Chimica pt 6 Flashcards
Quando si vuole diluire una soluzione 1 M a 0,5 M è necessario:
aggiungere solvente
Nell’aria dell’atmosfera terrestre sono presenti, in quantità variabili:
azoto, ossigeno, piccole quantità di altri gas, pulviscolo e microrganismi
Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile a un ossiacido?
È un composto binario
L’acqua allo stato liquido:
contiene un numero di legami idrogeno maggiore di quello dell’acqua allo stato gassoso
Una soluzione a pH 9 è:
una soluzione in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è minore di quella di una soluzione a pH 7
Il fruttosio è:
un monosaccaride a sei atomi di carbonio contenente un gruppo chetonico
NaCl è
un sale
Un anione è:
uno ione dotato di carica negativa che si forma in seguito all’acquisto di uno o più elettroni
Si definisce elemento ossidante:
una specie chimica che si riduce acquistando elettroni da una specie chimica che si ossida
Quando gli idrogeni in un alcano sono quaternari?
Mai
Si prenda in considerazione un atomo di iodio:
può combinarsi con un altro atomo di iodio mediante legame covalente omopolare
Aggiungendo una piccola quantità di base forte o acido forte a una soluzione il pH NON cambia. Ci troviamo di fronte a:
una soluzione tampone
In 500 ml di soluzione acquosa allo 0,9% di cloruro di sodio (soluzione fisiologica), quanti grammi di NaCl sono presenti?
4.5
Quale delle seguenti affermazioni sull’atomo è sicuramente vera?
L’atomo è la più piccola parte di un elemento:
che conserva le caratteristiche strutturali sufficienti per identificare l’elemento
Il Selenio fa parte del gruppo VIB della tavola periodica, insieme a quali altri elementi?
Ossigeno e zolfo
In un atomo:
il numero di protoni è uguale al numero degli elettroni
O2 rappresenta:
una molecola formata da due atomi di ossigeno uniti da un doppio legame covalente omopolare
Gli acidi grassi insaturi:
contengono uno o più doppi legami tra atomi di carbonio
L’acqua allo stato solido:
contiene un numero di legami idrogeno maggiore di quello dell’acqua allo stato liquido
Una soluzione a pH 3 è:
una soluzione in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è maggiore di quella di una soluzione a pH 7
Un esempio di sale è:
NaCl
Il valore di pH di una soluzione aumenta quando:
diminuisce la concentrazione di idrogenioni e aumenta quella di ioni idrossido
Quale delle seguenti caratteristiche può essere attribuita ad un atomo di Xeno?
È un gas presente in piccola percentuale nell’atmosfera
Il punto triplo di una sostanza è un particolare stato termodinamico determinato da valori di pressione e temperatura in corrispondenza del quale:
gli stati solido, liquido e vapore coesistono in equilibrio
Come vengono definite le due immagini speculari non sovrapponibili di una molecola organica con un carbonio asimmetrico?
Enantiomeri
Lo ione solfuro si origina:
quando un atomo di zolfo perde due elettroni
Una sostanza in quale forma fisica si trova se tende ad occupare completamente il recipiente che la contiene?
Gassosa
I differenti isotopi di un elemento della tavola periodica si distinguono per quale caratteristica?
Il numero di neutroni
A 20 °C e 1 atm, in una miscela di acqua e etanolo in rapporto di 1:1 è immerso un campione di 0,1 g di zinco allo stato elementare. Si può affermare che il sistema è eterogeneo in quanto:
è costituito da 2 fasi diverse
Individuare l’affermazione ERRATA.
Gli elementi del gruppo 1:
a contatto con l’acqua liberano azoto che può incendiarsi reagendo con l’ossigeno dell’aria
In chimica tutti i composti che contengono anelli aromatici nella loro struttura sono detti composti aromatici. Quali dei seguenti composti è aromatico?
Anilina
Quale delle seguenti affermazioni sul numero quantico secondario è corretta:
definisce la forma di un orbitale
A quale elemento corrisponde il simbolo Cu?
Rame
Nel legame idrogeno:
il donatore è costituito da un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un atomo fortemente elettronegativo
A temperatura costante:
pressione e volume di un gas sono tra loro inversamente proporzionali
In una reazione di ossidoriduzione:
l’elemento che si ossida cede elettroni ad un elemento che si riduce
Un composto chimico è un acido (secondo le definizioni di Arrhenius e di Bronsted) se:
disciolto in un solvente è in grado di cedere uno ione idrogeno
La concentrazione molare di un soluto è definita come:
il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione
Quale delle seguenti opzioni è adatta a descrivere una soluzione?
Un sistema omogeneo a più componenti
Tra i passaggi di stato delle sostanze, quale avviene con una cessione di calore?
Solidificazione
In quali condizioni ambientali il composto NO2 si trova nello stato di aggregazione gassoso?
Temperatura e pressione ambiente
Secondo la legge di Lavoisier, che cosa rimane costante tra reagenti e prodotti in una reazione chimica che avviene in un sistema chiuso?
Massa
Quale reazione chimica trasforma un’aldeide in un alcol primario?
Riduzione
Una soluzione acquosa viene modificata in modo da variare il pH da 4 a 6. Nella nuova soluzione, la concentrazione degli ioni H+:
diminuisce di cento volte
Due atomi di idrogeno sono legati tra loro a formare una molecola. In questo caso il legame che li unisce è detto:
covalente
In natura il potassio è formato da una miscela di tre isotopi. Tale miscela è costituita dal 93,26% dell’isotopo di massa 38,96 u, dallo
0,01% dell’isotopo di massa 39,96 u e dal 6,73% dell’isotopo di massa 40,96 u. Qual è la massa atomica media relativa del potassio?
39.09 u
Quante moli di idrossido di sodio saranno necessarie per neutralizzare completamente 2 moli di HCl in soluzione acquosa?
2
Quale dei seguenti confronti tra il potenziale di prima ionizzazione di elementi diversi è ERRATA?
Il potenziale di prima ionizzazione del:
calcio è minore di quello del potassio
Quale tra i seguenti elementi ha la minore energia di prima ionizzazione?
B
La reazione di alogenazione del propilene in ambiente acquoso porta alla formazione di quale dei seguenti composti?
Un’aloidrina
Gli isotopi di uno stesso elemento hanno diverso numero di massa ma hanno le stesse proprietà chimiche perché:
hanno lo stesso numero di elettroni nel livello esterno
L’aria atmosferica, a livello del mare, contiene:
78% di azoto, 21% di ossigeno, 0,04% di anidride carbonica
Una soluzione acquosa a pH 9 è:
una soluzione nella quale la concentrazione di ioni idrogeno è inferiore a quella degli ioni ossidrile
Nella molecola d’acqua:
Un atomo di ossigeno è legato a due atomi di idrogeno mediante due legami covalenti singoli
La soluzione fisiologica, NaCl 0,9%, è isotonica rispetto al plasma sanguigno perché:
Ha la stessa pressione osmotica del plasma sanguigno
Il flusso netto di solvente tra due soluzioni a diversa concentrazione separate da una membrana semipermeabile è definito:
osmotico
Il legame covalente polare si forma per:
condivisione di elettroni provenienti da atomi con diversa elettronegatività
In chimica organica, un’ammina secondaria indica un composto contenente:
un atomo di azoto a cui sono legati due gruppi alchilici o arilici
L’elettronegatività viene definita come:
la grandezza che caratterizza il potere di attrazione di un atomo nei confronti degli elettroni del legame con un altro atomo
Quale elemento ha numero atomico Z = 3?
Litio
Individuare il sistema omogeneo.
Un litro di acqua contenente 0,0119 g di bromuro di potassio e 0,0584 g di cloruro di sodio a 293,15 K e 1013,25 hPa
Che tipo di legame lega i due atomi nella molecola dell’azoto (N2)?
Triplo legame covalente
Che reazione è la reazione inversa di una reazione acido-base secondo la teoria di Brønsted-Lowry?
È anch’essa una reazione acido-base
La molalità di una soluzione viene determinata dal numero di moli di soluto disciolte in quanto solvente?
1.000 grammi
Si consideri una sostanza pura, il suo punto di fusione:
corrisponde alla stessa temperatura del punto di solidificazione
Quanti neutroni e quanti protoni sono presenti nel nucleo dell’isotopo radioattivo del carbonio che ha A = 14?
8 neutroni e 6 protoni
Se il numero atomico di due atomi è uguale ma il numero di massa degli stessi due atomi è differente, si può affermare che:
i due atomi hanno le stesse proprietà chimiche
La massa di un elettrone è:
1.836 volte inferiore a quella di un protone
Qual è la caratteristica di un acido di Brønsted-Lowry?
È in grado di donare ioni H+
Qual è la corretta definizione di affinità elettronica?
L’energia sviluppata quando un elettrone si unisce a un atomo neutro in fase gassosa
Quale è la differenza tra gli isotopi 12 e 14 del carbonio?
L’isotopo 14 ha due neutroni in più rispetto all’isotopo 12
Quale tra i seguenti composti chimici è un disaccaride:
lattosio
Gli alcoli:
sono composti organici in cui è presente sempre un gruppo funzionale -OH
Un esempio di sale è:
KCl
La tavola periodica degli elementi contiene gruppi e periodi. Il periodo indica:
il numero quantico principale del livello elettronico più esterno
Cosa hanno in comune aldeidi, chetoni e acidi carbossilici?
un gruppo funzionale costituto da un atomo di carbonio legato ad un atomo di ossigeno mediante un doppio legame
I composti organici:
sono composti del carbonio
Il cloruro di quale metallo viene comunemente utilizzato nell’industria alimentare?
Sodio
Come viene definita la temperatura alla quale la pressione di vapore di un liquido è pari alla pressione atmosferica?
Punto di ebollizione
L’elettronegatività è una proprietà periodica degli elementi e:
aumenta dal basso verso l’alto lungo il gruppo
Se il numero di massa di due atomi è uguale ma il numero atomico degli stessi due atomi è differente, si può affermare che:
si tratta di due elementi diversi
Un sale si può ottenere per reazione tra i seguenti composti:
Un acido e un idrossido
In quale gruppo e periodo della tavola periodica degli elementi si trova il Litio?
Gruppo IA periodo 2
Quale delle seguenti caratteristiche si adatta agli idrocarburi aromatici?
Sono scarsamente solubili o insolubili in acqua
Il fenolo:
È un acido debole
Quale parametro quantifica la concentrazione di ioni H+ in una soluzione acquosa?
Il pH
Quale delle seguenti affermazioni non caratterizza un elettrolita?
È insolubile in acqua
L’acqua di rubinetto può avere conduttività fino a 2.500 μS/cm, questo avviene in quanto l’acqua:
contiene ioni che conducono la corrente elettrica
Tra i seguenti elementi, quale fa parte del gruppo dei metalli di transizione?
Iridio
Una soluzione acquosa ha un pH >7. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
[H+] < [OH–]
Quale tra i seguenti valori di pH rappresenta una soluzione in cui la concentrazione di ioni idrossido è maggiore della concentrazione di idrogenioni?
pH = 9
Le reazioni di ossidoriduzione:
comportano il trasferimento di elettroni
A quale elemento corrisponde il simbolo N?
Azoto
La concentrazione dello ione sodio nel plasma di sangue umano è di circa 135 mM. Questo numero indica:
il numero di millimoli dello ione presenti in un litro di plasma
Gli isotopi dello stesso elemento differiscono tra loro per:
numero di massa
In una reazione chimica:
una o più molecole si trasformano in altre molecole
Una soluzione è:
un miscuglio omogeneo
Un acido è:
un composto chimico capace di diminuire il pH della soluzione nella quale è disciolto
Gli isomeri ottici delle molecole organiche potrebbero essere dovuti alla presenza di:
almeno un atomo di carbonio chirale
Il legame ionico si ottiene quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è molto alta, in genere superiore a quale valore?
1.9