Carie dentale Flashcards
La carie dentale: eziopatogenesi
- Malattia a eziologia batterica, infettiva e trasmissibile
- Gli streptococchi del gruppo mutans sono i principali agenti eziologici
- Malattia multifattoriale (dieta, biofilm, ospite)
Ruolo dei batteri
La malattia carie è uno squilibrio dell’ecosistema della placca dentale che si manifesta nel prevalere numerico delle specie cariogene su quelle saprofite
Ruolo del pH
La diminuzione del pH ambiente al di sotto del valore critico (pH = 5,5) provoca insaturazione della saliva rispetto allo ione calcio, avviando il processo di demineralizzazione
Cos’è una cavità cariosa?
è una distruzione focale dei tessuti duri del dente
provocata dall’azione di alcuni metaboliti batterici
Da cavità a pulpite…
La progressione continua della lesione cariosa nella dentina conduce all’infezione della polpa dentale con insorgenza di pulpite
Conseguenze possibili di pulpite acuta o cronica
Periodontite apicale acuta o cronica
Conseguenza di periodontite apicale acuta
ascesso odontogeno
Conseguenze di periodontite apicale cronica
ascesso odontogeno o cisti periapicale odontogena
Esami radiologici per sospetta periodontite?
- OPT (ortopantomografia)
- TC dental scan
Periodontite apicale acuta / Ascesso odontogeno Trattamento non specialistico di emergenza
- Terapia antibiotica
- AB ampio spettro, dosaggio pieno, 7gg
- 1a scelta: beta-lattamici p.os.
- 2a scelta: macrolidi
- Terapia analgesica-antinfiammatoria
- Ev. drenaggio raccolta purulenta
Ascesso odontogeno, diagnosi differenziale:
- Tumefazione parotidea
- Linfoma di Hodgkin
Cosa significa ECC?
early childood caries, carie dentale precoce
Cosa indica il DMFT?
L’esperienza di carie di un individuo.
DMFT sta per:
- D ecayed
- M issing
- F illed
- T eeth / S urface
Strumenti prevenzione carie:
- Educazione alimentare
- Promozione di elevati standard di igiene orale personale
- Paste dentifrice al fluoro
- Fluoroprofilassi sistemica
Come agisce la fluoroprofilassi?
Abbassando il pH critico dello smalto mostrato dalla curva di Stephan, da 5,5 a 3.
Su cosa agisce il fluoro?
- Sulla flora cariogena
- sui tessuti duri
Effetti avversi locali del fluoro:
fluorosi dentale, scurimento smalto dentale
Fluoroprofilassi sistemica
La fluoroprofilassi può iniziare dal terzo mese di gravidanza con la somministrazione alla madre di 1 mg/die.
- Fluoroprofilassi 0-6 mesi: è possibile somministrare 0.25 mg/die o continuare la somministrazione di 1 mg/die alla madre che allatta.
Il dosaggio necessario alla fluoroprofilassi sistemica è minore se:
L’acqua bevuta dal bambino ha un tenore di fluoro compreso tra 0,3 e 0,7 ppm. Non è necessaria alcuna integrazione in caso se fluoro > 0,7 ppm.
Fluoroprofilassi topica
dentifricio al fluoro
0,1 mg sotto i 2 anni (smear)
0,2 mg, 2-5 aa (pea-sized)
Dose tossica del fluoro (intossicazione lieve):
5 mg/kg (400 cps da 0,25 in bambino di 20 kg)
Dose letale fluoro
30 mg/kg (2400 cps da 0,25 in bambino di 20 kg)