Principi Unidroit Flashcards
Problematiche connesse alla regolamentazione del diritto del commercio internazionale
- l’emergere di una sempre più crescente serie di transazioni internazionali e transnazionali
- serio problema di regolamentazione
- ordinamenti nazionali: inadeguati rispetto alle particolari caratteristiche del commercio internazionale
- problema del“conflitto tra leggi”, problema di stabilire quale ordinamento sia effettivamente applicabile alla transazione: problema che viene gestito in modo alquanto inadeguato dal cosiddetto diritto internazionale privato , il quale, in assenza di una scelta tra le parti, identifica una serie di criteri per la scelta della legge applicabile, quali la prestazione caratteristica del contratto “la legge con cui la transazione ha il collegamento più prossimo”, che lasciano un intollerabile margine di arbitrio all’interprete
- il diritto internazionale privato conduce comunque all’applicazione di un diritto nazionale, che risulta spesso insoddisfacente nella regolamentazione delle transazioni internazionali
- infine una volta che una legge nazionale applicabile è stata identificata, può spesso accadere che almeno una parte della transazione si trovi ad affrontare il costo di avere a che fare con un diritto straniero
Definizione Principi Unidroti
Quadro generale di riferimento per un’armonizzazione più coerente del diritto del commercio internazionale. Redatti dall’Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto (Unidroit), un’ istituzione delle Nazioni Unite con sede a Roma il cui scopo principale è quello di elaborare strumenti per armonizzare e coordinare il diritto privato ed, in particolare, il diritto commerciale degli Stati.
Sono una raccolta di principi comuni tra i principali ordinamenti nazionali esistenti e conformi alle particolari esigenze dei contratti commerciali internazionali. Pubblicati per la prima volta nel 1994
Ambito di applicazione
si applicano esclusivamente ai contratti commerciali internazionali, e cioè i contratti internazionali tra imprenditori e pertanto non trovano applicazione nelle transazioni tra consumatori e tra imprenditori e consumatori.
I Principi Unidroit non rientrano in nessuna delle tradizionali categorie di strumenti giuridici che sono finora stati concepiti a livello internazionale. Non sono né semplici termini contrattuali uniformi e né sono stati redatti in forma di trattato internazionale: non hanno infatti forza vincolante e trovano dunque applicazione nella pratica soltanto in virtù della loro forza persuasiva.
Vantaggi principi Unidroit
- In assenza di una soluzione comune tra gli ordinamenti nazionali, le varie regole sono state redatte secondo un approccio “BEST RULE”, e cioè privilegiando la soluzione maggiormente corrispondente ai bisogni del commercio internazionale.
- Strumento innovativo in ragione della loro NEUTRALITA, essi non riflettono né privilegiano le regole di nessun ordinamento nazionale specifico, ma cercano di riflettere le regole comuni ai principali sistemi nazionali. Ciò presuppone un contenuto più bilanciato, che appunto non propende per nessun ordinamento nazionale particolare.
- nell’applicarli alle controversie internazionali, i giudici possono più agevolmente ricercare una SOLUZIONE UNIFORME e internazionalmente accettata al caso concreto.
- le parti, nel decidere la legge applicabile al contratto, saranno sempre MENO DIPENDENTI da un particolare sistema nazionale che potrebbe risultare sconosciuto o meno familiare ad almeno una di esse.
- vantaggio più significativo rispetto alle convenzioni internazionali è la loro FLESSIBILITA e cioè la loro possibilità di essere impiegati per una varietà di scopi differenti.
6 contesti di impiego:
- sistema di regole applicabili al contratto ed espressamente scelto dalle parti;
- lex contractus quando le parti non hanno espresso alcuna scelta circa la legge applicabile;
- fonte di principi generali di diritto o lex mercatoria;
- mezzo per interpretare strumenti di diritto uniforme;
- mezzo per interpretare la legge nazionale e come modello per i legislatori nazionali ed internazionali.
- guida per la redazione dei contratti internazionali.
Struttura dei Principi
- Preambolo, in cui sono elencati i principali modi in cui essi possono essere applicati nella prassi.
- Gli articoli, le cosiddette black-letter rules, appaiono redatti come disposizioni generali ed astratte tipiche degli ordinamenti contrattuali nazionali o dei trattati internazionali; ciascun articolo è accompagnato da un commentario e, ove appropriato, da illustrazioni che forniscono esemplificazioni su come ciascuna regola può essere applicata nella prassi. I commentari e le illustrazioni sono parte integrante dei principi e sono stati concepiti come elementi fondamentali per la loro interpretazione.
4 principi di fondo
- libertà contrattuale
- principio della buona fede
- apertura agli usi contrattuali
- favor contractus
4 principi di fondo
libertà contrattuale
(art. 1.1):
- libertà di concludere contratti con qualsiasi soggetto, indipendentemente dal suo status e la sua nazionalità
- libertà di determinare il contenuto del contratto, salvo l’applicazione delle regole imperative
4 principi di fondo
principio della buona fede
- Principio di fondamentale importanza poiché una delle idee principali connesse alla redazione dei Principi è quella di diffondere nel più ampio modo possibile condizioni giuste ed eque nelle transazioni internazionali.
- principio specificato in numerosi articoli dei Principi, che coprono tutti gli aspetti della vicenda contrattuale, dalle negoziazioni, all’interpretazione e all’esecuzione del contratto.
- Il principio di buona fede è così ampiamente riconosciuto nei Principi Unidroit che esso può addirittura limitare l’altra fondamentale idea di fondo, e cioè la libertà contrattuale. Ciò è riconosciuto nell’art. 1.7(2), il quale conferisce al dovere di buona fede carattere imperativo, che non può dunque essere escluso o limitato dall’accordo delle parti.
4 principi di fondo
apertura agli usi contrattuali
- Ruolo centrale degli usi e le pratiche commerciali nella determinazione dei diritti e degli obblighi delle parti.
- I Principi Unidroit intendono fornire un sistema di regole sufficientemente flessibile, da permetterne il costante adattamento alle sempre mutevoli condizione tecniche ed economiche del commercio internazionale.
- Art 1.9, le parti sono legate non solo da qualsiasi uso che esse hanno espressamente concordato tra di loro, ma anche da qualunque altro uso che è ampiamente conosciuto e regolarmente osservato nel particolare settore commerciale in questione, salvo che l’applicazione di tale uso risulti irragionevole.
- Gli usi devono inoltre essere tenuti in conto nell’interpretazione del contratto (art. 4.3) e nella determinazione delle obbligazione implicite del contratto (art. 5.1.2).
4 principi di fondo
favor contractus
necessità di preservare il contratto ove possibile, limitando il numero dei casi in cui la sua esistenza e validità possono essere messe in discussione o in cui esso possa essere risolto prima del tempo.
o art 2.1.1: stabilisce che il contratto è concluso con il mero accordo delle parti, a prescindere da ogni ulteriore elemento. Tale disposizione prescinde da tutta una serie di ulteriori requisiti, come la causa o la consegna del bene nei contratti reali.
o art. 2.1.22 sul conflitto tra clausole standard: il contratto è concluso sulla base delle clausole standard coincidenti nella sostanza e non confliggenti tra loro (knock-out rule).
Problema nell’applicazione dei principi come lex contractus
i principi non rappresentano un sistema completo di diritto contrattuale, con la conseguenza che tutta una serie di questioni come la capacità delle parti sono espressamente escluse e quindi rimangono regolate dal diritto nazionale.
Due possibilità di clausole:
1. il contratto sarà regolato dai Principi Unidroit e, per le questioni non coperte da tali Principi, dalla legge dello Stato
2. il contratto sarà regolato dai Principi Unidroit e, con riferimento alle questioni non regolate da tali Principi, dai principi generalmente accettati del diritto del commercio internazionale
Libertà del contratto
- Art 1.1 - Libertà contrattuale: “Le parti sono libere di concludere un contratto e di determinarne il contenuto.”
- Art 1.2. - Libertà di forma: “Nessuna disposizione di questi Principi richiede che un contratto, dichiarazione o qualunque altro atto sia fatto o provato in una forma particolare. Esso può essere provato con qualsiasi mezzo, inclusi i testimoni.”
Carattere vincolante
Art 1.3- Carattere vincolante del contratto:
“Un contratto validamente concluso è vincolante per le parti. Può essere modificato o risolto soltanto in conformità alle sue clausole o di comune accordo tra le parti o secondo quanto altrimenti previsto da questi Principi.”
Norme imperative
Art 1.4- Norme imperative: “Nessuna disposizione di questi Principi è intesa a limitare l’applicazione delle norme imperative di origine nazionale, internazionale o sovranazionale, applicabili secondo le norme di diritto internazionale privato.”