MODULO 7 - SPESE SANITARIE Flashcards
- Le spese sanitarie detrazioni TIPI (9)
Le spese sanitarie si possono suddividere in:
a) spese mediche generiche: prestazioni rese da un medico generico, comprese quelle
di medicina omeopatica;
b)acquisto di medicinali;
c) spese specialistiche: prestazioni rese da medici specialisti, analisi, indagini
radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie
d) prestazioni chirurgiche;
e) ricoveri collegati o meno ad un intervento;
f) trapianto di organi;
g) cure termali;
h)acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie (comprese le
protesi sanitarie);
i) spese d’assistenza specifica: assistenza infermieristica e riabilitativa, relative a
personale dedicato all’assistenza diretta della persona, educatori professionali ecc…
- Le spese sanitarie caratteristiche (3) : quanto posso detrarre?
famigliari a carico?
Spese con ticket?
Ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c), del tuir, è possibile detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 19 per cento delle spese sanitarie per la parte che eccede euro 129,11.
Tali spese sono detraibili anche se sostenute nell’interesse FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO.
Se sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale la detrazione spetta L’IMPORTO DEL TICKET PAGATO
- Per le spese sanitarie che sono state parzialmente o interamente rimborsate da parte di FONDI o CASSE di assistenza sanitarie o eventuali assicurazioni private, i punti della Cu da guardare sono
se il punto 444
NO FONDO SI SPESE
della CU è compilato vuol dire che il premio NON è stato dedotto o detratto e quindi le spese sanitarie possono essere dedotte o dettratte in dichiarazione dei redditi.
se il punto 441 è compilato
SI FONDO NO SPESE
il premio vesato alla cassa fino a 3615,20 euro è possibile dedurlo dal reddito del contribuente , le spese NON si potranno detrarre
l’eccedenza del 441 va nel punto 442 dal quale posso detrarre le spese
- Per le spese sanitarie che sono state parzialmente o interamente rimborsate da parte di FONDI o CASSE di assistenza sanitarie o eventuali assicurazioni private,
Se il premio viene dedotto / detratto le spese non lo saranno
Se il premio NON viene dedotto / detratto le spese lo saranno
- Spese mediche generiche
Resi da un medico di base, come, ad esempio, i certificati di buona salute o i certificati per la richiesta dell’invalidità, per usi sportivi, per la patente, per apertura e chiusura di malattie e infortuni, per pratiche assicurative e legali.
- Acquisto di farmaci cosa deve riportare lo scontrino?
I medicinali devono essere acquistati presso le farmacie o soggetti autorizzati, i farmaci da banco o di automedicazione possono essere acquistati anche presso altri esercizi commerciali, presso farmacie autorizzate alla vendita on-line e presso altri esercizi commerciali autorizzati alla vendita on-line, il cui elenco è consultabile nel sito www.salute.gov.it.
La fattura o lo scontrino fiscale devono riportare le seguenti informazioni:
❖ La NATURA del prodotto: (Farmaco, Medicinale, OTC (over the counter), SOP (senza obbligo di prescrizione), Omeopatico, Banco, Ticket, Ricetta; NON detraibili: Parafarmaco, Integratore,
Fitoterapico, Cosmesi, varie;
❖ La QUALITA’ del prodotto (denominazione): dovrà essere indicato il codice AIC e non la
descrizione del prodotto e l’unico caso in cui potremo non avere il codice AIC è alla presenza della dicitura “GALENICO” o “preparazione galenica”, ovvero i medicinali preparati dal farmacista nel laboratorio di una farmacia.
❖ La QUANTITA’ dei prodotti acquistati;
❖ Il CF del destinatario;
❖ La DATA di acquisto (deve essere nell’anno di imposta);
- Ticket o tariffe pagati per prestazioni sanitarie
(cosa non rientra?)
Si tratta di esami di laboratorio, esami del sangue o delle urine, ECG, indagini radioscopiche (come, ad esempio, radiografie, ecografie, tac, pet).
Non sono detraibili i diritti di segreteria, le copie delle cartelle cliniche o dei CD, queste infatti non si configurano come spese sanitarie.
8.
Onorari per prestazioni mediche specialistiche
Rese da un medico specializzato in una particolare branca della medicina. La natura sanitaria della prestazione deve risultare dalla fattura. Sono detraibili senza necessità di prescrizione medica:
❖ le prestazioni rese da Psicologi e psicoterapeuti iscritti all’albo, sostenute per per finalità terapeutiche;
❖ le prestazioni rese dal biologo nutrizionista;
❖ quelle rese presso gli ambulatori specialistici per la disassuefazione del fumo da ta-
bacco.
Rientrano tra le spese specialistiche le spese sostenute per terapie ed esami eseguite presso centri autorizzati e sotto la direzione di uno specialista come ad esempio:
❖ esami di laboratorio
❖ elettrocardiogrammi ecc,
❖ ecografie
❖ TAC
❖ ginnastica correttiva e di riabilitazione
❖ dialisi
❖ iodio-terapia
❖ cobaltoterapia
❖ anestesia epidurale, inseminazione artificiale, amniocentesi, villocentesi, diagnosi
prenatale.
9.
Spese per operazioni chirurgiche e degenza ospedaliera (altre spese sanitarie)
cosa non include?
Sono detraibili le spese per interventi chirurgici. Per poter essere detraibili le spese devono essere sostenute per interventi chirurgici ritenuti necessari per un recupero della normalità sanitaria e funzionale della persona ovvero per interventi tesi a riparare inestetismi, sia congeniti sia talvolta dovuti ad eventi pregressi di vario genere (es.: malattie tumorali, incidenti stradali, incendi, ecc.), comunque suscettibili di creare disagi psicofisici alle persone.
Sono anche detraibili le spese per le degenze ospedaliere anche se non strettamente e direttamente collegate ad un intervento chirurgico, sono detraibili anche le differenze pagate per la camera singola o il bagno in camera, ma
NON sono detraibili le spese relative a maggiori comfort (es. televisore in camera, telefono etc.), né le spese per eventuali accompagnatori.
NE SONO ESCLUSI , invece, gli interventi di chirurgia puramente estetica.
- Dispositivi medici, PROTESI
NATURA PRODOTTO
Sono detraibili le spese sostenute per l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici, nella cui categoria rientrano anche le protesi.
MA NON possono essere considerati validi i documenti (scontrino fiscale o fattura) che riportino semplicemente l’indicazione “dispositivo medico”.
NATURA PRODOTTO:
I dispositivi medici sono detraibili a condizione che il documento di spesa riporti oltre alla descrizione del prodotto:
❖ Codici AD o PI che attestano la trasmissione della spesa al sistema TS;
❖ IN MANCANZA DI CODICI, per i dispositivi DI USO COMUNE(elenco allegato alla circolare 20 del 2011 dell’AdE), deve essere conservata la documentazione da cui risulta il MARCHIO CE, ovvero il venditore può attestarlo nel documento di vendita
(scontrino parlante/fattura/ricevuta fiscale);
❖ IN MANCANZA DI CODICI E DISPOSITIVI DI USO NON COMUNE per la detraibilità occorre che il dispositivo riporti OLTRE AL MARCHIO CE, anche la conformità alle DIRETTIVE EUROPEE 93/42/CEE,90/385/CEE e 98/79/CEE; il venditore può sempre assumersi l’onere di indicare che il prodotto è conforme alla direttiva europea nel documento che attesta la vendita.
- Sono detraibili anche le spese per acquistare: UNA PARRUCCA
volta a sopperire al danno estetico conseguente ad una patologia, solo con prescrizione medica e se commercializzata come dispositivo medico con MARCHIO CE, se la parrucca è su misura serve l’indicazione di dispositivo medico e la conformità al D.Lgs. n. 46/97.
- altre apparecchiature detraibili
Apparecchiature mediche (strumenti per magnetoterapia, fisiokinesiterapia ecc..) solo se dispositivi medici con MARCHIO CE.
13.
Acquisto o noleggio di protesi
Si considerano protesi non solo le sostituzioni di un organo naturale o di parti dello stesso (arti artificiali, stampelle, carrozzine, busti, calze anti-trombo, plantari), ma anche i mezzi correttivi o ausiliari di un organo carente o menomato nella sua funzionalità acustiche, odontoiatriche, visive (apparecchi di protesi acustica, di protesi dentaria, occhiali e lenti a contatto).
La PRESCRIZIONE può essere sostituita da un’AUTOCERTIFICAZIONE. E’ comunque necessaria la presenza di una MARCATURA CE, che attesti la conformità, trattandosi di dispositivi medici, valgono le regole già individuate.
- Spese sanitarie per il ricovero in casa di cura (assistenza speci- fica)
In caso di anziano non disabile ricoverato in casa di cura sono agevolabili le spese sostenute relativamente alle spese mediche e sanitarie.
NON risulta invece detraibile la quota riferita alle spese per la RETTA di ricovero. In questo caso la struttura ospitante dovrà fornire un’attestazione puntuale e precisa degli importi imputabili ad entrambe le tipologie di spesa.
- Prestazioni sanitarie di assistenza specifica (assistenza specifica) TIPOLOGIE
Sono detraibili le spese sostenute per:
❖ Assistenza infermieristica e riabilitativa resa da personale paramedico in possesso di
una qualifica professionale specialistica;
❖ Le prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto
all’assistenza di base o operatore tecnico assistenziale, se dedicato esclusivamente all’assistenza diretta della persona.