Encefalopatie spongiformi trasmissibili TSE Flashcards

1
Q

Quali sono le specie che hanno predisposizione genetica per l’encefalopatia spongiformi trasmissibili TSE

A
  • Predisposizione genetica di alcune specie: topo, ovino, uomo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa la TSE encefaloparia spongiformi trasmissibili può causare all’uomo

A

Sindrome di Gerstmann-Straussler-Scheinker (GSS); Insonnia Familiare Fatale (IFF), Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le caratteristiche generali delle encefalopatie spongiformi trasmissibili TSE

A
  • Trasmissibilità tra specie diverse
  • Lungo periodo di incubazione (da mesi a deccenni), quindi eh difficile scoprire l’origine del virus, e si ha bisogno di aspettare molto tempo dopo sperimentazioni per il risultato;
  • Evoluzione apiretica (non manifesta febbre)
  • Turbe nervose sensitive e motorie (disfunzioni nella sensibilità e attività motoria)
  • Decadimento fisico e mentale
  • Assenza di risposta immunitaria
  • Exitus fatale, non c’è terapia
  • Degenerazione vacuolare dei neuroni della sostanza grigia del SNC (spongiosi)
  • Frequenti presenze di placche amiloidi
  • SAF (Scrapie associated fibrils)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le TSE evidenziate finora sull’uomo

A

o kuru – nuova Guinea – tremore incontrollabile e morte in 3 anni. Trasmissibili attraverso il consumo del cervello. - Scomparsa
o CJD – 3 forme – caratterizzata da atassia, miocronia, demenza e morte nell’arco di un anno. Incidenza 1 caso ogni 1 milione di abitanti.
o GSS – 0,1 caso ogni milione. Legato a mutazione genica puntiforme
o FFI – Insonnia non trattabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le TSE rilevate nei ruminanti

A

o Scrapie dell’ovino e caprino
o Encefalopatia spongiforme del bovino
o Sindrome del dimagrimento cronico (cervo, mulo, alce delle montagne rocciose)
o Malattie scrapie simili: alce, antilope, Kudu, nyala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le TSE evidenziate nel non ruminanti

A

o Encefalopatia trasmissibile del visone
o Encefalopatia trasmissibile dei felini
o Malattia scrapie simile dello struzzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Perché gli agenti della TSE sono considerati non convenzionali

A

Causa di molti dibatti, perché non possono essere considerati virus (non hanno acidi nucleici).
- Resistenza a trattamenti che degradano gli acidi nucleici (nucleasi, radiazioni ultraviolette e ionizzanti)
- Riduzione dell’infettività a seguito di trattamenti che degradano le proteine (proteasi, fenolo, SDS) e i carboidrati (periodato di Na e k)
- Composizione prevalentemente glicoproteica
- Elevata resistenza ad agenti fisico chimici: comuni disinfettanti, sterilizzazione con calore o formalina, congelamento ed essicamento
- Assenza di potere immunogeno
Nel 1982 si definisce questo agente come prioni (agente infettante di natura proteica).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sonon le caratteristiche del gene che codifica il prione della TSE

A
  • Tutti possiedono il gene, pero non si ammalano. Questa proteina piranica può essere codificata in due forme PRPc (fisiologica – funzione antiossidante) e PRPsc (patologica).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual’è la differenza del prione fisiologico (PRPc) e patologico (prpsc) nella TSE

A

o La PRPsc eh presente solo nei malati, ma entrambi sono uguali dal punto di vista della sequenza amminoacidica, quindi, non genera risposta immunologica.
o La differenza eh correlata all’azione della proteasi in questa proteina (che si piega in una forma differenti nella PrPsc), che nella patologica non la scinde totalmente. Questa polimerizza in presenza di detergente (mentre la fisiologica si solubilizza). Quindi non viene degradata e si accumula all’interno delle cellule provocando la malattia.
o Questa differenza eh correlata alla conformazione spaziale della proteina (patologica -Beta Foglietti; fisiologica – alfa-elica). Questo può essere correlato a una mutazione del gene che codifica questa proteina. Questa mutazione eh stata vista solo in alcuni casi della malattia.
 Altre differenze: la PrPsc (patologica) ha una minore velocità di sintesi, e una emivita maggiore. Mentre la fisiologica (PrPc) si localizza sulla superficie cellulare, la PrPsc si localizza nelle vescicole citoplasmatiche. La proteina prionica viene espressa primariamente nei neuroni e secondariamente in linfociti, monociti, macrofagi e cellule dendritiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual’è la teoria della produzione di PRPSC nella TSE

A

o Teoria virale: L’altra teoria eh che la PRPsc entra nell’organismo e induce l’alterazione della produzione di queste proteine. Questo eh stato confermato in topi con il gene di produzione di questa proteina assente e inoculati con la proteina prionica patologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali animali sono affetti da scrapie

A

ovicaprini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando occorre il promo caso di scrapie nel mondo e in italia

A

Prima volta in pecore merinos nel 1732 in Inghilterra. La prima segnalazione in Italia occorre nel 1976.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dove eh presente la scrapie? eh una malattia a denunzia obligatoria ?

A

In 1991 è stata introdotta nelle malattie a denuncia obbligatoria. Presente in tutto il mondo eccetto nuova Zelanda e Australia (eradicata).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si da la trasmissione di scrapie e qual’è la fonte principale di contaminazione

A

Trasmissione orizzontale e verticale principalmente nel periodo perinatale.
Fonte principale di contaminazione: placenta e residui del parto. L’gente della Scrapie può resistere per anni nell’ambiente contaminato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le caratteristiche generali della scrapie

A

Presenta lungo periodo di incubazione.
Caratterizzata da disturbi comportamentali (ipereccitabilità), forte prurito con lesioni di auto-grattamento, difficoltà di mantenere la stazione quadrupedale, disturbi comportamentali.
Malattia cosmopolita, presenta forma classica e forma atipica con caratteristiche epidemiologiche, cliniche e neuropatologiche differenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La scrapie eh frutto di che cosa? perche gli ovini hanno suscettibilità diversa?

A

Lo scrapie è una malattia frutto dell’interazione tra suscettibilità genetica dell’animale ed esposizione alla proteina prionica patologica. Sono stati identificati diversi polimorfismi specifici nella regione del gene Prnp codificante la proteina prionica, che hanno consentito di spiegare la variabilità osservata nel tempo nella suscettibilità degli ovini allo scrapie
- Le diverse combinazioni alleliche restituiscono 15 diversi genotipi, distinti in resistenti, semiresistenti e suscettibili. In alcune specie, predisposizione genetica.
o La resistenza degli ovini allo scrapie è legata alla presenza nel loro patrimonio genetico dell’allele ARR, mentre la recettività è legata all’allele VRQ
o Nella popolazione caprina la resistenza è legata alla presenza dell’allele 222K

17
Q

In italia come si prova di eliminare la scrapie

A
  • In Italia ce un piano che seleziona gli animali maschili con alleli resistenti alla malattia (questi trasferiscono l’allele a un numero maggiore di discendenti) questo piano è obbligatorio per tutte le aziende che detengono ovini in Italia.
  • Le norme che regolano lo scambio di capi ovini tra le aziende sono state rese più restrittive sulla base del livello di certificazione acquista dalle greggi, legata al genotipo dei capi ovini detenuti in allevamento.
18
Q

Quale animale eh colpito da BSE

A

Bovino

19
Q

Quando eh stata la prima segnalazione di BSE

A

1986 prima segnalazione nelle bovine da latte.

20
Q

Quali bovini erano piu a rischio di contrarre la BSE

A

Normalmente in bovini che mangiavano farine di sangue provenienti da ovini e bovini infetti (adattamento dell’agente dello Scrapie alla specie bovina). Generata dall’aumento dalla popolazione di ovini e anche da modifiche nei processi di produzione delle farine di sangue (all’inizio degli anni 80 non si utilizzavano più solventi e neanche alte temperature che disattivavano i prioni).
L’epidemia è aumentata con il riutilizzo di carcasse da bovine infette

21
Q

Come si sono ridotte i casi della bse

A
  • vietata l’alimentazione di bovini e caprini con farina di sangue derivata di ruminanti. E vietata l’alimentazione di sottoprodotti di origine bovina a tutti gli animali domestici.
  • Abbattimento obbligatorio di tutti i casi sospetti e distruzione delle carcasse degli animali positivi all’esame istologico
  • Proibito per l’alimentazione umana uso di cervello, midollo, tonsille, timo, milza e intestino (appartenenti a bovini di più di 6 mesi di età)
22
Q
A
23
Q
A
24
Q

Quando la bse appare in italia

A

appare in Sicilia nel 1994 con due bovine limousine infette importate dal Regno Unito. Primo caso autoctone in 2001. Ad eccezione dei primi 2 casi diagnosticati nel 1994 in fase clinica, tutti gli altri casi sono risultati positivi ai test rapidi in fasi preclinica.

25
Q

Come si classificano i paesi rispetto al rischio per BSE? come l’italia eh classificata

A

Classificazione dei paesi in relazione al rischio: Paesi a rischio trascurabile, controllato e sconosciuto. L’Italia è passata da rischio controllato (pur essendo stata esposta a fattori di rischio come importazioni di animali dove la BSE era presente. Dopo misure per controllare la diffusione della malattia, in 2013 l’Italia è riconosciuta paese a rischio trascurabile.

26
Q

Quali sono gli elementi sfavorevoli all’ipotesi della trasmissione ovini-bovini della BSE ? qual’è l’altra ipotesi

A

l’inoculazione dell’agente della scrapie nel bovino non ha prodotto la BSE; il comportamento della PRPsc eh diverso in bovini e ovicaprini.
- BSE: PrPsc a livello di encefalo, midollo spinale, gangli spinali e retina
- Scrapie: infettività anche in altri distretti come milza, tonsile, linfonodi, ileo, colon prossimale
Ipotesi 2: Si crede che forse la BSE eh una malattia rara nel bovino che eh stata trasmessa tramite ingestioni di altri tessuti bovini infetti in farine di sangue E non da ovicaprini. L’incidenza è stata aumentata a causa riciclaggio alimentare di tessuti bovini infetti e non opportunamente trattati.

27
Q

Quali sono le manifestazioni cliniche della BSE

A
  • Si manifesta nei bovini dopo 3-5 anni
  • Incubazione da 2 a 5 anni,
  • Progressive modificazioni comportamentali: (ipereccitabilità a stimoli acustici e meccanici e aggressività) conosciuta come mucca pazza, però i sintomi non sono sempre presenti
  • Diminuzione della capacità riproduttiva
  • Appetito inalterato
  • Turbe locomotorie
  • Vacuolizzazione principalmente nel bulbo encefalico
28
Q

Quali sono le vie di trasmissione della BSE

A

Via di trasmissione: alimentare – orizzontale
La via verticale non condizionerebbe epidemiologia.
- Prima infezione dell’ovino con l’agente della BSE. Come indistinguibile dalla Scrapie, questa è mascherata nell’ovino, che genera maggiore propagazione (perché ha più via di trasmissione che sono transplacentare e orale) e ampiamento dello spettri d’ospite.

29
Q

Cosa succede se si innocula l’agente del BSE nel ovicaprino

A

Si è visto che inoculando l’agente del BSE nell’ovino si ha una BSE mascherata da screpe.

30
Q

Come si fa la diagnosi della BSE

A

Sospetto clinico, esame istopatologico, western blotting, esame immunoistochimico, sperimentazione in vivo (biopsia della terza palpebra).

31
Q

Com’è la sorveglianza in italia per la BSE

A

Sorveglianza in Italia (in italia sii ha bisogno solo di sorvegliare le cattegorie a rischio che sono gli animali con sintomatologia sospetta, morti o macellati d’urgenza.
- Sorveglianza passiva: individuazione clinica dell’animale infetto
- Sorveglianza attiva: test rapido al macello e ovicaprini di più di 48mesi e che presentino sintomi nervosi, morti in stalla o macellazione di urgenza (se l’animale eh in sofferenza per esempio) o in differita (segni di patologia infettiva), dove l’animale non viene macellato insieme agli altri
o I bovini nati in paesi di categoria di rischio diversa e macellati in Italia dovranno essere sottoposti al campionamento secondo il sistema di sorveglianza vigente nel loro paese d’origine indipendentemente dall’eventuale periodo di soggiorno in Italia.
o Ovicaprini: sia animali trovati morti sia gli animali normalmente macellati, ma non tutti, testati a campione sul base regionale. Anche prove di genotipizzazione sull’1% degli animali testati al macello
- Test prionix: reattività del tessuto dell’encefalo alla proteasi K, se eh presente la PRPsc, queste si ritrovano nel risultato del test.

32
Q

Quali sono gli interventi alla maccellazione come misura di sicurezza della BSE

A
  • Rimozione di tessuti a più rischio nei bovini superiori a 12 mesi: midollo spinale, cervello, cranio e occhi.
33
Q

Cosa succede se ci sono casi sospeti di BSE in una azienda

A
  • Se ce un caso sospetto in azienda: denuncia all’autorità. E sequestro cautelativo dell’azienda. Se confermato il positivo, si distrugge tute la coorte (alimentare e di nascita) dell’animale infetto (tutti i bovini che hanno condiviso lo stesso mangime nel primo anno di vita e tutti gli animali della stessa mandria). Se si eh confermato in macello, si distrugge la carcassa, e la coorte. Latte e letame non sono sottoposti a misure di restrizione.
  • Caso sospetto al macello: denuncia e sequestro della carcassa. Se confermato, rintracciare e distruggere la carcassa che ha preceduto e le 2 carcasse che hanno seguito quella risultata positiva lungo la catena di macellazione; risalire all’origine del capo e verificarne le movimentazioni; rintracciare, abbattere e distruggete tutta la coorte del positivo.
34
Q

Quali sono i requisiti minimi per la trasformazione di rifiuti animali mammiferi (in farine) pre prevenire la TSE

A
  • dimensione maggiore di 50mm, temperatura sopra 133 gradi, 20 min senza interruzione pressione prodotta mediante vapore saturo superiore a 3bar.
    o Vietata la proteina di ruminanti per alimentazione di ruminanti. Dopo vietato l’uso di proteine di animali in genere per alimentare animali destinati all’alimentazione dell’uomo. Autorizzati:
    o Proteine trasformate si suini per avicoli
    o Proteine trasformate di avicoli per suini
    o Gelatina e collagene da ruminanti per non ruminanti
    o Pap da indetti per avicoli e suini
    o DIVIETO del riciclaggio intraspecie e uso di Proteine animali trasformate per ruminanti.
35
Q

Ce una conessione tra BSE e malattie umane ?

A

1996: 10 casi umani di una variante di CJD, non contemporanei. Si comincia ad ipotizzare una connessione con la BSE. Invece di colpire 70enne, colpisce 29enne. Sintomatologia depressiva, PRPsc presente anche in altre parti fuori il SNC. Aree degenerative nel cervello. Infezione probabile attraverso prodotti alimentari.