Funzioni superiori Flashcards
Aree del linguaggio
Area di Broca (44), Wernicke (22), fascicolo arcuato, fascio cortico-bulbare e cortico-spinale, regione prefrontale di dx, cervelletto (coordinazione), aree 17 visiva e 41-42
Esame del linguaggio
Produzione spontanea (fluenza e parafasie - semantiche, verbali, fonemiche, anomie)
Comprensione (ordini verbali semplici e complessi)
Ripetizione (parole e logotomi)
Denominazione (per via verbale e visiva)
Lettura e scrittura
Afasia globale
Afasia ant non fluente (lesione di tutta l’area del linguaggio), da occlusioni carotide int o cerebrale media sx
Produzione e ripetizione molto limitate, comprensione limitata a singole parole, spesso emiparesi dx
Afasia di Broca
Afasia motoria (componente afasica + disartrica); lesione della regione prerolandica dominante per occlusione cerebrale media branca sup associata a emiparesi fasciobrachiocrurale controlat
Produzione non fluente, agrammaticata, disprosodia, anomia, parafasia verbale, stereotipia
Comprensione (token test)
Alessia e agrafia
Reazione catastrofica, aprassia ideomotoria
Afasia transcorticale motoria
Lesione della superficie dorsolaterale o mesiale del lobo frontale dominante
Clinica Broca senza anomia, alterazione ripetizione e comprensione o aprassia ideomotoria
Afasia di Wernicke
Afasia sensoriale con perseverazione
Lesione 3° post circonvoluzione temporale sx sup e media per occlusione cerebrale media sx branca inf
Eloquio fluente con prosodia conservata, parafasie, ripetizione e comprensione molto alterata, deficit scrittura e lettura
Anosognosia, aprassia ideomotoria, emianopsia lat omo dx o quadrantopsia
Afasia transcorticale sensoriale
Lesione parietotemporale (38-39), clinica Wernicke con ripetizione conservata
Afasia amnestica
Lesioni 37, 38, 39 con eloquio fluente e anomie; ripetizione, lettura, scrittura e comprensione conservate (Alzheimer)
Afasia da conduzione
Porzione post regione silviana emisfero dominante (fascicolo arcuato), eloquio conservato con interruzioni o anomie, compromesse ripetizione, lettura e scrittura
Disturbi della parola
Disfasie (parla male)
Afasie
Disartrie (deficit articolatorio di sequenze verbali per alterazione della coordinazione foneticoarticolare)
Dislalia (in assenza di danni neurologici centrali)
Disfonia (alterazione dinamica corde vocali)
Alessia
Disturbo acquisito della lettura, con agrafia (lesione giro angolare emisfero dominante) o senza agrafia (disconnessione corteccia occipitale dx da Visual Word Form Area)
Agrafia
Disturbo acquisito della scrittura, pura (lesioni perisilviane post) o associata ad altri disturbi
Anartria pura
Perdita della capacità di parlare in assenza di disturbi della comprensione orale e scritta
Sordità verbale
Deficit della comprensione orale, della ripetizione e della scrittura sotto dettatura (3° medio giro temporale sup)
Prassie
Funzioni cognitive che permettono di eseguire gesti appresi, intransitivi o transitivi
Centro prassico (39-40), fascicolo arcuato, corteccia premotoria sx (6-8), corteccia motoria sx (4), corteccia premotoria e motoria dx
Aprassia artuale
Ideative: lesione centro prassico con assenza di progetto motorio (transitivi)
Ideomotoria: lesione fascicolo arcuato, corteccia motoria sx, corpo calloso con incapacità di trasformare il piano motorio in azioni complesse (intransitivi)
Aprassia bucco-facciale
Movimenti volontari di bocca e volto con dissociazione automatico-volontaria (afasia di Broca)
Aprassia della marcia
Pz camminano in maniera goffa per assenza del piano motorio di deambulazione
Aprassia costruttiva
Incapacità di assemblare secondo precise configurazioni spaziali, da lesione focale 39-40 dx o in Alzheimer (ie aprassia dell’abbigliamento)
Lesioni parietali: errori di orientamento, neglect
Lesioni frontali: compromissione della fase di pianificazione
Spesso prosopoagnosia
Agnosia
Difficoltà a riconoscere oggetti familiari tramite un canale sensoriale, recuperandone l’identità tramite canali percettivi alternativi (lesione carrefour temporo-parietale-occipitale)
Appercettive: incapacità di identificare le caratteristiche
Associative: incapacità di recuperare le informazioni
Agnosia visiva
Per oggetti: appercettiva lesione corteccia occipito-temporale, associative occipito-temporale bilat da infarto cerebrale post
Per i volti (prosopagnosia): app. parieto-occipitale bilaterale, ass. giro occipito-temporale dx
Per le parole scritte (alessia pura): lesione occipitale sx con splenio del corpo calloso
Per i colori: appercettiva giro fusiforme, associativa
Agnosia tattile
Appercettiva o astereoanestesia: lesioni parietali ant controlaterale
Associativa o asimbolia: lesioni parietali post sx
Agnosia uditiva
Temporale bilaterale: agnosia globale, per il linguaggio, per i suoni non verbali, amusia
Disturbi dello spazio extrapersonale
Eminattenzione spaziale unilaterale (neglect): generalizzato, multimodale, monosensoriale, rappresentazionale; lesione temporo-parietale post o frontale o talamiche o nuclei base, da ictus o neoplasia
Disturbi dell’orientamento topografico (aree post emisfero dx)
Sindrome di Balint-Holmes: lesione bilaterale via dorsale, deficit sintomi extramaculari, aprassia sguardo, atassia ottica e deficit valutazione delle distanze