Beni e bisogni Flashcards
cos’è il bisogno
Il bisogno è l’esigenza di conseguire un determinato grado di soddisfazione da parte di un individuo che avverte la sensazione di un desiderio inappagato
Come si classificano i bisogni
primario
secondario
individuali
colletivi
indotti
Cosa sono i bisogni primari
bisogni la cui soddisfazione è indispensabile per la sopravvivenza dell’uomo (es. mangiare). Dunque, essi devono essere soddisfatti per primi e per questo sono detti anche rigidi o anelastici
cosa sono i bisogni secondari
Sono quelli che attraverso la cui soddisfazione si consegue un miglioramento dello stile di vita (ad esempio possedere un’automobile di grossa cilindrata)
cosa sono i bisogni individuali
Sono i bisogni avvertiti dall’uomo in quanto individuo, indipendentemente dalla circostanza di far parte di una collettività, e sono determinate da caratteristiche personali, dall’educazione ricevuta e così via
Cosa sono i bisogni collettivi
Sono i bisogni avvertiti dall’individuo solo in quanto membro di una collettività (es. giustizia e ordine pubblico)
Cosa sono i bisogni indotti
Sono quelli non percepiti spontaneamente dal consumatore ma indotti dall’azione di campagne pubblicitarie intraprese dai produttori di quei beni e servizi destinati a soddisfarli
Quale sono le caratteristiche dei bisogni
Illimitatezza: i bisogni sono molteplici e tendono ad accrescersi con l’evilversi della vita umana
Saziabilità: Diminuiscono di intensità via via che si procede alla loro parziale soddisfazione (legge dell’intensità decrescente dei bisogni)
Soggettività: i bisogni variano da individuo a individuo e per uno stesso individuo mutano in rapporto alle circostanze di tempo e di luogo
risorgenza: i bisogni una volta soddisfatti tendono, dopo un pediodo di tempo, a presentarsi nuovamente (es. appetito)
comparabilità: I bisogni sono comparabili fra di loro, nel senso che si possono paragonare i vari gradi d’intensità di più bisogni
Urgenza i bisogni possono avere un grado variabile di urgenza determinato dalle necessità contingenti dell’individuo
Cos’è un bene economico
Qualsiali mezzo, materiale o immateriale, avvente l’attitudine, reale o presunta, a soddisfare un bisogno. Affinché un bene possa essere definito economico occorre che esso sia accessibile e sia disponibile in quantità limitate
Quali sono i requisiti del bene
Attitudine a soddisfare un particolare bisogno umano
Conoscenza del mezzo atto a soddisfare nel modo migliore tale bisogno
Acessibilità del mezzo
Disponibilità limitata (o scarsità) del mezzo stesso
Come sono classificati i beni
diretti (o di consumo)
indiretti(o strutturali)
non riproducibili
riproducibili
immateriali
materiali
succedanei (o concorrenti)
Complementari
Ad offerta congiunta
primari
voluttuari
concorrenti nell’offerta
Cosa sono beni riproducibili
beni che possono essere oggetto di una produzione (es. spartphone)
Cosa sono beni non riproducibili
che non possono essere oggetto di una produzione (es. quadro d’autore)
Cosa sono beni diretti (o di consumo)
Servono da soli alla soddisfazione dei bisogni umani e non richiedono alcuna trasformazione. Essi risultano idonei al consumo (e di conseguenza alla soddisfazione immediata del bisogno) nello stesso momento in cui vengono offerti al consumatore. Costituiscono esempio di beni diretti il pane, i cibi, i vestiti, l’arredamento
Cosa sono i beni indiretti (o strumentali)
Si usano solo per procurarsi un altro bene. Ciò che importa notare è che, in molti casi, accade che un certo bene possa essere diretto o indiretto secondo il modo in cui viene usato. Così l’automobile è un bene diretto per chi l’adopera per le gite, ed un bene indireto per il trasportatore, commesso viaggiatore e chi usa per lavoro
Cosa sono beni materiali
Sono queli che hanno una consistenza fisica (pane, vino, abiti, ecc)
Cosa sono beni immateriali
Sono quei beni (come brevetti, la consulenza di un medico, i diriti d’autore) che non hanno consistenza materiale
Cosa sono beni complementari
Sono quelli che si usano congiuntamente per ottenere un determinato risultato. Ad esempio, il bisogno di cibo non può dirsi soddisfatto se assieme ad esso non viene soddisfatto il bisogno di acqua per alleviare la sete (se ne sono un esempio l’automobile e la benzina, o il caffè e lo zucchero)
Cosa sono beni succedanei
Sono i beni che possono essere sostituiti gli uni con gli altri nella soddisfazione del bisogno. La sostituzione può essere solamente fisica o causata da motivi di forza maggiori (quando si oriente verso un bene che, almeno in parte abbia le medesime qualità di questo)
Cosa sono beni ad offerta congiunta
Derivano forzatamente dallo stesso processo produttivo. Ad esempio, chi coltiva il grano produce necessariamente anche la paglia. In altre parole, i beni congiunti sono quelli che non si possono produrre se non insieme ad altri
cosa sono beni concorrenti nell’offerta
Sono beni i qualim derivando dall’impegno dei medesimi fattori produttivi, ad esempio questi disponibili in quantità limitata, possono essere prodotti sono alternativamente. Infatti, se aumenta la quantità prodotta di un bene, la quantità dell’altro bene prodotta dovrà necessariamente essere ridotta. Ad esempio se sul medesimo tereno si producono ortaggi e grano, volendo incrementare la produzioni dei primi occorrerà ridurre quella del secondo
Cosa sono beni primari
sono quelli necessari alla vita di ogni individuo (es. pane)
Cosa sono beni voluttuari
Sono quei beni relativi al comfort della vita (elettrodomestici, beni di lusso, ecc)
Cosa sono beni di giffen
Beni ai cui domanda diminuisce al diminuire del prezzo (parasoddo di giffen). i beni di giffen sono sempri beni inferiori
Cosa sono beni inferiori
Beni la cui domanda diminisce all’aumentare del reddito (paradosso si giffen). Tale circostanza dipende dal fatto che il maggior reddito a disposizione del consumatore verrà destinato all’acquisto di beni di qualità superiore
Cosa sono beni pubblici
Beni caratterizzatti da due qualità: la non-rivalità e la non-escludibilità
Cos’è la non rivalità
Si intende la caratteristica di quei beni il cui consumo da parte di un individuo non limita la possibilità di consumo da parte di altri
cosè la non-escludibilità
si intende per l’impossibilità per il produttore di un bene di escludere altri individui dai benefici di tale produzione. la non-esclusione può avere natura tecnica (trasmissione radiofonica)o economica (elevati costi che un sistema di sorvegilanza comporterebbe; discriminare il consumo di un bene (es. un parco pubblico) puó avere costi così alti da rendere antieconomica questa attività)