Self Concept Flashcards

1
Q

Quali sono le fonti di conoscenza del Sé?

A

Il concetto di Sé è frutto di un processo di costruzione di esperienze passate e presenti, è influenzato dalla cultura. Le fonti principali di conoscenza del Sé sono: l’Autoriflessione, la Conoscenza di Sé attraverso il proprio Comportamento, il Confronto con gli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Due tipi di autoconsapevolezza:

A

Autoconsapevolezza Privata (consiste nei nostri pensieri, sentimenti e atteggiamenti) e Autoconsapevolezza Pubblica (consiste nella nostra immagine pubblica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A cosa si riferisce la deindividuazione?

A

La deindividuazione si riferisce al processo attraverso cui le persone perdono il senso della propria identità individuale e ad una ridotta autoconsapevolezza (può essere indotta dall’alcol e dalle droghe)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Teoria del confronto sociale di Festinger

A

Il confronto con altri ha funzione di autoregolazione. Quando si vogliono raggiungere mete più elevate si ha un confronto verso l’altro, mentre quando si vuole accrescere l’autostima si ha un confronto verso il basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La Teoria dell’autopercezione (Bem)

A

Quando non si ha un’idea chiara di chi si è si fanno inferenze osservando il proprio comportamento. Così si può comprendere se le proprie motivazioni sono interne o esterne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’effetto di ipergiustificazione

A

Con l’introduzione di ricompense diminuisce la motivazione interna (che poteva essere presente prima dell’introduzione della ricompensa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A cosa si riferisce l’effetto della gloria riflessa?

A

Si parla di Gloria Riflessa quando una persona del nostro gruppo, o che conosciamo, ha successo e la nostra autostima e il nostro orgoglio crescono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La Teoria del mantenimento dell’autostima (Tesser, 1988)

A

Quando qualcuno importante per noi ottiene un risultato migliore del nostro, questo può minacciare la nostra autostima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali strategie possiamo utilizzare per preservare un’immagine positiva quando qualcuno importante per noi ha avuto un risultato migliore del nostro?

A

Esagerare le sue abilità, confrontarsi con chi è meno bravo di noi, modificare il grado di importanza del compito, prendere le distanze, enfatizzare la nostra competenza in un altro ambito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La Teoria di autoaffermazione (Steele, 1975; Cohen & Sherman , 2014)

A

La Teoria di Autoaffermazione è una strategia di auto-accrescimento. Comprende l’affermare la propria competenza in un altro dominio quando non raggiungiamo il risultato voluto, scegliere attività dove è più probabile avere successo, soffermarsi su feedback positivi, concentrarsi sui propri aspetti positivi e comunicarli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa si riferisce il concetto “self-complexity”?

A

Il Self-Complexity è la conoscenza di se stessi
da parte di una persona, basata su vari aspetti del sé che uno crede di
possedere. Questi aspetti del sé possono includere i nostri ruoli, relazioni,
attività, tratti di personalità, e obiettivi vari. La teoria suggerisce che gli individui con un self-complesso saranno meno vulnerabili nelle
situazioni in cui viene minacciato un aspetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il modello di autoregolazione di Higgins (Teoria della discrepanza del Sé)

A

Secondo la Teoria della discrepanza del Sé, gli schemi di Sé includono: Il Sé Reale, Il Sé Ideale, Il Sé Normativo. Quando il sé reale non coincide con il sé ideale o il sé normativo si crea una discrepanza che porta a un disagio. La discrepanza tra sé reale e sé ideale provoca tristezza e depressione, mentre la discrepanza tra sé reale e sé normativo crea ansia e senso di colpa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La teoria dei focus regolativi di Higgins

A

Le persone usano strategie di regolazione del sé per mezzo di focus di promozione (guidata dal sé ideale) o un sistema di prevenzione (guidata dal sé normativo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i motivi principali alla base del nostro concetto di sé?

A

I motivi principali sono tre: il bisogno di autoaccrescimento, il bisogno di stabilità e di coerenza, il bisogno di autovalutazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come può essere definita l’autostima?

A

L’autostima è l’insieme di giudizi valutativi che l’individuo da a se stesso e il modo in cui ci si sente a riguardo. Il risultato del rapporto tra le proprie aspettative e i successi ottenuti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le strategie utilizzate dalle persone per accrescere e proteggere aspetti positivi del Sé
secondo la Teoria di autoaffermazione?

A

La Teoria di Autoaffermazione è una strategia di auto-accrescimento. Comprende l’affermare la propria competenza in un altro dominio quando non raggiungiamo il risultato voluto, scegliere attività dove è più probabile avere successo, soffermarsi su feedback positivi, concentrarsi sui propri aspetti positivi e comunicarli.

17
Q

La teoria dell’impotenza appresa (Seligman, 1967). A cosa si riferisce l’impotenza appresa?

A

Si riferisce a situazioni in cui la persona apprende che non è possibile controllare o cambiare una situazione, e di conseguenza neanche ci prova

18
Q

Come si definisce il self-serving bias?

A

Il self-serving bias si riferisce alla tendenza ad attribuire i propri successi a fattori interni e i propri insuccessi a fattori esterni’

19
Q

Descrivere in che senso le strategie autolesive annullano un fallimento preservando la reputazione di un individuo. Riportare un esempio.

A

Le strategie autolesive permettono di avere una giustificazione per un eventuale fallimento presentando ragioni per il fallimento prima ancora che si verifichi oppure attribuendo a fattori esterni in maniera anticipata un possibile proprio fallimento in un evento imminente.

20
Q

La teoria del Self-monitoring (Snyder)

A

Rappresenta una componente normale del comportamento sociale che ha luogo sia consapevolmente sia in maniera automatica e consiste nel controllo del nostro modo di presentarci (bisogno di approvazione sociale).

21
Q

Come può essere definito il concetto di auto-controllo?

A

L’autocontrollo è la capacità di regolare le emozioni, i pensieri e comportamenti di fronte alle tentazioni e impulsi. L’autocontrollo è un processo cognitivo che è necessario per regolamentare il proprio comportamento al fine di raggiungere specifici obiettivi.

22
Q

Che cos’è è stato dimostrato nell’esperimento chiamato il “Test del marshmallow” (Mischel)?

A

Un bambino viene lasciato da solo in una stanza davanti a un marshmallow: può scegliere se mangiarlo subito oppure attendere 15 minuti e averne in premio ben due.

23
Q

A che cosa si riferisce il concetto Ego-Depletion (Baumeister et al., 1998)?

A

L’Ego-Depletion è l’esaurimento della capacità di autocontrollo

24
Q

Come possiamo potenziare l’autocontrollo?

A

Lo stress e la stanchezza possono alterare la chimica del cervello, compromettendo l’autocontrollo.
Le strategie adatte per gestire e regolare lo stress sono: La meditazione e gli esercizi di mindfulness.

25
Q

Che cos’è mindfulness?

A

Il porre l’attenzione su quello che accade nel proprio corpo e intorno a sé, momento per momento, ascoltando accuratamente la propria esperienza, e osservandola per quello che è, senza valutarla o criticarla.

26
Q

Come può essere definito l’effetto Forer (chiamato anche effetto di convalida soggettiva)?

A

Fenomeno per il quale ogni individuo, posto di fronte a un qualsiasi profilo che crede a lui riferito, tende a immedesimarsi in esso ritenendolo preciso e accurato, senza accorgersi che quel profilo è abbastanza vago e generico da adattarsi a un numero molto ampio di persone.