Lezione 11 Flashcards
(32 cards)
Quali sono i determinanti ecologici (DE) del cavo orale?
- Fisici
- Chimici
- Nutrizionali
- Fisiologici
- Caratteristiche dei siti gengivali
- Masticazione e procedure di igiene orale
Quali sono le variabili fisiologiche (dei DE) del cavo orale?
- Fluido salivare
- Fluido crevicolare
- Eruzione dentale
- Turnover epiteliale
Che funzione ha la saliva nel cavo orale?
- DENTI: detersione, prevenzione demineralizzazione, rimineralizzazione.
- MICROBIOTA: antifungina, antivirale, antibatterica (specifica per favorire alcune specie batteriche e sfavorirne altri).
- MASTICAZIONE: costituisce bolo, facilita interazione con papille gustative, deglutizione.
Quali componenti della saliva hanno un’implicazione sul microbiota?
- Mucine
- Glicoproteine ad alto contenuto di prolina
- Lisozima
- Lattoferrina
- Agglutinine
- Immunoglobuline
Quanta saliva viene prodotta in un giorno mediamente? Quale è il flusso medio di saliva x minuto?
600-700 ml giornalieri
0,4 ml/m a riposo
0,25 ml/m durante il sonno
2,0 ml/m durante i pasti
Caratteristiche e funzioni delle mucine salivari. Da quali ghiandole sono prodotte?
Glicoproteine ad alta componente glucidica (50%).
Ghiandole salivari maggiori
Funzioni:
- Cariche elettricamente (-). Respingono batteri con stessa carica.
- Creano uno strato altamente idratato sulla mucosa orale che favorisce lo scivolamento dei batteri e l’idratazione della mucosa stessa.
Caratteristiche e funzioni delle PRP.
Glicoproteine con componente glucidica del 40%.
Funzione:
mediano l’adesione degli Streptococchi Oralis Mitis e Sanguis (ricorda con OMS) alla superficie del dente nella formazione della placca nelle prime 24 ore. Quindi favoriscono l’adesione di alcune specie batteriche e meno di altre!!!
La loro produzione ha una strettissima componente genetica.
Qual è la funzione del lisozima? Su quali batteri agisce maggiormente? Perché?
Ha azione MUREIDASICA.
Cioè scinde la mureina, caratteristica sopratutto dei Gram+ in n-acetil-glucosamina e in acido n-acetil-muramico, uccidendo tali batteri.
Anche i Gram - possiedono la mureina, anche se molta meno, ma essa è inoltre rivestita da uno strato di LPS.
Che funzione ha la lattoferrina
Proteina che cattura il ferro.
Nella sua forma insatura è attiva e si chiama apolattoferrina.
Sequestra ferro al metabolsimo batterico avendo un’azione battericida.
Prodotta anche dal fluido salivare.
Quali sono le principali agglutinine salivari? Che funzioni hanno?
- Mucine
- s IgA
- Glicoproteina prodotta dalla parotide
Interagiscono con batteri non adesi favorendo formazione di aggregati batterici più facilmente eliminabili col flusso salivare
Quali immunoglobuline ritroviamo nella saliva?
- s IgA. Agglutinina
- IgG
- IgM
Che funzioni ha il fluido crevicolare?
Ha le stesse funzioni della saliva, ma agisce nello spazio sotto-gengivale.
Qual è la composizione del fluido crevicolare?
Simile al SIERO.
Ritroviamo:
- Lattoferrina
- Lisozima
- Neutrofili
- Complemento
- Anticorpi
Che funzione ha il meccanismo di turnover epiteliale all’interno del cavo orale? Come mai è meno efficace in ambiente sottogengivale?
Meccanismo di difesa di tipo ASPECIFICO antibatterico.
In ambiente sottogengivale funziona di meno in quanto i batteri si legano anche alla superficie del dente.
Che % di superficie colonizzabile riveste la corona clinica dei denti?
Il 20% circa.
Cosa è la pellicola acquisita?
Che tipo di batteri rivestono generalmente la mucosa orale? Perché hanno determinate caratteristiche? Fai alcuni esempi.
Anaerobi facoltativi non mobili, Gram +.
- Anaerobi facoltativi perché sono in un ambiente ricco di ossigeno.
- Non mobili perché devono contrastare meccanismi di protezione come il turnover cellulare e l’azione detergente della saliva.
- Gram +
Streptococchi
Actinomyces
Che tipo di batteri si trovano generalmente in ambiente sottogengivale? Perché hanno determinate caratteristiche? Fai alcuni esempi.
- Anaerobi obbligati e anaerobi facoltativi.
- Mobili. In ambiente sottogengivale non c’è il flusso salivare che cerca di spazzare via i batteri. Ma anche immobili.
- Gram + e Gram -.
Spirochete
Quante specie batteriche sono presenti nel cavo orale?
700 specie differenti
Quanti batteri sono mediamente presenti in un sito sano (PPD < 3mm) ed in un sito malato (PPD >6mm)?
10 ^3/4
10 ^ 8
Quali solo caratteristiche che hanno guidato Sokransky, durante gli anni 70, nella ricerca dei batteri parodontopatogeni? Descrivili
- Associazione. Il batterio deve essere più presente nel sito malato che nel sito sano.
- Eliminazione. Se elimino il batterio la malattia scompare.
- Risposta dell’ospite.
- Fattori di virulenza. Il batterio svolge un ruolo nell’eziopatogenesi della malattia parodontale.
- Rischio. Il batterio e la sua quantità deve essere correlata all’inizio ed alla progressione della malattia.
Quali sono i batteri parodontopatogeni riconosciuti ad oggi?
- AggregaiBacter ActinoMyceteMcomitans (aggrega). è anaerobio facoltativo.
- Tannerella forsythia (tonni)
- Phorphiromonas Gengivalis (viola)
- Treponema denticula (con i denti). è l’unico mobile.
- Fusobater nucleatum (fusi)
- Prevotella intermedia (e in mezzo mortadella)
- Campybacter rectus (hanno un erezione).
Tutti questi sono gram -, immobili e anaerobi obbligati (tranne le eccezioni riportate).
Tonni aggregato di colore viola mangiano con i denti mortadella perché sono fatti e hanno un’erezione.
Quali son stati gli elementi rilevanti dello studio di Papapanou in svezia?
- La prevalenza dei batteri parodontopatogeni cambia in base alla razza
- Non è tanto la presenza, ma è la carica batterica a determinare la presenza di malattia o meno
Quali sono i serbatoi di S. Mutans?
Superficie denti e mucosa orale