L'evoluzione della PAC Flashcards
Quando la pac nasce ufficialmente
nel 1962 con la creazione della Organizzazione Comune dei Mercati agricole (OCM) che si fondano sul rispetto dei principi dell’unicita dei mercati agricoli, della solidarietà finanziaria e della preferenza comunitaria
A cosa è soggetta l’elaborazione della PAC
La Pac è una delle piu importanti politiche dell’unione Europea. La sua elaborazione è soggetta alla procedura decisionale del consiglio e consultazione del parlamento
Inizialmente la Pac ha permesso alla comunitá di raggiungere rapidamente l’auto suzzicienza. cosa è successo con l’andare del tempo
con l’andare del tempo il suo funzionamento è diventato sempre piu costoso a causa della soppraproduzione e del livello eccessivo dei prezzi europei rispetto a quelli del mercato mondiale
Spiegare la reforma Mac Sharry 1992
portò importanti mutazioni nella PAC dovute al costo di bilancio ancora elevato, alla necessità di integrazione maggiore tra i paesi euripei e alla possibile partecipazione dei paesi dell’est e alle trattative future nell’ambito della WTO
- la riforma ha corretto la situazione mediante la riduzione dei prezzi agricoli garantiti e dall’istituzione di misure dette “di accompagnamento”
- i principi base della politica agricola rimanero le stessi: l’unicità del mercato, la preferenza comunitaria e la solidarietà finanziaria
il nuovo regime mac sharry 1992 ha ripercussione diretta sul cosa
produzione di cereali, oleaginose e proteginose. i settori tocati dalla riforma sono i cereali, dei semi oleosi, delle piante proteiche, dei foraggi essiccati, del tobacco, del latte, delle carni bovine, ovine e caprine
Quali sono gli obiettivi della reforma mac sharry
riduzione delle eccedenze, garanzia di un reddito sufficiente per tutti gli agricoltori, in particolari per quelli piu piccoli, protezione ambientale
Com’é stata la applicazione della politica mac sharry
1993/1994 - viene introdotto il set-aside obbligatorio -il ritiro dalla produzione del 15% della superficie aziendale a COP (cereali, semi oleosi e piante proteiche) come pre-reqisito per ottenere i pagamenti diretti, in modo di adattare l’offerta dei cereali all’evoluzione degli stock e all’andamento dei mercati internazionali
com’é la struttura della Pac 1993 - 1999
In questo periodo la plitic agricola si divide in: - politica dei mercati (basata sui meccanismi dell’ocm)
- le misure di accompagnamento (le misure agroambientali, la forestazione e il prepensionamento)
- la politica delle strutture (riguarda anche altri settori)
Spiegare l’agenda 2000
nasce il secondo pilastro della Pac - sviluppo rurale
la riforma del 1999 consolida le modifiche apportate nel 1992 e individua obbiettivi prioritari (la sicurezza sei prodotti alimentari la difesa dell’ambiente, e la promozione di un’agricoltura sostenibile
Inoltre la riforma si prefigge l’aumento della competitività dei prodotti agricoli, la semplificazione della legislazione agricole e della sua applicazione, il rafforzamento della posizione dell’unione nell’ambito dei negoziati dell’irganizzazione mondiale per il comercio (omc) e la stabilizzazione della spesa.
i cereali, la carne bovina , il latte e i prodotti lattiro sono i prodotti che subiscono ulteriori e progressive riduzione del sostegno dei prezzi.
come sorge il pacchetto fischer 2003
la riforma fiscer nasce come revisione di medio termine di agenda 2000. ma in realta divenne una vera e proria riforma orientata alla definizione degli strumenti di sostegno della PAC
- La riforma settoriale e l’ocm unica generano un’estrema semplificazione della PAC, con un’articolazione che si basa su due pilastri - interventi di mercato e magamenti diretti, finanziato dall FEAGA ed Sviluppo rurale, finanziato dal FEASR
Quali sono gli obiettivi della riforma fischler 2003
- migliorare la competitivita dell’agricoltura europea (confiando l’intervento al ruolo di pura e semplice rete di sicurezza)
- promuovere un’agricoltura sostenibile e orientata al mercato (spostando il fulcro del sostegno dal prodotto al produttore)
- rafforzare lo sviluppo rurale (trasferendo risorse dal primo al secondo pilastro della PAc)
Qualli sono gli strumenti principali della nuova pac (fischler )
Disaccoppiamento
condizionalità
modulazione
aumento delle risorse per lo sviluppo rurale
disciplina finanziaria
revisione di alcune organizzazioni comuni di mercato
consulenza aziendale
Spiegare il disaccoppiamento nella nuova PAC (fischler)
un pagamento unico per azienda agli agricoltori dell’unione europea, indipendente dalla produzione
spiegare la condizionalita nella nuova pac fischler
il pagamento unico per azienda sará condizionato al rispetto delle norme in materia di salvaguardia ambientale, sicurezza alimentare, sanita animale e vegetale, protezioni degli animali, all’obbligo di mantenere la terra in buone condizioni agronomiche ed ecologiche
Spiegare l’aumento delle risorse per lo sviluppo rurle nella nuova pac fischler
potenziamento della politica di sviluppo rurale, aiuti agli agricoltori che favoriscono l’adeguamento alle norme di produzione in vigore nell’unione europea
spiegare la disciplin finanziaria nella nuova pac fischler
meccanismo finanziario atto a grantire il rispetto delle previsioni finanziarie per la pac
spiegare la revisione di alcune organizzazioni comuni di mercato nella nuova pac fischler
riforme di alcune importanti OCM che sfocerà nell’OCM unica
Spiegare la consulenza aziendale nella nuova pac fischler
sistema di consulenza aziendale che gli stati membri dovranno offrire ai propri agricoltori dal 2007 allo scopo di facilitare l’approccio alla nuova pac
perche disaccoppiare?
- per trasferire il sostegno dal prodotto al produttore
- per migliorare l’orientamento verso il mercato
- affinche gli agricoltori possano otimizzare la produzione seconda le opportunità di mercato
- perche questo tipo di sostegno è meglio acettato a livello internazionale
- interazione dei nuovi stati membri nella politica agricola comune
Chi beneficierá del pagamento unico per azienda
gli aglicoltori che abbiano ricevuto l’azienda o parte di essa per via ereditaria da un agricoltore che ne aveva diritto. L’agricoltore che non utilizza i diritti all’aiuto per un periodo di tre anni li perde
Qual’è il nuovo ruolo del set aside nella nuova pac fischler
funzione nel contenimento dell’offerta e ruolo ecologico positivo
Cos’è la riserva nazionale
gli stati membri possono costituire una riserva nazionale da utilizzare per attribuire titoli ad agricoltori che si trovano in situazioni particolari: la normativa preveed riserve obbligatorie e riserve facoltative
Spiegare il trasferimento di titoli
i titoli possono essere trasferiti da un’agricoltore all’altro dello stesso stato membro per successione, per affitto o per compravendita
quali sono i principali elementi della condizionalità
l’agricoltore che riceve il pagamento deve rispettare i criteri di gestione obbligatori (cgo) e le buone condizioni agronomiche ed ambientali (bcaa); le competente autorità nazionale provvede a far conoscere agli agricoltori la lista dei criteri di gestione obbligatori, le buone pratiche agricole e le condizioni collegate alle normative ambientali da rispettare; in caso di mancato rispetto è prevista la riduzione, fino alla cancelazione, del pagamento diretto concesso per l’anno in corso