Chimica pt 2 Flashcards
Nella configurazione elettronica più stabile di un atomo, gli elettroni
appartenenti a un medesimo sottolivello energetico tendono ad
assumere lo stesso spin. Questa affermazione è nota come:
regola di Hund
Individuare l’elemento che ha la minore elettronegatività
I
Come varia la temperatura di ebollizione dell’acqua con l’altitudine?
Diminuisce
Una soluzione acquosa in cui la concentrazione di ione idrogeno è maggiore di quella dello ione ossidrile avrà un pH:
acido
La caratteristica principale di una soluzione tampone è che il suo pH:
rimane stabile per aggiunta di piccole quantità di acido o base
Quale dei seguenti composti si forma in seguito alla protonazione dell’ammoniaca?
ione ammonio
La configurazione elettronica dei gas nobili che conferisce loro stabilità e inerzia chimica è detta:
ottetto
Che cosa distingue due isotopi di uno stesso elemento chimico, ad esempio 12C e 13C?
Il numero di neutroni
Come viene chiamato un composto contenente soltanto carbonio e idrogeno?
idrocarburo
Lo ione Fe2656++ possiede:
24 elettroni
Tra le seguenti caratteristiche, quale non appartiene al toluene?
È un cicloalcano
Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di esteri?
Condensazione tra alcoli e acidi carbossilici o loro derivati
Quali grandezze di un gas sono messe in relazione dalla legge di Gay-Lussac?
Pressione e temperatura, a volume costante
Una reazione chimica si trova in uno stato di equilibrio quando:
le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano più
Se in una soluzione acquosa la concentrazione degli ioni ossidrile è
10–3 moli/litro, la concentrazione degli ioni idrogeno deve essere:
10–11 moli/litro
Il fruttosio (C6H12O6) è:
un poliidrossichetone
I lipidi sono:
biomolecole insolubili in acqua
Tra le seguenti affermazioni riguardanti il numero atomico (Z) del 12C, individuare quella FALSA.
È dato dalla media ponderata delle masse di tutti gli isotopi del C
Quale tra i seguenti elementi può formare 3 legami covalenti semplici con 3 atomi di cloro?
B
Qual è la concentrazione molare dell’acqua?
55.5 M
Individuare la parola da scartare perché NON può essere riferita agli alcheni:
parafina
Alla temperatura di 27 °C il volume di un palloncino è 2,40 L.
Assumendo che la pressione resti costante, quale sarà il volume dello stesso palloncino alla temperatura di -23 °C?
2.00 L
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici NON è corretta?
Il numero di orbitali possibili per ogni valore di n è n3
Come si definiscono due composti che hanno formula molecolare uguale ma struttura differente?
isomeri