Platone - Lezione 7 Flashcards

1
Q

Quali sono le tre cause introdotte da Platone nel Timeo?

A

Un demiurgo, le idee come paradigmi, un terzo genere o spazio.

Il terzo genere è anche chiamato ricettacolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa rappresenta il ‘terzo genere’ secondo Platone?

A

Uno spazio materiale che precede lo spazio e la materia.

È descritto come madre, nutrice e ricettacolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i tre generi che Platone considera?

A
  • Ciò che è generato
  • Ciò in cui è generato
  • Ciò da cui si genera

Il primo genere è l’essere sensibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come vengono interpretate le idee in Platone?

A

Le idee sono realtà viventi e non inerti, e svolgono la funzione demiurgica.

Le idee sono eterne e divine nel mondo greco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa suggerisce Ferrari riguardo alla figura del dio demiurgico?

A

È un’allegoria ideologica.

Altri interpreti la vedono diversamente, confrontando i termini del testo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la funzione delle idee secondo Platone?

A

Fungono da modelli per l’essere sensibile.

Le idee agiscono in modo paradigmatico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i quattro elementi descritti da Platone?

A
  • Terra
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco

Questi elementi compongono tutte le cose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa significa che il ricettacolo è invisibile e amorfo?

A

È difficile da cogliere sia con i sensi che con l’intelletto.

Non ha una configurazione formale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa afferma Platone riguardo alla materia?

A

La materia esiste sempre in una forma determinata e non può essere concepita come pura.

La materia è ciò di cui sono fatti i corpi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come Aristotele interpreta il concetto di chora di Platone?

A

La chora è considerata come hule, ovvero materia inerte.

Questa interpretazione potrebbe non essere quella voluta da Platone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa implica il termine ‘dynamis’ usato da Platone?

A

Indica una potenza che scuote il ricettacolo, simile a una fonte di energia.

Questo suggerisce che il ricettacolo precede la nozione di spazio e materia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si intende per ‘impronta’ nel contesto del ricettacolo?

A

L’impronta deve risultare visibile in tutte le svariate varietà e deve essere priva di forma.

Questo concetto è legato alla capacità del ricettacolo di accogliere tutte le forme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il ruolo del demiurgo nel cosmo secondo Platone?

A

È un principio ordinatore che imprime ordine nel ricettacolo.

Il demiurgo agisce come causa attiva sul ricettacolo necessitante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la natura del ricettacolo secondo Platone?

A

Il ricettacolo è una realtà cangiante, soggetta a divenire e non rimane mai stabile.

È descritto come un materiale inerte su cui l’artigiano opera e accoglie forme diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa rappresentano le parti infuocate, liquide, e solide del ricettacolo?

A

Ogni parte del ricettacolo rappresenta:
* Fuoco - parte infuocata
* Acqua - parte liquida
* Terra e aria - imitazioni delle sostanze

Queste parti sono soggette a cambiamento e riflettono la natura del cosmo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la differenza tra intelletto e necessità secondo Platone?

A

L’intelletto è gerarchicamente superiore alla necessità perché ordina e persuade la necessità verso il bene.

Platone sottolinea che l’intelletto agisce sulla necessità, influenzandola.

17
Q

Qual è il principale principio per Platone?

A

L’idea del bene è il primo principio, da cui dipendono tutte le altre idee.

Il bene è considerato superiore al demiurgo e rappresenta un principio trascendente.

18
Q

Come Platone definisce il tempo?

A

Il tempo è definito come il numero del movimento secondo il prima e il poi.

Aristotele lo descrive come una quantificazione del movimento.

19
Q

Cosa accade al ricettacolo prima della formazione dell’universo ordinato?

A

Il ricettacolo era mosso da forze dissimili, caratterizzato da caos e disordine.

Le forze che muovono il ricettacolo sono indicate con il termine greco ‘dynamis’.

20
Q

Qual è il ruolo del demiurgo nella creazione del cosmo?

A

Il demiurgo ordina il movimento caotico e confuso, conferendo razionalità e temporalità al cosmo.

L’atto di ordinare implica anche la creazione di bellezza.

21
Q

Come Platone utilizza la matematica nel Timeo?

A

Platone riduce gli elementi come acqua, terra e fuoco alla composizione di solidi geometrici.

La matematica è fondamentale per comprendere la realtà naturale.

22
Q

Chi sono i ‘dei neoteroi’ nel Timeo?

A

Le divinità più giovani create dal demiurgo che cooperano nella creazione del corpo sensibile del cosmo.

Queste divinità secondarie producono principalmente le parti corporee del cosmo.

23
Q

Quali sono le tre parti principali dell’anima umana secondo Platone?

A

Le tre parti dell’anima umana sono:
* Ragione
* Impeto (parte irascibile)
* Concupiscibile (parte del desiderio)

Questa suddivisione è presente nel Timeo e in altri dialoghi di Platone.

24
Q

Cosa rappresenta l’anima cosmica nel Timeo?

A

L’anima cosmica è creata dal demiurgo prima del corpo del cosmo.

Essa è fondamentale per comprendere la struttura dell’universo secondo Platone.

25
Cosa afferma Platone riguardo alla realtà intelligibile?
Platone sostiene che esiste una realtà intelligibile oltre a quella sensibile, accessibile tramite l'intelletto. ## Footnote Questa realtà è distinta e superiore rispetto alla realtà sensibile.
26
Qual è la relazione tra movimento e tempo secondo Platone?
Il movimento è sempre legato al concetto di tempo; senza un movimento razionale e ordinato, non esiste tempo. ## Footnote Platone afferma che il sorgere del tempo coincide con il sorgere del moto ordinato.
27
Cosa significa 'alogos kai ametros' nel contesto del ricettacolo?
'Alogos kai ametros' significa privo di razionalità e di misura, descrivendo il caos prima dell'ordine. ## Footnote Questo indica che il ricettacolo non ha né logica né parametri misurabili.