Lezione 14 (da completare con fattori di virulenza da Lihnde! Flashcards
Che si intende per disbiosi batterica?
Cosa significa Virulenza?
Quali specie batteriche parodontopatogene hanno dimostrato di possedere dei ceppi estremamente virulenti?
A. Actinomycetemcomitans (ceppo JP2)
P. Gingivalis
Che colorante colora maggiormente i Gram -?
La fucsina.
I Gram - che ricevono il cristalvioletto e vengono lavati con alcol, lo perdono quasi del tutto in quanto esso ha affinità per la mureina che è poco rappresentata nei Gram -.
Da quali batteri è composta la placca sottogengivale in condizioni di salute?
Anaerobi facoltativi 75% divisi tra cocchi (streptococchi) e bastoncelli (actynomices). Sono tutti Gram +.
Anaerobi obbligati (25%) divisi tra:
a. Gram +. Ritroviamo cocchi (streptococchi e peptostreptococchi) e bastonclli (eubacterium e proprionibacterium).
b. Gram - (FUSOBACTERIUM NUCLEATUM).
Da quali batteri è composta la placca sottogengivale in condizioni di gengivite (PI = 2/3)?
Gram + 56%
Gram - 44%
Quindi aumenta la quota di Gram -.
Anaerobi facoltativi 60%.
a. Gram +
b- Gram - (!!!). Neisseria e Eikenella. (Prima non c’erano g- anaerobi facoltativi).
Anaerobi obbligati 40%.
a. Gram -. Compare Prevotella Intermedia.
b- Gram +. Compaiono A. Israeli e A. odontolyticus.
Quindi aumenta la quota di anaerobi obbligati.
Quale è la composizione della placca sottogengivale in condizioni di parodontite?
Anaerobi obbligati (90%):
a. G- bastoncelli (P. Gingivalis, P. Intermedia, B. Forsythum)
b. G- bastoncelli mobili e spirochete (T. denticula, T. Vincentii, T Sokranskii)
c. G+
Anaerobi facoltativi (10%):
a. G+ cocchi (da colonizzazione iniziale)
b. G+ bastoncelli (da colonizzazione iniziale)
c. G- (E. Corrodens)
i G- totali sono il 75%
i G+ totali sono il 25%
Come si caratterizza dal punto di vista microbiologico la gengivite e parodontite ulcero-necrotizzante?
Sia nella gengivite che nella parodontite ulcero-necrotizzante troviamo una prevalenza di anerobi obbligati G- di cui prevalgono i generi TREPONEMA e SAELOMONAS.
Come si effettua un prelievo di placca sottogengivale? Con quali tecniche si analizza?
- Isolare il dente con tamponcini di cotone.
- Rimuovere la placca sopra-gengivale con strumentazione sterile.
- Asciugare dalla saliva
- Effettuare prelievo con con di carta sterili numero 15 o 20.
- Inserirli in provetta Eppendorf
- Lasciarli per 24-48h in frigo prima dell’analisi.
Può essere:
- Prelievo di singolo sito, per motivi di ricerca o perché resistente a terapia.
- Prelievo di 1 sito per arcata, si prende il sito più grave.
PCR
Ibridazione DNA-DNA
Qual è il funzionamento della PCR real time?
Reazione a catena della polimerasi.
Valutazione qualitativa.
Utilizzo intercalari fluorescenti la cui fluorescenza è valutata dopo ogni ciclo.
20 - 25 cicli
Primer batterio specifico. (nello specifico molte volte si usa la sequenza di DNA che codifica per l’rRNA (RNA ribosomiale) 16S , che fa parte della sub-unità 30s. Questo rRNA è ipervariabile e specie-specifico
Fasi:
- Denaturazione
- Allineamento
- Allungamento
- Termine ciclo
Qual è il funzionamento dell’ibridazione DNA DNA-
Viene anche chiamata CHECKBOARD. (a scacchiera).
In un esame si possono analizzare fino a 45 campioni di placca per 15 specie batteriche differenti.
Il meccanismo di funzionamento è a sonde fluorescenti
Da cosa è influenzata la patogenecità di un batterio?
- fattori di virulenza del batterio
2. Capacità del batterio di modificare la risposta dell’ospite.
Quali sono i fattori di virulenza che posseggono i batteri che intaccare l’ospite?
- Invasività, intesa come capacità di endocitosi.
- Enzimi che digeriscono proteine e polisaccaridi, così da fornire substrato energetico per i batteri stessi.
- LPS, che stimola la risposta infiammatoria ed immunitaria dell’ospite.
- Batteriocine, sostanze prodotte dal batterio parodontopatogeno con attività batteriostatica e battericida nei confronti di altri batteri.
Quali fattori di virulenza possiede l’A. Actynomicetemcomitans?
- PLS
- Leucotossina
- Pili e Fimbrie
- Peptidasi
- Citotossine (inibiscono replicazione fibroblasti)
- Collagenasi
- Fattori immunosppressivi
Quali sono i fattori di virulenza del P.Gingivalis?
- Gingipaine
- Fimbrie
- Capsula polisaccaridica
Come agisce la LEUCOTOSSINA? A cosa si lega? Che tipo di tossina è?
Esotossina = proteica.
Si lega al recettore della BETA 2 INTEGRINA
Crea pori sulla membrana di MACROFAGI e PMN.
Quali sono coinvolti nella produzione e nel funzionamento della LEUCOTOSSINA?
C’è un OPERONE che se ne occupa. Esso contiene 4 geni:
- ltx A (codifica per la leucotossina in forma inattiva, detta anche pro-tossina)
- ltx B (secrezione tossina attiva)
- ltx C (attivazione della pro-tossina)
- ltx D (secrezione tossina attiva)
Quale ceppo di A. Actinomycetemcomitans è più virulento? Quali sono le ragioni biologiche alla base di ciò?
Il ceppo J2P.
Questo ha 2 promotori (invece che 1) per l’operone che produce la LEUCOTOSSINA, che da questo ceppo viene prodotta anche in concentrazioni 10/20 volte maggiori.
In quali quadri clinici ritroviamo alte concentrazioni di A. aggr…? Quando no lo troviamo?
Lo troviamo nelle lesioni attive e sopratutto in quelle refrattarie.
Non lo troviamo nelle gengive sane.
Che modello di invasione ha il P.Gingivalis?
Modello di tipo 2.
Cosa è la fimbrillina? Da chi è prodotta? Da cosa è regolata la sua produzione?
Monomero che va a formare le fimbrie del P. Gingivalis.
Codificata a partire dal gene “fim A”.
La sua massima produzione si ha a 34 gradi centigradi (pari alla temperatura di un sito sano).
A che temperatura media si trova un sito malato?
39 gradi centigradi
Azione delle fimbrie sulla risposta immunitaria
Inducono iper-espressione citochine da parte di FIBROBLASTI e MACROFAGI
Cosa sono le gingipaine? Che tipi di gingipaine esistono? Che funzione svolgono? Da chi sono prodotte?
Da P. Gingivalis. Sono endopeptidasi. Esistono: 1. Arg-gingipaine (Rgp) 2. Lys-gingipaine (Kgp) Funzioni: 1. Degrada proteine per ottenere nutrienti 2. Permette l’invasione del tessuto 3. Distrugge le IgG di classe 1 e 3 4. Distrugge Il1b, Il2, Il6, TNF alfa e Il8
Quali sono le funzioni dell’LPS sull’ospite?
- Induce macrofagi a liberare IL1 e Il17 (pro-infiammatori)
- Attivazione osteoclasti
- Induce endoteliociti a liberare chemochine (Il8)
- Induce endoteliociti a liberare E-selettine (che riconoscono e legano carboidrati presenti sui leucociti in circolo per richiamarli).