Platone - Lezione 3 Flashcards

1
Q

Quali sono i due piani della realtà secondo Timeo?

A
  1. Quello che è sempre e non ha mai generazione
  2. Quello che sempre diviene e non è mai essere
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa significa che un piano della realtà è stabile?

A

È sempre identico a sé, non si trasforma, non muta mai la propria condizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come Platone chiama il piano della realtà stabile?

A

Il piano del mondo delle idee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa indica il termine greco ‘εἶδος’?

A

La forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa rappresenta l’idea secondo Platone?

A

La forma visibile delle cose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la differenza tra la realtà stabile e la realtà sensibile?

A

La realtà stabile è oggetto di conoscenza scientifica, la realtà sensibile è oggetto di esperienza e opinione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa produce l’esperienza sensibile secondo Platone?

A

Una δόξα, una conoscenza opinabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa significa ‘doxa’?

A

Conoscenza che ha un certo grado di probabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la relazione tra doxa e modello?

A

L’attendibilità di un’opinione dipende dal grado con cui l’oggetto opinato sia prossima al modello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’oggetto di conoscenza scientifica per Platone?

A

Le idee, cioè le realtà separate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa significa avere conoscenza scientifica di qualcosa?

A

Conoscere il perché delle cose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa afferma Platone riguardo alla conoscenza scientifica e le azioni quotidiane?

A

La gran parte delle azioni quotidiane non sono frutto di scienza, ma di ignoranza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa implica la dipendenza causale secondo Platone?

A

Ogni cosa che si genera di necessità viene generata da qualche causa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa afferma Platone riguardo all’Artefice e le idee?

A

Quando l’Artefice porta in atto l’Idea e la potenza, deve riuscire a realizzare qualcosa di bello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fill in the blank: La conoscenza per _______ è intermedia tra la scienza e l’ignoranza.

A

opinione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

True or False: Secondo Platone, la natura è un oggetto di scienza.