografia metamerica, se cordone lat turbe trofiche
Sindrome segmentaria ventrale e dorsale
Lesione parte centrale (cervicale in canale stenotico, traumi distorsivi, tumori, ematomielia, siringomielia) con paresi flaccida e amiotrofia/areflessia periferica agli arti sup e dissociazione siringomielica bilaterale nel mielomero interessato, se cordone lat turbe trofiche
Sindrome cordonale anterolaterale
Se vie motorie, sindrome piramidale omolat con paresi o paralisi omolat, spasticità, iperreflessia OT, Babinski; se anche spinotalamico ipo/anestesia metà controlaterale sottosegmentale; per lesione irritativa spinotalamico dolori cordonali urenti sottolesionali controlat o metamerici; se spinocerebellare disturbi dell’equilibrio o della coordinazione; disturbi sfinterici e genitali (ritenzione e impotenza)
Sindrome cordonale posteriore
Degenerative, carenziali (B12), infettivo-infiammatorie, demielinizzanti, compressioni extramidollari, traumi; sofferenza Goll e Burdach con dissociazione tabetica sottolesionale omolat; atassia marcia (Romberg), dolore cordonale o parestesia a scossa per movimenti volontari del capo o segno di Lhermitte, ROT conservati
Sindrome associata dei cordoni lat e post
Sclerosi combinata o mielosi funicolare; nell’adulto da SM, epatopatie croniche, deficit B12, mielopatia da spondilartrosi, tumori; incostante interessamento spinocerebellare, raro spinotalamico, con deficit piramidali (Babinski, deficit motorio, scomparsa riflessi addominali) e disturbi sensibilità profonde;
Sezione midollare completa
Cause traumatiche, mielite acuta, rammollimento midollare, tumore (raro)
Fase iniziale (diaschisi) shock spinale con paralisi flaccida, anestesia totale, ipotonia muscolare, areflessia, trofismo CONSERVATO, ritenzione, no erezione, paralisi atonica GI, no sudorazione e piloerezione, vasoparalisi, ipotermia cutanea (valutare evoluzione in cronica)
Fase cronica (1-6 sett) ricomparsa anale, bulbo-cavernoso, Babinski, triplice retrazione, svuotamento automatico e ROT; sudorazione, piloerezione, crisi ipertensive e svuotamento della vescica (riflesso di massa), risposta a stimolazioni nocicettive con flessione arti inf - paraplegia in flessione/estensione
Fase terminale: flaccidità muscolare, iporeflessia propriocettiva, incontinenza incompleta di feci e urine, distrofie cutanee e atrofia muscolare; exitus da piaghe e IVU
Lesione cervicale alta
C1-C4
Dolore occipitale e del collo, contrazione prolungata muscoli collo
Lesionale: paresi flaccida di trapezio, SCM e diaframma fino alla morte
Sottolesionale: tetraparesi spastica, ipoestesia tronco e arti, ritenzione
Lesione sup del rigonfiamento cervicale
C5-C6
Lesionale: paresi flaccida deltoidi, bicipiti, brachioradiali, grande pet e scapolari (C6 posizione di Thorbur), ipo/areflessia brachioradiali, sottostanti aumentati
Sottolesionali: paraparesi spastica, anestesia tronco e arti, ritenzione
Lesione media del rigonfiamento cervicale
C7
Lesionale: paresi flaccida tricipiti, estensori comuni dita, flessori/estensori polsi, indebolimento riflessi tricipitali, sottostanti aumentati
Sottolesionale: Paraparesi spastica, anestesia tronco e arti, ritenzione
Lesione inf del rigonfiamento cervicale
C8-T1
Lesionale: ipotrofia e ipostenia muscoli delle mani, ipo/areflessia cubitopronatori e radiopronatori
Sottolesionale: paraparesi spastica, ipoestesia globale tronco, arti inf e lato ulnare arti sup, ritenzione, Bernard-Horner
Sezione toracica
T2-T6 aboliti riflessi addominali superficiali, accentuati i profondi
T6-T9 aboliti superiori, medi e inferiori superficiali, accentuati medi e inferiori profondi, insufficienza muscoli superiori parete
T9-T11 aboliti medi + inferiori superficiali, accentuati inferiori profondi, insufficienza muscoli medi
T11-T12 aboliti inferiori, insufficienza muscoli inferiori, segno di Beevar
Sottolesionale: paraparesi spastica, ipoestesia, ritenzione
Lesione sup del rigonfiamento lombare
L1-L2
Ipoestesia inguinale e superoesterno coscia, ipostenia psoas e quadricipite, paraparesi flaccida, ritenzione