PAC 2014 - 2020 - 2021 - 2027 Flashcards

1
Q

Quali documenti hanno definito il percorso della PAC 2014-2020?

A

Il percorso della PAC 2014-2020 è stato definito da due documenti della Commissione Ue: le Proposte sul Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020, pubblicate il 29 giugno 2011, e le Proposte dei testi giuridici della nuova PAC, presentate il 12 ottobre 2011.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si è svolto il negoziato sulla PAC 2014-2020 e quando è entrata in vigore?

A

Il negoziato sulla PAC 2014-2020 si è svolto parallelamente alle discussioni sul bilancio 2014-2020, all’interno della nuova procedura di co-decisione tra Consiglio e Parlamento. Questo processo si è concluso a metà del 2013 e la riforma è entrata in vigore il 1° gennaio 2014.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Spiegare il quadro finanziario plurienale 2014-2020

A

Il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2014-2020 è il piano di spesa dell’UE per il periodo 2014-2020, con un budget di circa 960 miliardi di euro. Ha finanziato settori chiave come crescita economica, coesione sociale, agricoltura (PAC), sicurezza e politiche esterne. La PAC ha ricevuto una parte significativa dei fondi per sostenere l’agricoltura e la sicurezza alimentare. Il QFP ha garantito stabilità finanziaria e prevedibilità per le politiche europee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono state le proposte e le decisioni sul Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020?

A

Il Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 è stato oggetto di negoziati tra la Commissione Europea, il Consiglio Europeo e il Parlamento Europeo. La Commissione proponeva un bilancio di 1.033 miliardi di euro in impegni (1,08% del RNL), con un aumento del 3,9% rispetto al 2007-2013. Tuttavia, il Consiglio ha ridotto questa cifra a 960 miliardi di euro (1,00% del RNL), segnando un taglio del 3,4%. Il Parlamento si opponeva ai tagli e chiedeva un aumento del 5% rispetto al 2013, con un budget di almeno 1,11% del RNL. Senza considerare la Croazia, il bilancio dell’UE27 è stato ridotto di 47 miliardi in impegni e 44 miliardi in pagamenti, con un calo del 5% rispetto al periodo 2007-2013.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il ruolo della PAC nel bilancio dell’UE 2014-2020 e come sono distribuite le risorse?

A

Il Consiglio Europeo ha confermato la struttura della PAC, suddivisa in due pilastri e assegnandole il 38% del bilancio UE, per un totale di oltre 360 miliardi di euro. Il primo pilastro (pagamenti diretti) riceverà 277,9 miliardi di euro, mentre il secondo pilastro (sviluppo rurale) avrà 84,9 miliardi di euro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le principali novità della nuova PAC?

A

Il nuovo pacchetto PAC prevede 7 regolamenti, con 3 principali: Pagamenti diretti, Sviluppo rurale e OCM unica. Tra le novità introdotte estão:

Convergenza dei pagamenti diretti tra Stati membri.
Spacchettamento del Pagamento Unico Aziendale.
Greening (sostenibilità ambientale).
Capping (limiti ai pagamenti per aziende di grandi dimensioni).
Agricoltore attivo (definizione chiara di chi può ricevere aiuti).
Nuovo approccio allo sviluppo rurale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali elementi della PAC sono stati confermati?

A

L’OCM unica, con l’abbandono delle vecchie misure di gestione dei mercati.
La regionalizzazione obbligatoria del pagamento di base entro il 2019 a livello di Stato membro o regione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in cosa consiste la “convergenza” dei pagamenti diretti e come impatta l’Italia?

A

La convergenza prevede che gli Stati membri con pagamenti diretti per ettaro inferiori al 90% della media UE-27 recuperino gradualmente un terzo della differenza entro il 2020, con una riduzione proporzionale dei pagamenti per i paesi sopra la media. Tuttavia:

L’impatto totale è modesto, con una redistribuzione di circa 800 milioni di euro tra gli Stati membri.
Il criterio utilizzato (la Superficie Agricola Utilizzata – SAU) penalizza l’Italia, che avrebbe preferito criteri basati sulla Produzione Lorda Vendibile (PLV) o sul lavoro.
La SAU considerata è quella del 2009, escludendo terre storicamente destinate a vite, frutta e patate, causando ulteriori svantaggi per l’Italia.
Di conseguenza, l’Italia perderà 1,4 miliardi di euro nel primo pilastro tra 2014 e 2020 (-5%) e 240 milioni di euro all’anno rispetto al 2013 (-6%).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono gli effetti della convergenza sulla distribuzione dei fondi della PAC tra i Paesi UE?

A

In termini percentuali, l’Italia perde meno rispetto a Malta, Olanda e Belgio, ma più di Francia, Germania e altri Paesi dell’UE-15. Tuttavia, in valori assoluti, l’Italia è il Paese che subisce la maggiore riduzione, contribuendo da sola a quasi un terzo dell’intero ammontare di risorse spostate a causa della convergenza tra gli Stati membri dell’UE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In cosa consiste lo “spacchettamento” dei pagamenti diretti e quali sono le sue componenti?

A

Lo spacchettamento prevede la revisione del regime di pagamento unico, suddividendolo in sette componenti, alcune obbligatorie e altre facoltative:

Pagamento di base (obbligatorio): l’importo varia a seconda delle scelte nazionali sulle altre componenti.
Pagamento verde (obbligatorio): 30% del massimale nazionale.
Pagamento redistributivo per i primi ettari (facoltativo): fino al 30%.
Pagamento per le aree con vincoli naturali (facoltativo): fino al 5%.
Pagamento per i giovani agricoltori (obbligatorio): fino al 2%.
Sostegno accoppiato volontario per settori o aree sensibili (facoltativo): fino al 10%.
Regime per i piccoli agricoltori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione del pagamento di base e chi può riceverlo?

A

Il pagamento di base sostituisce il vecchio pagamento unico e funge da sostegno al reddito per gli agricoltori. A partire dal 1° gennaio 2015, verrà finanziato con le risorse residue del massimale nazionale, dopo aver sottratto le somme destinate agli altri aiuti. Potranno riceverlo:

Gli agricoltori attivi che hanno presentato domanda entro il 2014 e ricevuto pagamenti diretti nel 2013.
Coloro che nel 2013 non hanno ricevuto pagamenti ma producevano ortofrutta, patate, piante ornamentali o coltivavano vite.
Chi dimostrerà di svolgere attività agricola alla data stabilita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i vantaggi e le sfide dello spacchettamento?

A

L’idea dello spacchettamento è considerata positiva perché introduce una maggiore selettività nei pagamenti, permettendo agli Stati membri di adattarli meglio alle proprie esigenze. Tuttavia, il successo dipenderà da una corretta applicazione del sistema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cosa prevede lo “spacchettamento” dei pagamenti diretti nella nuova PAC?

A

Lo “spacchettamento” dei pagamenti diretti prevede l’articolazione del sistema di aiuti in 7 componenti diverse, alcune obbligatorie e altre facoltative. Le componenti obbligatorie includono il pagamento di base e il pagamento verde (greening). Le componenti facoltative includono il pagamento redistributivo per i primi ettari, il pagamento per le aree con vincoli naturali e il sostegno ai giovani agricoltori, tra gli altri. L’idea dello spacchettamento è di rendere i pagamenti più selettivi e adattabili alle esigenze locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il funzionamento del Pagamento di base nella PAC?

A

Il pagamento di base è obbligatorio e viene distribuito agli agricoltori attivi che presentano domanda di assegnazione. Lo Stato membro ha la possibilità di limitare il numero di titoli assegnati, ad esempio, riducendo le superfici difficili o escludendo alcune colture come quelle vitate. A partire dal 2019, il valore per ettaro dei diritti all’aiuto sarà uniforme per tutti gli agricoltori, ma la transizione avverrà in tappe progressive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa comporta il Pagamento verde (Greening) nella nuova PAC?

A

Il pagamento verde è obbligatorio per gli agricoltori che ricevono il pagamento di base. Gli agricoltori devono adottare pratiche agricole ecologiche, come la diversificazione delle colture, il mantenimento dei prati permanenti e la creazione di aree ecologiche (almeno il 7% della superficie). Se non rispettano queste pratiche, subiscono una riduzione del pagamento verde, e dal 2017 le sanzioni si applicano anche al pagamento di base.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come funziona la Diversificazione delle colture nel sistema dei pagamenti diretti?

A

La diversificazione delle colture si applica alle aziende con una superficie a seminativo superiore a 10 ettari. Le aziende con una superficie tra 10 e 30 ettari devono avere almeno due colture, con la principale che non può coprire più del 75% della superficie. Le aziende con oltre 30 ettari devono avere almeno tre colture, con la principale che non deve coprire più del 75% e le due più importanti insieme non devono superare il 95%. La diversificazione non si applica in determinate condizioni, come nel caso di pascoli permanenti o superfici coltivate con riso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le regole relative al mantenimento dei prati permanenti nella PAC?

A

l mantenimento dei prati permanenti prevede che il rapporto tra i terreni a prati permanenti e la superficie agricola totale non debba ridursi oltre il 5% rispetto all’anno di riferimento 2015. Gli Stati membri possono applicare questa regola a livello aziendale o territoriale, a seconda delle esigenze locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cosa comporta l’introduzione di aree di interesse ecologico nelle aziende agricole?

A

Le aziende con una superficie a seminativo superiore a 15 ettari devono destinare almeno il 5% della superficie a aree di interesse ecologico, come fasce tampone, imboschimenti o terreni a riposo. Questa soglia potrebbe aumentare al 7% in futuro, a seguito di una valutazione della Commissione. Le aree ecologiche non sono obbligatorie in aziende che utilizzano più del 75% della superficie per foraggi, pascoli o colture sommerse, a condizione che la superficie seminativa non superi i 30 ettari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come funziona il Pagamento redistributivo per i primi ettari?

A

Il pagamento redistributivo è un pagamento facoltativo che può essere dedicato fino al 30% del massimale nazionale. È destinato a spostare risorse dalle aziende più grandi a quelle più piccole. Ogni agricoltore riceve un pagamento pari al massimo al 65% del pagamento medio a ettaro nazionale per i primi 30 ettari, ma questo importo può essere più alto se la dimensione media nazionale supera questa soglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa prevede il Pagamento per le aree con vincoli naturali?

A

Questo è un pagamento facoltativo destinato alle aziende situate in aree con vincoli naturali. Il pagamento può essere concesso a livello regionale e assume la forma di un aiuto annuale a ettaro. Può essere concesso a un massimo di ettari per azienda, e fino al 5% del massimale nazionale può essere dedicato a questo tipo di aiuto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che cos’è il pagamento per i giovani agricoltori?

A

Il pagamento per i giovani agricoltori è un pagamento supplementare annuale che gli Stati membri devono attivare. È destinato ai giovani agricoltori titolati a ricevere il pagamento di base, con un limite massimo di 5 anni di concessione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Chi viene considerato giovane agricoltore per il pagamento?

A

Un giovane agricoltore è colui che ha meno di 40 anni nell’anno della domanda e che si insedia per la prima volta come capo azienda, o che si è insediato nei 5 anni precedenti la domanda.

23
Q

Come viene calcolato il pagamento per i giovani agricoltori?

A

Il pagamento è calcolato annualmente moltiplicando il numero di titoli attivati (tra 25 e 90) per il 25% del valore medio dei titoli detenuti o del valore medio nazionale.

24
Q

Cos’è il sostegno accoppiato volontario e a chi è destinato?

A

Il sostegno accoppiato volontario è un aiuto che gli Stati membri possono concedere a settori agricoli o regioni specifiche che affrontano difficoltà economiche, sociali o ambientali. Non include il tabacco e può essere concesso per sostenere la produzione e il reddito in determinati settori.

25
Quanta parte del massimale nazionale può essere dedicata al sostegno accoppiato?
Fino all’8% del massimale nazionale, con un incremento fino al 13% se, tra il 2010 e il 2014, lo Stato membro ha dedicato più del 5% dei pagamenti diretti ai sostegni accoppiati.
26
In quali casi il sostegno accoppiato può essere erogato?
Il sostegno può essere erogato per evitare l’abbandono della produzione, garantire un’offerta stabile per l'industria di trasformazione locale, o per compensare gli svantaggi derivanti da perturbazioni del mercato agricolo.
27
Cos'è il regime per i piccoli agricoltori?
Il regime per i piccoli agricoltori è facoltativo e consente agli agricoltori di ricevere un pagamento che sostituisce tutti i pagamenti diretti previsti dal primo pilastro della PAC, con l’esenzione dalle pratiche per ottenere il pagamento verde.
28
Come viene calcolato il pagamento per i piccoli agricoltori?
Il pagamento è pari al 25% del pagamento medio nazionale per azienda o al pagamento medio nazionale per ettaro moltiplicato per un massimo di 5 ettari. L’importo non può essere inferiore a 500 euro o superiore a 1.250 euro.
29
Cos’è il capping e come viene applicato?
Il capping è una misura che impone un tetto ai pagamenti più elevati, riducendoli progressivamente. In Italia, i pagamenti superiori a 150.000 euro sono ridotti del 50%, mentre quelli superiori a 500.000 euro sono ridotti del 100%.
30
A cosa si applica il capping?
Il capping si applica sui pagamenti diretti, ma non comprende la componente per il greening. Vengono esclusi anche salari e contributi sociali.
31
Cos'è la definizione di "agricoltore attivo" nel contesto della PAC?
L’agricoltore attivo è definito negativamente: non riceveranno pagamenti diretti coloro il cui importo annuo di pagamenti è inferiore al 5% dei proventi totali derivanti da attività non agricole o se non c’è attività agricola minima sulle loro superfici.
32
Che novità ha introdotto il nuovo regolamento sullo sviluppo rurale?
Il nuovo regolamento sostituisce i 3 Assi del II pilastro con 6 priorità e 18 misure, ponendo l’accento sul coordinamento tra sviluppo rurale e fondi strutturali e consentendo agli Stati membri di trasferire risorse tra il I e II pilastro.
33
Quali sono le principali priorità del nuovo regolamento sullo sviluppo rurale?
Le priorità includono la competitività dei sistemi agroalimentari, la promozione dell’innovazione, lo sviluppo del settore agricolo, l’ambiente e lo sviluppo delle aree rurali.
34
Che cos’è la OCM unica e quali modifiche sono state introdotte della nuova PAC?
La OCM unica consolida la politica di mercato agricolo, abolendo il regime delle quote zucchero e alcuni aiuti settoriali. Estende l’approccio basato sulle organizzazioni dei produttori e l’interprofessione a tutti i comparti agricoli.
35
Quando è stata presentata la proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale e cosa definisce?
La proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale è stata presentata il 2 maggio 2018. Definisce le risorse finanziarie e gli orientamenti per la nuova Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2021-2027.
36
Quali regolamenti compongono il pacchetto legislativo della nuova PAC?
*Il pacchetto legislativo della nuova PAC, presentato il 1° giugno 2018, è composto da tre regolamenti: Proposta di regolamento sui fondi FEAG e FEARS, che sostituisce i Regolamenti 1305/2013 e 1307/2013. Proposta di regolamento che modifica il Regolamento 1308/2013 sull'OCM unica. Proposta di regolamento sul finanziamento, gestione e monitoraggio della PAC, che sostituisce il Regolamento 1306/2013.*
37
Quali sono gli obiettivi principali della nuova PAC?
Gli obiettivi principali della nuova PAC sono nove e mirano a rendere l'agricoltura più sostenibile e innovativa, migliorando la qualità della vita nelle aree rurali e supportando i produttori agricoli, con un focus su ambiti economico, ambientale e sociale.
38
Cosa devono fare gli Stati membri per realizzare gli obiettivi della nuova PAC?
Gli Stati membri devono elaborare un "Piano Strategico Nazionale" (PSN), che dovrà essere presentato entro il 1° gennaio 2022 e approvato dalla Commissione Europea. I PSN daranno flessibilità per i pagamenti diretti e gli interventi settoriali, rispondendo alle specifiche esigenze territoriali.
39
Quali elementi devono essere inclusi nei Piani Strategici Nazionali nella nuova PAC?
*I Piani Strategici Nazionali devono contenere: Una valutazione delle esigenze La strategia di intervento Le tipologie di pagamenti diretti I programmi settoriali Gli impegni per lo sviluppo rurale Le disposizioni finanziarie I servizi di consulenza aziendale.*
40
Come sarà monitorato l'efficacia dei Piani Strategici Nazionali nella nuova pac?
Ogni Piano Strategico Nazionale sarà monitorato periodicamente dalla Commissione Europea, che valuterà l'efficacia degli interventi. Gli Stati membri dovranno fornire annualmente i risultati raggiunti. Gli agricoltori che raggiungeranno gli obiettivi saranno premiati, mentre coloro che non li raggiungeranno potrebbero subire sanzioni.
41
In che modo la nuova PAC prevede la gestione finanziaria?
La PAC prevede una certa flessibilità tra i due pilastri, con un trasferimento del 15% delle risorse dal primo pilastro al secondo, con un'attenzione particolare agli interventi ambientali, climatici e al supporto per i giovani agricoltori. La dotazione finanziaria per l'Italia è passata da 41 miliardi a 36,3 miliardi di euro.
42
Come verranno finanziate le politiche dell'Unione Europea nella nuova PAC?
*Le politiche dell'Unione Europea saranno finanziate oltre che dalle fonti tradizionali (dazi doganali, IVA e una percentuale del RNL), anche da nuovi strumenti proposti dalla Commissione, tra cui: Il 20% delle entrate provenienti dal sistema di scambio delle quote di emissioni. Un’aliquota di prelievo del 3% sull’imposta sulle società. Un contributo nazionale basato sui rifiuti di imballaggi in plastica non riciclati.*
43
Cos'è la "convergenza esterna" nella nuova PAC?
La "convergenza esterna" prevede che i paesi che ricevono pagamenti diretti inferiori al 90% della media UE riducano il divario del 50% entro il 2027. Questo sarà realizzato attraverso una riduzione lineare dei pagamenti diretti, che comporterà una riduzione del 3,9% dei massimali attuali. Alcuni paesi beneficeranno di questo processo, ma molti altri, come l’Italia, vedranno una riduzione dei pagamenti diretti, stimata in 1,01 miliardi di euro.
44
Che cos’è la figura del “genuine farmer” e come differisce dall’agricoltore attivo?
La figura del “genuine farmer” (vero agricoltore) è una nuova definizione introdotta dalla riforma della PAC, che sostituirà l’attuale “agricoltore attivo”. A differenza della vecchia definizione, questa figura sarà definita positivamente, considerando il reddito derivante quasi esclusivamente dall'attività agricola e gli input di lavoro aziendali impiegati. Non esclude, però, gli agricoltori pluriattivi.
45
Come si applicherà il “Sostegno di base al reddito per la sostenibilità” nella nuova pac?
Il “Sostegno di base al reddito per la sostenibilità” sostituirà il pagamento di base esistente e potrà essere applicato in tre modalità: in base al valore dei diritti all’aiuto nella Domanda del 2022, come pagamento uniforme annuale per ettaro ammissibile o differenziato per territorio, ma uniforme per gli agricoltori dello stesso territorio.
46
Cosa prevede il “Sostegno complementare al reddito redistributivo per la sostenibilità” nella nuova pac?
Questo sostegno è obbligatorio e mirato a ridistribuire le risorse dalle aziende di grandi dimensioni a quelle piccole e medie. Verranno stabiliti importi per ettaro o fasce di ettari per destinare l’aiuto, che sarà finanziato anche tramite i fondi derivati dal Capping.
47
Cos’è il “Regime per il clima e l’ambiente” della nuova pac?
Il “Regime per il clima e l’ambiente” sostituirà il greening e sarà obbligatorio per ogni Stato membro, ma facoltativo per gli agricoltori. Gli agricoltori che si impegnano a seguire pratiche a beneficio del clima e dell’ambiente riceveranno un pagamento addizionale, che compenserà le perdite di reddito o i maggiori costi derivati dalle pratiche stesse.
48
Che tipo di sostegno è previsto per i giovani agricoltori nella nuova pac?
È previsto un “Sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori”, che sarà riservato agli agricoltori sotto i 40 anni e che siano identificati come “capo d’azienda”. Il 2% della riserva nazionale sarà destinato a questo sostegno, ma i paesi possono aumentare questa quota se necessario per incoraggiare i giovani agricoltori.
49
Come funzioneranno i pagamenti diretti accoppiati nella nuova PAC?
I pagamenti diretti accoppiati saranno facoltativi e verranno erogati per capo di bestiame o per ettaro ammissibile. Tuttavia, i settori del tabacco e del vino saranno esclusi da questo tipo di pagamento. L’importo totale per questo aiuto sarà pari al 10% del massimale, ma potrà essere aumentato in casi particolari.
50
Cos’è il capping e come verrà applicato nella nuova PAC?
Il capping è una limitazione dei pagamenti superiori ai 100.000 euro e sarà obbligatorio per tutti i pagamenti diretti, non solo quelli base. Verranno detratti i salari e gli oneri sociali, con un calcolo standard del costo del lavoro in base al numero di addetti dichiarati dall’azienda. I risparmi generati dal capping finanzieranno azioni del II pilastro e misure del primo pilastro, come il pagamento ridistributivo.
51
Come funzionerà la degressività nei pagamenti nella nuova PAC?
La degressività prevede una riduzione dei pagamenti a partire da 60.000 euro. Le riduzioni saranno: almeno del 25% per la parte tra 60.000 e 75.000 euro, almeno del 50% per la parte tra 75.000 e 90.000 euro, e almeno del 75% per la parte tra 90.000 e 100.000 euro.
52
Cosa regolerà l’OCM unica nella nuova riforma?
L’OCM unica conterrà solo un testo normativo che regolamenterà la gestione del mercato interno, le norme di commercializzazione e le norme per gli scambi con i Paesi terzi.
53
Qual è la novità della condizionalità nella nuova PAC?
La condizionalità sarà rafforzata e includerà pratiche provenienti dal greening, arricchendo i requisiti di base che gli agricoltori dovranno rispettare per ricevere il sostegno. Saranno introdotte 10 norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA) e 16 atti di gestione obbligatori (CGO), contro le 6 norme e 13 atti previsti nella riforma Fischeler.