Diagnostica liquorale Flashcards

1
Q

Produzione del liquor

A

70% plessi corioidei dei ventricoli laterali, 30% filtraggio dei capillari cerebrali e della tela corioidea - forame di Monroe - III ventricolo - acquedotto di Silvio - si unisce al liquor del IV - forame di Magendie e Lushka
Il riassorbimento è mediato dalle granulazioni del torrente circolatorio a livello del seno sagittale superiore e in misura minima dalle guaine meningee e dei nervi spinali
50 ml bambini, 100 ml adolescenti, 140 ml adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rachicentesi

A

Patologie infettive, C-J, SM, encefalomielite acuta disseminata, neuropatie, poliradicolonevriti, ESA, carcinomatosi, ipertensione idiopatica; CONTROINDICATA per ipertensione endocranica da processo occupante spazio, soprattutto in fossa post, relativa (ostruzione deflusso LCS, non collaborante, sepsi, coagulopatie, ascesso)
Pz seduto o in decubito laterale, piegato in avanti a dorso flesso, ago 19 gauge 8 cm a L3-L4 o L4-L5 per 5-6 cm in obliquo verso l’alto, almeno 3 provette 4-8 ml, poi 1h in decubito prono, 4-5h supino COMPLICANZE cefalea ortostatica, dolore lombare o nucale, sintomi radicolari, sanguinamento, infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Analisi del liquor

A

Osservazione diretta (ematico, xantocromico, torbido, melanotico), conta cellulare, valutazione cito-morfologica, valutazione biochimica (spettrofotometrica, proteine totali, dissociazione, determinazione delle singole frazioni -albumina, Ig, bande oligoclonali, proteine encefaliche- e del glucosio), valutazione infettivologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Pressione intracranica

A

10-15 mmHg adulto, 3-7 bambino, 1,5-6 mmHg neonato (suture e fontanelle)
Poiché aumentando la PIC la perfusione cerebrale si riduce, si mettono in atto una serie di meccanismi compensatori per aumentare la P art media: compressione sistema venoso, dilatazione arteriole, spiazzamento liquor nel canale spinale, lo spazio epidurale garantisce una certa elasticità
Misurazione: puntura lombare con manometro o misurazione diretta con traduttore in scatola cranica, sottodurale, parenchima cerebrale o sistema ventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Clinica dell’ipertensione endocranica

A

Cefalea: compressione dura madre e vasi, subcontinua, gravativa, frontale o occipito-nucale poi estesa a tutto il capo, esacerbato da aumento P, refrattario FANS
Vomito: soprattutto processi espansivi fossa cranica post, al mattino e a digiuno
Papilledema: il nervo ottico non ha cellule di Schwann
Disturbi della vigilanza: esordio graduale fino al coma
Paralisi di n cranici da ernie transtentoriali: VI con diplopia laterale omonima e strabismo convergente, III con pupilla di Hutchinson, anisocoria o ptosi sup
Vertigini: soggettive, con acufeni e instabilità da stasi del labirinto
Triade di Cushing: ipertensione con bradicardia e bradipnea - ipertensione con tachicardia e tachipnea - ipotensine arteriosa con irregolarità ritmo
Nel lattante segno di Parinaud (pupille sotto al margine laterale), diastasi suture, tensione delle fontanelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Complicanze ipertensione endocranica

A

Erniazione del tessuto cerebrale secondo gradiente pressorio
Ernia subfalcina: giro del cingolo sotto la falce cerebrale con compressione del corpo calloso con intrappolamento cerebrali ant con infarto corteccia paramediana, paralisi gamba control, allargamento zona infartuata e aumento P
Ernia temporale lat: incuneamento dell’uncus che ernia nel forame ovale di Pacchioni con compressione del mesencefalo (paralisi III, vie corticospinali e corticobulbari con emiparesi/emiplegia controlat e sindrome alterna ventrale, compressione cerebrale post, rigidità nucale, compromissione ARAS con disturbi di coscienza, coma, riflesso di Cushing e disturbi cardiaci) diuretici e antiedemigeni, poi rimozione della causa
Ernia tonsille cerebellari: nel forame magno e quindi canale cervicale con compressione bulbo (disturbi del respiro fino ad arresto, idrocefalo acuto, meningismo, bradicardia, tetraparesi, exitus) derivazione liquorale esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Pseudotumor cerebri

A

Ipertensione endocranica benigna in assenza di lesione occupante spazio o idrocefalo per ostruzione deflusso venoso; ragazze obese 15-20 aa (talvolta dopo tetracicline, vitamina A, anemia, lupus, SM, ipertensione)
Riduzione acuità visiva in periferia, poi ambliopia, diplopia, papilledema bilaterale, cefalea, vomito senza nausea
Esame dell’acuità visiva, esame del fondo oculare, campimetria, eco nervi ottici, RM NORMALE SENZA IDROCEFALO, angioRM, rachicentesi se possibile
Corticosteroidi o antiedemigeni, rachicentesi sottrattiva, derivazione liquorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Idrocefalo ostruttivo

A

Accumulo di liquor nei ventricoli con dilatazione di tutto o parte del sistema ventricolare e aumento PIC da blocco della circolazione liquorale
Eventi malformativi (stenosi dell’acquedotto di Silvio, Arnold-Chiari, Dandy-Walker), tumori (del sistema ventricolare, medulloblastoma nel bambino, frontali, temporali o cerebellari), post-emorragico o post-infiammatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Idrocefalo comunicante

A

Accumulo di liquor nei ventricoli con dilatazione di tutto o parte del sistema ventricolare e aumento PIC da ostacolo al deflusso o al riassorbimento liquorale
Tumori dei plessi corioidei, idrocefalo cronico (dilatazione compensatoria per atrofia parenchima) o idrocefalo normoteso (variazioni frequenti di PIC per malcircolazione del liquor)
Lattante: aumento circonferenza cranica, tensione fontanelle, vomito, irritabilità e torpore
Adulto: cefalea, vomito, papilledema, deficit VI
Anziano: disturbo della marcia, incontinenza urinaria, compromissione cognitiva reversibile con deficit amnesico
Esame del fondo oculare, RM
Diuretici (osmotici o acetazolamide) o cortisone, nel lattante puntura della fontanella anteriore, nell’adulto derivazione extratecale (ventricolo-peritoneale o ventricolo-atriale) o intratecale (terzoventricolocisternotomia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly