P. OSTRUTTIVA: BRONCHIECTASIA Flashcards

1
Q

Definizione bronchiectasia

A

Dilatazione abnorme, irreversibile e persistente dei bronchi, che può interessare l’organo polmonare sia in maniera focale che diffusa, causata da un danno strutturale della parete. Inoltre, si verifica una riacutizzazione frequente delle infezioni delle basse vie respiratorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Anche chiamata “suppurative lung”, perchè?

A

Per i sintomi associati: il pz emette una tosse produttiva, emoftoe e un espettorato mucopurulento sia nei periodi di benessere che durante le riacutizzazioni delle infezioni, durante cui si accentuano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è cambiato negli ultimi anni? Grazie a cosa?

A

Da sempre i pz con bronchiectasia hanno avuto un’aspettativa di vita bassa, complici vari fattori: ignoranza dell’eziopatolgia, della clinica e della gestione del pz, ma anche le scarse norme igieniche e la terapia antibiotica poco diffusa.

Dagli anni ‘90 grazie alle tecniche di imaging, la BR è stata sempre più studiata tale da portare ad essere, insieme al miglioramento delle norme igieniche e alla > diffusione degli antibiotici, una malattia cronica con elevata aspettativa di vita, da mortale qual era, e anche oltre a una maggior prevalenza nella popolazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

E’ una patologia a sè stante?

A

NO, è una manifestazione anatomica della patologia sottostante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

EZIOLOGIA : 5 classi

A
  1. B. idiopatica
  2. B. congenita: 2.1 FC
    2.2 Discinesa ciliare primitiva (associata s. di Kartagener)
    2.3 S. di William-Campbell
    2.4 sequestro polmonare
  3. B. postinfettiva, prima: TBC, pertosse, morbillo
    ora: Adenovirus, mycoplasma pneumoniae, micobatteri, Aspergillus
    fumigatus (aspergillosi broncopolmonare allergica)
  4. B. associata a connettivopatie
  5. B. associata a immunodecienza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dal punto di vista epidemiologico e clinico, come si classifica?

A
  1. BR fibrosi cistica relate

2. BR fibrosi cistica non relate (secondarie ad alte patologie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Condizioni associate a BR FC non relate

A
Asma 
BPCO
HIV
AR
Trapianto del midollo osseo
Patologie del connettivo
Aspergillosi broncopolmonare 
IBD
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dal punto vista epidemiologico, qual è la differenza?

A
  1. BR FC relate: incidenza maggiore nell’età giovanile: la FC è transitata dall’essere una patologia pediatrica a una patologia giovanile con un’aspettativa di vita fino a 50aa
  2. BR FC non relate: incidenza tra i 40 e gli 80 anni, con un picco a 66 aa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nella gestione del pz qual è la differenza?

A
  1. BR FC relate: nonostante la FC sia una malattia complessa, la gestione dei pz dal punto di vista diagnostico, strumentale e terapeutico è già caratterizzato;
  2. BR FC non relate: la gestione è molto più complessa perchè le BR hanno caratteristiche eterogenee.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Differenza nell’infezioni tra BR FC relate e non relate:

A
  1. BR FC relate: pz suscettibili a infezioni di S. aureus e Aspergillus fumigatus;
  2. BR FC non relate: pz suscettibili a infezioni di H influenzae e Pseudomonas Aeruginosa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

FISIOPATOLOGIA

A

Circolo vizioso infezione-infiammazione:

fattori chemiotattici richiamano neutrofili
accumulo di neutrofili a livello della mucosa e lume bronchiale
produzione in eccesso di elastasi, proteasi e radicali liberi
danno dello stroma di sostegno (fibre elastiche, muscolari e connettivali) della parete bronchiale
maggior produzione di muco bronchiale MA
riduzione clearance mucociliare

Risultato: broncostruzione + modificazione della distribuzione della V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

morfologia bronchiale <=> respirazione

A
  1. In inspirazione i bronchi si dilatano abnormemente: maggior volume d’aria nello spazio morto anatomico
  2. In espirazione si verifica una compressione dinamica delle vie aeree fino al collasso della parete: ostacolo alla progressione del muco verso le alte vie aeree.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Differenza BR localizzate e diffuse?

A
  1. BR localizzate: post-infettiva, danno localizzato a livello segmentale o lobare, se
    interessa il lobo medio: Sindrome del lobo medio;
  2. BR diffuse: forme congenite (bambini) o associate a BPCO (adulto).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali bronchi sono interessati? Di quali lobi?

A

Sono interessati i bronchi di calibro >2mm, del lobo inferiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Classificazione anatomo-patologica

A
  1. BR cilindriche
  2. BR varicose
  3. BR pseudocistiche o sacculari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Stadiazione della gravità della bronchiectasia, quali score si utilizzano? Che tipo di score sono?

A

BSI (più utilizzato)
EFACED SCORE.

Dopo aver assegnato un punteggio a ogni parametro si stadia la BR in Lieve, Moderata, Severa.

Sono degli score: fenotipici, perchè si utilizzano parametri clinici;
endotipici, perchè tra i parametri rientra l’infezione da P. Aeruginosa

17
Q

Quali parametri sono presi in considerazione?

A
  1. etè e BMI
  2. FEV1
  3. Numero di riacutizzazioni
  4. gravità della dispnea (mMRC)
  5. causa da P.aeruginosa
  6. altri indici coinvolti
18
Q

Quali sono le caratteristiche cliniche che accompagnano la BR?

A
  1. air trapping (»>)
  2. alterazione degli scambi di gas (DLCO, fattore di Krogh)
  3. patologie ostruttive: asma, BPCO, FC
  4. iperinflazione
  5. nessuna alterazione funzionale nel 10% dei casi (spirometria non affidabile)
  6. 2,5% dei casi patologie restrittive: bronchiectasie da trazione =/ bronchiectasie infettive!!
19
Q

Sintomi

A
  1. tosse produttiva (+++notte e sotto sforzo)
  2. espettorato purulento
  3. dispnea
  4. sinusite
  5. affaticabilità
  6. febbre ricorrente
  7. emottisi (anche fulminante)

anche depressione, ansia, dolore toracico, wheezing, crackles, digital clubbing

20
Q

IMPATTO SULLA QUALITA’ DELLA VITA: questionari

A
  1. St. George respiratory questionnaire

2. Quality of life questionnaire of bronchiectasis

21
Q

Perchè impatta sulla qualità della vita?

A

Terapia antibiotica prolungata: tossicità
p. aeruginosa
riacutizzazioni
emottisi
mrge
incontinenza urinaria
dispnea, tosse, fatica, dolore toracico, catarro, sinusite, ansia, depressione

amen

22
Q

Diagnosi:

A
  1. EO POLMONI
  2. spirometria (?), DLCO, KO
  3. RX torace
  4. Analisi dell’espettorato
  5. HRCT
23
Q

RX TORACE: segni patognomonici

A
  1. tram track
  2. ring sign
  3. alterazione del volume polmonare
  4. aumento della trama bronco-vascolare: segno caratteristico anche di BPCO (?)
24
Q

Analisi dell’espettorato: scala, “qual è il suo espettorato”?

A

mucoso–> mucopurulento–> purulento

aumenta la possibilità di un quadro infettivo, quindi la presenza di BR

25
Q

HCRT: gold standard

segni patognomonici:

A
  1. tram track con lack of tapering (mancata riduzione del calibro): visibilità vie aere <1cm di distanza dalla pleura
  2. ring sign (bronco dilatato con vaso associato)
  3. aspetti cistici
  4. tree in bud: rami con boccioli, cioè sacculazioni piene di materiale mucopurulento (segno di infiammazione attiva)
26
Q

Terapia BR FC non relate: approccio gestazionale basato sulle linee guida BTS (British Thoracic Society) del 2019 e dalle linee guida ERS (European Respiratory Society) del 2017:

A
  1. Broncodilatatori: SABA (Salbutamolo o Ventolin), anticolinergici SAMA (Ipatropio), LAMA (Tiotropio)
  2. Mucolitici
  3. Manovre di clearance delle vie aeree: riabilitazione polmonare e fisioterapia polmonare (molto efficace in aggiunta alla terapia farmacologica)

4.Terapia antibiotica: > P. Aeruginosa è specifica;
>per gli altri ceppi: macrolidi (modulano anche la risp. infiammatoria).
Nei frequenti riacutizzatori: antibiotici costantemente: 1. specifici per os;
2.combinati orali + inalatori se refrettari

27
Q

Riacutizzazioni da P. Aeruginosa (primo isolamento in assoluto o nuovo isolamento)

A

Agenti anti-Pseudomonas (Piperacillina-Tazobactam, Carbapenemi, Cefepime, Ciprofloxacina)

28
Q

Riacutizzazioni: quando agire? Cosa richiedono?

A

Richiedono una terapia antibiotica se si riscontra almeno uno fra i tre seguenti parametri:
>Aumento della purulenza dell’espettorato;
>Aumento della quantità e/o della viscosità dell’espettorato;
>Aumento della tosse, associata a respiro sibilante e/o a dispnea.

Similmente, si valuta l’efficacia della cura antibiotica sulla base della remissione o meno delle suddette caratteristiche

29
Q

LINEE GUIDA 2019

A
1. Step 1
> trattare cause sottostanti
> clearance polmonare
> vaccinazione antinfluenzale x vs adenovirus
> trattamento atb per esacerbazioni
  1. se ci sono 3+ riacutizzazioni/anno nonostante step 1:
    > riabilitazione polmonare
    >mucolitici
  2. Se 3+ riacut/anno nonostante step 2:
    > macrolidi a lungo termine
    > se P. Aeruginosa: atb inalatori a lungo termine
  3. 3+ riacut/anno nonostante step 3:
    > macrolidi + atb. inalatori a lungo termine
  4. 5+ riacut/anno
    > atb e.v. ogni 2/3 mesi