Motilità Flashcards
Via piramidale
Via monosinaptica, con I motoneurone in M1 (4, rappresentazione somatotopica corticale finalistica), M2 (6), corteccia parieto-occipito temporale (8), S1 (3, 1, 2)
Fascio cortico-spinale
Fascio piramidale che forma nella porzione ventr del bulbo due rilievi detti piramidi bulbari; nella porzione caudale il 90% delle fibre decussa formando fascio corticospinale crociato, il 10% forma il diretto che scende omolat e decussa nella commissura bianca ant
Fascio cortico-bulbare
Nasce nella porzione lat di M1, viaggia attraverso il ginocchio della capsula int e distribuisce ai nuclei dei NC sia omo che controlat
VII solo contro, XII quasi solo contro, XI quasi solo omo
Fusi neuromuscolari
Fasci di fibre muscolari sottili e brevi, avvolti da capsula connettivale, distinti in fibre a sacco o a catena nucleare, con innervazione afferente (terminazioni primarie I e secondarie II a fiorami) e efferente (motoneuroni gamma)
Sistema extrapiramidale
Sistema polisinaptico per il controllo di programmi motori già acquisiti
Fascio vestibolo-spinale (controllo tono e postura), fascio reticolo-spinale (tono e postura), fascio tetto-spinale (posizionamento testa stimolo visivo), fascio interstizio-spinale (rotazione del corpo), fascio rubro-spinale (movimenti flessori arti)
Cervelletto
Struttura in FCP, dorsale al tronco (peduncoli), distinto in verme/emisferi, lobo ant/post/flocculo-nodulare
Archicerebello: lobulo fn e lingula, regola l’equilibrio
Paleocerebello: verme esclusa zona centrale, regola i riflessi posturali
Neocerebello: emisferi e porzione centrale verme, regola movimenti volontari omolaterali
Ispezione del muscolo
Grado di trofismo (ipotrofia o ipetrofia), fascicolazioni (contrazioni involontari visibili sottocute), fibrillazioni (singola fibra, solo EMG), crampi, miochimie (ondulazioni muscolari da scariche ripetute), fenomeni miotonici e pseudomiotonici, sindrome dell’uomo rigido
Palpazione del muscolo
Tono muscolare (stato di contrazione basale fisiologico mediato dall’arco riflesso diastaltico gestito dal fuso)
Ipertono: piramidale (muscoli antigravitari da lesione del I MN, coltello a serramanico e ROT aumentati), extrapiramidale (agonisti e antagonisti, troclea, flessibilità cerea, guanciale psichico, segno del tibiale)
Ipotono: manovra del ballottamento, prova di rimbalzo
Miotonia: incapacità del muscolo di decontrarsi dopo contrazione volontaria, d’azione o meccanica
Tetania