Nervi cranici Flashcards

1
Q

Nervo oculomotore

A

Mesencefalo, seno cavernoso, fessura sfenoidale sup, anello tendineo di Zinn
Fibre motrici (mesencefalo) RS, RM, RI, OI
Fibre effettrici viscerali (Edinger-Westphal) parasimpatiche, ganglio ciliare, sfintere della pupilla e ciliare; Perlia convergenza oculare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nervo glossofaringeo

A

Fibre motrici (nucleo ambiguo) per lo stilofaringeo e i faringei della deglutizione
Fibre parasimpatiche (nucleo salivatorio inf - nervo timpanico di Jacobson - ganglio otico - parotide)
Fibre sensitive: ganglio sup (regione dietro orecchio), ganglio inf (3° post lingua, faringe, fauci, tonsille, cavità timp, tuba, celle mastoidee), fibre sensitive viscerali (calici gustativi 3° post e parte del palato molle), gloma e seno carotideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proiezioni funzione gustativa

A

Papille fungiformi (VII, ganglio genicolato, porzione rostrale NTS), 3° post (IX, ganglio petroso, porz rostrale NTS), regioni retrolinguali: faringe (IX, X) e laringe (X)
Dal NTS: proiezioni segmentali (nucleo dorsale motore X, nucleo ambiguo, nuclei salivatori, nuclei V e VII - meccanismi vegetativi e motori riflessi), solitario-talamiche (ipsilaterale fino al VPM - corteccia gustativa I), solitario-parabrachiali (porz mediale nucleo parabrachiale - ipotalamo (funzioni vegetative) e regioni olfattive sistema limbico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Esame della funzione gustativa

A

Intervista anamnestica + prove di identificazione dello stimolo gustativo stimolando punti dei 2/3 ant e 1/3 post da entrambi i lati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sintomi funzione gustativa

A

Ipo/ageusia: non neurologica (associata a disgeusia e diffusa a tutta la mucosa, da fumo, infezioni orofaringee e vie aeree, farmaci), neurologica (emilingua (VII, V, IX), ant (VII, V) post (IX) da traumi, neoplasie, cause vascolari, pat neurodegenerative)
Disgeusia: distorsione senso-percettiva sgradevole da infezione alte vie, farmaci, infiammazioni cavo orale, abitudini scorrette, disinfettanti ossidanti, antisettici ad azione tannante, lesioni nervi cr, età avanzata)
Parageusia: percezione abnorme senza stimolo, spesso accessuale (epilettica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nervo olfattivo

A

Cellule olfattive nel tetto della mucosa nasale, con assoni amielinici che formano il nervo olfattivo
Bulbo olfattivo, con cellule mitrali e a pennacchio
Corteccia olfattiva primaria e corteccia entorinale (accessoria) + bulbo olfattivo controlat

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sintomi di interessamento dell’olfatto

A

Ipo/anosmia (sostanze/farmaci, rinite, poliposi, sindrome prefrontale, meningiomi, traumi del massiccio facciale, Parkinson, virus)
Iperosmia (emicrania, meningiti, Addison, FC)
Disosmia (lesioni del bulbo, ozena, empiema dei seni)
Parosmia (crisi uncinate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nervo ottico

A

Fotorecettori (I), cellule gangliari (II) i cui assoni formano il nervo ottico - chiasma ottico
Incrocio delle fibre nasali, mentre le temporali decorrono omolat fino al CGL
Da qui le radiazioni ottiche vanno in corteccia occipitale (17) con labbro inf e sup della scissura calcarina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Semeiotica funzione visiva

A

Acuità (minimo valore di distanza a cui si ha visione distinta di due immagini) con tabelle ottotipiche e tavole pseudoisocromatiche di Ishihara
Esame del fondo oculare (oftalmoscopio diretto + lampada a fissurazione)
Esame del campo visivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Disturbi dell’acuità visiva

A

Ipovisus: acuta (senza dolore, da amaurosi fugace, arteriti, occlusione, DMLE, distacco retina o con dolore da glaucoma angolo ch, ulcera corneale, endoftalmite, neurite ottica) o cronica (vizi di rifrazione, cataratta, glaucoma angolo ap, retinopatia diabetica)
Amaurosi: lesione omolat completa nervo ottico prechiasmatica (neuropatie, traumi/tumori orbitari, tromboemb, amaurosi monoculare fugace)
Ambliopia: blocco delle afferenze da un occhio (strabismo convergente)
Emeralopia: scarsa adattabilità ai cambi di luce
Nictalopia: abbagliamento da forte luce
Discromatopsia: cecità per i colori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Atrofia ottica

A

Alterazione del fondo cellulare con morte cellule gangliari, sbiancamento del disco ottico e amaurosi, primaria (neuropatie mitocondriali, neurite, tossici, stati carenziali, tumori orbita, gliomi nervo ottico, traumi) o secondaria (papillite o papilledema)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Papilledema

A

Edema del disco ottico, monolat (processi espansivi o flogistici intraorbitari o iuxtaorbitari) o bilat (IE), talvolta per GBS o tumori del filum terminale, con papilla sollevata, essudati papillari/peripapillari a fiamma/chiazza, lieve perdita visus, amaurosi fugace

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Pseudopapilledema

A

Malformazioni oculari o ipermetropia: superficie disco ottico meno elevata, no iperemia né essudati o emorragia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Emianopsia

A

Deficit del campo visivo (metà), eteronima (bitemporale per compressione chiasmatica, binasale per lesioni bilaterali) o omonima (lesioni retrochiasmatiche)
Lesione pre CGL: perdita riflesso fotomotore, pupilla di Marcus-Gunn, atrofia dell’emipapilla
Lesione radiazioni ottiche: quadrantopsia sup o inf
Lesione lobo occipitale: emianopsia omonima controlat, se bilaterale cecità corticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Deficit del campo visivo

A

Emianopsia
Scotomi: macchie cieche del campo visivo, negativi o positivi (relativi o assoluti), centrali (danno delle fibre maculari), paracentrali (neuropatia ottica o degenerazione maculare), centrocecale (ischemia della testa del nervo ottico) o anulare (retinite pigmentosa)
Miodesopsia: forme mobili, talvolta complesse, in trasparenza per impurità dell’umor vitreo
Contrazione: restringimento del campo visivo dovuto a scotomi, anulare (retinite pigm) o tubulare (isteria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nervo trocleare

A

Nucleo mesencefalico, unico a decussare ed emergere lateralmente, attraversa la fessura sfenoidale sup e innerva OS

17
Q

Nervo abducente

A

Nucleo caudale pontino, decorre nell’angolo ponto-cerebellare, entra nel seno cavernoso e attraversa la fessura sfenoidale sup, RS ma contatta RM controlat

18
Q

Muscoli extraoculari

A

RS (eleva e adduce), RI (abbassa), RM (adduce), RL (abduce), OS (incicloduttore) e OI (extorsione)

19
Q

Semeiotica oculare

A

Movimenti oculari di versione, coniugati (saccadici, smooth pursuit) o vergenti con dito o lampada

20
Q

Diplopia

A

Visione doppia da mancata simmetria degli assi visivi, orizzontale o verticale (cover-uncover test, tolta la diplopia monoculare da isteria, ectopia lentis, cataratta, coloboma o cheratocono), binoculare (strabismo incomitante, paralisi III o VI, miastenia gravis, danno cerebellare, emicrania, AMS, Graves) omonima o eteronima

21
Q

Paralisi dell’oculomotore

A

Diplopia eteronima, prosi, strabismo divergente, difetto di rotazione e midriasi fissa omolat (diabete, lesioni nucleo, fibre intraparenc, interpeduncolare, seno cavernoso, orbita)

22
Q

Paralisi del trocleare

A

Rotazione dell’occhio in alto, inclinazione compensatoria testa, difetto di rotazione dell’occhio e diplopia verticale (diabete, traumi, infarti mesencefalici, patologia del seno cavernoso o orbitale)

23
Q

Paralisi dell’abducente

A

Strabismo convergente, difetto di rotazione verso l’esterno, diplopia orizzontale omonima

24
Q

Paralisi combinata dei muscoli oculomotori

A

Forme neurogene: unilat, con oftalmoplegia, difetto visivo per lesione ottico e esoftalmo, con o senza interessamento della pupilla, con o senza caffé
Forme miogene: Basedow-Graves, m gravis, botulismo, Stilling-Turk-Danue

25
Q

Riflessi fotomotori

A

Riflesso fotomotore: sia diretto che consensuale, per lesione afferente manca il diretto omolat e il consensuale controlat, per lesione della via efferente entrambi ma solo omolat
Riflesso di accomodazione-convergenza (convergenza + accomodazione + miosi)

26
Q

Alterazioni della pupilla

A

Anisocoria (diametro), anisociclia (forma), midriasi (unilat da lesione III, bilat), miosi (unilat da lesione via simpatiche o Bernard-Horner, bilat da oppioidi o BDZ), assenza del riflesso fotomotore, pupilla di Argyll-Robertson, pupilla di Holmes-Adie

27
Q

Pupilla di Argyll-Robertson

A

Pupille miotiche, anisocoriche, anisocicliche, senza riflesso fotomotore ma con accomodazione-convergenza, da neurosifilide, neurosarcoidosi, lebbra, SM per lesioni in area pretettale

28
Q

Pupilla di Holmes-Adie

A

Pupilla midriatica a illuminazione normale e lenta reattività a luce e convergenza per danno acuto del ganglio ciliare con reinnervazione incompleta dello sfintere dell’iride

29
Q

Movimenti automatico riflessi oculari

A

Riflessi psico-ottici: riflesso di fusione, fissazione (mantiene l’immagine in fovea), di convergenza, di accompagnamento, di puntamento maculare, riflesso compensatorio di fissazione
Riflessi posturali: movimenti oculari compensatori ai movimenti del capo
Riflessi sensitivo-sensoriali: in risposta a stimolazioni sensitive o sensoriali non visive