Lezione M Flashcards

0
Q

Quali sono le due fasi fondamentali della vita di un virus ?

A

Distinguiamo due momenti nella vita del virus:

1) un primo momento in cui, come si è detto, il virus è al di fuori della cellula (virione);
2) un secondo momento in cui il virione si adsorbe ad una cellula che infetta. Si parlerà in questo caso di virus infettante. Una volta all’interno della cellula, esso perderà completamente la sua conformazione: si degrada il capside, si spoglia del suo involucro proteico e resta soltanto il genoma. Attraverso una serie di sintesi macromolecolari, da questo genoma vengono formate nuove copie di genoma e nuove proteine. Il tutto si riassembla in virioni che fuoriescono così dalla cellula infetta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
1
Q

A quali forme fondamentali può essere ricondotta la struttura virale ? Come viene chiamato il virus quando si trova nell’ambiente extracellulare ?

A

I virus animali sono formati da proteine del genoma che si assemblano per formare essenzialmente due strutture: una struttura icosaedrica e una struttura elicoidale, le quali sono responsabili, rispettivamente, della formazione di un contenitore proteico stabile (capside) all’interno del quale viene racchiuso e protetto il genoma del virus.
Questa è la forma che il virus assume quando si trova nell’ambiente extracellulare: esso si trova sotto forma di “virione”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le tipologie di effetti infettivi che i virus di interesse medico possono manifestare ?

A

I virus più importanti dal punto di vista medico sono, ovviamente, i virus che infettano l’uomo, determinando in esso malattie da infezioni sintomatiche, asintomatiche o paucisintomatiche [che presenta pochi o lievi disturbi].

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come’è detto un virus che può infettare più specie diverse ? Che classificazione si fa rispetto a questa caratteristica ?

A

Oltre a questi, in natura esistono virus capaci di infettare qualunque organismo vivente con una specificità che dipende dai Regni: quello animale, quello vegetale e quello microbico. Un virus che infetta un batterio sarà in grado di replicarsi solo all’interno di un batterio; non ha la capacità di replicarsi in cellule animali o vegetali. Allo stesso modo un virus animale non può replicarsi all’interno di cellule vegetali o microbiche. L’appartenenza di un virus ad uno di questi tre Regni rappresenta un secondo criterio classificativo. Tuttavia esistono virus che hanno la possibilità di infettare specie diverse, questa caratteristica è definita tropismo di specie.
Quando un virus ha la capacità di infettare più specie ha uno “spettro d’ospite ampio”.
Quando un virus ha la capacità di infettare una sola specie ha uno “spettro d’ospite ristretto”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Un virione contiene solo genoma ed elementi strutturali ?

A

No. Nei virus, l’insieme formato da genoma virale e capside prende il nome di nucleocapside ma alcuni virus il genoma prende il nome di “core”, ossia il genoma a cui sono quasi sempre associate proteine con attività enzimatica, cioè funzionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le caratteristiche dell’envelope virale ? Che rapporto ha con il ciclo replicativo del virus ? Quali particolarità hanno gli herpes a riguardo ?

A

Dal punto di vista della struttura e della loro composizione, si possono trovare due tipologie di virus: i virus nudi, ossia virus che presentano solo il capside all’interno del quale c’è il genoma, e virus rivestiti, ossia virus che acquisiscono un’ulteriore membrana fosfolipidica (chiamata peplus, pericapside o envelope), sulla quale sono inserite glicoproteine la cui porzione proteica è codificata dal genoma virale.
Dunque il genoma codifica queste proteine; che vengono poi glicosilate dagli apparati cellulari e in seguito vengono immesse sulla membrana citoplasmatica della cellula infettata sostituendosi alle proteine specifiche della cellula ospite. Nei punti in cui vengono inserite queste glicoproteine avrà luogo un processo di maturazione e fuoriuscita del virus dalla cellula ospite, detto gemmazione.
Nel ciclo replicativo dei virus, i virus nudi seguono un processo che prevede che la cellula ospite sia infarcita di virioni neoformati che, spaccando la cellula, fuoriescono. Invece i virus rivestiti fuoriescono lentamente dalla membrana cellulare delle cellula ospite. Esiste poi un’altra tipologia di fuoriuscita di virioni neoformati dalla cellula infetta che riguarda virus provvisti di envelope: gli Herpes, i quali possiedono però una particolarità: le glicoproteine specifiche del virus non sono sulla membrana esterna, ma sulla membrana nucleare o sul reticolo endoplasmatico. Il virus passa da una cellula all’altra per continuità. Dunque, in questo caso, non si ha una vera e propria fuoriuscita del virus dalla cellula infettata: ciò fa si che il virus si nasconda tra una cellula e l’altra, provocando problemi a livello del sistema immunitario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa influenza le possibilità di sopravvivenza di un virus nell’ambiente extracellulare ?

A

I virus, essendo assolutamente incapaci di replicarsi al di fuori delle cellule bersaglio, sopravvivono un tempo limitato (pochi minuti o alcuni giorni, a seconda del tipo virale) nell’ambiente extracellulare, senza mai replicarsi fuori dalle cellule. La capacità di sopravvivenza nell’ambiente extracellulare dipende da due fattori: • carica virale
• caratteristiche del capside. Un virus nudo è più resistente di un virus rivestito. Quest’ultimo è meno resistente sia alle temperature sia a cambiamenti di pH. La presenza o meno dell’envelope influenza anche la sensibilità del virus a solventi di lipidi, di alcool, di eteri ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali tipi di virus sono poco influenzati, nel loro ciclo replicativo, dalla “permissività” della cellula e perché ?

A

Il virus si replica maggiormente quando la cellula ospite è in fase S, ossia di sintesi. Si dirà, allora, che la cellula è più permissiva alla replicazione di quel virus. Infatti la cellula, oltre che alle sostanze nutritive, ai nucleotidi, rende disponibile anche alcuni enzimi per i meccanismi di trascrizione e traduzione.
In alcuni casi, però, cioè nel caso dei virus a RNA, la cellula ospite non ha per loro enzimi disponibili. Quindi sarà il virus a RNA a portare associati al suo virione gli enzimi a lui necessari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che tracce della sua presenza nella cellula ospite può lasciare un virus ?

A

I virus sono capaci di provocare nelle cellule infettate la presenza di “corpi inclusi”, cioè tracce della loro replicazione, intranucleari o citoplasmatici. Queste inclusioni rispecchiano la sede effettiva della replicazione di quel virus, perchè la sede intracellulare di replicazione di un virus è in stretta dipendenza dal tipo di genoma. Se un virus è un virus a DNA e quindi può usufruire di DNA polimerasi localizzati nel nucleo della cellula ospite, i corpi inclusi li troviamo nel nucleo. Mentre se un virus è a RNA, il virus arriva nel nucleo, ma rimane a livello citoplasmatico dove troviamo i suoi corpi inclusi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali virus a RNA posseggono un genoma che può essere trascritto dai ribosomi della cellula ospite come un mRNA ? Quali alternative hanno i virus senza questa proprietà ?

A

Si devono distinguere:
• i virus a RNA con polarità positiva (cioè virus che possiedono ai loro estremi molecole così come i messaggeri delle cellule) che possono fungere da RNA messaggero.
• i virus a RNA con polarità negativa (cioè virus che non hanno queste molecole che i ribosomi riconoscono) che fungono da stampo per la sintesi dell’RNA messaggero in quanto questi virus hanno l’enzima RNA-polimerasi RNA-dipendente associato al virione.
Un’eccezione è rappresentata dal virus influenzale, che passa dal nucleo dell’ospite per prendere fattori di trascrizione in modo tale da potersi replicare.
Un’altra eccezione è rappresentata dal virus HIV che ha un genoma particolare a RNA: esso presenta due molecole identiche e quindi può essere considerato “diploide”. Il virus va nel nucleo della cellula ospite non per replicarsi, ma per integrarsi, trasformandosi in virus a DNA grazie al proprio enzima trascrittasi inversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa determinano le dimensioni dei virus nelle pratiche di sterilizzazione ?

A

Una caratteristica, relativa alle dimensioni del virus, è la filtrabilità, ovvero la capacità dei virus di passare nei comuni filtri utilizzati, ad esempio, in pratiche di sterilizzazione con pori di diametro di 0.2 μ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si preparano e che caratteristiche hanno le colture virali ?

A

Una caratteristica dei virus è la coltivabilità in vitro utilizzando cellule viventi, mantenute in vitro con opportuni terreni di coltura. Alcuni virus si replicano bene in vitro, alcuni possono replicarsi in cellule epiteliali o fibroblastoidi, alcuni si replicano più velocemente di altri, alcuni provocano dei danni visibili sia al microscopio che a occhio nudo, altri invece non danno effetto citopatico, cioè non si verificano effetti dannosi in seguito a replicazione del virus.
Alcune cellule invece non si replicano bene in vitro. Ad esempio il virus dell’epatite C si replica in maniera efficiente solo in linee cellulari derivanti da carcinomi epatici. (Per efficienza si intende che non solo si inocula e si fa replicare il virus, ma quello che ne risulta è capace di infettare altre cellule). Anche il papilloma virus non può replicarsi in vitro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come possono essere separati particelle virali della stessa specie ? Quali sono i limiti della valutazione numerica dei virus al microscopio elettronico ?

A

In generale i virus sono concentrabili in vitro solo con l’uso delle ultracentrifughe (20.000 e piu’ giri al minuto). L’ultracentrifugazione su gradiente di densità permette di separare particelle virali della stessa specie virale, ma aventi densità leggermente diversa a causa di quantità diverse di proteine o di acido nucleico presente.
L’esame al microscopio elettronico permette sia la conta delle particelle virali, sia la loro caratterizzazione morfologica. Per quanto riguarda la conta, non si tratta di una metodica dall’alta sensibilità perché quando si effettua un’osservazione al microscopio e si osserva una carica virale, si conta tutto quello che appare, ma non tutti i virioni sono completi! Alcuni sono vuoti all’interno, quindi non sono virus infettanti. Ciò accade perché durante la replicazione, il virus produce un numero molto elevato di proteine, assembla moltissimi capsidi, ma non sempre in questi capsidi viene inglobato il genoma. Questo metodo di conta non è quindi il più idoneo per determinare la carica virale, la quale è importante da conoscere perché dà l’idea della replicazione attiva di un virus e dunque ci permette la determinazione della sua terapia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che caratteristica deve avere un virus per essere patogeno per l’apparato intestinale ?

A

Un’altra caratteristica, che condiziona anche la patogenicità di alcuni virus, è la resistenza al pH. Ad esempio i Rinovirus sono distrutti a pH3 (pH gastrico di circa 1 e pertanto sono non patogeni per l’apparato gastrointestinale. Si replicano però a livello delle vie aeree dove il pH non è così basso. Altri, come ad esempio, i picornavirus sono resistenti al pH gastrico e pertanto patogeni (enterovirus).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale caratteristica degli adendovirus è di grande rilevanza nella ricerca ?

A

I virus rappresentano un sistema sofisticato di trasferimento genetico da cellula a cellula. Per esempio gli adenovirus sono dei veri e propri “vettori di porzioni di geni” e vengono utilizzati nella ricerca per inserire nel genoma dell’ospite geni a nostro piacimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i principali costituenti virali ? Quali strutture hanno proprietà antigeniche/recettoriali ?

A

Core: Acido nucleico più ogni molecola che ne determina la stabilità.
Capside: Struttura proteica che racchiude l’acido nucleico o il core.
Capsomero: Unità proteica che, ripetuta, forma il capside icosaedrico, ovvero capside a forma quasi sferica. NB: Nell’economia del virus, il virus produce maggiormente proteine enzimatiche funzionali che non quelle strutturali. Ad esempio, il papilloma virus ha solo due proteine strutturali. Ogni capsomero, poi, si raggruppa con altri capsomeri a formare, a ogni vertice dell’icosaedro, un pentomero e, su ogni faccia, un esamero. Nucleocapside: Acido nucleico più capside.
Envelope: Involucro lipoglicoproteico esterno. Peplomeri: Proiezioni superficiali che protrudono dall’envelope, ossia quelle glicoproteine che nei virus rivestiti costituiscono i principali antigeni o gli antirecettori del virus stesso. Nel caso di virus nudi, i recettori o gli antigeni principali sono rappresentati da quelle proteine del capsomero. Virione: Particella virale completa come si può osservare al di fuori della cellula.

16
Q

Come vengono classificate le proteine virali ?

A

Tra le proteine virali distinguono:

  • Proteine funzionali ad attività enzimatica che permettono ad es. all’acido nucleico virale di replicarsi (DNA-o RNA-polimerasi).
  • Proteine strutturali: incorporate nelle nuove particelle virali come costituenti del capside o come strutture particolari (es. le emoagglutinine) presenti nell’envelope.
  • Proteine che alterano alcune funzioni e strutture della cellula ospite. Ne è un esempio una proteina fusogena, ossia una proteina virale che permette la fusione della membrana citoplasmatica della cellula con l’envelope del virus: ciò può avvenire sia quando il virus è ancora all’esterno della cellula sia quando il virus è all’interno di un vacuolo della cellula ospite. Anche in una cellula fagogitaria, è possibile che all’interno di un fagolisosoma alcune proteine virali abbiano attività fusogena.
  • Proteine strettamente associate agli acidi nucleici che, non facendo parte del capside, non possono essere considerate come proteine strutturali.
  • Proteina di matrice o M con possibile funzione antigenica. In alcune cellule queste proteine formano tra il capside e l’envelope uno strato, detto tegumento.
17
Q

Quali sono le caratteristiche generali del genoma virale ?

A

Come si è detto, i virus possono avere un solo tipo di acido nucleico*, RNA o DNA. Il loro genoma può codificare un numero molto variabile di proteine (da 3-4 proteine a un massimo di alcune centinaia) a seconda della complessità del virus. Sono principalmente proteine a carattere funzionale, ossia enzimatiche. Il genoma virale può essere a singolo o a doppio filamento, a polarità positiva o negativa, lineare o segmentato, con ognuno di questi segmenti che codifica per una proteina che subirà, poi, modifiche post tradizionali.

18
Q

Cosa caratterizza i virus a RNA a genoma segmentato ?

A

Alcuni virus a RNA hanno un genoma bicatenario e segmentato. Ad esempio, i Rotavirus, appartenenti alla famiglia dei Reovirus e responsabili principalmente della diarrea infantile, hanno un genoma bicatenario ad RNA, diviso in 10-11 segmenti. Ciò condiziona la loro variabilità genomica: aumenta cioè in maniera esponenziale la possibilità di ricombinazione fra virus diversi e quindi la possibilità di avere nuovi genotipi virali. Questo concetto si applica a tutti i virus con genoma segmentato: Un altro esempio è dato dall’Orthomyxovirus (sempre un virus a RNA segmentato) che ha una buona possibilità di ricombinazione soprattutto in ospiti definiti intermedi, cioè in ospiti dove l’infezione può avvenire fra virus della stessa tipologia ma di specie diverse, con due tropismi diversi. Se esiste un ospite intermedio, cioè un ospite le cui cellule sono capaci di far replicare sia l’uno che l’altro virus, allora può accadere che in quest’ospite intermedio questi due tipi di virus possano scambiarsi, per ricombinazione, segmenti genici.

19
Q

Da cosa dipende la capacità di un virus di infettare una determinata cellula ?

A

Dal tipo di antirecettore che il virus esprime. Un virus, infatti, può entrare in una cellula solo perchè vi è una complementarietà fra un recettore sulla cellula e il proprio antirecettore. L’antirecettore è una proteina del capside nel caso di un virus nudo; è una proteina dell’envelope in caso di un virus rivestito.

20
Q

Che caratteristiche generali hanno i virus a DNA ?

A

Sono virus che, generalmente, hanno un DNA a doppia elica con un filamento unico e lineare. Alcuni virus, però, come il Papovavirus, hanno un DNA circolare. Alcuni, come l’Hepadnavirus, hanno un DNA a doppia elica, ma incompleta. Altri ancora, come il Parvovirus, hanno un DNA monocatenario.

21
Q

In base a cosa vengono distinte le sei “classi” dei virus ? Quali sono ?

A
In base alla strategia messa in atto per la loro replicazione, al tipo e alla struttura dell'acido nucleico, i virus vengono classificati in sei classi replicative:
Classe I (DNA a doppio filamento); 
Classe II (DNA a singolo filamento); 
Classe III (RNA a doppio filamento); 
Classe IV (RNA a singolo filamento con polarità + ); Classe V (RNA a singolo filamento con polarità - ); Classe VI (retrovirus).