Chimica pt 4 Flashcards
Quale di queste sostanze, se sciolta in acqua, dà origine ad una soluzione acida?
NH4Cl
Secondo la nomenclatura tradizionale, il nome del composto Fe(OH)3 è:
idrossido ferrico
Il numero di ossidazione del cloro in HClO4 è:
+7
Determinare la frazione molare di ciascuna sostanza in una soluzione contenente 36,0 g di H2O e 46,0 g di C3H5(OH)3.
frazione molare di H2O = 0,8; frazione molare di C3H5(OH)3 = 0,2
Un litro di soluzione acquosa di saccarosio 1M esercita una pressione osmotica pari a 23,2 atm a 10°C. La soluzione viene diluita sino alla concentrazione 0,1M. Dopo la diluizione la pressione osmotica esercitata dalla soluzione diviene:
2,32 atm
Un legame ionico si forma:
tra atomi con elevata differenza di elettronegatività
Cosa indica la “normalità” di una soluzione?
Numero di equivalenti di soluto per litro di soluzione
Il cesio è l’elemento con elettronegatività:
più bassa tra tutti gli elementi della tavola periodica
Un tiolo (R-SH) può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro (RSSR) con formazione di acqua. Quale è il volume in millilitri di ossigeno – rapportato a 0 °C e 1 Atm – sufficiente e necessario per ossidare una millimole di tiolo?
5.6
Quale delle seguenti proposizioni NON è valida per le proteine?
Hanno sempre una struttura quaternaria
Indicare il numero di ossidazione del cromo nel dicromato di potassio (K2Cr2O7).
+6
La molecola del metano ha una geometria:
tetraedrica
In quale delle seguenti molecole è presente un legame covalente triplo?
N2
Qual è la molarità di 5 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolte 10 moli di glucosio?
2 M
La massa molecolare dell’acido carbonico, H2CO3, è 62 u. Quante moli sono contenute in 186 g di tale composto?
3
Nella seguente reazione:
NaI + 3HClO → NaIO3 + 3HCl
lo iodio si ossida e il cloro si riduce
Un atomo neutro con A = 85 e Z = 37 possiede:
37 protoni, 37 elettroni e 48 neutroni
Secondo la legge della conservazione della massa:
in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è sempre uguale alla somma delle masse dei prodotti
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 100 ml di una soluzione 0,1 M di HCl a 50 ml di una soluzione 0,2 M di NaOH.
7.00
Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi
di SO3 (massa molecolare: 80 u), dopo aver bilanciato la seguente reazione:
S + O2 → SO3
0,25
Quale sale si ottiene per reazione dello zinco metallico con acido perclorico?
Zn(ClO4)2
Quale delle seguenti formule chimiche è errata?
Al2F3
Cosa si ottiene per idrogenazione catalitica di un acido grasso monoinsaturo?
Il corrispondente acido grasso saturo
Se si aumenta la pressione, tenendo costante la temperatura, l’equilibrio della reazione completamente in fase gassosa
2SO3 2SO2+O2
Si sposta a sinistra
Aumentando la temperatura di una reazione chimica all’equilibrio:
l’equilibrio si sposta verso la formazione di prodotti se la reazione è endotermica
Il pH di una soluzione acquosa in cui la concentrazione di ioni H+ è 10-5 è:
5
Quale delle seguenti sostanze ha una bassissima solubilità in acqua ma è estremamente solubile in esano?
Benzene
Alla stessa temperatura, quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica?
Bromuro di magnesio 0,6 M
Una sostanza pura:
possiede una precisa formula chimica
Che quantità di acqua si forma dall’ossidazione di 22,4 litri di metano (considerati a 0 °C e 1 atm)?
36 g
Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di ciclopentadiene?
6
Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a:
Glicerolo
Quale delle seguenti è la formula bruta di un idrocarburo lineare monoinsaturo?
CnH2n
Quale dei seguenti atomi ha maggiore elettronegatività?
F
Quale tra le seguenti coppie di composti rappresenta una coppia di isomeri?
pentano e 2-metilbutano
Si consideri il seguente calcolo della pressione osmotica di una soluzione: π = 0,2 x 0,082 x 283 x 3 = 13,92 atm. A quale delle seguenti soluzioni può essere riferito?
MgCl2 0,2M; 10°C
In una generica reazione di neutralizzazione acido-base abbiamo la formazione di un sale e di acqua. Nella seguente reazione di
neutralizzazione 2 KOH + H2SO4 K2SO4 + 2 H2O, quanti mL di una soluzione di KOH (M = 0,05 mol/L) dobbiamo usare per neutralizzare
10 ml di una soluzione (M = 0,1 mol/L) di acido solforico?
40 mL
Quale delle seguenti NON è una caratteristica dei metalli?
Bassa conducibilità elettrica
Dall’unione di due molecole di acidi carbossilici, con eliminazione di una molecola d’acqua, si forma:
un’anidride
La configurazione elettronica del carbonio (Z=6) è:
1s2 2s2 2p2
Un atomo di carbonio che forma 4 legami con 4 diversi atomi ha ibridazione:
sp3
Gli eteri sono caratterizzati da:
un atomo di ossigeno legato a due gruppi alchilici o arilici
Nella reazione:
Al2O3 + 6HCl → 2AlCl3 + 3H2O
quante moli di cloruro di alluminio si ottengono facendo reagire 18 moli di acido cloridrico con eccesso di ossido di alluminio?
6
Due isotopi dello stesso elemento:
hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa
Quanti atomi sono contenuti in una mole di O2?
12,044 · 1023
Calcolare quanti grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39 grammi di potassio metallico (massa atomica: 39 u)
con acqua (reagente in eccesso), dopo aver bilanciato la seguente reazione:
K + H2O → KOH + H2
1
Quanti grammi di H2SO4 (M.M. = 98 u) sono contenuti in 250 ml di una soluzione acquosa 2 M di H2SO4?
49 g
Dati i seguenti acidi: (1) H2SO4; (2) CH3COOH; (3) H2S; (4) HCN; (5) HClO4; (6) HNO3; (7) H3PO4; (8) HF, individuare la serie che indica
solamente quelli poliprotici.
(1), (3), (7)
Quanti grammi di una sostanza avente massa molecolare pari a 100 u sono necessari per preparare 10 ml di una soluzione 2,5 M?
2.50
In un’unità formula di solfato di alluminio sono presenti:
2 atomi di alluminio, 3 di zolfo e 12 di ossigeno
Qual è la formula molecolare dell’acetato di calcio?
Ca(C2H3O2)2
Qual è lo stato di ibridazione degli orbitali del carbonio nel cicloesano (C6H12)?
sp3
Quale di queste variazioni comporta sempre lo spostamento dell’equilibrio di una reazione verso destra?
Aggiunta di un reagente
Quale dei seguenti composti contiene un legame covalente dativo?
HClO2
Sapendo che la massa atomica dell’alluminio è 27 u e quella del cloro 35 u, determinare la resa effettiva percentuale della seguente reazione 2 Al + 3 Cl2 → 2 AlCl3, quando 10g di Al reagiscono con 10 g di Cl2 formando 11 g di AlCl3.
91,6%
Quale delle seguenti è un’ammina terziaria?
Trimetilammina
I metalli alcalini hanno configurazione elettronica esterna:
ns1
Gli atomi di carbonio di una molecola di benzene hanno ibridazione:
sp2
Il pH di una soluzione tampone di un acido debole corrisponde al pK dell’acido quando:
la concentrazione dell’acido debole è uguale alla concentrazione del suo sale
Raddoppiando il volume di una soluzione di cloruro di sodio mediante aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della nuova soluzione:
aumenta
Tra i seguenti orbitali, quale è occupato preferenzialmente da un elettrone?
5s
Gli isotopi 56 e 58 del ferro differiscono per:
l’isotopo 58 possiede due neutroni in più rispetto all’isotopo 56
Il Sodio e il Potassio:
possiedono lo stesso numero di elettroni nel loro ultimo livello energetico occupato
Quale dei seguenti elementi appartiene al terzo periodo della tavola periodica?
(Na)
Gli ossiacidi:
possono essere formati da idrogeno, ossigeno e un non metallo
Quale dei seguenti composti è un’aldeide:
butanale
Il nome tradizionale del composto FeSO4 è:
solfato ferroso
Qual è il volume occupato da 2 moli di idrogeno gassoso a 0°C e 1 atm?
44,8 l
I perossidi:
sono particolari composti che contengono due atomi di ossigeno legati tra loro
L’elettronegatività è:
maggiore nel Fluoro che nell’Ossigeno
Il legame ionico si può formare:
tra un metallo e un non metallo
La massa molecolare del glucosio C6H12O6 è 180 u. (unità di massa atomica) Quante molecole sono presenti in 18 g di glucosio?
6,02x1022
Quanti grammi di CO2 si ottengono dalla combustione completa di una mole di glucosio nella reazione: glucosio + ossigeno → acqua +
anidride carbonica (massa molecolare del glucosio: 180 u)?
264 g
Calcolare la molarità di una soluzione contenente 8 g di NaOH (massa molecolare = 40 u) in 100 ml di soluzione:
2 M
Quale dei seguenti composti si scioglie meglio in acqua?
Solfato di rame
Aumentando la pressione di una reazione chimica completamente in fase gassosa e all’equilibrio, l’equilibrio:
si sposta nella direzione in cui è presente il minor numero di molecole
Il legame covalente si forma quando due atomi:
mettono in comune una coppia di elettroni
Quale tra le seguenti è una reazione di ossidoriduzione?
4Na + O2 → 2Na2O
Che struttura geometrica ha la molecola di metano?
Tetraedrica
Qual è la definizione di frazione molare di una soluzione?
Il rapporto tra le moli della specie chimica in questione e le moli di tutte le specie presenti nella soluzione
Si consideri l’acido solforico in cui lo zolfo ha numero di ossidazione 6. La corrispondente anidride è:
SO3
L’ordine degli elementi nella tavola periodica si basa su due caratteristiche, quali?
Il loro numero atomico Z e il numero di elettroni presenti negli orbitali atomici
Quale tipo di composto si ottiene dalla reazione di un acido e un idrossido?
Un sale
Quale tra i seguenti NON è un metodo di separazione dei miscugli?
Decomposizione
Quale delle seguenti reazioni è correttamente bilanciata?
2Al(OH)3 + 3H2SO4 Al2(SO4)3 + 6H2O
Il valore minimo del numero di ossidazione del carbonio è:
-4
La relazione pH + pOH = 14 è valida a 25° C:
per tutte le soluzioni acquose
Le molecole dei chetoni sono caratterizzate da:
un gruppo carbonilico
Mediante ossidazione degli alcoli secondari si ottengono:
chetoni
Indicare quale tra le seguenti affermazioni è CORRETTA:
tutte le proteine contengono azoto
Il lattosio è un disaccaride costituito da:
una molecola di glucosio ed una molecola di galattosio
Le reazioni di ossidoriduzione implicano il passaggio da una specie chimica all’altra di:
elettroni
Quale tra i seguenti confronti è corretto?
Il raggio atomico dello zolfo è minore di quello del silicio
Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi OH legati a un atomo di carbonio. Cosa caratterizza un alcol terziario?
L’atomo di carbonio a cui è legato il gruppo –OH è legato ad altri tre atomi di carbonio
Tra gli elementi di uno stesso gruppo della tavola periodica, l’energia di ionizzazione è maggiore:
negli elementi con numero atomico minore
Individuare l’affermazione ERRATA in merito al Sistema Internazionale di unità di misura (SI). L’unità di misura:
della massa nel SI è la mole (mol)
Qual è il nome del composto CaS?
Solfuro di calcio
Indicare il composto in cui l’ossigeno ha numero di ossidazione +2 è:
F2O
Che cosa misura lo spettrometro di massa?
Il rapporto massa/carica delle specie ioniche
Indicare il legame più corto tra quelli proposti di seguito:
triplo C-C