IL CONTRATTO COLLETTIVO Flashcards
Quali sono le fonti che regolamentano il rapporto inter privato di lavoro?
Le fonti sono di natura legislativa o eteronoma e di natura extra legislativa.
Come avviene l’individuazione della disciplina concretamente applicabile nel diritto del lavoro?
L’individuazione avviene anche tramite il criterio gerarchico che consente di individuare un ordine dei valori tra le fonti concorrenti.
Quali fonti occupano il primo posto nel criterio gerarchico?
Al primo posto ci sono i principi generali del diritto.
Quali fonti sono in posizione paritaria nel criterio gerarchico?
La Costituzione, le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute e il diritto comunitario immediatamente dispositivi.
Cosa segue dopo le leggi nazionali e gli atti aventi forza di legge nel criterio gerarchico?
Seguono i contratti collettivi e il contratto individuale di lavoro, posti sullo stesso piano.
Quali fonti si trovano dopo i contratti collettivi e il contratto individuale nel criterio gerarchico?
Gli usi e le consuetudini.
Qual è l’ultima fonte nel criterio gerarchico?
I principi interpretativi.
Come vengono risolti i conflitti tra il contratto collettivo e la legge?
I conflitti sono risolti con la prevalenza della disposizione legislativa.
Il criterio gerarchico ha un’applicazione assoluta nel campo lavoristico?
No, il campo lavoristico è ispirato al principio del favor lavoratoris.
Cosa implica il principio del favor lavoratoris?
Implica che, tra più fonti regolatrici del rapporto di lavoro, prevale quella più favorevole al lavoratore.
Quando può una norma di legge essere derogata dal contratto collettivo?
Quando il contratto collettivo prevede condizioni migliorative per il lavoratore (derogabilità in melius).
Il contratto collettivo può mai prevalere sulle disposizioni legislative peggiorative per il lavoratore?
No, non può prevalere quando dispone in senso peggiorativo rispetto alla legge (inderogabilità in peius).
Quali sono le due teorie avanzate per individuare la condizione più favorevole per il lavoratore?
La teoria del cumulo e la teoria della valutazione globale.
Cosa sostiene la teoria del cumulo?
Sostiene che la condizione più favorevole per il lavoratore può trarsi da diverse fonti con la conseguente applicazione di ciascuna di esse per il caso più favorevole.
Cosa sostiene la teoria della valutazione globale?
Sostiene che occorre esaminare complessivamente ciascuna fonte e, dopo aver determinato quale può considerarsi più favorevole globalmente, applicare solo quest’ultima.