DISCIPLINA DEI RIMEDI CONTRATTUALI Flashcards

1
Q

Quali sono i diversi meccanismi offerti dalla legge per reagire ai difetti o disturbi contrattuali?

A

I diversi meccanismi offerti sono la nullità, l’annullamento, la rescissione e la risoluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è l’obiettivo dei rimedi contrattuali?

A

L’obiettivo è mettere in discussione il vincolo contrattuale e gli effetti che vi corrispondono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la principale differenza tra la nullità e l’annullamento, la rescissione e la risoluzione?

A

La nullità si ispira all’interesse generale, mentre gli altri rimedi tutelano un interesse particolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per “contratto in frode alla legge”?

A

È un contratto che elude l’applicazione di una norma imperativa e ha una causa illecita, violando lo spirito della legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è la differenza tra invalidità e inefficacia del contratto?

A

L’invalidità indica la mancanza o il difetto di elementi costitutivi del contratto, mentre l’inefficacia si verifica quando il contratto non produce gli effetti previsti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le ragioni di nullità del contratto?

A

Le ragioni includono nullità strutturali (vizi che toccano elementi essenziali) e nullità politiche (contratti disapprovati dall’ordinamento giuridico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per nullità testuale e nullità virtuale del contratto?

A

La nullità testuale si verifica quando la legge dichiara esplicitamente il contratto nullo, mentre la nullità virtuale si riferisce ai casi in cui il contratto è contrario a norme imperative, rendendolo virtualmente nullo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la differenza tra nullità strutturale e nullità politica del contratto?

A

La nullità strutturale riguarda vizi che rendono il contratto incompleto e assurdo, mentre la nullità politica si riferisce ai contratti disapprovati dall’ordinamento giuridico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le ragioni dell’annullabilità?

A

Le ragioni dell’annullabilità sono l’incapacità di agire e i vizi di volontà, come l’errore, il dolo o la violenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa comporta l’annullabilità del contratto?

A

L’annullabilità del contratto comporta la possibilità di annullare il contratto stesso, ristabilendo la situazione precedente alla sua stipula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i due grandi filoni dei vizi?

A

I due grandi filoni dei vizi sono l’incapacità di agire e i vizi di volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i tre vizi di volontà?

A

I tre vizi di volontà sono l’errore, il dolo e la violenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa determina l’annullabilità del contratto?

A

L’annullabilità del contratto è determinata da fattori come l’errore, il dolo o la violenza che disturbano o deviano il processo di formazione della volontà contrattuale di una parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa si intende per incapacità di agire?

A

L’incapacità di agire si riferisce alla situazione in cui una parte non è in grado di contrarre secondo i criteri specificati dall’art. 1425, distinguendo tra incapacità legale e naturale, e tra incapacità assoluta o relativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i vizi di consenso?

A

I vizi di consenso sono l’errore, il dolo o la violenza, che influenzano il processo di formazione della volontà contrattuale di una parte, portando a un contratto che non corrisponde ai suoi programmi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i casi principali di annullamento?

A

I casi principali di annullamento sono il contratto concluso dal rappresentante in conflitto d’interessi con il rappresentato e il contratto di straordinaria amministrazione compiuto da un coniuge su un bene della comunione, immobile o mobile registrato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa determina l’annullabilità del contratto?

A

L’annullabilità del contratto è determinata da fattori come l’errore, il dolo o la violenza che disturbano o deviano il processo di formazione della volontà contrattuale di una parte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa comporta il dolo incidentale?

A

Il dolo incidentale comporta il diritto del contraente ingannato a ottenere il risarcimento del danno, senza però comportare l’annullamento del contratto stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le caratteristiche della violenza?

A

La violenza deve essere inerente al contratto, ragionevolmente grave e prospettare un male ingiusto per essere considerata causa di annullabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa differenzia l’errore ostativo dall’errore vizio?

A

L’errore ostativo tocca la comunicazione della volontà, mentre l’errore vizio riguarda la formazione della volontà.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è la tutela prevista per il contraente vittima del dolo?

A

Il contraente vittima del dolo ha il diritto di annullare il contratto e di ottenere il risarcimento del danno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa caratterizza l’errore determinante del consenso?

A

L’errore determinante del consenso è un errore che cade su elementi obiettivi del contratto e rende il contratto annullabile.

23
Q

Quali sono le conseguenze dell’errore determinante del consenso?

A

Le conseguenze sono l’annullamento del contratto e il diritto alla rettifica dell’errore.

24
Q

Cosa comporta la riconoscibilità dell’errore?

A

La riconoscibilità dell’errore implica che, affinché il contratto sia annullabile, l’errore deve essere riconoscibile dall’altro contraente.

25
Q

Qual è la differenza tra il dolo e la violenza?

A

La differenza principale è che il dolo è un inganno usato contro un contraente per indurlo a fare un contratto, mentre la violenza è una minaccia rivolta contro un contraente per costringerlo a fare un contratto che non vorrebbe fare.

26
Q

Quali sono le caratteristiche del dolo determinante?

A

Il dolo determinante è un inganno decisivo per la conclusione del contratto, che prospetta un male notevole e ingiusto, ed è verosimile.

27
Q

Qual è il fondamento della rescissione del contratto?

A

La rescissione del contratto si basa sul fatto che i contratti conclusi in circostanze anomale costringono uno dei contraenti ad accettare condizioni svantaggiose.

28
Q

Quali sono i requisiti per la rescissione del contratto?

A

I requisiti per la rescissione del contratto sono un grave squilibrio economico del contratto che penalizza un contraente e avvantaggia un altro, e circostanze anomale che esercitano una forte pressione sul contraente.

29
Q

Quali sono le circostanze che possono portare alla rescissione?

A

Le circostanze che possono portare alla rescissione sono lo stato di pericolo e lo stato di bisogno.

30
Q

Qual è la differenza tra lo stato di pericolo e lo stato di bisogno?

A

Lo stato di pericolo si verifica quando una parte fa il contratto perché costretta dalla necessità di salvare sé o altri da un grave danno alla persona, mentre lo stato di bisogno si verifica quando una parte fa il contratto per ovviare a un proprio bisogno.

31
Q

Quali sono i requisiti per la rescissione in stato di pericolo?

A

I requisiti sono che una parte faccia il contratto per salvare sé o altri da un grave danno alla persona, che la necessità creata dal pericolo sia nota alla controparte e che il contratto venga concluso a condizioni inique.

32
Q

Quali sono i requisiti per la rescissione in stato di bisogno?

A

I requisiti sono che una parte faccia il contratto perché si trova in stato di bisogno, che la controparte ne approfitti per trarne vantaggio e che ci sia uno squilibrio economico fra le prestazioni delle parti.

33
Q

Qual è la differenza tra la rescissione per lesione e per violenza psichica?

A

La rescissione per lesione si basa su uno squilibrio economico del contratto, mentre la violenza psichica si basa su una minaccia esterna finalizzata alla conclusione del contratto.

34
Q

In quali casi non si applica il rimedio della rescissione per lesione?

A

Il rimedio della rescissione per lesione non si applica ai contratti aleatori, dove non ha senso lamentarsi di una perdita che potrebbe essere stata una vincita.

35
Q

Qual è la differenza tra nullità e annullabilità?

A

La nullità protegge un interesse generale, mentre l’annullabilità protegge un interesse particolare.

36
Q

Cosa determina la prevalenza della nullità o dell’annullabilità in un contratto?

A

Se un contratto è contemporaneamente nullo e annullabile, prevale la nullità.

37
Q

Chi può invocare la nullità del contratto?

A

La nullità può essere invocata da chiunque vi abbia interesse, tranne in casi di nullità relativa, dove può essere invocata solo da una delle parti.

38
Q

Qual è la prescrizione per il diritto di invocare l’invalidità del contratto?

A

Il diritto di far accertare e dichiarare la nullità del contratto è imprescrittibile, mentre l’azione per far valere l’annullabilità si prescrive in 5 anni.

39
Q

È possibile convalidare un contratto nullo?

A

No, il contratto viziato da nullità non può diventare valido tramite convalida.

40
Q

Chi può convalidare un contratto annullabile?

A

Il contratto annullabile può essere convalidato solo dalla parte legittimata a invocare l’annullabilità, dopo che è venuta meno la causa di annullabilità.

41
Q

Quali sono le conseguenze dell’invalidità rispetto ai terzi?

A

La nullità è sempre opponibile ai terzi e opera retroattivamente, mentre l’annullamento non è in linea di principio opponibile ai terzi.

42
Q

Qual è la differenza tra sentenza dichiarativa e costitutiva?

A

La sentenza dichiarativa riconosce la nullità del contratto, mentre la sentenza costitutiva annulla il contratto annullabile.

43
Q

Qual è il trattamento giuridico della rescissione rispetto alla nullità e all’annullabilità?

A

La rescissione si avvicina all’annullabilità per la maggior parte degli aspetti, ma si allontana dalla nullità in quanto non è opponibile a terzi e non può essere convalidata.

44
Q

Cos’è la risoluzione del contratto?

A

La risoluzione del contratto significa il suo scioglimento, che avviene generalmente a causa di difetti di funzionamento che si manifestano dopo la conclusione del contratto.

45
Q

Quali sono le differenze tra risoluzione e impugnazioni?

A

Le impugnazioni riguardano difetti originari del contratto, mentre la risoluzione si applica a contratti che nascono senza vizi e sviluppano difetti successivamente.

46
Q

Quali sono le cause generali di risoluzione?

A

Le cause generali di risoluzione sono l’inadempimento, l’impossibilità sopravvenuta della prestazione e l’eccessiva onerosità sopravvenuta.

47
Q

Cos’è la caparra confirmatoria e qual è il suo scopo?

A

La caparra confirmatoria è una somma di denaro o cose fungibili che una parte dà all’altra alla conclusione del contratto, funzionando come incentivo all’adempimento e penalizzando l’inadempimento.

48
Q

Cosa sono le eccezioni sospensive e quali sono i loro tipi?

A

Le eccezioni sospensive consentono di sospendere temporaneamente l’attuazione del contratto per la parte a suo carico e possono essere di due tipi: eccezione d’inadempimento e protezione contro il rischio di inadempimento.

49
Q

Quali sono le due strade che una parte può scegliere in caso di inadempimento dell’altra parte?

A

Una parte può scegliere tra proporre una domanda di adempimento, chiedendo al giudice di condannare l’inadempiente a eseguire la prestazione, o proporre una domanda di risoluzione del contratto.

50
Q

Quali sono i presupposti per la risoluzione per inadempimento?

A

I presupposti sono l’esistenza dell’inadempimento e un certo livello di gravità dell’inadempimento, che deve riguardare un interesse significativo della parte che lo subisce.

51
Q

Cosa determina la risoluzione di diritto?

A

La risoluzione di diritto può essere determinata da una clausola risolutiva espressa, dal termine essenziale o da una diffida ad adempiere.

52
Q

Quali sono le eccezioni alla risoluzione di diritto?

A

Le eccezioni sono la clausola risolutiva espressa, il termine essenziale e la diffida ad adempiere.

53
Q

Qual è il criterio per la risoluzione per eccessiva onerosità?

A

La risoluzione per eccessiva onerosità si applica quando si verificano fatti che alterano notevolmente l’equilibrio economico del contratto e devono essere successive alla conclusione del contratto, oggettive, esterne, straordinarie ed imprevedibili.

54
Q

Qual è la conseguenza della rescissione nei rapporti fra le parti?

A

Nei rapporti fra le parti, la rescissione comporta la reciproca liberazione degli impegni contrattuali e la restituzione delle prestazioni già eseguite, con alcune eccezioni per i contratti a esecuzione continuata o periodica.