Gastroenterologia - fegato Flashcards

1
Q

Classificazione eziologica delle epatiti acute

A

EZIOLOGIA INFETTIVA:
- Virus epatici maggiori: HAV, HEV, HBV, HCV, HDV
- Virus epatici minori: EBV, CMV, morbillo, rosolia, HSV, VZV, enterovirus.
o Microrganismi (rari): leptospire, salmonelle, toxoplasma, borrelia, plasmodio della
malaria

EZIOLOGIA NON INFETTIVA:

  • Alcol;
  • Tossici:
  • —- Funghi (a seconda della quantità si ha epatite fulminante o epatite transitoria)
  • —- Prodotti erboristeria (prodotti la cui l’origine non è certificata con marchio europeo);
  • —- Farmaci (es i FANS e paracetamolo ad alte dosi);
  • —- Abuso di droghe
  • —- Tossici ambientali e tossici industriali (fosforo, Ccl4, soprattutto in passato).
  • Fattori metabolici:
  • —- Accumulo di rame (Morbo di Wilson e carenza di ceruloplasmina);
  • —- Deficit di alfa1-antitripsina;
  • —- Fibrosi cistica;
  • —- Porfiria cutanea tarda;
  • —- Accumulo di ferro (emocromatosi).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Sintomatologia dell’epatite A

A

Sintomatica nel 70-80% dei pz>14 anni, meno nei bambini

  • Sintomi prodromici: disappetenza, nausea, vomito, malessere generale, cefalea, febbre, fotofobia, dolore in ipocondrio dx (raro)
  • esordio clinico con subittero (1,5-2 mg/dL bilirubina) e ittero (>2,5 mg/dL di bilirubina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

complicanze dell’epatite da HAV

A
  • Epatite colestatica (può dare bradicardia);
  • Epatite recidivante
  • Epatite fulminante: rara, ma con alta percentuale di exitus infausto;
  • Insufficienza epatica acuta: rara.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Varianti atipiche dell’epatite da HAV

A
  • Epatite asintomatica e anitterica, tipica dell’età infantile
  • Epatite colestatica: iperbilirubinemia associata alla presenza di sali biliari in circolo, che possono
    dare bradicardia e un intenso prurito sine materia
  • Epatite grave a decorso protratto
  • Epatite a decorso multifasico/recidivante
  • Epatite fulminante: rara (porta a insufficienza epatica e morte senza trapianto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diagnosi di epatite da HAV

A
  • ricerca di IgM e IgG sieriche con ELISA
  • posso vedere ALT e AST aumentate
  • ricerca di RNA fecale e sierico con PCR
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come faccio diagnosi di epatite da HEV?

A
  • Fase acuta: ricerca di IgM (entro 3 mesi dall’infezione)

- Infezione pregressa: IgG (restano per molti ani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

epidemiologia di HBV: dove sono diffusi i diversi genotipi?

A
  • A: Europa Occidentale e Nord America
  • B e C: Asia (decorso più rapido verso HCC)
  • D: Mediterraneo e Italia (variante e-minus)
  • E e F: Africa e Aud America
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Marcatori sierologici di HBV e loro significato

A
  • HBsAg: infezione
  • HBeAg e DNA virale: infezione con virus in attiva replicazione
  • IgM anti-HBc e transaminasi (si muovono insieme): malattia
  • Ab anti-HbS: protezione (vaccinale se da soli, da pregressa infezione con Ab anti-HBc)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Obiettivi della terapia anti HBV

A
  • normalizzare AST e ALT
  • sieroconversione HBeAg -> Ab anti-HBe (non c’è più replicazione attiva, malattia meno aggressiva)
  • sieroconversione HBsAg -> Ab anti-HBs (guarigione dalla malattia)
  • eradicazione del cccDNA
  • prevenzione di fibrosi, cirrosi, scompenso epatico e HCC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i genotipi maggiori di HDV?

A
  1. Mediterraneo e USA
  2. Giappone
  3. Africa del sud
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Per quali proteine codifica il genoma di HCV?

A

REGIONE STRUTTURALE

  • regione core
  • regione envelope (E1 e E2)

REGIONE NON STRUTTURALE

  • elicasi
  • proteasi
  • RNA-polimerasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione genotipi di Simmonds dell’HCV

A
  • Genotipo 1: più diffuso in Campania. prevale nelle epatiti post trasfusionali. Attualmente ben curabile con le nuove terapie antivirali ad azione diretta
  • Genotipo 2: forme sporadiche. Ben curabile anche con le terapie convenzionali
  • Genotipo 3: prevale nelle forme associate a tossicodipendenza endovena
  • Genotipo 4: prevale in Egitto
  • Genotipo 5: prevale in Africa Settentrionale
  • Genotipo 6: prevale ad Hong Kong
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Possibili esiti dell’infezione da HCV

A

Risoluzione spontanea (15%)

Cronicizzazione (85%)

  • andamento stabile (80%)
  • progressione verso cirrosi (20%)
  • —–a. progressione lenta (75%)
  • —–b. scompenso e progressione rapida verso HCC (25%)

[aggravato da alcool e infezione da HIV]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si fa diagnosi di epatite da HCV?

A
  • primo riscontro di Ab anti-HCV (fine della forma acuta)
  • determinazione genotipi
  • HCV-RNA
  • – qualitativo (elevata sensibilità)
  • – quantitativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fattori di rischio per lo sviluppo di epatite alcolica

A
  • Consumo alcolico giornaliero >30g/die;
  • Consumo quotidiani;
  • Consumo lontano dai pasti;
  • Alto rischio per superalcolici;
  • Concomitante presenza di HCV;
  • Tabacco (meno giustificato eziologicamente rispetto agli altri fattori di rischio);
  • BMI;
  • Malnutrizione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

condizioni cliniche epatiche derivanti da abuso acuto di alcol

A
  • epatite acuta alcolica (o steatosi)
  • encefalopatia epatica acuta
  • coma epatico da eccessiva assunzione di alcol
  • intossicazione acuta
  • sindrome da astinenza (nel paziente alcol-dipendente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali obiettività nel paziente sano sono indicative di auto acuto di alcol?

A
  • congiuntiva iniettata o acquosa
  • arco senile
  • segni di bruciatura di sigaretta tra le dita
  • contusioni
  • atrofie testicolari
  • ipertrofia delle paratiroidi
  • nausea
  • tremori
  • sudorazione e ansia
  • alterata sensibilità degli arti inferiori
  • obnubilamento del sensorio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali obiettività nel paziente che fa uso cronico di alcool sono indicative di episodio acuto di abuso?

A
  • leucocitosi neutrofila con aumento di IgA (per alterata permeabilità intestinale, alterata esposizione a sostanze o per l’etanolo stesso, non si sa bene il perché)
  • piastrinopenia
  • aumento di AST e ALT
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Indicatori di consumo recente di alcol

A
  • Alcolemia (emivita 20 min) e alcoluria: soprattutto a fini legali o in medicina d’urgenza
  • 5-HTOL (5 idrossi-triptofolo)/5-HIAA (5 idrossi-indolacetico: consumo anche minimo nelle precedenti 24 h
  • etilglucoronide, etilsolfato e FAEE: importanti nella clinica quando l’anamnesi non è chiara
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

quadri clinici cronici di abuso di alcool

A
  • steatosi epatica
  • steatoepatite
  • cirrosi
  • epatocarcinoma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

sintomatologia e complicanze della steatosi epatica

A
  • di solito asintomatica
  • epatomegalia non dolente a margine smusso
  • subittero (20%) con AST e ALT aumentate in modo incostante
  • ascite e ipertensione portale sia nelle forme acute (coma etilico) sia nella cirrosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

come avviene la diagnosi di steatosi epatica?

A
  1. ecografia: bright liver con livello di gravità
  2. istologia:
    - —vacuolizzazioni con grasso (collocabile con Sudan) che spingono lateralmente nucleo e organuli.
    - —infiltrato neutrofilo
    - –fibrosi di diverso grado a seconda del momento in cui faccio biopsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

terapia per la steatosi epatica

A
  • dieta adeguata con miglioramento delle condizioni alimentari
  • astensione dall’alcol
  • non serve trattamento specifico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

quadro istologico della statoepatite alcolica

A
  • infiltrato neutrofilico
  • fibrosi di vario grado
  • necrosi epatocitaria
  • corpi di Mallory (aggregati di organuli a livello citoplasmatico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
conseguenze della cirrosi agli esami ematochimici
Ridotta capacità di sintesi - riduzione dell'albumina - attività protrombinica diminuita
26
Sintomi clinici di cirrosi
- Ittero; - Eritema palmare con colorazione iperemica dell’eminenza tenar; - Spider nevi, ovvero una sorta di neo, che in realtà sono delle teleangectasie cutanee benigne - Ginecomastia; - Epatomegalia; - Tumefazione delle paratiroidi;
27
Indicatori di consumo cronico di etanolo
Secifici: - CDT (molto sensibile e specifico) Aspecifici di routine: - gammaGT - inversione del rapporto ALT/AST parametri metabolici - ipertrigliceridemia - ipoglicemia - iperlattacidemia - iperuricemia - IgA parametri strumentali - ecografia: bright liver e ipertensione portale
28
Fattori di rischio per la steatoepatite non alcolica
- fumo - diabete - ipertensione - obesità - dislipidemia
29
Quali fattori sono presi in considerazione nello score per NAFLD?
- Età; - BMI; - Presenza o meno di intolleranze ai carboidrati; - Livelli transaminasi; - Numero di piastrine; - Livello di albumina.
30
Algoritmo diagnostico per NAFLD
1. SCORE di valutazione sulla base di esami ematochimici/segni clinici > se sotto -1.455 bassa probabilità di fibrosi > se sopra 0.676 alta probabilità di avere fibrosi > se intermedio fibro scan 2. FIBROSCAN per gli score intermedi > non c'è fibrosi > c'è fibrosi 3. se non ho fibrosi e se ho score basso al pto 1 faccio test per la CITOCHERATINA 18 > se negativo mando il pz al follow up 4. in caso di CK18 +, fibrosi al fibroscan o alto score iniziale faccio BIOPSIA
31
Possibili complicanze della cirrosi epatica
Ipertensione portale - - emorragie esofagee (varici) - - ascite con PBS o sindrome epatorenale Insufficienza epatica -- encefalopatia epatica (deficit di funzione detossificante) HCC Malnutrizione, trombosi portale e alterazioni del metabolismo osseo
32
Cause di ipertensione portale
Ipertensione portale pre–epatica: fegato perfettamente normale, di solito per trombosi della vena porta causate d - infezioni del cordone ombelicale - contraccettivi orali - coagulopatie - malattie mieloproliferative - traumi addominali - fistole artero-venose - fibrosi retroperitoneale diffusa Ipertensione portale epatica: - Lesioni pre–sinusoidali - -----schistosomiasi (principale) - -----sarcoidosi - -----malattie mielo-proliferative - -----cirrosi; - Lesioni sinusoidali - ----cirrosi epatica virale - ----cirrosi epatica alcolica - ----iperplasia nodulare rigenerativa; - Lesioni post–sinusoidali - ----crotalaria e senecio (alcaloidi) Ipertensione portale post–epatica: sindrome di Budd–Chiari - trombosi post epatica - sindrome della vena cava inferiore
33
Sintomi dovuti all'apertura degli shunt porto sistemici nell'ipertensione portale
- circoli collaterali superficiali visibili con ascite (sistema retroperitoneale di Rezius) - caput medusa (raro) - varici esofagee con rottura e sanguinamento (anche letale): ematemesi se è ad alto flusso e melena se è a basso flusso. Se presentano strie rosse (RVW o puntini rossi (CRS) vanno trattate perché a rischio sanguinamento - varici gastriche: gastroesofagee (GOV, o gastriche isolate (IGV) - gastropatia ipertensiva portale: aspetto a mosaico o punteggiato della mucosa gastrica. Può dare sanguinamento ed ematemesi
34
Trattamento delle varici esofagee
- sondino di Sengstaken-Blakemore con due palloncini: gastrico sulla EGJ, e esofageo che causa emostasi (in caso di sanguinamento attivo) - legatura delle varici: attraverso endoscopia con anellini elastici causa strozzatura, trombosi e necrosi delle varici (in elezione o in urgenza)
35
Cause di ascite
- Cirrosi epatica (80%) - Neoplasie addominali (10%) tipiche sono quelle gastriche - Scompenso cardiaco congestizio (5%) - TBC addominale (1%) - Altre cause (4%): - --- Epatite acuta fulminate - --- Epatite alcolica - --- S. di Budd-Chiari - --- Pericardite costrittiva.
36
Teorie alla base dell'insorgenza di ascite
1. teoria dell'underfilling: aumenta la pressione idrostatica e diminuisce quella collodiò osmotica (manca albumina) -> insufficiente drenaggio linfatico dell'eccesso di filtrazione con edema -> ulteriore vasocostrizione da volo e barocettori 2. teoria dell'overflow: contrazione della diuresi con ritenzione idrosalina -> espansione devolute plasmatico con versamento peritoneale. Si basa sui recettori pepato-renali (non esistono sorry) 3. Teoria della vasodilatazione periferica: le sostanze vasoattive rimangono in circolo a lungo dopo il pasto e causano vasodilatazione splancnica -> circolo iperdinamico portale
37
Quali sono i sistemi coinvolti nell'idroritenzione che portano all'ascite?
• Attivazione del simpatico: - -- bypass di sangue dalla corticale alla midollare -> riduzione del volume di filtrato glomerulare; - -- Aumenta il riassorbimento di sodio nel tubulo prossimale; - -- Vasocostringe l’arteriola afferente -> Ipoperfusione della corticale (attivazione RAA). • Sistema RAA: --- angiotensina II: vasocostrizione arteriole afferente ed efferente -> aumento del riassorbimento prossimale di sodio; --- aldosterone: aumentato riassorbimento di sodio a livello del tubolo contorto distale che porta all’entrata di acqua. • Ormone antidiuretico, prodotto sotto stimolo non osmotico ma barocettivo; porta al riassorbimento solo di acqua nel dotto collettore • Diminuzione dei fattori natriuretici atriale (natriuresi, diuresi, inibizione della secrezione di renina, aldosterone e vasodilatazione) e ipotalamico (natriuresi e vasocostrizione). • Possibili altre sostanze - -- Ossido nitrico - -- Endoteline - -- Endotossine, soprattutto LPS - -- VIP - -- PAF - -- Prolattina - -- Estrogeni
38
Classificazione clinica dell'ascite
Ascite non complicata: --- Grado 1: ascite lieve, evidenziabile solo con U.S. (ecografia addominale); --- Grado 2: ascite moderata, si manifesta con modesta distensione addominale valutabile all’esame obbiettive; --- Grado 3: marcata ascite, con marcata distensione addominale. Ascite complicata: - Ascite refrattaria; - Con peritonite batterica spontanea (SBP); - Con insufficienza renale che è la cosiddetta sindrome epato-renale.
39
Terapia e gestione dell'ascite lieve
• Riposo a letto che spegne il sistema simpatico -> permette di aumentare la produzione di fattore netriuretico * Dieta iposodica (1g/die di NaCl = 44 mEq) * Restrizione liquidi • antagonisti dell’aldosterone: spironolattone (dosi iniziali 50 mg/die; dose max 400 mg/die) • Stretti controlli del peso ed elettroliti
40
Trattamento e gestione dell'ascite moderata
* Aggiungere Furosemide (25 mg/die; max 160 mg/die) | * Non superare un calo ponderale giornaliero di 500g
41
Trattamento dell'ascite refrattaria alla terapia
- paracentesi evacuativa (su un'ascite di 12-16 L ne tolgo 4-5) - plasma expanders - albumina (ristabilisce la pressione oncotica) [+ eventuale TIPS e trapianto di fegato]
42
Quali esami diagnostici si eseguono sul liquido ascetico?
- conta WBC se il pz ha febbre e dolore addominale (possibile PBS) - concentrazione di albumina e gradiente siero-ascite (DD tra ascite essudatizia e trasudatizia) - coltura del liquido ascitico - attività delle amilasi - citologia - bilirubina - glucosio, LDH e pH (alterati da eventuali batteri) - ricerca di micobatteri
43
Complicanze dell'ascite
* Peritonite batterica spontanea; * Aumento del rischio di emorragie da varici esofagee dovuta alla pressione * Esofagite da reflusso, dispnea, ernia della parete intestinale, idrotorace; * Sindrome epato-renale; * Sindrome epato-polmonare C.
44
Quali pazienti con ascite sono a rischio PBS?
* Emorragia gastrointestinale * Ascite e concentrazione proteica nel liquido peritoneale < 1g/dL * Pregressa PBS * Insufficienza epatica fulminante
45
Caratteristiche cliniche dell'encefalopatia porto-sistemica di grado 0
- non c'è una condizione clinica | - alcune anomalie sono riscontrabili con test pricometrici
46
Caratteristiche cliniche dell'encefalopatia porto-sistemica di grado 1
- lieve confusione e disorientamento - disturbi ella personalità con cambiamenti di umore improvvisi e reazioni paradossali - alterazioni del ritmo del sonno - difficoltà nella scrittura, parola lenta e impacciata - flapping tremor evocabile
47
Caratteristiche cliniche dell'encefalopatia porto-sistemica di grado 2
Accentuazione dei sintomi del grado I: - tremore evocabile ma anche spontaneo - ipereccitabili - alterazione del ritmo sonno veglia (il pz sta sveglio i notte e speso un parente lo imbottisce di bezodiazepine che lo mandano in coma)
48
Caratteristiche cliniche dell'encefalopatia porto-sistemica di grado 3
- profonda alterazione dello stato di coscienza - stato soporoso (pz risvegliabile prima con stimoli verbali, poi luminosi e infine solo dolorosi) - confusione e grossolano disorientamento (il pz non sa il proprio nome o dove si trova)
49
Caratteristiche cliniche dell'encefalopatia porto-sistemica di grado 4
- coma (non responsivo a stimoli verbali o dolorifici) | - possibile perdita di controllo degli sfinteri
50
Quali condizioni possono favorire l'encefalopatia porto-sistemica?
- Infezione, febbre e interventi chirurgici che accentuano il catabolismo proteico; - Ipokaliemia e alcalosi che aumento la quota di NH3 diffusibile rispetto a quella di NH4 non diffusibile; - Stipsi, eccesso di proteine e emorragia digestiva causano il sovraccarico di azoto assorbito nell’intestino che non finisce più nel ciclo dell’urea; - Somministrazione di benzodiazepine che causano un rallentato metabolismo; - Ipotensione, ipovolemia, disidratazione e anemia determinano ipossia in concomitanza di una funzione epatica ridotta.
51
Quali ipotesi sono state formulate per spiegare l'insorgenza dell'encefalopatia porto sistemica?
IPOTESI DELLE NEUROTOSSINE: aumento di ammonio circolante che a livello encefalico causa: - aumento glutamina e diminuzione glutammato (eccitatorio) - aumento alphachetoglutarato (blocco del ciclo di Krebs e meno ATP) - diminuito acetil-CoA -> diminuita acetilcolina - aumento meercaptani (foetor hepaticus) IPOTESI DEI FALSI NEUROTRASMETTITORI: - aumenti di octopamina e feniletanolamina - diminuzione di adrenalina e noradrenalina IPOTESI DEL GABA (inibitorio). aumentato per: - sovraccarico di concentrazione (flora batterica ne produce di più) - iperstimolazione (le benzodiazepine o simili stimolano i recettori GABA) ACII GRASSI LIBERI: ac. butirrico, esanoico, ottanico, Valerio causano ridotta trasmissione acetilcolinergica SEROTONINA: aumentata per ridotto metabolismo del triptofano libero
52
Terapia nutrizionale per l'encefalopatia porto sistemica
- EPS 0: proteine 40 gr/die (mai oltre i 70 gr/die). Meglio se vegetali perché chelate - EPS 1-2: nell'episodio acuto 20 gr/die (+ 10gr/die ogni 3 gg). Non di meno per non attivare il catabolismo - EPS 3-4: nutrizione parenterale o enterale con soluzione glucosata 10-50% (per le calorie) e soluzioni triaminoacidiche (per ripristinare l'equilibrio RCAA/AAA). + Eventuale clisteraggio anche 3 volte al gg se la causa dell'episodio acuto è un'emorragia GI o una stipsi
53
Come si fa diagnosi di encefalopatia porto-sistemica?
* Test neuropsicologici (connessione numerica) per lo stadio preclinico; * Presenza dei flapping tremor e l’inversione del ritmo sonno veglia; * Ammoniemia (arteriosa); * EEG, di poca utilità clinica (utile nella diagnosi differenziale).
54
Quali criteri sono valutati dal Child-Pugh score?
- encefalopatia - ascite - bilirubina - albumina - % di attività PT
55
Qual è la prognosi nelle diverse fasce ottenute dal Child-Pugh score?
- Fascia A (punteggio di 5-6): sopravvivenza a 5 anni > 75%. - Fascia B (punteggio di 7-9): sopravvivenza a 5 anni del 40%, elettiva per il trapianto di fegato - Fascia C (punteggio > 10): sopravvivenza a 5 anni è del 20%, non c'è nemmeno spazio per il trapianto di fegato
56
principali problematiche dei criteri di Child-Pugh
- Non ci sono delle adeguate valutazioni dei livelli di bilirubina e di albumina (hanno solo un cut-off e non una stratificazione) - La diagnosi dell’encefalopatia è troppo clinica, quindi arbitraria e possibilmente fallace - Vi può essere influenza della terapia medica: se tratto un paziente ascitico che ha albumina bassa con una infusione di quest’ultima i valori risultano alterati - Assay per tempo di protrombina è variabile - INR non utilizzato o Non considera fattori importanti- funzione renale
57
Quale punteggio recentemente è stato introdotto al posto del Child-Pugh score?
MELD (model for end stage liver disease). considera - creatinina - bilirubina - INR
58
Come si classificano i calcoli biliari sulla base della composizione?
Colesterolo ---Puri: se il colesterolo è più del 90% (sono bianco-giallastri, radiotrasparent)i. ---Misti: se il colesterolo è il 25-90% (sono superficialmente neri, ma all’interno chiari con struttura cristallina raggiata, radiotrasparenti). Pigmentari: - --Neri: calcoli radioopachi, formati soprattutto da bilirubinato di calcio. - --Marroni: calcoli che si presentano soprattutto nelle vie biliari, sono friabili e formati da colesterolo, acido palmitico, bilirubina.
59
Quali meccanismi patogenetici intervengono nella formazione dei calcoli di colesterolo?
- SOVRASATURAZIONE DELLA BILE DI COLESTEROLO - Diminuzione della motilità del tratto GI o della sola colecisti - ---gravidanza - ---digiuno prolungato - ---alimentazione parenterale di più di 3 gg - ---malattia d Chron (non mi fa riassorbire i sali biliari) - Presenza di fattori di enucleazione - ---proteine, soprattutto IgM - ---IgA protettive
60
A quali fattori è legata la fisiopatologia dei calcoli biliari misti?
Aumento della secrezione di bilirubina non coniugata - Itteri emolitici; - Cirrosi alcolica; - Anziano; - Aumento dell’assorbimento della bilirubina libera (metabolismo batterico intestinale) in corso di malattie ileali; - Deconiugazione della bilirubina ad opera di βglucuronidasi di origine batterica. formazione di polimeri insolubili per presenza di sali di Ca++
61
Fattori di rischio per la calcolosi della colecisti
I più importanti sono le 4F (forty, female, fat, fertility) Non modificabili: - -- ↑ età, sopra i 40aa; - -- Sesso femminile; - -- Razza, nelle popolazione caucasiche e latine l’incidenza è la stessa; - -- Predisposizione genetica. Nutrizionali: - -- ↑ calorie; - -- ↓ fibre, se lubrificanti, idrosolubili - -- ↓ acidi grassi insaturi; - -- ↑ zuccheri raffinati, che aumentano un sacco la glicemia, così zaczac. Stile di vita: - -- ↓ attività fisica; - -- Digiuno prolungato; - -- Rapido dimagramento, con aumentato pool di grassi liberi nel sangue -> steatosi epatica e aumentata produzione colesterolo; - -- Gravidanze; - -- Contraccettivi orali, principalmente di vecchia generazione. Patologie associate: - -- Sindrome metabolica; - -- Obesità; - -- Insulino-resistenza.
62
Fasi della calcolosi della colecisti
1. Formazione di cristalli; 2. Formazione di sali biliari; 3. Formazione di sabbia biliare, microaggregati mobili che scorrono in maniera visibile all’ecografia se il pz si muove; 4. Formazione e accrescimento dei calcoli; 5. Fase silente, che può durare per decenni o anche per sempre. Normalmente infatti la litiasi della colecisti è asintomatica; 6. Fase sintomatica: il 16-30% dei pz asintomatici sviluppa sintomi in 20-30 anni. - -- Se il calcolo è <1,8-2 cm -> migrazione dalla colecisti al dotto cistico con colica biliare - -- Se il calcolo è >2 cm -> occlusione del dotto cistico, con ispessimento della parete della colecisti, poi empiema e colecistite acuta.
63
Sintomi della colecistite acuta litiasica
- Massa nell’ipocondrio dx; - Resistenza alla palpazione; - Positività al Segno di Murphy (dolore + interruzione dell'inspirazione) - Vomito; - Febbricola, - In pz anziano si può avere anche la sola resistenza a dx, con assenza di dolore e febbre; - Ittero nel 15% dei casi, anche senza calcoli nel coledoco, ostruzione o dilatazione delle vie biliari, segnale della presenza di un ostacolo (diametro normale è 6mm).
64
quali sono le possibili evoluzioni della colecistite acuta litiasica?
- Raffreddamento del quadro; - Idrope soprattutto se si chiude il dotto cistico, obiettivamente palpabile come massa all’ipocondrio di destra. - Empiema, dovuto a eccesso di secreto dalle cellule della colecisti e disregolazione della flora residente e conseguente raccolta di materiale purulento -> sepsi con febbre e brividi, dolore all'ipocondrio dx, leucocitosi neutrofila e pz in stato di prostrazione - Rarissima perforazione con fistole e ileo biliare per calcoli particolarmente grandi.
65
Terapia per la colelitiasi
Litiasi silente: attesa vigile con periodici check-up; Litiasi sintomatica: - Calcoli di colesterolo < 1 cm: acido ursodesossicolico (precursore dei sali biliari) - Calcoli radiopachi / calcoli di colesterolo >1 cm / fallimento tx medica / complicanze: colecistectomia laparoscopica.