impatti ambientali delle diete Flashcards
Cosa significa il termine “Antropocene” e chi lo ha coniato?
Il termine “Antropocene” è stato coniato nel 2000 dal chimico Paul Crutzen per indicare una nuova era geologica caratterizzata dall’impatto significativo dell’attività umana sulla Terra. Il nome deriva dal greco “anthrōpos” (essere umano) e “-cene” (nuovo/recente), in analogia con l’Olocene.
Qual è un esempio di come l’attività umana ha alterato i cicli naturali della Terra?
Un esempio è l’invenzione del processo Haber-Bosch all’inizio del XX secolo, che ha permesso la conversione dell’azoto atmosferico in ammoniaca per fertilizzanti, alterando il ciclo globale dell’azoto in modo così drastico che l’unico confronto geologico simile risale a circa 2,5 miliardi di anni fa.
Quali sono alcuni degli effetti dell’attività umana sulla vita e sull’evoluzione delle specie?
L’attività umana influenza l’evoluzione delle specie attraverso l’uso di antibiotici, pesticidi, organismi geneticamente modificati, la migrazione di specie in nuovi habitat e l’intensificazione dell’agricoltura. Questi cambiamenti potrebbero alterare profondamente gli equilibri evolutivi.
Cos’è la “Grande Accelerazione” e quando è iniziata?
La “Grande Accelerazione” è l’aumento significativo dell’impatto umano sul sistema Terra a partire dagli anni ‘50. È caratterizzata dalla crescita della popolazione, dall’alterazione dei processi naturali e dalla produzione di nuovi materiali, come la plastica e i composti inquinanti.
Come l’uso umano delle risorse naturali influisce sulle altre specie?
Gli esseri umani utilizzano tra il 25% e il 38% della produzione primaria netta globale, riducendo così la disponibilità di risorse per milioni di altre specie. Inoltre, la conversione del suolo per l’agricoltura e l’industria, unita alla caccia e alla raccolta, ha accelerato il tasso di estinzione delle specie.
Qual è l’impatto dell’attività umana sulla biodiversità?
L’attività umana ha portato a un tasso di estinzione 1.000 volte superiore a quello storico, contribuendo alla sesta estinzione di massa. Attualmente, un milione di specie di piante e animali è minacciato di estinzione.
Quali sono alcuni dati significativi sulla perdita di biodiversità?
L’1-2,5% delle specie di uccelli, mammiferi, anfibi, rettili e pesci è già estinto.
Circa il 50% dei coralli è già stato perso e con un aumento della temperatura globale di 2°C, oltre il 99% dei coralli potrebbe scomparire.
L’America Latina ha subito il calo medio più significativo di fauna selvatica, con una riduzione del 94%.
Dal 1970 al 2018, il Global Living Planet Index ha registrato un calo medio del 69% nelle popolazioni di fauna selvatica monitorata.
Le specie d’acqua dolce hanno subito un declino dell’83%.
Perché l’attività umana potrebbe costituire la più grande pressione evolutiva sulla Terra?
Perché i cambiamenti ambientali antropogenici stanno avvenendo a una velocità superiore rispetto ai tassi di cambiamento incontrati dalla maggior parte delle specie nella loro storia evolutiva. Ciò rende difficile l’adattamento naturale e aumenta il rischio di estinzione.
Qual è stata la probabile causa dell’estinzione del rospo dorato
La probabile causa dell’estinzione del rospo dorato è il cambiamento climatico.
Qual è la causa più probabile dell’estinzione del rospo dorato?
La causa più probabile è il cambiamento climatico.
Quando è stato il primo mammifero ufficialmente dichiarato estinto a causa del cambiamento climatico?
Un mammifero dichiarato estinto nel 2016 a causa dell’innalzamento del livello del mare e delle tempeste.
L’innalzamento del livello del mare e le tempeste violente, che hanno distrutto i siti di nidificazione e le fonti di alimentazione.
Cosa afferma il rapporto Food in the Anthropocene: The EAT-Lancet Commission on Healthy Diets from Sustainable Food Systems?
Sostiene che la civiltà è in crisi e che l’umanità non può più nutrire la popolazione in modo sano senza compromettere le risorse del pianeta.
Quali sono le principali cause della crisi alimentare secondo il rapporto?
Il consumo insostenibile di risorse, il cambiamento climatico e l’alterazione dell’equilibrio tra l’umanità e la natura.
Quali cambiamenti alimentari sono necessari per affrontare questa crisi?
Una riduzione del consumo di carne rossa di almeno il 50% e un aumento di oltre il 100% del consumo di legumi, frutta secca, frutta e verdura.
Qual è l’assunzione giornaliera raccomandata di carne rossa?
14 grammi al giorno, con un massimo di 28 grammi, a seconda della regione.
Quali alimenti devono essere consumati in quantità maggiori?
Legumi, frutta secca, frutta e verdura.
Cosa sono i “limiti planetari” e chi ha introdotto questo concetto?
Sono soglie ambientali che non devono essere superate per evitare cambiamenti globali catastrofici. Il concetto è stato introdotto nel 2009 su Nature da Johan Rockström e il suo team.
Qual è l’obiettivo del concetto di “spazio operativo sicuro”?
Definire un’area in cui l’umanità possa operare senza compromettere il futuro del pianeta.
Qual è la differenza tra Olocene e Antropocene?
L’Olocene (circa 10.000 anni fa) era caratterizzato da condizioni ambientali stabili, mentre l’Antropocene è segnato da cambiamenti climatici improvvisi e irreversibili causati dall’attività umana.
Quali sono alcuni dei processi chiave che influenzano l’equilibrio del pianeta?
Cambiamento climatico, perdita di biodiversità, variazione dei cicli di azoto e fosforo, acidificazione degli oceani, consumo di suolo e acqua, riduzione dell’ozono, diffusione di aerosol e inquinamento chimico.
Perché il superamento dei limiti planetari è pericoloso?
Perché potrebbe compromettere la capacità della Terra di autoregolarsi, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’umanità e di altre specie.
Qual è la variabile di controllo principale per il cambiamento climatico?
La concentrazione di CO2 nell’atmosfera.
Cosa si intende per “spazio operativo sicuro per l’umanità”?
È un concetto basato sui limiti planetari che garantisce un equilibrio tra la salute umana e la sostenibilità ambientale.
Come viene applicato il concetto di spazio operativo sicuro ai sistemi alimentari?
Viene usato per stabilire limiti di consumo alimentare che assicurino la salute umana e la sostenibilità ambientale.