Platone - Lezione 2 Flashcards

1
Q

Qual è il metodo espositivo di Platone nel Timeo?

A

Porre un problema, formulare ipotesi, e verificare queste ipotesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il corpo centrale del Timeo è un dialogo?

A

No, è un monologo di Timeo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa il titolo περὶ φύσεως?

A

Sulla natura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come Platone differenzia la natura dalla totalità dell’esistenza?

A

La natura è solo una parte della realtà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la visione di Aristotele sulla filosofia rispetto ai naturalisti?

A

La filosofia è la scienza della fisica, un approccio parziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche fondamentali delle Idee, secondo Platone?

A

Sovrasensibili e incorporee, massimamente esistenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la distinzione fondamentale che viene fatta nella cosmologia del Timèo?

A

La distinzione tra il piano dell’essere e quello del divenire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa rappresenta il primo piano della realtà per Platone?

A

L’essere eterno e immutabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa significa il termine greco γένεσις?

A

Generazione e divenire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa distingue l’essere albero dall’albero fisico?

A

L’essere albero rappresenta l’identità costante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che cosa costituisce l’essere propriamente detto, secondo Platone?

A

Il piano delle idee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Per quale motivo le Idee sono eterne?

A

A causa della loro natura incorporea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Secondo Platone, il cosmo è finito oppure infinito?

A

Secondo Platone, il cosmo è finito ed è unico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa differenzia principalmente l’idea di albero rispetto all’albero individuale e oggetto dei sensi?

A

L’idea è eterna ed identica a sé stessa, l’albero è diveniente e corruttibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Mediante cosa si colgono le realtà intelligibili e quelle sensibili?

A

Le realtà intelligibili si colgono tramite l’intelletto, quelle sensibili tramite i sensi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa rappresenta la conoscenza doxastica secondo Platone?

A

Opinione, una forma di conoscenza non scientifica.

17
Q

Qual è la scienza che esprime al meglio la perfezione delle idee?

A

La matematica.

18
Q

In che modo Aristotele intende la natura, a differenza di Platone?

A

Secondo Aristotele, la natura è oggettiva e composta da sostanze che si possono studiare scientificamente, mentre, secondo Platone, la natura può essere solo oggetto di opinione.

19
Q

Cosa critica Aristotele riguardo all’uso della matematica?

A

Sostiene che rappresenta un’idealizzazione, piuttosto che il mondo fisico reale.
Come tale, perciò, non può essere oggetto di studio della fisica, ma solo dei matematici.

20
Q

La percezione sensoriale secondo Platone può essere considerata _______.

A

Non razionale.

21
Q

Secondo Platone, la stabilità delle idee è sinonimo di _______.

A

Purezza dell’essere.

22
Q

Cosa significa il termine νόησις in Platone?

A

Intelligenza.

23
Q

Cosa distingue il mondo naturale dall’essere secondo Platone?

A

Il mondo naturale è soggetto a cambiamenti continui.

24
Q

Qual è la relazione tra oggetto conosciuto e soggetto che conosce, secondo Platone?

A

L’oggetto conosciuto precede il soggetto che conosce.

25
Q

Qual era la posizione di Aristotele riguardo all’uso della matematica per spiegare i fenomeni naturali?

A

Criticava l’uso della matematica, sostenendo che essa rappresenta idealizzazioni piuttosto che il mondo fisico reale.

26
Q

Quale legge fisica è citata come esempio di espressione matematica delle indagini fisiche?

A

F = M x A.

27
Q

Su cosa si basavano le scienze empiriche antiche come la biologia e la medicina, rispetto a quelle moderne?

A

Si basavano su osservazioni qualitative piuttosto che quantitative.
La scienza moderna, al contrario, si basa più su quelle quantitative, piuttosto che sulle qualità degli enti.

28
Q

Quali figure storiche che studiavano il corpo umano senza misurazioni quantitative sono menzionate nel corso?

A

Aristotele e Galeno.

29
Q

Qual era l’approccio di Aristotele alla fisica?

A

Era più filosofico, cercando di comprendere i movimenti dei corpi piuttosto che esprimerli numericamente.

30
Q

In che modo la scienza antica differiva dalla scienza moderna?

A

Mancava la quantificazione dei risultati, concentrandosi sulla comprensione qualitativa e filosofica della natura.

31
Q

Fill in the blank: Oggi, i fisici esprimono leggi come _______.

A

F = M x A.

32
Q

True or False: Aristotele riteneva che la matematica fosse essenziale per la comprensione dei fenomeni naturali.