Igiene - Lezione 9 - HPV Flashcards
Quali sono i principali HPV ad alto e basso potenziale oncogenico?
Alto potenziale: HPV 16 e 18. In totale sono 13-15 tipi di HPV.
Basso potenziale: HPV 6 e 11 (causano la maggior parte delle verruche genitali)
In quale percentuale di carcinomi cervicali si trovano HPV 16 e 18?
70%
Qual è la storia naturale dell’infezione da HPV?
L’infezione nella maggior parte dei casi guarisce autonomamente in pochi mesi (il 90% delle infezioni guarisce entro 2 anni);
in una minoranza dei casi HPV può persistere, e questo può portare a sviluppare lesioni precancerose (latenza di 10-20 anni) e infine neoplasia (latenza 20-30 anni da HSIL).
Quali sono le vie di trasmissione di HPV?
HPV è una STI, ma non è necessario che si abbia sesso penetrativo per la trasmissione: è sufficiente il contatto pelle-pelle. Per questo motivo, anche i preservativi non costituiscono una difesa al 100%.
Quali cofattori sono associati con la persistenza di HPV e la progressione?
1) Coinfezioni con EBV, HSV-2, HIV, Chlamydia
2) fattori ambientali: agenti chimici, UV, immunosoppressione, stress
3) fattori comportamentali: partner sessuali multipli, inizio precoce dell'attività sessuale, età precoce al parto, uso a lungo termine di CO, parità, fumo
4) Fattori genetici ed epigenetici:
polimorfismi HLA, p53, GST
epidermodisplasia verruciforme (predisposizione genetica)
genoma virale
Quali neoplasie sono associate ad HPV, e in che percentuale?
Cervice 100% Anale 84% Vagina 70% Pene 47% Vulva 40% Orofaringe 19%
Quali sono i fattori di rischio specifici per le donne?
Età giovanile
Comportamento sessuale: numero di partner
Comportamento sessuale dei partner sessuali
Stato immunitario
Quali sono i fattori di rischio specifici per gli uomini?
Numero di partner sessuali
Non essere circoncisi
Qual è l’incidenza del cancro cervicale nel mondo? E in Italia?
Mondo: 530,000 nuove diagnosi ogni anno nel mondo. E’ la quarta neoplasia per frequenza tra le donne, e la 2a nelle donne 15-44 anni.
Italia: 2,918 nuove diagnosi/aa, 15a diagnosi di cancro tra le donne e 3a tra le donne 15-44 anni.
Qual è la mortalità per cancro cervicale nel Mondo? E in Italia?
265,000 morti ogni anno nel mondo.
E’ la 4 causa di morte per le donne, e la 2a nelle donne 15-44 anni.
Italia: 1,016 morti/anno, è la 10a causa di morte per cancro tra le donne, 7a tra le donne 15-44 anni.
Come varia la prevalenza di HPV16-18 a seconda del risultato della citologia?
Dal 3% (citologia normale) al 29% (LG) al 65% (HG) a > 70% (carcinoma).
Come varia la prevalenza di HPV nell’uomo?
La prevalenza e l’incidenza sono costantemente elevate a tutte le età.
Quali sono i tipi di HPV maggiormente responsabili di neoplasia nell’uomo?
HPV 16 e 18 sono responsabili del 90% di tutte le neoplasie HPV-relate nell’uomo.
Qual è l’incidenza di neoplasie HPV relate nell’uomo?
Circa la metà che nelle donne (deduco quindi circa 1,500/aa)
Qual è l’incidenza di patologie HPV relate (meno severe) nell’uomo rispetto alle donne?
Nell’uomo c’è un’incidenza e prevalenza lifelong > che nelle donne.
Quante nuove diagnosi di verruche genitali sono attese nel 2017? Come sono distribuite nei due sessi?
650,000 nuove diagnosi attese, equamente distribuite tra i due sessi.
Qual è la prevalenza di HPV negli uomini (stratifica)?
Popolazione generale: 8%. Persone con lesioni genitali: 40%. Partner di donne HPV+= 68% HIV- MSM = 72% HIV+ MSM = 93% HIV + = 87%
Quali sono gli interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria che si possono mettere in atto contro HPV?
Primaria = vaccinazione (e educazione sui comportamenti sessuali)
Secondaria: diagnosi precoce di infezione HPV e CIN tramite screening. Questo riduce l’incidenza di neoplasia.
Terziaria: diagnosi precoce e trattamento della neoplasia, per ridurre la mortalità.
Come si può prevenire l’infezione da HPV?
Modifiche delle abitudini sessuali
Vaccini
Come si può prevenire il tumore al collo dell’utero?
Vaccino
Screening con PAP test
HPV test
Come sono fatte le VLP (Virus Like Particles)?
Le proteine L1 (55-57 KD) si assemblano a gruppi di 5 a formare il capsomero L1 (280 KDa).
72 capsomeri si assemblano a ricoprire il virus, formando le VLP (Virus Like Particles, 20,000 KD).
Quali vaccini anti-HPV sono disponibili, e verso quali ceppi sono attivi?
Cervarix: anti HPV 16 e 18;
Gardasil: anti HPV 16,18, 6 e 11
Gardasil 9: anti HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58
Quali sono le componenti di Cervarix?
Contiene 20 microg di L1 da ciascun sottotipo.
Adiuvante: 500 microg di AlOH e 50 microg di 3-O-deacetilato-4,-monofosforil lipide A
Le L1 sono prodotte in cellule di Trichoplusia.
Quali sono le componenti di Gardasil?
Contiene 20 microg di L1 da HPV 6 e 18, 40 microg di L1 da 11 e 16.
Adiuvante: 225 microg di Al idrossifosfato solfato.
Le L1 sono sintetizzate da cellule di Saccaromyces cervesiae.
Qual è la schedula vaccinale del vaccino anti-HPV per i soggetti di 9-14 anni?
Vaccino bivalente: due dosi (0 e 5-7 mesi)
Vaccino quadrivalente: 2 dosi (0 6 mesi) o 3 dosi (0, 2 e 3 mesi)
Qual è la schedula vaccinale del vaccino anti-HPV per i soggetti di >14 anni?
Vaccino bivalente: tre dosi (0, 1 e 6 m)
Vaccino quadrivalente: 3 dosi (0, 2 e 6 mesi)
Cosa prevede l’Intesa Stato-Regioni del 2007 riguardo alla vaccinazione per HPV? Con quale obbiettivo?
Offerta attiva e gratuita del vaccino alle dodicenni
Monitoraggio della pratica vaccinale
Campagna di informazione
Obbiettivo: copertura 95% nel target primario entro 5 anni dall’attivazione dell’offerta.
Come si esprime il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2012-14 riguardo alla vaccinazione per HPV?
Conferma la strategia vaccinale del 2007
Inserisce la vaccinazione anti-HPV nei LEA
Rimodula gli obbiettivi di copertura
Qual è l’età a cui è preferibile offrire la vaccinazione anti-HPV?
Il 12° anno di vita, per maschi e femmine. In generale 9-14; entro i 14 anni bastano 2 dosi, dopo 3.
La vaccinazione di entrambi i sessi conferisce la massima prevenzione di tutte le patologie HPV correlate direttamente prevenibili con la vaccinazione.
Oltre a maschi e femmine di 12 anni, quale altro gruppo di soggetti sani è opportuno vaccinare?
E’ opportuna la vaccinazione delle donne di 25 anni.
Qual è il test di screening impiegato per il tumore del collo dell’utero? In quale popolazione va effettuato?
Pap-test, in tutte le donne di 25-64 anni, ogni 3 anni (se non evidenzia anomalie).
Se il pap test presenta anomalie, quale test bisogna eseguire?
Colposcopia, alla quale può seguire la biopsia.
In quale gruppo è suggerito l’HPV DNA test, e con quale cadenza?
Nelle donne dai 30 anni (non prima!!!!), e va ripetuto ad intervalli > 5 anni.
Se il test per HPV è positivo, quali test bisogna effettuare?
Il pap-test. Se anche questo è positivo, colposcopia; se è negativo, ripetere il pap test dopo 1 anno.
Qual è l’esame di riferimento nelle donne 25-30/35 anni?
Il pap test.
Qual è l’adesione allo screening per il tumore del collo dell’utero in Italia?
Nel 2013-15 circa 3 donne 25-64enni su 4 (79%) abbiano eseguito un Pap test o un test dell’HPV preventivo entro i tempi raccomandati.
La copertura complessiva
al test preventivo raggiunge valori elevati al Nord (86%) e al Centro (85%), mentre è più bassa al Sud (67%).