Platone - Lezione 1 Flashcards
Quale opera di Platone sarà principalmente esaminata durante il corso?
Il ‘Timeo’
Quale opera di Aristotele sarà studiata nel corso?
La ‘Fisica’
Cosa si intende per ‘natura’ secondo la tradizione presocratica?
La totalità dell’esistente, chiamata φύσις o cosmo
Attorno a quale data Platone scrisse il Timèo?
Negli anni ’60 del IV secolo a.C.
Qual è la differenza principale tra gli enti naturali e quelli artificiali?
Gli enti naturali crescono e si sviluppano autonomamente, mentre i prodotti artificiali non hanno in sé stessi la causa del proprio sviluppo
Cosa significa il termine ‘naturalismo’ nel dibattito filosofico antico?
La posizione secondo la quale la natura ha in sé stessa le proprie cause di sviluppo e la propria ragione d’essere.
Qual è il principio di vita e movimento secondo i presocratici e secondo Platone?
L’anima
Secondo Aristotele, i prodotti tecnici hanno in sé stessi la causa del movimento?
No, il movimento implica una causa insita nella natura, ma assente nei prodotti tecnici.
Anche i prodotti tecnici si muovono a causa della materia naturale di cui sono fatti.
Elenca alcuni dei temi trattati nel ‘Timeo’ di Platone.
- Cosmo
- Politica
- Metafisica
- Teoria delle idee
- Dio demiurgico
- Anima
- Psicologia
- Materia
- Origine del cosmo
- Viventi
- Corpo umano
- Funzioni vitali e psichiche
- Etica
Qual è la funzione pedagogica del dialogo secondo Platone?
Insegnare a ragionare attraverso l’interrogazione e le ipotesi
Qual è la differenza tra il dialogo e il testo scritto, secondo Platone?
Il dialogo è interattivo e aperto, mentre il testo scritto è chiuso e non può fornire risposte.
In cosa si differenzia il ‘Timeo’ rispetto alle altre opere di Platone?
È un’opera della tarda maturità, caratterizzata da un monologo piuttosto che dal classico formato dialogico
Cosa significava per i platonici studiare i testi di Platone e dagli aristotelici studiare i testi di Aristotele?
Gli autori dei testi erano considerati, ciascuno a loro modo, depositari di una sapienza veritativa.
Cosa si intende per ‘dialogo aporetico’?
Un dialogo che finisce senza una risposta definitiva, mostrando che una ricerca autentica non sempre raggiunge un risultato certo
Qual è il tema centrale del ‘Timeo’ di Platone?
La natura
Quale personaggio è il protagonista all’interno del ‘Timeo’?
Timeo, un matematico e scienziato
Qual è la continuità tematica tra ‘Repubblica’ e ‘Timeo’?
I personaggi del ‘Timeo’ fanno riferimento a temi politici e cosmologici discussi nella ‘Repubblica’
Le cause della vita e del movimento secondo i filosofi naturalisti sono interne o esterne?
Sono cause interne al cosmo
Qual è la visione del cosmo secondo i primi filosofi?
Un organismo vivente (dotato di un’anima)
Cosa significa il termine greco φύσις?
Natura
Cosa distingue i naturalisti dai pensatori successivi come Platone e Aristotele?
I naturalisti si concentravano sulla natura come oggetto principale della filosofia, mentre Platone e Aristotele individuano nelle loro opere anche delle entità sovrasensibili.
Qual è l’importanza del dialogo nella metodologia socratica?
Permette un confronto vivente e la ricerca della verità
Cosa significa il termine ‘fisiologi’, per Aristotele?
Coloro che studiavano la natura come oggetto filosofico
Qual è l’opera più rappresentativa di Platone?
La Repubblica
Composta da dieci libri, precede il Timeo.
Qual è il tema centrale discusso nel Timeo?
Il rapporto tra ordine politico e ordine cosmico
In continuità con le tematiche della Repubblica.
Quale mito viene menzionato nel Timeo?
Il mito di Atlantide
Vista come concorrente di Atene.
Qual è l’interrogativo principale di Platone riguardo al cosmo?
Qual è l’origine del cosmo?
Platone considera sufficienti le spiegazioni delle cause naturali fornite dai filosofi naturalisti?
No, per Platone non sono sufficienti e, infatti, introduce principi sovrasensibili e accessibili esclusivamente all’intelletto.
Quali termini usa Platone per discutere la generazione dell’universo?
γενετος (generato) e αγενετος (ingenerato)
Cosa distingue Platone tra due categorie della realtà?
- Ciò che è sempre esistito e non ha generazione
- Ciò che si genera sempre e non è permanente
Questa distinzione è fondamentale nel pensiero platonico.
Cosa significa l’avverbio ‘perennemente’ secondo Platone?
Esistenza senza una dimensione temporale
Contrapposto a ciò che si genera continuamente.
Qual è la differenza tra l’essere e il divenire in Platone?
- Essere: stabile e identico a sé stesso
- Divenire: soggetto a cambiamenti, generazioni e corruzioni
Questa distinzione è centrale nella filosofia di Platone.
Qual è la funzione della matematica nel pensiero di Platone?
È lo strumento fondamentale per la comprensione della natura
Cosa sostiene Aristotele riguardo alla matematica?
Aristotele separa nettamente la matematica dagli enti concreti della fisica