Malattia vescicolare del suino MVS Flashcards

1
Q

Qual’è lagente eziologico della malattia vescicolare del suino? che animali colpisce? questa malattia eh simile a quale altra?

A

È una malattia virale sostenuta da un enterovirus. Ha punti in comune con l’Afta (Appartiene alla stessa famiglia ma non allo stesso genere (questo eh uno enterovirus – intestino), però questa malattia colpisce solo i suidi (suino e cinghiale) dove provoca formazione di vescicole al grugno e cernine coronario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual eh la tipologia di piano al quale eh sottoposta la malattia vescitolare del suino MVS? perche?

A

Le misure di profilassi della MVS si basano sulla biosicurezza e sull’abbattimento e distruzione dei capi degli allevamenti infetti (stamping out) in caso di isolamento del virus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

C’è MVS in italia? qual’è stata la regione piu affetta di questa malattia in storia ?

A

Nell 2019 l’Italia è stata riconosciuta indenne da malattia vescicolare del suino (MVS) dalla comunità Europea. La malattia per molti anni ha afflitto il patrimonio suinicolo nazionale, in particolare nelle regioni sud, condizionando la commercializzazione di suini vivi, carni fresche e prodotti a breve stagionatura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche di resistenza del virus della MVS

A
  • Virus più resistente rispetto a quello aftoso.
  • Temperatura: Il virus è preservato dalla refrigerazione e dal congelamento e inattivato a 56 gradi per 1 ora
  • pH: Il virus è resistente a grande variazione del pH (da 2,5 a 12) quindi non si disattiva dall’acidificazione associata al rigor mortis
  • Disinfettanti: il virus è inattivato dall’idrossido di sodio (2%), idrossido di potassio (2%). Per la disinfezione del personale possono essere utilizzati agenti ossidanti in combinazione con i detergenti
  • Sopravvivenza: resistente alla fermentazione e all’affumicamento. Può rimanere nel prosciutto per 180gg, insaccati per più di 1 anno e negli involucri intestinali trattati per più di due anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le modalità di trasmissione della MVD

A

contatto diretto e indiretto
- Modalità principale di trasmissione: orale; può verificarsi anche attraverso lesioni della cute e delle mucose
- Fonti di infezione: secreti ed escreti, in particolare secreti oro-nasali e liquido vescicolare che possono essere infettanti anche 48h prima della comparsa della sintomatologia (eliminazione preclinica)
- Possibile decorso subclinico: animali portatori del virus, non riconoscibili clinicamente, che possono diffondere l’infezione
- Fattori di rischio: Elevato turn-over degli animali, concentrazione in stalle di sosta e trasporto su automezzi contaminanti
- A differenza dell’Afta epizootica, la MVS ha limitata tendenza a diffondere, anche nell’ambito della stessa azienda infetta (malattia di reparto, più che malattia di azienda)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

la malattia vescicolare del suino MVS inizia ad essere diffusa prima dei sintomi? come si diffonde?

A

Inizia ad essere diffuso g prima dei sintomi. Sintomi sul muso e zampe. Trasmesso da feci, urine, e liquido delle vescicole. Questo virus diffonde poco, tende ad ‘essere confinato in zona della azienda (malattia di reparto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come il virus della MVS puo penetrare l’ospite? come si moltiplica nell’organismo? Qual’è il periodo di incubazione

A

Il virus può penetrare nell’ospite recettivo per via cutanea o per via faringea. La prima replicazione virale viene nel punto di ingresso, poi attraverso il sistema linfatico raggiunge il torrente circolatorio e si ha viremia della durata di 2 a 3 giorni.
Il virus si localizza in molti organi e tessuti fra cui anche cute e mucose, dove si sviluppano le lesioni vescicolari che compaiono dopo un periodo variabile di 3 a 11 giorni dal contagio.
Il virus manifesta una spiccata affinità per l’epitelio del cercine coronario, della lingua, labbra, grugno e anche per il miocardio e per i vasi sanguigni del sistema nervoso centrale.
Il periodo di incubazione varia da 2 a 7 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Normalmente la MVS eh piu clinica o subclinica? quali sono i sintomi classici?

A

Negli ultimi anni l’infezione ha quasi sempre avuto un decorso subclinico (in dipendenza da fattori come potere patogeno del ceppo virale coinvolto, modalità di infezione, dose infettante, condizione di stabulazione degli animali.
Forma classica dei sintomi: ipertermia (fino a 5 giorni in generale), lesioni vescicolari che diventano erosioni, zoppia. Le vescicole e le erosioni sono presenti al cercine coronario, cute degli arti e meno frequenti sul grugno, lingua, labbra e capezzoli. A volte le lesioni implicano la caduta degli unghielli. Raramente si osservano sintomi nervosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i punti in comune e in differenza tra l’afta epizootica e la MVS

A
  • Stessa Famiglia: Picornaviridae
  • Escrezione preclinica: 4 gg prima della comparsa dei sintomi (Afta), 48 h prima (MVS)
  • Lesioni vescicolari indistinguibili
  • Alta morbilità, bassa mortalità
  • Non sono zoonosi
  • Genere differente: Aphtovirus vs Enterovirus
  • Specie recettive: tutte le specie ad unghia fessa (Afta) vs suidi (MVS)
  • Resistenza virus: stabile a pH 6-7 (Afta, inattivazione da rigor mortis) vs pH 2,5-12 (MVS, resistenza al rigor mortis)
  • Vie di penetrazione: tutte quelle naturali (Afta) vs orale e cutanea (MVS)
  • Contagiosità: altissima (Afta) vs malattia di reparto (MVS)
  • Zona di sorveglianza: fermo aziendale (Afta) vs movimentazione animale a certe condizioni (MVS)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Com’è la profilassi sanitaria e vacinale per la MVS malattia vescicolare del suino

A

Profilassi vaccinale: vietata la vaccinazione
Profilassi sanitaria: Lista A dell’OIE, soggetta a denuncia obbligatoria a livello nazionale ed internazionale. La sua presenza in un territorio puo provocare gravi restrizioni commerciali sia per gli animali vivi che per i prodotti derivati
Non eh zoonosi. Nel 2019 Italia era considerata indenne e nel 2022 i eh fermata la sorveglianza (data l’assenza di circolazione virale negli ultimi 5 anni) eccetto per gli animali destinati all’export (sorveglianza sierologica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si fa in caso di positività sierologica per la malattia vescicolare del suino

A
  • In caso di positività sierologica: Se si ce un positivo si analizzano gli animali che sono stati a contatto, può essere un falso positivo (in questo caso, macellazione del soggetto) oppure si cerca di isolare il virus nei sieropositivi e si controllano tutti i riproduttori e gli animali destinati all’ingrasso.
  • Si fa anche il prelievo del siero da tutti i riproduttori e da un numero di capi all’ingrasso statisticamente significativo a rilevare una prevalenza di infezione del 5%
    o In caso di sole sieropositività (ossia senza isolamento virale – si è visto che l’animale presenta gli anticorpi ma non presenta il virus nell’organismo), macellazione dei riproduttori sieropositivi e di TUTTI i soggetti da ingrasso (entro 72h, con bollatura e destinazione nazionale), misure concordate con ASL, regione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa si fa se si triva il virus della malattia vescicolare del suino nelle feci?

A
  • Se si trova il virus nelle feci di questi animali, si distruggono gli animali infetti, sospetti (stamping out) pulizia e disinfezione di strumenti e dopo si fanno molte operazioni di disinfezione. Prima di ripopolare l’allevamento si distribuiscono suini sentinella (privi di anticorpi) che vengono controllati dopo 28 giorni, per vedere se c’è ancora il virus nell’ambiente. Devono essere rintracciati e distrutti gli animali ed i prodotti che erano stati spostati dall’azienda prima del sequestro e verificare lo stato sanitario;
    o 3km per le zone di protezione (fermo aziendale di tutti gli allevamenti) e 15km zona di sorveglianza (non si possono movimentare gli animali fino a 21gg dall’inizio delle operazioni di disinfezione nel focolaio) i suini della zona di sorveglianza possono essere avviati al macello solo dopo ripetuti controlli che attestino che l’allevamento è indenne.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perche le misure per la malattia vescicolare del suino sono cosi drastiche

A

Perché delle misure così drastiche: prima si era bisogno più tempo per differenziare l’afta della malattia vescicolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly