Aristotele - Lezione 3 Flashcards

1
Q

Qual è l’obiettivo principale del progetto della fisica di Aristotele?

A

Illustrare i principi generali dell’indagine aristotelica sulla fisica e sull’oggetto della fisica stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quali opere viene trattata la lezione di Fisis di Aristotele?

A

Il cielo e altre opere meteorologiche e di filosofia naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come Aristotele definisce la natura?

A

Una porzione di realtà caratterizzata da corpi in movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il principio fondamentale della natura secondo Aristotele?

A

Il movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la differenza tra la concezione della natura di Aristotele e quella di Platone?

A

Aristotele parte dall’esperienza sensoriale e dai movimenti osservabili, mentre Platone parte dalle cause metafisiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa ‘primo per noi’ e ‘primo per sé’ in Aristotele?

A

‘Primo per noi’ si riferisce alla nostra esperienza, mentre ‘primo per sé’ si riferisce ai principi universali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la nozione di continuità secondo Aristotele?

A

Implica la continuità e il contatto tra i corpi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa afferma Aristotele riguardo al cosmo?

A

Il cosmo è un universo chiuso e sferico, senza vuoti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come Aristotele definisce il tempo?

A

Il numero del movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il concetto di corruzione in Aristotele?

A

Quando il tempo ha corrotto il corpo, il moto cosmico avviene nel tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa dimostra Aristotele con l’esempio della giornata estiva?

A

La percezione del tempo è legata al movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa intende Aristotele per ‘infinito’?

A

Non esiste un infinito in atto, solo un infinito in potenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è l’unico movimento infinito concepibile secondo Aristotele?

A

Il moto celeste, che è circolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le due categorie di corpi secondo Aristotele?

A
  • Corpi che esistono per natura
  • Corpi che esistono per altre cause
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa include la categoria degli esseri naturali per Aristotele?

A
  • Animali
  • Parti degli animali
  • Piante
  • Corpi semplici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i quattro elementi secondo Aristotele?

A
  • Terra
  • Acqua
  • Fuoco
  • Aria
17
Q

Cosa rappresenta l’etere nel sistema aristotelico?

A

Il quinto elemento, eterno e costitutivo degli astri.

18
Q

Cosa implica la continuità della natura secondo Aristotele?

A

Una totalità di corpi posti in contatto diretto.

19
Q

Qual è un esempio di movimento che Aristotele usa nella sua fisica?

A

Il movimento del proiettile.

20
Q

Cosa propone Filopono riguardo al movimento dei proiettili?

A

Il lanciatore imprime una capacità motrice nel proiettile.

21
Q

Cosa dimostra l’esempio della nave spinta dal vento?

A

Una nave continuerà a muoversi anche se il vento smette di soffiare.

22
Q

Qual è la distinzione tra enti naturali e non naturali secondo Aristotele?

A

Gli enti naturali hanno come causa la natura, mentre gli altri hanno cause diverse.

23
Q

Cosa sono i corpi semplici secondo Aristotele?

A

Corpi elementari che formano tutti gli altri corpi.

24
Q

Cosa implica la classificazione dei corpi elementari?

A

Essi si scompongono in elementi e formano la base della materia.

25
Q

Qual è la posizione del cielo nella cosmologia aristotelica?

A

Il cielo è caratterizzato dall’etere, un elemento diverso dai quattro terrestri.

26
Q

Quali sono i quattro elementi principali secondo la fisica aristotelica?

A

Acqua, aria, terra, fuoco

Questi elementi sono considerati fondamentali nella classificazione dei corpi naturali.

27
Q

Cosa distingue i corpi naturali da quelli non naturali?

A

I corpi naturali possiedono in sé il principio del movimento e della quiete

I corpi non naturali dipendono da cause esterne per il loro movimento.

28
Q

Cosa significa che un corpo ha una causa intrinseca del proprio movimento?

A

Significa che il corpo si muove autonomamente e non per effetto di cause esterne

I corpi naturali si muovono e si fermano in base alla loro natura.

29
Q

Qual è un esempio di corpo che non appartiene alla natura intrinseca?

A

Corpi generati dall’uomo

Questi corpi non hanno in sé la causa del loro movimento.

30
Q

Quali sono le quattro categorie di movimento secondo Aristotele?

A
  • Luogo
  • Aumento o diminuzione
  • Alterazione
  • Sostanza

La categoria della sostanza include generazione e corruzione.

31
Q

Cosa implica il movimento secondo la categoria del luogo?

A

Spostamento o traslazione

Questo è anche noto come locomozione negli esseri animali.

32
Q

Cosa distingue i prodotti tecnici dai corpi naturali?

A

I prodotti tecnici non hanno un impulso innato al mutamento

Il loro movimento è determinato dalla loro composizione materiale.

33
Q

Perché i corpi elementari rappresentano una sfida per Aristotele?

A

Perché hanno un impulso intrinseco al movimento che non è presente nei prodotti tecnici

Ad esempio, il fuoco si muove verso l’alto per la sua natura intrinseca.

34
Q

Qual è la differenza tra considerare un tavolo come prodotto tecnico e come materiale naturale?

A

Il tavolo come prodotto tecnico non ha principio di movimento in sé, mentre il legno ha un impulso naturale al movimento

Il movimento del tavolo deriva dal legno che lo compone.

35
Q

Cosa determina il movimento di un tavolo secondo Aristotele?

A

Gli elementi naturali che lo compongono

Ad esempio, il legno o la pietra tendono verso il centro della Terra.

36
Q

Aristotele afferma che tutto nell’universo segue una logica basata su che cosa?

A

Sulla natura intrinseca degli oggetti e i loro elementi costitutivi

Questa logica si applica a tutti i corpi e fenomeni naturali.