Chimica pt 5 Flashcards
Quale affermazione tra le seguenti è CORRETTA?
La temperatura influenza il volume e la pressione di un gas, non la sua quantità
Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini?
Mg
La presenza di un carbonio chirale in una molecola organica dà origine a quale delle seguenti caratteristiche?
Attività ottica
Come viene definito il punto triplo?
Il punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata sostanza coesistono in condizioni di equilibrio
Data l’equazione di stato dei gas perfetti, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
In condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura
La molecola di acqua è formata da 2 atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Che tipo di legame c’è tra idrogeno e ossigeno nella
molecola?
Legame covalente polare
Idrogeno e cloro hanno elettronegatività differente, quando combinati che tipo di legame formano?
Covalente polare
Quale tipo informazioni relative a un composto chimico si possono ricavare dalla sua analisi elementare?
Quali elementi chimici sono presenti e in che quantità (di solito espressa in%)
L’elettroforesi è un processo per la separazione di composti sulla base:
delle loro cariche elettriche
Quale dei seguenti amminoacidi contiene zolfo?
Metionina
Gli orbitali ibridi sp3 del carbonio sono disposti secondo i vertici:
di un tetraedro regolare
Indicare il valore di pH di una soluzione 1 M di HClO4 a 25° C :
0
Il nitrito ferrico si può ottenere dalla reazione tra:
acido nitroso + idrossido ferrico
Nella reazione (da bilanciare) : As2O3 + HCl AsCl3 + H2O , i coefficienti stechiometrici dell’equazione di reazione sono:
1-6 –> 2-3
Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono ossidoriduzioni?
1) Cl2 + 2KBr –> 2KCl + Br2
2) 2Na + H2 –> 2NaH
3) 2CrO4^2- + 2H+ –> Cr2O7^2- + H2O
4) MnO2 + 4HCl –> MnCl2 + 2H2O
1, 2 e 4
Un campione di 1,0 kg di anidride carbonica allo stato solido viene estratto dal congelatore e viene portato alla temperatura di 293,15 K
e alla pressione di 1013,25 hPa. Tale campione va incontro a:
sublimazione
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
L’affinità elettronica dello iodio è maggiore di quella del rubidio
Si considerino due soluzioni che hanno la stessa osmolarità, esse hanno sicuramente anche:
la stessa temperatura di ebollizione
Quale delle seguenti affermazioni non può essere riferita a una reazione di ossidoriduzione?
La cessione di elettroni è detta riduzione
In quale delle seguenti caratteristiche differiscono la massa atomica assoluta e quella relativa?
La massa atomica assoluta è espressa in unità di misura (per es. Kg), quella relativa è una grandezza adimensionale
Il raggio atomico ha un andamento periodico all’interno della tavola periodica degli elementi. In particolare:
diminuisce dal basso verso l’alto lungo il gruppo
Gli elettroni si dispongono negli orbitali secondo regole energetiche precise, in particolare:
gli elettroni si distribuiscono uno alla volta riempiendo gli orbitali in ordine crescente di energia
Un acido forte solubilizzato in acqua:
si dissocia completamente
Quale delle seguenti affermazioni relative allo ione Ca2+ è corretta?
Ha 8 elettroni nell’ultimo livello energetico
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
Il gruppo ossidrile forma legami idrogeno con l’acqua
Quale tra le seguenti NON è una sostanza pura?
Acciaio
Un composto con formula empirica C2H5O ha massa molare 135 g/mol. Qual è la sua formula molecolare?
C6H15O3
Dopo aver bilanciato la seguente reazione
C3H8 + O2 → CO2 + H2O
determinare qual è la resa massima di CO2 che si può ottenere da 7,5 moli di O2.
4,5 moli
Qual è la formula del bicarbonato di ammonio, usato per la lievitazione dei dolci?
NH4HCO3
Tra le seguenti particelle subatomiche quale ha carica elettrica nulla?
Il neutrone
Date le regole della nomenclatura IUPAC, la formula molecolare di un composto:
può essere uguale o multipla della formula minima
Quale delle seguenti alternative è corretta relativamente al composto HCOOH?
È un acido carbossilico
I termini “cis” e “trans” riguardano la disposizione degli atomi in molecole contenenti doppi legami o in strutture cicliche. Questi isomeri sono:
isomeri geometrici
Il pH di una soluzione è tanto più acido quanto più il suo valore:
si avvicina a 0
Nella molecola dell’etilene C2H4 gli atomi di carbonio presentano ibridazione di tipo:
sp2
Secondo la teoria di Brønsted–Lowry, quale tra le seguenti coppie di sostanze corrisponde a una coppia acido−base coniugata nella reazione HCOOH + H2O ⇌ H3O+ + HCOO− ?
H3O+; H2O
E’ possibile neutralizzare 25 mL di soluzione 0.04 M di KOH utilizzando:
50 mL di soluzione di H2SO4 0,01M
Una reazione si definisce omogenea quando:
tutti i reagenti e i prodotti sono nella stessa fase
Quale tra i seguenti abbinamenti tra il nome di un elemento chimico e il suo simbolo NON è corretto?
Bromo – B
Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alle soluzioni colloidali?
Le particelle disperse hanno dimensioni superiori a 10 μm
Qual è il numero di ossidazione del cromo nello ione Cr2O7^2− ?
+6
Quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono?
4
Quale tra i seguenti valori di pH caratterizza una soluzione debolmente acida?
5
Una soluzione che contiene la stessa quantità di soluto di un’altra, ma una quantità di solvente maggiore è:
più diluita
Quale tra i seguenti composti contiene un legame ionico?
Cloruro di magnesio
Il suffisso -ico della terminologia comune degli ossidi, indica l’ossido:
in cui il metallo ha il numero di ossidazione maggiore
Qual è il simbolo chimico che identifica l’elemento con Z = 16?
S
Il diamante è costituito principalmente da quale elemento?
Carbonio
Quale condizione si verifica quando si ha un legame covalente polare?
Condivisione di due elettroni tra due atomi di diversa elettronegatività
I gas nobili sono monoatomici e molto poco reattivi a causa:
della completezza dei propri strati elettronici
Quale grandezza rappresenta il logaritmo in base 10 dell’inverso della concentrazione di ioni H+ in una soluzione?
il pH
Un idrossido è un composto ternario contenente:
un metallo, ossigeno e idrogeno
Quale delle seguenti soluzioni acquose è la più acida?
3M HCl
Un estere può essere direttamente prodotto dalla reazione dell’acido propanoico con l’1-butanolo.
Qual è la formula dell’estere?
C2H5COOC4H9
Il calcio e il magnesio, che si trovano nel gruppo II A della Tavola Periodica degli elementi, hanno:
due elettroni nel livello energetico esterno
CO2 rappresenta:
una molecola formata da due atomi di ossigeno ciascuno unito con doppio legame ad un atomo di carbonio
Una soluzione a pH 7 è:
una soluzione in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è uguale a quella degli ioni ossidrile
Un esempio di acido è:
HClO
A quale elemento corrisponde il simbolo F?
Fluoro
La configurazione elettronica dell’atomo di boro nello stato fondamentale è:
1s2 2s2 2p1
In condizioni normali N2 è un gas, la sua solubilità in acqua:
aumenta al diminuire della temperatura
Quale dei seguenti elementi è un metallo alcalino terroso?
Bario
Quale tra le seguenti coppie è formata da specie chimiche che hanno la stessa configurazione elettronica esterna, ovvero 2s2 2p6?
O2–; Na+
La reazione di formazione di ammidi richiede la presenza di quali composti di partenza?
Acido carbossilico e ammina
Lo ione F– ha:
10 elettroni
Individuare l’affermazione corretta riguardante gli alogeni.
A temperatura ambiente fluoro e cloro sono gas, mentre il bromo è liquido
Il legame idrogeno:
è un tipo di interazione chimica debole
Il lattosio è:
un disaccaride costituito da una molecola di galattosio e una di glucosio unite da legame glicosidico
La percentuale dell’ossigeno presente nell’aria atmosferica corrisponde a:
21%
Quante moli di NaCl sono contenute in 58 grammi dello stesso composto?
(Peso atomico del sodio: 23; peso atomico del cloro: 35)
1
Due molecole diverse ma che presentano la stessa formula bruta sono dette:
isomeri
La caratteristica che definisce un acido è
la capacità di donare ioni idrogeno
Gli elementi presenti nelle proteine sono:
H, C, N, O, ed S
Come viene comunemente descritto un orbitale atomico?
La regione di spazio attorno ad un nucleo atomico in cui la probabilità di trovarvi un elettrone è massima
Dal punto di vista chimico un trigliceride è:
un estere
Il benzene è:
un idrocarburo aromatico con 6 atomi di carbonio
Si chiama ossido-riduzione una reazione chimica nella quale:
si verifica uno scambio di elettroni tra due atomi
Una mole di un certo composto molecolare:
contiene un numero di molecole uguale al numero di Avogadro
Si chiama concentrazione di un soluto in una soluzione:
il rapporto tra la quantità del soluto e quella del solvente o della soluzione
La formula chimica dell’anidride carbonica è:
CO2
Un sale è composto da:
uno o più ioni positivi e uno o più ioni negativi legati tra loro dall’attrazione elettrostatica
Nella teoria di Bronsted e Lowry un composto è definito una base se:
si combina con uno o più ioni idrogeno
Il gas contenuto in maggiore quantità nell’aria è:
l’azoto
Da quale delle seguenti caratteristiche dipende la reattività chimica di un elemento?
Configurazione elettronica esterna (o di valenza)
A quale delle seguenti temperature l’azoto N2 presenta solubilità in acqua maggiore?
0 °C
Volumi uguali di gas differenti, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. Tale affermazione è nota come legge di:
Avogadro
Nel processo biochimico della glicolisi il glucosio viene convertito in:
acido piruvico
In una reazione chimica di ossido-riduzione:
il riducente dona elettroni all’ossidante
Una mole o grammomolecola di idrogeno e una di ossigeno:
contengono lo stesso numero di molecole
L’azoto e il fosforo, che si trovano nel gruppo VA della Tavola Periodica degli elementi, hanno:
cinque elettroni nel livello energetico esterno
Gli acidi grassi saturi:
Contengono solo legami singoli
In base al numero di altri atomi di carbonio a cui sono legati, come vengono denominati gli atomi di carbonio in un composto organico?
Primario, secondario, terziario o quaternario
Individuare il confronto corretto.
Il boro è più elettronegativo del berillio
In quale applicazione viene sfruttata la caratteristica di elevata capacità termica dell’acqua?
Scambiatore di calore
L’isomeria geometrica si può trovare nelle molecole in cui:
non è possibile la rotazione libera tra due atomi
Cosa caratterizza una soluzione acquosa neutra?
Una concentrazione di idrogenioni uguale a quella di ioni ossidrile
Quale caratteristica NON hanno in comune l’atomo di Carbonio e quello di Silicio?
Hanno lo stesso numero atomico
La legge di Lavoisier afferma che:
in una reazione chimica, che avviene in un circuito chiuso, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti
Quale delle seguenti affermazioni non è riferibile agli alogeni?
Si ossidano facilmente
Quale delle seguenti caratteristiche è determinata dalla natura degli ioni che compongono una sostanza che viene disciolta in soluzione acquosa?
il pH