NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Flashcards
- Le leucemie acute mieloidi:
o Colpiscono solo la filiera dei globuli bianchi
o Presentano un blocco differenziativo della cellula staminale
o Se prontamente trattate con chemioterapia hanno sempre un’alta sopravvivenza
o Sono forme molto frequenti nel bambino
o vengono classificate in ordine crescente, secondo la gravità clinica
o Presentano un blocco differenziativo della cellula staminale
Valori nella crisi blastica
tra cui % di blasti e sintomi tipici
Cosa si riscontra nella leucemia acuta:
Pancitopenia, blasti nel midollo
Crisi blastica LAM:
stadio terminale malattia, oltre il 30% di blasti nel sangue
Evoluzione LAM:
insorge dopo una sindrome mielodisplastica (SMD) o, meno frequentemente, una
malattia mieloproliferativa cronica (MPD), come una mielofibrosi idiopatica,
policitemia vera o trombocitemia essenziale
Secondo la classificazione FAB la leucemia mieloide acuta M5 è indicativa di quale sottotipo:
o Leucemia megacarioblastica
o leucemia promielocitica
o leucemia mielomonocitica acuta
o leucemia mieloblastica acuta senza maturazione
o leucemia monocitica acuta
o leucemia monocitica acuta
LMA (67 anni) farmaci:
demetilanti (azacitidina, decitabina) + venetoclax inibitore di BCL2
Corpi di Auer in che patologia si trovano:
LAM promielocitica e sindrome mielodisplastica (tipo II)
Mutazione associata a prognosi peggiore nella leucemia mieloide acuta:
cariotipo complesso (>3 mutazioni)
Quale, fra le lesioni genetiche delle leucemie mieloidi acute, possiede la prognosi peggiore:
o la traslocazione t(15,17)
o la traslocazione t(8;21)
o l’inversione inv(16)
o la alterazione della banda 3q27 (traslocazione o delezione)
o la traslocazione (12:21)
la alterazione della banda 3q27 (traslocazione o delezione)
Quale delle seguenti affermazioni riguardante le leucemie acute mieloidi è vera?
o Sono malattie causate esclusivamente da una precedente chemioterapia
o Si presentano sempre con una leucocitosi
o Rappresentano il 50% delle leucemie acute del bambino
o La sopravvivenza mediana e superiore al 70% nelle persone di età superiore a 65 anni
o L’età mediana e circa 67 anni
L’età mediana e circa 67 anni