Chimica pt 2 Flashcards
Nella configurazione elettronica più stabile di un atomo, gli elettroni
appartenenti a un medesimo sottolivello energetico tendono ad
assumere lo stesso spin. Questa affermazione è nota come:
regola di Hund
Individuare l’elemento che ha la minore elettronegatività
I
Come varia la temperatura di ebollizione dell’acqua con l’altitudine?
Diminuisce
Una soluzione acquosa in cui la concentrazione di ione idrogeno è maggiore di quella dello ione ossidrile avrà un pH:
acido
La caratteristica principale di una soluzione tampone è che il suo pH:
rimane stabile per aggiunta di piccole quantità di acido o base
Quale dei seguenti composti si forma in seguito alla protonazione dell’ammoniaca?
ione ammonio
La configurazione elettronica dei gas nobili che conferisce loro stabilità e inerzia chimica è detta:
ottetto
Che cosa distingue due isotopi di uno stesso elemento chimico, ad esempio 12C e 13C?
Il numero di neutroni
Come viene chiamato un composto contenente soltanto carbonio e idrogeno?
idrocarburo
Lo ione Fe2656++ possiede:
24 elettroni
Tra le seguenti caratteristiche, quale non appartiene al toluene?
È un cicloalcano
Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di esteri?
Condensazione tra alcoli e acidi carbossilici o loro derivati
Quali grandezze di un gas sono messe in relazione dalla legge di Gay-Lussac?
Pressione e temperatura, a volume costante
Una reazione chimica si trova in uno stato di equilibrio quando:
le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano più
Se in una soluzione acquosa la concentrazione degli ioni ossidrile è
10–3 moli/litro, la concentrazione degli ioni idrogeno deve essere:
10–11 moli/litro
Il fruttosio (C6H12O6) è:
un poliidrossichetone
I lipidi sono:
biomolecole insolubili in acqua
Tra le seguenti affermazioni riguardanti il numero atomico (Z) del 12C, individuare quella FALSA.
È dato dalla media ponderata delle masse di tutti gli isotopi del C
Quale tra i seguenti elementi può formare 3 legami covalenti semplici con 3 atomi di cloro?
B
Qual è la concentrazione molare dell’acqua?
55.5 M
Individuare la parola da scartare perché NON può essere riferita agli alcheni:
parafina
Alla temperatura di 27 °C il volume di un palloncino è 2,40 L.
Assumendo che la pressione resti costante, quale sarà il volume dello stesso palloncino alla temperatura di -23 °C?
2.00 L
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici NON è corretta?
Il numero di orbitali possibili per ogni valore di n è n3
Come si definiscono due composti che hanno formula molecolare uguale ma struttura differente?
isomeri
Un campione di granito costituito da cristalli di quarzo, mica e feldspato:
è un sistema eterogeneo perché sono presenti tre diverse fasi
Quale tra le seguenti definizioni di punto di fusione è corretta?
È la temperatura in cui solido e liquido coesistono
Il gruppo 2 della tavola periodica degli elementi è detto gruppo dei metalli alcalino terrosi. In tale gruppo è compreso:
il bario
Da quale legge viene descritta la solubilità dei gas in un liquido?
Legge di Henry
L’etere di metilico è un composto con formula bruta C2H6O. Che tipo di ibridazione presentano gli atomi di carbonio?
sp3
A quale dei seguenti elementi può appartenere un elettrone che ha i seguenti numeri quantici: n = 3, l = 1, m = 1, ms = +1/2?
Fosforo
La reazione di alogenazione di un alcano porta alla sostituzione di un atomo di idrogeno dell’alcano con un atomo di alogeno. Attraverso quale meccanismo avviene?
Radicalico
Gli elementi che appartengono al gruppo 2 del sistema periodico:
reagiscono a contatto con l’acqua, ma meno vivacemente rispetto agli elementi del gruppo 1
Un catalizzatore svolge la sua azione in una reazione chimica attraverso quale meccanismo?
Abbassando l’energia di attivazione della reazione
Se per aggiunta di una piccola quantità di base forte il pH di una soluzione subisce una variazione minima, di quale soluzione si tratta?
Soluzione tampone
Qual è la configurazione elettronica dell’anione S2– e dell’anione Cl–, tenendo conto che entrambi appartengono al periodo 3?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 per entrambi
Due elementi hanno le seguenti configurazioni elettroniche:
[Ar]3d104s2 e [Ar]3d104s24p4
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Appartengono entrambi al quarto periodo
In una molecola di acido cianidrico (HCN) sono presenti complessivamente:
due legami σ e due legami π
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
HNO3 è la formula di una molecola triatomica
Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata per bilanciare la reazione
aCu + bHNO3 → cCu(NO3)2 + dNO + eH2O ?
a = 3; b = 8; c = 3; d = 2; e = 4
Lo smalto dei denti è costituito per la maggior parte da idrossiapatite, la cui unità formula è Ca5(PO4)3(OH). In ambiente acido per acido solforico, essa può essere decomposta secondo la seguente reazione:
Ca2(PO4)3(OH) + 4H+ –> 5 Ca2+ + 3HPO42- + H2O
Quante moli di sono necessarie per produrre 0,3 moli di ioni ?
0.2
Quale delle seguenti azioni produce una soluzione acquosa di NaNO3
(M = 85 g/mol) con concentrazione 0,20 M?
Diluire 250 mL di una soluzione di NaNO3 0,8 M fino a 1,0 L
L’equazione 2A + B → C + 2D rappresenta una reazione che avviene
in un unico stadio. Quale tra le seguenti scritture ne rappresenta la legge della velocità?
Velocità = k[A]^2[B]
In quale delle seguenti specie chimiche il manganese si trova nello stato di ossidazione (IV)?
MnO2
In una soluzione acquosa la concentrazione molare degli ioni OH- è 5,8∙10-9.
Qual è il valore del pH della soluzione?
5,8
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti chetoni e aldeidi è corretta?
Le aldeidi hanno un atomo di ossigeno ed uno di idrogeno legati al carbonio carbonilico
La temperatura di ebollizione è influenzata dalla pressione. Quando ci si trova a 3.000 m rispetto al livello del mare, la temperatura di ebollizione:
è minore della temperatura a livello del mare
La tavola periodica classifica gli elementi in periodi e gruppi, in cui i gruppi:
rappresentano le colonne verticali
Quanti elettroni ha il Ba nel suo orbitale più esterno?
2
La reazione di riduzione di un aldeide può portare a:
un alcol primario
Tra gli elementi chiamati metalli alcalini è compreso:
il rubidio
Individuare l’affermazione ERRATA in merito al raggio atomico
È equivalente alla distanza minima tra il nucleo dell’atomo considerato e il nucleo di un atomo uguale
Si consideri la seguente reazione:
3H2 + N2 = 2NH3
Quante moli di H2 sono necessarie per produrre 5 moli di NH3?
7.5
Qual è la formula dell’ipoclorito di sodio?
NaClO
CH3-CH2-NH-CH2-CH3
È una amina secondaria
Come viene chiamato un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (–OH) direttamente legato all’anello benzenico?
Fenolo
Il solfito acido di sodio corrisponde a:
NaHSO3
Si definiscono isotopi:
atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
L’ossido di potassio, posto in acqua, forma:
una soluzione basica
Per decomposizione termica del nitrato di sodio si ottengono sia nitrito di sodio solido sia ossigeno molecolare gassoso: NaNO3 → NaNO2 + O2. Individuare la reazione bilanciata correttamente:
2NaNO3 → 2NaNO2 + O2
Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:
un litro di soluzione
Un atomo ha numero di massa 18 e numero atomico 8; i neutroni contenuti nel suo nucleo sono:
10
Il calcio è un:
metallo alcalino terroso
Lo ione negativo di un atomo deriva:
dall’acquisto di uno o più elettroni
Il numero di Avogadro indica:
il numero di entità elementari presenti in una mole
L’affinità elettronica è una misura della tendenza di un atomo ad acquistare elettroni, quale andamento segue nella tavola periodica?
Aumenta da sinistra a destra e diminuisce dall’alto verso il basso
In una soluzione acquosa di cloruro di sodio, quale delle seguenti proprietà è causata dalla presenza di ioni in soluzione?
La soluzione è in grado di condurre la corrente elettrica
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere attribuita a una sospensione?
I due componenti si uniscono intimamente dando origine a un liquido trasparente
Quale composto indica la formula Cl2O7?
Anidride perclorica
La normalità di una soluzione viene determinata dal numero di equivalenti di soluto disciolti in quanto solvente?
1 litro
“Quando due elementi si combinano fra loro per formare più di un composto, le quantità in massa di uno di essi combinate con una certa quantità fissa dell’altro stanno tra loro in rapporti semplici esprimibili mediante numeri interi piccoli”. Si tratta dell’enunciato:
della legge delle proporzioni multiple
Il catione K+ ha configurazione elettronica:
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6
I trigliceridi sono:
lipidi
Considerando le reazioni all’equilibrio sottostanti, in quale delle reazioni verrà prodotta una quantità maggiore di X in entrambi i casi in cui si abbia o un aumento della temperatura o un aumento della pressione?
[Si assuma che non avvenga un cambiamento di stato quando temperatura o pressione vengono cambiate]
2 Q(g) ⇌ X(g) la reazione diretta è endotermica
A temperatura ambiente le sostanze sottostanti sono tutte dei gas.
Quale di queste sostanze avrà il più alto punto di ebollizione?
NH3
Data l’equazione: 3Cu + xHNO3 –> yCu(NO3)2 + zH2O + 2NO
Quale valore devono avere i coefficienti x e z affinché l’equazione sia bilanciata?
x = 8; z= 4
Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH:
1. 0,2 mol dm–3 HCl
2. 0,1 mol dm–3 HNO3
3. 0,2 mol dm–3 H2SO4
4. 0,1 mol dm–3 CH3COOH
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH (da sinistra a destra)?
3, 1, 2, 4
Quando 1,2 g di magnesio reagiscono completamente con acido
solforico diluito e in eccesso, il magnesio solfato prodotto viene
separato, disidratato e ha una massa finale di 5,5 g.
La reazione è: Mg + H2SO4 –> MgSO4 + H2
Qual è la resa di magnesio solfato in percentuale?
“Si assuma massa atomica relativa: Mg = 24 u; S = 32 u; O = 16 u”
92%
Qual è il volume minimo di una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0,150 mol/L necessario per neutralizzare completamente
una soluzione acquosa contenente 5×10–3 mol di acido succinico (HOOCCH2CH2COOH)?
66.7 mL
Secondo l’equazione generale dei gas perfetti, qual è la correlazione tra pressione di un gas e temperatura assoluta?
Proporzionalità diretta
Il composto C10H22 è:
un alcano
Il numero quantico principale n indica:
l’energia dell’elettrone nell’orbitale
Aggiungendo NaCl ad una soluzione acquosa satura di PbCl2:
PbCl2 precipita
Due isomeri di struttura:
hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura
In una soluzione acquosa acida:
la concentrazione di ioni H3O+ è maggiore di quella degli ioni OH-
Si considerino le due seguenti soluzioni: una soluzione acquosa di nitrato di magnesio 0,5M e una soluzione acquosa di fosfato di sodio
0,4M. Quale affermazione in merito alle due soluzioni è corretta?
La soluzione di fosfato di sodio è ipertonica rispetto alla soluzione di nitrato di magnesio
Bilanciare la seguente reazione:
SiO2 + HF => H2O + SiF4
1, 4, 2, 1
Secondo la teoria di Lewis un acido:
è una specie chimica in grado di accettare una coppia di elettroni
Qual è il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula CH3CBr2CH(OH)(CH2)4CH3?
2,2-dibromo-ottan-3-olo
Quali sono l’angolo di legame e la struttura tridimensionale dello ione ammonio?
[Secondo la teoria VSEPR]
struttura = tetraedrica angolo di legame = 109,5°
Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3, se la reazione è: CaCO3 = CaO + CO2 (massa: Ca = 40; C =
12; O = 16)
560 g
In natura il gallio è formato da una miscela di due isotopi. Tale miscela è costituita dal 60,11% dell’isotopo di massa 68,92 u. e dallo 39,89% dell’isotopo di massa 70,92 u. Qual è la massa atomica media relativa del gallio?
69,72 u
Tra le transizioni di stato, quale passaggio indica la condensazione?
Da gassoso a liquido
In una reazione chimica gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo. Ciò significa che gli ioni Ag+:
agiscono da ossidanti
Il valore del pH di una soluzione acquosa di un sale:
dipende dalla natura degli ioni della sostanza
In una pila Daniell il ponte salino serve a …
garantire l’elettroneutalità della soluzione anodica e catodica
Un certo elemento forma un ossido, che quando è sciolto in acqua forma una soluzione acida.
Quale, tra le seguenti è la deduzione più ragionevole? L’elemento è un:
non metallo
Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica rimane costante:
la massa del sistema
Quali delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di stato:
distillazione
2 kg di ossigeno vengono introdotti in una bombola della
10 dm^3
Un atomo ha, rispettivamente, 2, 8, 18, 7 elettroni nei sui livelli energetici.
Quale delle opzioni sottostanti riporta la posizione corretta di questo
elemento nella Tavola Periodica (Periodo e Gruppo) e la carica dello ione nel suo composto ionico binario (Carica)?
Periodo: 4; Gruppo: 17; Carica: 1-