Lezione 19 Flashcards
(27 cards)
- Con quali patologie è associata la parodontite?
- Patologie cardiovascolari su base aterogenica
- Diabete mellito
- Parti pre-termine
- Obesità
- Osteoporosi
- Artrite reumatoide
- Patologie respiratorie
- Patologie renali
- Quali sono i criteri per cui definire una relazione?
- Consistenza
- Forza
- Specificità
- Temportalità
- Coerenza (biologica)
Quali componenti della malattia parodontale possono influire sullo sviluppo di altre patologie?
- Disseminazione ematica dei batteri (ruolo diretto)
2. Componente infiammatoria (ruolo indiretto)
- Che superficie ulcerata c’è nella porodontite (in media)?
Un palmo di mano (20cm2 circa),
Secondo la metanalisi fatta sulla proteina C reattiva in pz. affetti da parodontite, cosa ne è risultato?
La pcr nelle emazie era superiore di 1,56 mg/ml
Quali fattori di rischio tra parodontite e p. cardiovascolari sono in comune?
- età
- diabete
- obesità
- stress
- tabagismo
- ipertensione
Cosa è l’aterosclerosi? Quando diventa sintomatica? Dove si manifesta?
- Patologia cronica infiammatoria della tonaca intima e media dei vasi di medio/grande calibro.
- Diventa sintomatica a 40 anni circa con manifestazioni acute o croniche
- Si manifesta al livello cardiaco, encefalico, intestinale ed agli arti inferiori
Quali sono le evidenze che la parodontite causi aterosclerosi?
- Osservato DNA di parodontopatogeni nelle placche ateromasiche
- Batteri producono fattori pro-infiammatori
- Batteri producono fattori pro-trombotici
- Batteri modificano il metabolismo lipidico
Quali patogeni sono associati a aterosclerosi?
- Phophyromonas Ginigvalis (40% delle placche prelevate in carotide)
- A. Actynomicetemcomitans (5% delle placche prelevate in carotide)
Cosa fa Il-6 prodotta dall’endotelio vasale?
Stimola la produzione di PMN e piastrine al livello del midollo osseo
Cosa fa Il-8 prodotta dall’endotelio vasale nel contesto della formazione della plcacca ateromatosica?
- Aumenta adesione monociti
- Stimola angiogenesi
- Favorisce migrazione c. muscolari lisce che vanno a formare la capsula fibrosa della placca
- Favorisce ossidazione delle LDL, che poi vengono digerite dai macrofagi a formare foam cells
Come si lega P. Gingivalis all’endotelio vasale?
- Interazione tra TLR2 dell’endoteliocita e LPS e fimbrie del batterio.
Cosa produce l’endotelio quando P. Gingivalis si lega ad esso?
- Molecole di adesione volte a rafforzare il legame.
2. Citochine. il1, il6, il8, tnf alfa, pge2, MCP-1, PDGF.
- Cosa fa MCP-1 prodotto dagli endoteliociti?
Monocyte Chemoattractant Protein 1, attrae i monociti dal torrente ematico
Come i linfociti B contribuiscono a causare un danno all’endotelio e favorire il processo di aterosclerosi?
Per l’uguaglianza di alcune sequenze di HSP (60 e 90) degli endoteliociti con alcune HSP dei batteri nella placca. Gli anticorpi attaccano l’endotelio
Cosa causano le MMP sulla lesione ateromatosica? Da chi sono prodotte?
- Ingrandimento della lesione
2. Dai MACROFAGI
- Cosa causa l’ulcerazione della placca ateromatosica?
- Proteasi neutre (macrofagi)
2. Idossilasi acide lisomiali (macrofagi)
Cosa attiva l’aggregazione piastrinica sulla placca ateromatosica?
- P. Gingivalis in maniera diretta
2. L’esposizione del contenuto della placca (a seguito della sua ulcerazione)
- Quali sono le evidenze che la malattia parodontale influenzi la risposta umorale? (studi a riguardo)
- C. statisticamente significativa tra anticorpi per parodontopatogeni e malattia coronarica
- I soggetti parodontopatici hanno un o.r di 1,5 per la patologia coronarica
- Più classi anticorpali anche solo per un p. parodontopatogeno aumenta del 30% il rischio di IMA
- Una classe anticorpale per più di un pp aumenta il rischio di IMA
- Chi ha parodontite ha il 20% di probabilità in più di sviluppare patologia coronarica
Quali elementi della parodontite aumentano il rischio di dislipidimie? Come lo fanno?
- Produzione Il6 e Il8
2. + lipogenesi epatica, - lipolisi, - clearance ematica.
Metanalisi 2017 su 22 studi. Correlazione tra parodontite ed IMA. Cosa dice?
Pz con parodontite hanno O.R. di 2.02 per IMA.
Metanalisi di Zeng su correlazione tra parodontite e aterosclerosi delle coronarie. Cosa dice?
Che OR è di 1,27 per la presenza di placche aterosclerotiche.
A cosa è stato associato il parto prematuro?
- Maggiore prevalenza e gravità parodontite
- Maggiore presenza di bpp del complesso rosso e verde in ambiente sottogengivale
- Maggiori concentrazioni di IL1 e PGE2 nel fluido crevicolare
- Presenza di IgG (p. gingivalis e t. forsythia) e IgM (Campylobacter) nel liqido amniotico
- Isolamento nel liquido amniotico di DNA di Streptococchi e F. Nucleatum
Quali sono gli elementi di coerenza biologica per cui la parodontite dovrebbe causare parto prematuro?
- Il parto è determinato da una stimolazione citochinica. Nella parodontite vengono prodotti elevate quantità di il1 il6 tnf alfa che stimolano produzione pge2 da parte della decidua plcentare.
- Le infezioni vaginali causano il parto prematuro, quindi si suppone anche quelle orali (DNA di F. Nucleatum nel liquido amniotico).