pac, lobby e farm to fork Flashcards
Qual è l’obiettivo del Green Deal europeo?
Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa la prima economia a impatto climatico zero entro il 2050, promuovendo politiche ambientali che riducano le emissioni di gas serra e favoriscano la sostenibilità in vari settori, inclusi agricoltura e alimentazione.
Cos’è la strategia Farm to Fork e quale ruolo gioca nell’ambito della sostenibilità?
La strategia Farm to Fork è parte integrante del Green Deal e punta a rendere il sistema alimentare europeo equo, sano e rispettoso dell’ambiente. Essa include misure per ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti, promuovere l’agricoltura biologica e garantire la sostenibilità lungo tutta la filiera alimentare.
Cosa prevede il Programma LIFE?
Il Programma LIFE è uno strumento di finanziamento dell’UE che supporta progetti per la protezione dell’ambiente e l’azione per il clima. Il programma si concentra su azioni concrete per la conservazione della natura, la riduzione delle emissioni di gas serra e la promozione di soluzioni ambientali innovative.
Qual è la visione dell’UE per le aree rurali nel 2040
La Rural Vision dell’UE per il 2040 propone un futuro per le aree rurali in cui queste siano sostenibili, innovative e prosperose. Mira a migliorare la qualità della vita nelle zone rurali, rafforzare la sostenibilità ambientale e incoraggiare l’integrazione delle aree rurali con le città attraverso tecnologie moderne e opportunità economiche diversificate.
Qual è il ruolo della PAC 2023-2027 in relazione ai giovani agricoltori?
La PAC 2023-2027 include misure specifiche per supportare i giovani agricoltori, come incentivi per l’ingresso nel settore agricolo, aiuti per la creazione di nuove aziende agricole e l’accesso a formazione e risorse, al fine di garantire un ricambio generazionale e la sostenibilità a lungo termine del settore.
Quali opportunità offre l’UE per i giovani che vogliono entrare nel settore agricolo?
L’UE offre opportunità come finanziamenti per giovani agricoltori, programmi di formazione, supporto per l’accesso alla terra e incentivi per l’innovazione nelle pratiche agricole. Queste politiche mirano a rendere l’agricoltura più accessibile e interessante per le nuove generazioni.
Quali sono le principali istituzioni dell’UE che influenzano le politiche relative all’agricoltura e all’ambiente?
Le principali istituzioni che influenzano le politiche agricole e ambientali sono:
Il Parlamento europeo: Legisla insieme al Consiglio e supervisiona le politiche europee.
La Commissione europea: Propone leggi e politiche, inclusi quelli sul cibo e sull’ambiente.
Il Consiglio dell’UE: Collabora con il Parlamento nella legislazione e nella definizione delle politiche.
La Corte di Giustizia dell’UE: Garantisce l’applicazione uniforme delle leggi in materia di ambiente e agricoltura.
Qual è la funzione principale della Corte dei Conti europea?
La Corte dei Conti europea ha il compito di verificare l’uso dei fondi dell’UE, garantendo che le risorse siano gestite correttamente e riportando le sue analisi al Parlamento europeo e al Consiglio europeo.
Come votano le decisioni nel Consiglio dell’UE?
Le decisioni nel Consiglio dell’UE vengono prese principalmente a doppia maggioranza, che richiede il supporto di almeno il 55% degli Stati membri (16 paesi) che rappresentano il 65% della popolazione dell’UE.
Come funziona la Commissione europea nella proposta di politiche ambientali?
La Commissione europea è composta da 28 commissari, ognuno per uno stato membro, e propone nuove leggi e politiche. Le decisioni vengono prese collegialmente e la Commissione è anche responsabile di rappresentare l’UE a livello internazionale.
Quali sono le principali competenze della Commissione Europea?
La Commissione Europea ha competenze esclusive in aree come commercio e concorrenza. È anche competente in settori come agricoltura e ambiente, e sostiene settori come il turismo e l’educazione.
Quali diritti di tutela hanno i consumatori nell’Unione Europea?
I consumatori europei sono tutelati da leggi che garantiscono:
Etichette chiare
Standard di salute e sicurezza
Divieto di pratiche sleali nei contratti
Diritti di risarcimento per ritardi prolungati nei trasporti
Supporto nella risoluzione dei problemi relativi ai consumi
Che cos’è il Green Deal europeo?
Il Green Deal europeo è una strategia dell’UE che ha come obiettivo rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, promuovendo la decarbonizzazione, l’efficienza delle risorse e la sostenibilità in vari settori, tra cui l’energia e l’agricoltura.
Quali sono gli obiettivi principali del Green Deal europeo?
Raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.
Decarbonizzare settori come l’energia, l’industria e l’agricoltura.
Dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse naturali.
Garantire che nessuna persona e nessun luogo venga trascurato.
Quali settori sono coinvolti nella strategia di neutralità climatica del Green Deal?
La strategia di neutralità climatica promuove la riduzione delle emissioni nei settori chiave: energia, industria, trasporti e agricoltura, attraverso l’adozione di tecnologie verdi e l’uso di energie rinnovabili.
Come favorisce il Green Deal l’economia circolare?
Il Green Deal promuove l’economia circolare che mira a ridurre i rifiuti, promuovere il riciclo e la riutilizzazione dei materiali, e migliorare la progettazione dei prodotti per aumentarne la durata e la riciclabilità.
Come il Green Deal affronta la biodiversità?
Per la biodiversità, il Green Deal promuove la protezione e il ripristino degli ecosistemi naturali, creando più aree protette e fermando la perdita di biodiversità attraverso una gestione sostenibile delle risorse naturali.
Qual è l’obiettivo della strategia “Farm to Fork”?
La strategia Farm to Fork si propone di garantire una produzione alimentare sostenibile, promuovere il consumo di cibi sani e sostenibili, ridurre gli sprechi alimentari e combattere le frodi alimentari lungo la filiera.
Quali sono i target specifici della strategia Farm to Fork per il 2030?
Ridurre del 50% l’uso di pesticidi chimici.
Dimezzare la perdita di nutrienti e ridurre l’uso di fertilizzanti del 20%.
Ridurre del 50% le vendite di antimicrobici per gli animali d’allevamento e l’acquacoltura.
Trasformare il 25% dei terreni agricoli in aree destinate all’agricoltura biologica.
Come la Commissione Europea contribuisce alla sostenibilità alimentare?
La Commissione Europea, attraverso politiche come il Green Deal e la strategia Farm to Fork, promuove un sistema alimentare che sia equo, sano e rispettoso dell’ambiente, influenzando la legislazione, la produzione e i consumi in tutta l’UE.
Che cos’è il piano NextGenerationEU e come è legato al Green Deal?
Il piano NextGenerationEU è un piano di recupero che destina un terzo dei suoi 1.800 miliardi di euro agli investimenti per il Green Deal, al fine di finanziare la transizione ecologica e aiutare l’UE a superare le sfide legate alla pandemia di COVID-19.
Cos’è il programma LIFE e a cosa contribuisce?
Il programma LIFE è l’unico programma dell’UE dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e all’azione per il clima. Contribuisce al 100% agli obiettivi e alle mete del Green Deal europeo.
Quali sono i quattro sottoprogrammi del programma LIFE?
I quattro sottoprogrammi del programma LIFE sono:
Natura e biodiversità
Economia circolare e qualità della vita
Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Transizione all’energia pulita
Qual è il budget del programma LIFE per il periodo 2021-2027?
Il budget totale del programma LIFE per il periodo 2021-2027 è di 5,43 miliardi di EUR.