Metodologia Flashcards

1
Q

Le fasi della ricerca

A
  1. Individuale l’oggetto d’interesse e formulare un quesito
  2. Formulare un’ipotesi che può essere sottoposto a verifica empirica
  3. Pianificare delle procedure (metodi di ricerca, campione).
  4. Sottoporre la proposta a un comitato etico.
  5. Raccogliere i dati
  6. Analizzare i dati - risultati
    7.Descrivere/presentare i risultati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i principali metodi di ricerca nell’ambito di psicologia sociale? Descriva più nel
dettaglio un metodo a scelta.

A

I principali metodi di ricerca sono il metodo osservativo, il metodo correlazionale e il metodo sperimentale.
Il metodo correlazionale rileva la misura in cui due o più variabili sono in relazione tra loro.
Spesso viene utilizzato il questionario, ma anche i dati provenienti da osservazioni.
Il questionario viene utilizzato quando le variabili che si intendono misurare non sono facilmente osservabili, oppure per la scelta di particolari ipotesi teoriche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Un esempio di operativizzazione di un concetto (trasformare un concetto in una variabile).

A

Un esempio di operativizzazione di un concetto si può fare con il concetto di “socievolezza” che può essere trasformato nella variabile “numero di relazioni che un individuo afferma di avere in un dato periodo di tempo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è una variabile?

A

Una variabile è una rappresentazione misurabile di un costrutto e può essere indipendente o dipendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali tipi di variabili possiamo distinguere?

A

Possiamo distinguere le variabili indipendenti e quelle dipendenti che variano al variare di quelle indipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Discuta i possibili vantaggi e limiti dell’uso di strumenti quantitativi e qualitativi per la produzione e analisi di dati in psicologia sociale.

A

I vantaggi degli strumenti quantitativi sono l’obiettività, l’analisi statistica robusta, la generalizzabilità e l’efficienza. I limiti sono la mancanza di approfondimento, le limitazioni nel contesto, la semplificazione eccessiva, la difficoltà con domande complesse.
Per quanto riguarda gli strumenti qualitativi, i vantaggi sono l’approfondimento della comprensione, la flessibilità, l’esplorazione di nuove aree, la sensibilità culturale. I limiti sono la soggettività, la mancanza di generalizzabilità, i bias dell’osservatore, l’interpretazione eccessiva, il tempo e risorse richiesti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali tipi di osservazione possiamo fare?

A

Possiamo fare l’osservazione di tipo partecipante (l’osservatore è fisicamente presente nel contesto, ma cerca di non influenzare la situazione), sistematica (osservazione e codifica di comportamenti secondo criteri predefiniti) e l’analisi di archivio (studio e analisi di documenti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le caratteristiche del metodo correlazionale? Descriva un esempio.

A

Il metodo correlazionale rileva la misura in cui due o più variabili sono in relazione tra loro.
Spesso viene utilizzato il questionario, ma anche i dati provenienti da osservazioni.
Il questionario viene utilizzato quando le variabili che si intendono misurare non sono facilmente osservabili, oppure per la scelta di particolari ipotesi teoriche.
Esempio: all’aumentare delle macchine aumentano gli incidenti stradali (corr. positiva) ciò non determina la causalità degli incidenti stradali, ma la sola presenza di una correlazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Limite principale delle indagini correlazionali?

A

Il metodo correlazionale verifica solo il grado in cui due
variabili sono associate e non perché lo sono, solo il metodo sperimentale consente di determinare le cause

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Le tipologie di scale di misura

A

Le scale di misura possono essere Nominali (ad esempio, il sesso, lo stato civile, l’occupazione, nazionalità), Ordinali (l’evento è registrato in categorie sequenziali tra cui esiste una relazione ordinale), a Intervalli (la distanza tra i livelli adiacenti della variabile è costante), Rapporti Equivalenti (l’evento viene collocato su una scala con uno zero assoluto e messo a rapporto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come possono essere distinte le tecniche di misura degli atteggiamenti? Quali sono le categorie?

A

Le tecniche di misura possono essere distinte in: Misure esplicite caratterizzate da un alto grado di possibilità di controllo delle risposte (test, questionari), Misure caratterizzate da un medio livello di controllo delle risposte (comportamento non verbale) e Misure con un basso o nullo livello di controllo (risposte fisiologiche e riflessi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le principali misure esplicite?

A

Test, Questionari, Scale numeriche, Differenziale Semantico, Liste di Aggettivi, Tecniche sociometriche, Interviste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali tipi di interviste abbiamo?

A

Intervista Face to Face (PAPI, CAPI), Telefoniche (CATI,CAMI) Attraverso il Web (CAWI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa è un test?

A

Una misurazione obiettiva e standardizzata utilizzata per valutare le dimensioni di intelligenza, i processi cognitivi, la conoscenza, oppure tratti di personalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è un questionario?

A

Strumento tipico di rilevazione dell’informazione nell’ambito delle indagini con campioni rappresentativi di popolazione e include scale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forme o tipi di scale di misura degli atteggiamenti.

A

Scale a Intervalli (Thurstone), Scala Likert, Scala di Guttman, Scala di distanza sociale (Bogardus)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

In che cosa consiste una scala ti tipo Likert?

A

è una scala numerica a vari livelli che misura il grado di accordo con le varie affermazioni

18
Q

Descriva la scala di Guttman

A

è una scala in cui contenuti degli item sono tali da rappresentare un crescendo di un determinato attegiamento

19
Q

Descriva la scala di distanza sociale di Bogardus

A

La scala mira a misurare la distanza sociale che un gruppo desidera mantenere con altri gruppi/persone con cui ha relazioni funzionali

20
Q

Che cosa comprende e misura il differenziale semantico?

A

Il Differenziale Semantico è una tecnica di rilevazione delle percezioni e delle opinioni sul significato di concetti, parole e oggetti.

21
Q

Quali sono i tipi di domande che possiamo trovare nei questionari?

A

Le domande possono essere aperte (chiedono al soggetto di aggiungere una propria risposta) o chiuse (chiedono al soggetto di scegliere una risposta)

22
Q

Alcune delle regole per formulare le domande del questionario.

A

Le domande devono essere chiare e ben focalizzate. Devono avere un linguaggio adatto per il campione. Bisogna evitare di influenzare la risposta, evitare domande ambigue, evitare domande imbarazzanti

23
Q

Cosa dovrebbe contenere ogni questionario all’inizio?

A

All’inizio è utile inserire un preambolo introduttivo dove vengono brevemente illustrati obiettivi e finalità dell’indagine, indicati i promotori della ricerca e garantita la riservatezza dell’intervistato,e viene chiesto il consenso informato a utilizzare i dati raccolti.

24
Q

A cosa si riferisce CAWI (Computer Assisted Web Interview) e quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

A

Si tratta di una tecnica di rilevazione che utilizza
internet come canale di somministrazione. Uno degli svantaggi è l’autoselezione dei partecipanti, mentre il vantaggio è la facilità di somministrazione.

25
Q

Quali sono le misure degli atteggiamenti con basso o nullo controllo delle risposte?

A

Misure fisiologiche e Paradigmi Sperimentali (IAT, Stroop Test, Shoot Test)

26
Q

Descriva l’Implicit Association Test (IAT)

A

Lo IAT registra i tempi con cui i partecipanti categorizzano gli
stimoli positivi o negativi in combinazione a stimoli
dell’ingroup e dell’out-group.
Se nella rappresentazione cognitiva di una persona esiste una forte associazione tra due categorie, allora il compito critico in cui queste sono associate nella risposta sarà più facile, rispetto al compito in cui essi richiedono risposte diverse.

27
Q

Quale tipo di campionamento dei soggetti possiamo fare?

A

I tipi di campionamento sono casuale, probabilistico e non-probabilistico

28
Q

Quale tipo di campionamento probabilistico abbiamo, e quale non probabilistico?

A

Il Campionamento Probabilistico può essere di tipo casuale, sistematico, stratificato, a gruppi. Il Campionamento non-Probabilistico può essere di convenienza, a valanga, a quote

29
Q

Che cos’è attendibilità di una misura?

A

La coerenza fra i punteggi rilevati con un test in due momenti successivi. Ha tre aspetti fondamentali: la replicabilità, la coerenza interna e l’oggettività

30
Q

Quale indice di attendibilità (coerenza interna) viene utilizzato più spesso?

A

L’Alpha di Cronbach. Va da 0 a 1, sopra i 0.70 c’è un’alta coerenza interna e quindi un’alta attendibilità

31
Q

Quali sono le soglie più utilizzate per determinare se un Alpha di Cronbach è abbastanza elevato?

A

In genere valori alti di attendibilità sono da considerarsi quelli che sono maggiori di 0.70

32
Q

Descriva i 4 tipi di validità di una scala

A

I quattro tipi di validità di una scala sono: di contenuto (grado in cui gli item rappresentano adeguatamente la definizione del costrutto), concorrente (permette di correlare il risultato al test da validare con un altro test precedente già valido che misura la stessa caratteristica), predittiva (grado in cui il punteggio del test può essere utilizzato per formulare previsioni su comportamenti futuri), del costrutto (riguarda la precisione della definizione del costrutto)

33
Q

Quale metodo consente di determinare la direzione causale della relazione tra due variabili?

A

Il Metodo Sperimentale

34
Q

Descriva il metodo sperimentale. Quali sono le fasi di ricerca nel metodo sperimentale?

A

Il Metodo Sperimentale è l’unico modo per rispondere a domande di ricerca sull’origine o la causa degli effetti. La sua caratteristica principale è il controllo. Si divide in indagine in laboratorio e sul campo, veri esperimenti e quasi esperimenti. Le sue fasi sono:
1) la creazione di un contesto nel quale introdurre la manipolazione della variabile indipendente;
2) la messa in opera della manipolazione della variabile
indipendente;
3) la misurazione della variabile dipendente;
4) la fase in cui ai soggetti vengono spiegate le vere finalità dell’esperimento (debriefing).

35
Q

A cosa si riferisce il debriefing o follow-up?

A

La fase in cui ai soggetti vengono spiegate le vere finalità dell’esperimento. Ha una funzione etica e una educativa

36
Q

Quali tipi di disegni sperimentali conosce?

A

Veri esperimenti (controllo completo) e Quasi esperimenti (controllo non completo)

37
Q

Descriva un disegno ‘veramente sperimentali’

A

Lo sperimentatore può controllare:
- la presentazione delle condizioni (condizione sperimentale e di controllo; la manipolazione della v. indipendente)
- il contesto dell’esperimento
- l’assegnazione casuale dei soggetti alle condizioni

38
Q

Descriva il disegno fattoriale

A

I disegni sperimentali fattoriali sono disegni in cui si vuole valutare nello stesso esperimento l’effetto di 2 o più variabili indipendenti (o fattori)

39
Q

Spieghi la validità interna ed esterna della ricerca

A

La validità interna riguarda quanto ci possiamo fidare delle
conclusioni tratte con la nostra ricerca, quella esterna riguarda quanto queste conclusioni possono essere
generalizzate ad altri luoghi e soggetti.

40
Q

Questioni etiche nella ricerca sociale

A

I cinque temi etici principali sono:
1. Benessere dei partecipanti: evitare di danneggiare i partecipanti
2. Inganno: debriefing
3. Riservatezza o privacy delle informazioni
4. Consenso informato: libertà di abbandonare l’indagine
5. Debriefing: deve essere richiesta un’approvazione alla commissione etica