Malattie mucose orali e cancro 2 Flashcards
lesioni mucose traumatiche
- molto frequenti
- automorsicamento; ustioni termiche o chimiche; denti, protesi, restauri acuminati
- guarigione entro pochi giorni da ELIMINAZIONE CAUSA
- collutorio antisettico contro INFEZIONE
- gel protettivo contro DOLORE
esempi traumi
- ustione termica: “pizza burn”
- erosione da automorsicamento compulsivo
- fibroma da trauma cronico
- ferita lacero-contusa da automorsicamento accidentale
candidosi eritematosa
- aree rosse senza placche o pseudomembrane rimuovibili
- piu’ frequentemente localizzate su palato, dorso della lingua e mucose geniene
eziologia candidosi eritematosa
- semplificazione flora orale
- immunodepressione locale e/o sistemica
- diminuita integrità barriera epiteliale
per cui
Ife e spore di Candida nel biofilm gengivale
Candidosi orale
forma mista da steroidi inalatori
Lesioni del palato in paziente che assume steroidi per inalazione
cheilite angolare
La cheilite angolare o stomatite angolare, conosciuta anche come boccarola, è una malattia infiammatoria che colpisce i due angoli della bocca.
Tra i fattori causali più comuni vi sono la candidosi, modifiche correlate alla degenerazione cutanee tipica dell’anzianità, deficienze nutrizionali tra le quali quelle di vitamina B2[1] e di ferro.
TRAUMA MECCANICO
INFEZIONE da Candida
candidosi pseudomembranosa
placche ampie e/o puntiformi bianche o
giallastre asportabili con una spatola
possono essere localizzate in qualsiasi area della
mucosa orale
eziologia candidosi pseudomembranosa (mugheddo)
- semplificazione flora orale
- grave immunodepressione locale e/o sistemica
- terapie antibiotiche prolungate
terapia candidosi orale
TERAPIA topica
antimicotici polienici
NISTATINA sosp. un cucchiaino 4-5 v/die
antimicotici imidazolici
MICONAZOLO gel
applicazione 3-5 v/die
ATTENZIONE CONTROINDICAZIONI ! (anticoagulanti)
ULCERAZIONI AFTOSE RICORRENTI, definizione
1-3 ulcere, rotonde o ovali, max 1 cm, alone rosso, fondo grigio-giallo
5-10% popolazione,
ulcerazioni aftose ricorrenti, guarigione
entro 7-10 giorni
RICORRENTI
se episodi con febbre -> febbri periodiche (PFPA)
Terapia ulcerazioni aftose ricorrenti
CHX collutorio / gel
GEL PROTETTIVI contro DOLORE
ELIMINARE TRAUMI alle MUCOSE
Stomatite aftosa ricorrente
aftosi minor
aftosi major
istopatologia e patogenesi dell’ulcerazione aftosa
Il meccanismo è immunopatologico, cioè l’ulcera si forma per un infiltrato di linfociti NK che distruggono le cellule basali. A volte sono precedute da una papula, ma MAI da bolle.
Ulcerazioni orali ricorrenti
Possono essere associate a: • sindromi PFPA • malattia di Behçet • sindrome di Reiter • neutropenie occasionali • sindrome di Sweet • deficienze nutrizionali • immunodeficienze (compreso HIV) • assunzione FANS
eritema multiforme
Sindrome di Stevens-Johnson
SIFILIDE
LESIONE PRIMARIA ORALE
Treponema Pallidum
LPO lichen planus orale
malattia infiammatoria cronica mucose
pr: 1,27 % F:M=1,5:1 età: 40+
LPO
- non-epitelio destruente reticolare, papulare, a placca - epitelio destruente erosivo, atrofico, bolloso (lichen-pemfigoide ?) 0,3-3% -> CANCRO (OLL)
Tp LPO
eliminare IRRITANTI
GEL PROTETTIVI contro DOLORE
CONTROLLI ogni 3-6-mesi
LPO eziopatogenesi
Il lichen planus è una malattia infiammatoria iperimmune, dove i linfociti distruggono i cheratinociti basali che espongono i recettori I-CAM. Il tipico aspetto istopatologico è l’infiltrato di linfociti a banda e la vacuolizzazione dello strato basale.
LPO può causare
gengivite desquamativa
E BM = EMINENCE based medicine
Lichen planus orale
Risultati della terapia adeguata