Chimica pt 7 Flashcards

1
Q

Quale delle seguenti affermazioni sul numero quantico principale è ERRATA?

A

In un atomo, lo stato a energia inferiore ha n = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’elemento che ha numero atomico Z = 15, a quale gruppo e periodo appartiene?

A

Gruppo 15, periodo 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In quale gruppo del sistema periodico degli elementi deve essere collocato l’elemento che ha numero atomico Z = 14?

A

14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dato che l’ossigeno ha Z = 8, il selenio, che appartiene allo stesso gruppo dell’ossigeno e al periodo 4, deve avere Z uguale a:

A

34

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indicare quale tra i seguenti composti è un solvente polare.

A

H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il sale da cucina è composto per la maggior parte da:

A

cloruro di sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Una soluzione acquosa 1 millimolare di cloruro di sodio contiene:

A

una millimole di cloruro di sodio in 1 litro di soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

L’ossigeno e lo zolfo, che si trovano nel gruppo VIA della Tavola Periodica degli elementi:

A

hanno sei elettroni nell’orbitale più esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In una soluzione a pH 4,0:

A

la concentrazione degli ioni H+ è maggiore di quella di una soluzione a pH 5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il legame a idrogeno si stabilisce quando:

A

un atomo di idrogeno, legato all’ossigeno o all’azoto o al fluoro mediante legame covalente, si trova in prossimità di un altro atomo di fluoro, azoto o ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In una reazione chimica all’equilibrio:

A

la velocità della reazione diretta e della reazione inversa sono uguali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando due soluzioni acquose a concentrazione di soluto diverse sono separate da una membrana impermeabile al soluto:

A

l’acqua passa spontaneamente verso la soluzione più concentrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

In 5 moli di acqua sono contenute:

A

5 x 6,022 x 1023 molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La formula bruta C4H10 corrisponde a:

A

un alcano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Da quale delle seguenti variabili dipende la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa?

A

Concentrazione del soluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Un elettrone rappresentato dai seguenti numeri quantici: n = 3, l = 1, m = 0, ss = –1/2, appartiene a un orbitale:

A

3p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’acido formico è un acido carbossilico, quanti atomi di carbonio sono presenti nella sua formula bruta?

A

1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il positrone è:

A

una particella con la massa di un elettrone e carica positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Secondo le regole IUPAC di nomenclatura di chimica organica quale desinenza si usa nel nome degli alcoli?

A

-olo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il numero di massa di un atomo è dato da:

A

il numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale tra le seguenti alternative descrive la normalità di una soluzione?

A

Numero di equivalenti di soluto per litro di soluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nella tavola periodica degli elementi, il sodio è un:

A

metallo alcalino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I liquidi:

A

hanno volume proprio, ma non hanno forma propria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Due composti con medesima formula bruta, ma struttura diversa, si dicono:

A

isomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Una reazione si dice all’equilibrio quando:
la costante di velocità della reazione diretta è uguale a quella della reazione inversa
26
Una reazione si dice endotermica quando:
assorbe calore
27
Due isotopi dello stesso elemento hanno:
lo stesso numero di protoni, ma un numero di neutroni differente
28
Il legame presente nella molecola di Cloro (Cl2) è:
covalente non polare
29
Che tipo di composto organico è l'acetone?
Un chetone
30
Un sistema eterogeneo formato da un gas disperso in un liquido è chiamato:
schiuma
31
Quale dei seguenti elementi appartiene al blocco della tavola periodica chiamato blocco dei metalli di transizione?
Molibdeno
32
Indicare quale dei seguenti composti chimici fa parte degli alcoli.
2-esanolo
33
Un idrocarburo alifatico può contenere doppi legami?
Sì, anche coniugati
34
Sulla base delle rispettive posizioni nella tavola periodica degli elementi, si può affermare che:
Il silicio è meno elettronegativo dello zolfo
35
La formula bruta del perclorato di litio é:
LiClO4
36
L’ATP è:
l’adenosintrifosfato, molecola chiave nel metabolismo della cellula
37
La reazione tra l’etanolo e l’acetilcloruro porta alla formazione di:
un estere
38
La combustione totale del glucosio C6H12O6, nella respirazione cellulare, porta alla formazione di:
6 molecole di CO2 e 6 di H2O
39
Un atomo di carbonio, ibridizzato sp3, in una molecola forma:
quattro legami singoli
40
In una reazione una specie si riduce se:
accetta elettroni da un riducente
41
Un atomo di carbonio legato a quattro sostituenti differenti in una molecola organica può essere chiamato:
stereogenico
42
In base alla teoria di Lewis, una base è una sostanza in grado di:
donare un doppietto elettronico non condiviso
43
Quale delle seguenti reazioni può portare alla formazione di un idrossido?
Quella tra un ossido basico e l'acqua
44
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i gas nobili è ERRATA?
Tutti i gas nobili hanno 8 elettroni nello strato più esterno
45
In due diversi recipienti, in opportune condizioni di pressione e temperatura, si mettono a reagire piombo e ossigeno. Nel primo recipiente risulta che 207,19 g di piombo sono combinati con 15,99 g di ossigeno. Nel secondo recipiente risulta che 103,59 g di piombo sono combinati con 7,99 g di ossigeno. Quale delle leggi ponderali della chimica è verificata da queste osservazioni? ( M Pb = 207,19 u)
Legge di Proust o delle proporzioni definite
46
Quali tra i seguenti gruppi di elementi hanno un elettrone singolo nel loro orbitale più esterno?
Li, Na, K
47
La definizione "molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni" a quale specie chimica si può applicare?
Acido di Lewis
48
Individuare come viene definito il seguente enunciato: "Nei composti chimici gli elementi costituenti sono presenti secondo rapporti in massa definiti e costanti".
Legge di Proust
49
In una reazione chimica i reagenti reagiscono in determinate proporzioni a formare i prodotti. Questo rapporto tra i reagenti:
è indicato dai coefficienti stechiometrici
50
Tra le seguenti molecole, quale è caratterizzata da una geometria lineare?
Acetilene
51
In quali casi si instaura un legame covalente polarizzato (o polare)?
Quando c'è una moderata differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti nel legame covalente
52
In una reazione di ossidoriduzione l'elemento ossidante è quello che:
sottrae gli elettroni dall'elemento riducente
53
Il gruppo amminico primario è un gruppo funzionale costituito da:
un atomo di azoto e due atomi di idrogeno
54
Il Calcio (Ca) è un metallo che ha numero atomico 20. Nella tavola periodica si trova:
tra i metalli alcalino-terrosi
55
Che cosa indicano i coefficienti stechiometrici in una reazione chimica?
I rapporti tra i reagenti coinvolti
56
Una soluzione 1 M di KCl contiene:
1 mole di soluto per 1 litro di soluzione
57
La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su:
il differente punto di ebollizione
58
Che cosa afferma la legge di Lavoisier?
In una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
59
Il sistema acqua - ghiaccio è:
chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo
60
Da cosa derivano gli idruri?
Dalla combinazione di idrogeno con un elemento meno elettronegativo dell’idrogeno stesso
61
L'elemento con simbolo chimico Cl ha come numero atomico:
17
62
Lo zolfo ha 14 isotopi instabili. L'isotopo radioattivo dello zolfo con A = 35 si forma dall'impatto dei raggi cosmici nell'alta atmosfera con l'isotopo dell'argo che ha A = 40 ed ha un'emivita di 87 giorni. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
L'isotopo dello zolfo con A = 35 ha 16 protoni e 19 neutroni nel nucleo
63
Quale delle seguenti definizioni è corretta per il pH? Il pH è:
il logaritmo decimale cambiato di segno della concentrazione degli ioni H3O+
64
Secondo la chimica moderna quali delle seguenti caratteristiche sono attribuibili dell'atomo?
Chimicamente inalterabile, indivisibile e indistruttibile
65
Quando l'atomo di idrogeno acquisisce un elettrone diventa un anione che viene chiamato:
ione idruro
66
Quali sono gli elementi necessari per una reazione di combustione?
Combustibile e comburente
67
A quale ibridazione corrispondono 4 orbitali orientati secondo i vertici di un tetraedro?
sp3
68
Quali tra i seguenti elementi fanno parte dei semimetalli?
Si, B, As
69
Per la legge di conservazione della massa, in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è:
uguale alla somma delle masse dei prodotti
70
In due diversi recipienti, in opportune condizioni di pressione e temperatura, si mettono a reagire ferro e ossigeno. Nel primo recipiente risulta che 55,84 g di ferro sono combinati con 15,99 g di ossigeno. Nel secondo recipiente risulta che 111,68 g di ferro sono combinati con 47,97 g di ossigeno. Quale delle leggi ponderali della chimica è verificata da queste osservazioni?
Legge di Dalton o delle proporzioni multiple
71
Cosa differenzia gli atomi di carbonio primari dai secondari?
Il primario è legato a un solo altro atomo di carbonio, il secondario è legato ad altri due atomi di carbonio
72
Quale tipo di legami possono formare le molecole d'acqua tra di loro?
A idrogeno
73
Quale delle seguenti affermazioni rispetto a due campioni di Cloruro di sodio di massa diversa è sempre corretta?
I due campioni hanno la medesima composizione percentuale: Na = 39,6% e Cl = 60,4%
74
L'azoto è un elemento che si trova tra i non metalli nel gruppo 5. Il numero massimo di ossidazione che può assumere è:
5
75
La configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 corrisponde allo stato fondamentale dell'atomo di:
Mg
76
Individuare l'affermazione ERRATA in merito agli stati di aggregazione della materia.
Lo stato gassoso e lo stato liquido si caratterizzano per il fatto che non presentano superfici limite
77
In quale modo alternativo può essere chiamato il legame ionico?
Legame elettrovalente
78
Come viene chiamata in chimica la temperatura alla quale lo stato solido e lo stato liquido di una sostanza sono presenti contemporaneamente?
Punto di fusione
79
Nella nomenclatura chimica come è possibile definire i composti binari?
Composti che presentano solamente due specie chimiche
80
Quale tra le seguenti è la corretta definizione di "punto di rugiada"?
La temperatura alla quale si ha la condensazione del vapore d'acqua
81
Quale delle seguenti affermazioni si applica al punto di fusione?
È una proprietà caratteristica delle sostanze cristalline solide
82
In una pila avviene una reazione redox spontanea, come si chiamano i due poli?
Anodo, dove avviene l'ossidazione e catodo dove avviene la riduzione
83
La configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 corrisponde allo stato fondamentale di quale dei seguenti atomi o ioni?
Cl-
84
Le reazioni di ossidoriduzione sono processi chimici nei quali il numero di ossidazione degli atomi varia. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Avviene un passaggio di elettroni da una specie chimica ad un'altra
85
Uno dei seguenti composti è un elettrolita, indicare quale.
Nitrato di potassio
86
L'acido nitrico è un acido:
forte
87
Da quali atomi è composto un gruppo funzionale aldeidico in una molecola organica?
Un atomo di carbonio, uno di ossigeno ed uno di idrogeno
88
Quali sono i reagenti di una reazione di neutralizzazione?
Un acido e una base
89
Quale delle seguenti caratteristiche è applicabile a un anello aromatico?
Ha gli elettroni π delocalizzati sull'intera molecola
90
Secondo il principio di esclusione di Pauli, quando due elettroni possono occupare lo stesso orbitale?
Solo se hanno spin antiparallelo
91
Tra i seguenti sistemi, quale è omogeneo?
Soluzione
92
Un protone e un neutrone possiedono una massa quasi uguale, pari all'incirca a:
1,67 x 10–27 Kg
93
Nella tavola periodica come vengono chiamati gli elementi della colonna all'estrema destra?
Gas nobili
94
Quando avviene una reazione redox:
un atomo cede elettroni, ossidandosi, ad un altro che li acquista, riducendosi
95
Tra i seguenti solventi, quale NON è un solvente polare?
Benzene
96
Nel permanganato di potassio, qual è il numero di ossidazione del Mn?
7
97
A quale dei seguenti gruppi appartiene il fenolo?
Composti aromatici
98
In quale tra i seguenti composti l'azoto ha il massimo numero di ossidazione?
HNO3
99
Una mole di acido forte reagisce con una mole di base forte a formare acqua e sale. Quale delle seguenti definizioni si adatta a questa reazione?
Neutralizzazione
100
La reazione di combustione della materia organica è un'ossidazione. I gas prodotti dalla reazione possono essere:
di vario tipo