Chimica pt 1 Flashcards

1
Q

Quale delle seguenti formule di struttura condensate è corretta per il 2-bromo-3-clorobutano?

A

A. CH3-CHBr-CHCl-CH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

due molecole sono isomeri di struttura quando

A

A. hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Un estere ha formula generica

A

R-CO-O-R’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

In base alla teoria Bronsted-Lowry, l’acqua è una molecola

A

anfotera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Una bombola che contiene inizialmente 100 mol di gas idrogeno alla pressione di 4x10^5 Pa registra, dopo l’uso, una pressione pari a 10^5 Pa. Indicare quante moli di idrogeno sono state consumate

A

75 mol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In quale delle seguenti coppie le specie che vi figurano hanno entrambe una struttura triangolare planare secondo la teoria VSEPR e i loro atomi centrali possiedono lo stesso numero di elettroni di valenza

A

BF3,AlCl3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale tra le seguenti è una reazione di decomposizione del nitrato d’ammonio

A

4NH4NO3 –> 2NH3+3 NO2 + NO + N2 + 5 H2O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui

A

la membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il cloruro rameoso (CuCl) ha una solubilità di acqua dicirca 4,4x10^-4 mol/L. Cosa accadrà alla concentrazione di Cu+ se ad 1 L di soluzione satura di CuCl vengono aggiunte 0,1 mol di CaCl2

A

la concentrazione di Cu+ si abbassa per effetto dello ione comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A+BDC+D. In base ad esso indare l’affermazione corretta

A

il diagramma rappresenta una reazione il cui meccanismo prevede un unico stadio in entrambi i sensi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’enunciato “nelle medesime condizioni di temperatura e pressione volumi uguali di gas contengono lo stesso numero di particelle “ noto come

A

Principio di Avogadro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La legge di Gay-Lussac afferma che “a volumi di gas costante la pressione esercitata da un gas è …”

A

direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

chi formulò l’enunciato “la pressione totale di una miscela di gas è pari alla somma delle pressioni parziali dei singoli componenti” noto come “Legge delle pressioni parziali”

A

Dalton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la formula bruta di un alcano avente n atomi di carbonio

A

CnH2n+2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quanti elettroni di un atomo neutro di fosforo (Z=15) occupano orbitali di tipo p

A

9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale dei seguenti abbinamenti simbolo-elemento NON è corretto

A

B - bromo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale dei seguenti elementi chimici NON appartiene al gruppo dei gas nobili

A

Osmio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione 2 . O2-+2H+ D O2+H2+O2
Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigentata

A

-0,5;0;-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti una soluzione tampone è corretta?

A

Un aumento del 10% del volume totale provoca una diminuzione del potere tamponante e il valore del pH rimane invariato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Una tra le seguenti coppie di molecole è tale per cui i suoi membri sono tra loro isomeri. Quale?

A

Acetone e propionaldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dopo aver esaminato le seguenti configurazioni elettroniche, quale delle seguenti affermazioni è sempre vera:

A

le configurazioni 2 e 5 rispettano la regola di Hund

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Un recipiente indeformabile contenente 1 mol di monossido di carbonio (CO) a 25°C e 1 bar viene aggiunta 1 mol di idrogeno (H). Come cambia la temperatura del recipiente, se la pressione rimane costante?

A

la temperatura assoluta dimezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’hanno in comune i seguenti nuclidi? 18O8 19F9 20Ne10

A

lo stesso numero di neutroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale dei seguenti elementi chimici NON appartiene al secondo periodo della tavola periodica?

A

Cloro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Quale delle seguente molecole è caratterizzata dall'angolo o dagli angoli di legame con il valore più basso?
SF6
25
Secondo la teoria VSEPR in una molecola di ammoniaca NH3 sono presenti
3 domini di legame e 1 dominio di non legame
26
Quale legame è più probabile che si formi tra atomi dello stesso elemento appartenente al secondo gruppo della tavola periodica?
Metallico
27
Quali sono i coefficienti stechiometrici che bilanciano correttamente la reazione aC3H8 + bO2 --> cCO2 + dH2O
a=1 b=5 c=3 d=4
28
Se la resa massima della reazione 2KClO3 --> 2KCl + 3O2 è del 75%, qual è il numero massimo di mali di ossigeno che si liberano partendo da 0,8 moli di clorato di potassio?
0,9
29
Quanti anioni si liberano in una soluzione acquosa della dissociazione di un'unità formula di Al(No3)3?
3
30
Quante moli di ossigeno reagiscono completamente con 3 moli di propano liberando acqua e anidride carbonica? Calcolo lungo
15
31
Quanti atomi d'idrogeno sono presenti in 1,5 moli di H2O
1,8 x 10^24
32
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
la solubilità di un soluto in acqua varia con la temperatura
33
Sapendo che cambiando la temperatura di una soluzione il suo volume varia leggermente, quale dei seguenti modi di esprimere la contrazione della soluzione darà valori leggerementi diversi al variare della temperatura?
Molarità
34
Quale delle seguenti NON è una proprietà colligativa di una soluzione
la densità
35
Una beuta vuota pesa 20g e ha la capacità di 50ml. Quanto pesa dopo essere stata riempita con 15 ml di mercurio che ha densità di 13,6g/ml?
224g
36
Qual è il pH di una soluzione ottenuta mescolando 50 ml di una soluzione di NaOH 0,04M con 150 ml di acqua? Calcolo lungo
12
37
Quale delle seguenti affermazioni sulla costante di equilibrio di una reazione è corretta?
Generalmente varia con la temperatura
38
Quando un soluto come il nitrato di sodio (NaNO3) viene solubilizzato in un solvente come l'acqua, uno degli effetti che si può osservare è
una diminuzione della pressione di vapore della soluzione rispetto al solvente puro
38
Scegliere la risposta in cui tuti i nomi dei composti scritti di seguito sono corretti: KClO - HCN - Zn(NO2)2 - AlBr3
iperclorito di potassio - acido cianidrico - nitrito di zinco - bromuro di alluminio
38
La reazione di metanazione è esotermica: CO(g) + 3 H2 (g) D CH4 (g) + H2O (g) quale di queste combinazioni di azioni fa sempre spostare l'equilibrio verso i prodotti?
Aumento di pressione e diminuzione della temperatura
39
1 L di soluzione acquosa acida di bicromato di potassio (K2Cr2O7) viene miscelato con 1 L di una soluzione acquosa 0,010 M di metanolo (CH3OH). Quest'ultimo, nelle condizioni sperimentali prescelte, reagisce completamente con l'anione bicromato secondo la seguente reazione: CH3OH + Cr2O72- + 8H+ --> CO2 + 6H2O + 2 Cr 3+ Se al termine della reazione è presente in soluzione una quantità residua di bicromato pari a 0,010 moli, qual era la molarità della soluzione originaria di bicromato di potassio?
0,020 M K2Cr2O7
40
Quale tra i seguenti composti è un acido secondo la teoria di Lewis
AlCl3
41
La reazione tra le due specie rappresentate nella seguente figura darà come prodotto
un emiacetale
42
Quale massa di NaOH (MM= 40g/mol) occore pesare per ottenere 2 L di una soluzione 2 M?
160 g
43
Qual è il nome IUPAC del composto che ha formula molecolare C3H6O2?
acido propanoico
44
La densità di una sostanza NON dipende
dal volume del campione in esame
45
Quale unità di misura è più adatta ad esprimere la massa di un atomo
unità di massa atomica
46
Quali molecole organiche contengono sempre gruppo carbonilico
le aldeidi
47
Quale affermazione è vera per una reazione spontanea?
Ha sempre un ΔG negativo
48
Con la struttura di Lewis, si rappresentano
gli elettroni di valenza degli atomi costituenti le molecole
49
Cosa esprime il numero di avogadro?
il numero di entità elementari contenute in una mole di sostanza
50
In una reazione chimica che avviene a pressione costante, il calore scambiato si identifica con
la variazione di entalpia della reazione
51
le costanti di dissociazione dell'acido acetico e dell'acido formico a 25° sono rispettivamente 1,8 x 10^-5 M e 1,8 x 10^-4 M. Identificare la considerazione corretta
Una soluzione 0,1 M di acido acetico presenta una pressione osmotica inferiore rispetto a quella mostrata da una soluzione 0,1 M di acido formico
52
la legge di Ostwald afferma che
il grado di dissociazione di un acido o di una base debole varia in funzione della sua concentrazione in soluzione
53
Dato un sistema all'equilibrio HF+H2O ò F- + H3O+ l'aggiunta di acqua a questo sistema
fa aumentare il grado di dissociazione
54
Qual è la configurazione elettronica corretta dell'elemento con Z=28 nel suo stato fondamentale?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d8 4s2
55
L'enzima manganese superossido dismutasi (Mn-SOD) catalizza la seguente reazione: 2 . O2- + 2H+ D O2 + H2O2 Il meccanismo proposto prevede due reazioni successive distinte: . O2- +Mn3+ D O2 + Mn2+ .O2- + 2 H+ +Mn2+ D Mn3+ + H2O2 Qual è il ruolo del manganese nelle due reazioni?
ossidante nella prima, riducente nella seconda
56
Qual è l'unità di misura utilizzata nel S.I per esprimere la quantità di sostanza?
la mole
57
Quale dei seguenti composti NON contiene azoto?
Glicerolo
58
Nelle stesse condizioni di pressione e temperatura
1g di O2 occupa un volume minore di 1g di H2
59
Quale delle seguenti affermazioni riferite ai gas non è corretta?
Tutti i gas sono incolori
60
Un catione trivalente appartiene all'elemento che ha Z=45 e A=103. Quanti sono gli elettroni presenti nello ione?
42
61
Se ad un litro di soluzione acquosa 0,2 M di NaCl si aggiungono 0,1 moli di HCl con variazione trascurabile del volume finale, il pH risultante sarà approssimativamente pari a:
1
61
Quale dei seguenti elementi chimici è un metallo alcalino-terroso?
Calcio
62
Il pH di una soluzione acquosa di Hbr è pari a 2. Se la soluzione viene diluita 100 volte il suo pH diventa approssimativamente pari a?
4
63
Considerando la conformazione eclissata e sfalsata per l'etano, quale delle due è la meno stabile?
L'eclissata
64
Il legame C-C nell'etano che tipo di legame potrebbe essere?
Sigma
65
Quando un composto viene definito otticamente attivo?
Quando fa ruotare il piano della luce polarizzata
66
Indicare qual è l'affermazione errata tra le seguenti
il cicloesano possiede tutti gli idrogeni ibridizzati sp3 mentre nel benzene 3 carboni sono ibridizzati sp3 e 3 carboni sono ibridizzati sp2
67
Per ossidazione delle aldeidi si ottengono
acidi carbossilici
68
Bilanciare la seguente reazione: Br2 + S + H2O --> HBr + H2So4
3,1,4,6,1
69
Quale delle seguenti affermazioni riferite ai legami chimici è corretta?
Il legame tra due atomi con differenza di elettronegatività pari a 1,5 è di tipo covalente polare
70
Qual è la formula chimica del composto il cui nome tradizionale è anidride fosforosa
P2O3
71
Quante moli d'idrossido di sodio sono necessarie per produrre 2 moli di fosfato di sodio secondo la reazione chimica da bilanciare: aNaOH + bH3PO4 --> cNa3PO4 + dH2O
6
72
In una reazione di ossidoriduzione l'elemento riducente:
cede elettroni
73
Nella molecola di un alcol secondario:
l'atomo di carbonio che porta il gruppo alcolico lega un solo atomo d'idrogeno
74
Quanti atomi d'idrogeno sono presenti in una molecola di metilcicloesano
14
75
Ponendo in un contenitore acqua, sabbia e cloruro di sodio, che cosa si ottiene?
un sistema fisicamente e chimicamente eterogeneo
76
Quale delle seguenti serie presenta i quattro elementi in ordine di elettronegatività crescente?
Cs
77
Quando si riesce a sciogliere più soluto di quanto consenta la sua solubilità, come sarà la soluzione?
Sovrasatura
77
Bilanciare la seguente reazione: Cu+HNO3 --> Cu (NO3) + NO + H2O
3,8,3,2,4
78
AlCl3 è
un acido di Lewis ma non un acido di Bronsted
79
BF3 è
un acido di Lewis, ma non un acido di Bronsted
80
Solubilizzando NaCl in acqua si ottiene
una soluzione acquosa neutra
81
Idrolizzando NaCn si ottiene
uno soluzione acquosa basica
82
Una soluzione tampone è
una soluzione che mantiene costante il pH in seguito ad aggiunte moderate di acidi o basi
83
La sostanza A è un acido più forte della sostanza B se:
la base coniugata di A è una base più debole di quella di B
84
Il numero di equivalenti di soluti in 1 litro di soluzione viene detto
normalità
85
Da cosa dipende la solubilità di una sostanza?
natura chimica del soluto e del solvente, temperatura, pressione
85
Se una soluzione acquosa di H2SO4 ha una molarità 2 M, qual è la sua normalità?
4 N
86
Quale combinazione di elementi porterà alla formazione di un composto con legami ionici?
Na e O
87
Lo zolfo ha massa atomica 32 u e l'ossigeno 16 u. Se si fanno reagire 10 g di zolfo con 30 g di ossigeno molecolare secondo la reazione: S + O2 --> SO2 quanti grammi di SO2 si formeranno?
20
88
Una massa pari a 10g di C2H6 (masse atomiche: C= 12 u, H= 1 u) corrisponde a
un numero di molecole pari a 1/3 del numero di avogadro
89
Indicare per quali dei seguenti valori di pH la concentrazione di ioni idrossile è minima:
3,1
90
Se una soluzione complessivamente 1M di acido acetico e acetato di sodio (1L) a pH 5 viene diluita con H2O fino a 10 L, il pH della soluzione tampone così ottenuta sarà
5
91
Quale tipo di legame si forma tra due atomi neutri aventi entrambi configurazione 1s2, 2s2, 2p4?
Covalente apolare
92
Due recipienti aventi uguale volume contengono il primo He (massa molare: 4 g/mol) e il secondo Ar (massa molare: 40 g/mol), alle stesse condizioni di pressione e temperatura Il rapporto fra il numero di moli di He e di Ar sarà
1:1
93
Se ad una temperatura definita la costante di equilibrio Kc di una reazione è pari a 10^-3, si può affermare che
all'equilibrio sono presenti sia reagenti che prodotti
94
La velocità di reazione 2A+ 2B --> C dipende linearmente dalla concentrazione di uno dei due reagenti. Quale delle seguenti equazioni non può rappresentarne la cinetica?
v = k[A]^2[b]^2
95
Quale, tra le seguenti coppie di sostanze, forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?
Diazoto e diossigeno
95
Una soluzione acquosa avente pH 1 è
fortemente acida
95
Quali delle seguenti costanti è una miscela della solubilità di un composto espressa in termini di concentrazioni molari?
Kps
96
Il prodotto di solubilità di una soluzione salina acquosa
è indipendente dalla quantità di fase solida purché essa sia presente
96
Quale di queste sostanze è poco o per nulla solubile in acqua?
solido covalente apolare
97
In una soluzione di aurea in acqua la frazione molare dell'aurea è pari a 0.004. Pertanto, la frazione molare dell'acqua è uguale a
0,96
98
un centimetro cubo di soluzione corrisponde a
1 millilitro
99
una soluzione di formiato di sodio ha un pH
basico
100
nell'equazione di stato dei gas perfetti, se R assume il valore pari a 0,0821 significa che il volume è stato misurato in
litri
101
Equilibrando la reazione N2+H2 NH3 i coefficienti stechiometrici saranno nell'ordine
1,3,2
102
Indicare la formula dell'acido ortofosforico più comunemente noto come "acido fosforico"
H3PO4
103
Il composto HClO2 è
acido cloroso
104
20 mL di CH4(g) vengono bruciati insieme con 80 mL di O2(g), misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Al termine della reazione CH4(g) + 2 O2(g) --> CO2(g) + 2 H2O(g) qual è la composizione di percentuale in volume della miscela gassosa?
40% O2 20% CO2 40% H2O
105
quale delle seguenti specie è isoelettronica allo ione N3+?
Be
106
Qual è il motivo per cui l'elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?
perché aumenta il raggio atomico
107
Si considerino gli elementi: H Li B O F Al S Cl Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico?
Li,O
108
Quali, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?
CaO
109
I coefficienti stechiometrici della reazione: a Cu(s) + b H+(aq) + c NO3- (aq) --> d Cu2+(aq) + e NO(g) + f H2O (l) sono:
a= 3 b= 8 c= 2 d= 3 e= 2 f= 4
110
Sciogliendo 18 g di glucosio (massa molare: 180 h/mol) in 10 L di acqua si ottiene una soluzione:
0,01 M
111
Quale combinazione di fattori causa sicuramente un aumento della velocità di una reazione?
Aumento della temperatura e aumento della concentrazione dei reagenti
112
La solubilità di un gas in una soluzione
viene modulata dalla temperatura
113
Per riduzione di un chetone si ottiene
un alcol secondario
114
C3H8 è la formula bruta di
un alcano lineare
114
In quale delle seguenti soluzioni acquose l'AgCl (sale a bassa solubilità) ha la solubilità più bassa?
0,020 M BaCl2
114
Il butino ha formula bruta
C4H6
114
Il propene è?
un idrocarburo insaturo
115
Il nome corretto di questo composto CH3-CH2-CH=CH-CH3 è (ignorando la stereoisomeria)
2-pentene
115
una aldeide è un composto organico che contiene il gruppo funzionale
-CHO
115
Un legame doppio fra due atomi di carbonio è
più forte e più corto di uno singolo
116
Alla formula bruta C5H12 corrispondono
3 isomeri di struttura
117
Una ammina primaria presenta
un azoto legato a un carbonio e due idrogeni
118
Quali dei seguenti composti organici non contiene un gruppo funzionale >C=O?
Ammina
119
In una ammide primaria è presente almeno un atomo di
H C N O
120
Un atomo di carbonio è in grado di formare
al massimo 4 legami
121
Quand l'acqua viene sottoposta all'azione di un agente ossidante forte, che cosa si forma?
O2
122
Sapendo che NaOH ha una massa molare di 40g/mol, quanti grammi di NaOH occorreranno per neutralizzare 10 L di una soluzione acquosa di un acido monoprotico forte a pH2?
4 g
123
Quale tra i seguenti composti è un isomero del pentano?
2-metilbutano
124
In un recipiente rigido da 1 L contenente carbonio solido e diossigeno gassoso a 40°C e 12 atm viene fatta avvenire la reazione: C(s) + O2(g) --> CO2(g) Al completamento della reazione si riporta la temperatura a 40°C. Trascurando la variazione di volume del solido, come sarà la pressione nel recipiente, rispetto all'inizio?
Invariata
125
Quale delle seguenti affermazioni sui numeri quantici atomici è FALSA?
Il numero quantico secondario dipende dal numero quantico magnetico
126
Sciogliendo 400g dell'elettrolita forte CaBr2 in 10 L di acqua, quale sarà la concentrazioni di ioni Br (masse atomiche: Ca= 40 u, Br = 80 u)
0,4 M
127
Qual è la natura del legame O-H nella molecola di acqua?
Covalente polare
128
In un etere
L'atomo di O è legato a due C
129
In un acido carbossilico:
ci sono un gruppo >C=O ed un gruppo -OH legati fra loro
130
Quale dei seguenti insiemi di numeri quantici NON identifica un elettrone?
n=2 l=2 m=+1 ms =1/2
131
L'acido perclorico e il metano cosa hanno in comune?
L'ibridazione sp3 dell'atomo centrale
132
quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il boro ha massa atomica minore di quella dell'azoto
133
Qual è la configurazione elettronica dell'elemento che ha per simbolo Be?
1s2 2s2
134
Dall'ossidazione di quale dei seguenti composti si ottiene un composto contenente il gruppo carbonilico?
1-decanolo
135
La massa atomica del boro è 10,811 u. Il boro in natura contiene l'80,20% dell'isotopo 11B (massa = 11,009) e il 19,80% di un altro isotopo. Qual è la massa di quest'ultimo isotopo?
10,010
136
Quante moli di HNO3 sono presenti in 50 litri di soluzione acquosa di tale acido avente pH=5?
5,0 x 10^-4
137
quale elemento ha Z=9
F
138
Qual è la configurazione elettronica dell'elemento che ha per simbolo Li?
1 s2 2 s1
139
Un ossidante forte ha
una spiccata tendenza a ricevere elettroni
140
Dove si trovano i neutroni
nel nucleo dell'atomo
141
Nei cosiddetti "saponi" quali molecole organiche ci sono?
Sali di acidi grassi a catena lunga
142
Negli ossiacidi a quale elemento è legato l'idrogeno acido?
All'ossigeno
143
Si prelevi 1mL di una soluzione 1 M di un qualsivoglia soluto. Quanto vale la concentrazione di quel volume di soluzione prelevato?
1 M
144
La costante Kc di una reazione all'equilibrio
varia solo modificando la temperatura del sistema
145
La Kw dell'acqua in una soluzione 10^-2 M di KCl a 25°C è
10^-14
146
Individuare la corretta variazione del numero di ossidazione del manganese nella seguente reazione non bilanciata: Na2C2O4 + KMnO4 + H2SO4 --> K2SO4 + Na2SO4 + H2O + MnSO4 + CO2
da +7 a +2
147
Si consideri un ossido metallico. Quale delle seguenti trasformazioni chimiche è adatta per ottenere il metallo allo stato elementare?
riduzione
148
Disporre di una forza crescente le seguenti basi a. Cl- b. NaOH c. NH3
a
149
In quali gruppi della tavola periocica si trovano gli elementi che hanno sempre numero di ossidazione positivo nei loro composti?
Nei gruppi 1 e 2
150
Quale dei seguenti composti rende acida una soluzione acquosa?
N2O5
151
Nella dismutazione di Cannizzaro una certa quantità di aldeide aromatica trattata con alcali in parte si trasforma in alcol e in parte si trasforma in acido carbossilico. Ciò vuol dire che
contemporaneamente una parte dell'aldeide si riduce e una parte si ossida
152
Quale dei seguenti composti rende acida una soluzione acquosa
SO3
153
Disporre in ordine di forza crescente le seguenti basi: a. CO3^2- b. KOH c. HSO4^-
c
153
Qual è la formula chimica bruta dell'aldeide butirrica
C4H8O
154
Quale elemento ha comportamento semimetallico?
Ge
155
Un elemento X, appartenente al periodo 3, forma con l'ossigeno un ossido che sciolto in acqua forma una soluzione acida. La formula di tale ossido è X2O3. Lo stesso elemento X si può legare all'idrogeno formando un composto di formula XH3. Di quale elemento si tratta?
Fosforo
156
Dalla riduzione di quale dei seguenti composti si ottiene un composto contenente il gruppo ossidrilico?
Nonanale
157
L'anilina ha Kb= 4,3 x 10^-10. Qual è la Ka del suo acido coniugato?
2,3 x 10-5
158
Quanti elettroni sono contenuti nell'atomo di un elemento con configurazione elettronica [Ne] 3s1?
11
159
Confrontando le soluzioni 0,1 M di fruttosio (C6H12O6), 0,1 M di cloruro di potassio (KCl) e 0,1 M di cloruro di calcio (CaCl2) a 25°C si può affermare che:
la soluzione contenente fruttosio è quella con minore pressione osmotica
160
Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte monoprotico e una forte monoprotica in soluzione avremo:
sale che da idrolisi diventa neutra
161
La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è
C= kP
162
I due nuclidi 14C e 14N hanno in comune il numero
di massa
163
Se l'aggiunta di un sale provoca un innalzamento del pH, questo significa che:
il sale reagendo con l'acqua è andato incontro ad una idrolisi basica
164
Qual è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani?
Cn H2n+2
165
Il composto che ha formula CH3-CH2-CHOH-CH2-CH3
è un alcol secondario
166
La presenza di un doppietto elettronico libero su un atomo all'interno di una molecola
varia l'angolo di legame con gli altri atomi
167
Quale tra le seguenti coppie di sostanze, reagendo, può dare luogo a un sale
tutte le risposte sono corrette
168
Individuare la configurazione elettronica dell'elemento che ha per simbolo B
1s2 2s2 2p1
169
Nello ione ferricianuro che ha formula Fe(CN)6^3- quali sono i numeri di ossidazione del ferro e del carbonio
N.O del Fe= +3 N.O del C = +2
170
Individuare la formula chimica bruta del metiletilchetone
C4H8O
171
Una soluzione A è ipertonica rispetto a una soluzione B se
separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile, si instaura un flusso netto di solvente B verso A
172
Attribuire il nome al seguente composto: Pb(HSO4)2
Solfato acido di piombo II
173
Sapendo che gli eleemtni Na, Mg, P, S e Cl occupano rispettivamente il I, II, V, VI, VII gruppo e appartengono tutti allo stesso periodo, quale di essi avrà la più bassa energia di ionizzazione
Na
174
Un acido è detti poliprotico quando in acqua
può cedere più di un protone al solvente
175
Quando, in una reazione di ossido-riduzione, una specie chimica perde elettroni
si ossida, quindi è l'agente riducente perché riduce l'altra specie chimica
176
Una soluzione con pH=9 è da considerarsi
basica
177
Gli elementi chimici conosciuti sono
120
178
Se due moli di HNO2 reagiscono con una mole di KOH si formano due prodotti, di cui uno è il nitrito di potassio. Nell'altro prodotto formatosi nella reazione da quale legame sono uniti gli atomi o gli ioni che lo costituiscono?
Covalente polare
179
Un'anidride, o ossido acido, reagendo con un ossido metallico forma:
un sale
180
Ordinare in base alla massa crescente i seguenti composti: 1. Cl2O 2. Br2O 3. Na2O 4. OF2 5. N2O
5<4<3<1<2
181
Individuare la reazione di neutralizzazione
Ma(OH)2 + H2SO4 --> MgSO4 + 2 H2O
182
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA
l'isomeria geometrica non è possibile negli idrocarburi ciclici
183
Si consideri la seguente equazione chimica: 2 CrI3 + 64 KOH + 27 CI2 --> 2K2CrO4 + 6KIO4 + 54KCl + 32 H2O Quale affermazione è errata?
il cloro è riducente e il suo numero di ossidazione passa da 0 a -1
184
Gli elettroni sono, per convenzione, rappresentati dai 4 numeri quantici che li caratterizzano, racchiusi tra parentesi la notazione generale (n,l,m,ms). Individuare a quale orbitale appartiene l'elettrone rappresentano dalla seguente serie di numeri quantici (4,3,0,-1/2)
4f
185
Se due moli di HCl reagiscono con una mole di Mg(OH)2 si formano due prodotti, di cui uno è l'acqua. Nell'altro prodotte, da quale legame sono uniti gli atomi o li ioni che lo costituiscono?
Ionico
186
Quale/i sono il/i prodotto/i della reazione tra Cl2O7 e H2O?
HclO4
186
Qual è la formula bruta della dimetilammina?
C2H7N
187
la distillazione è un metodo che consente di separare due o più sostanze allo stato liquido con differenze
punto di ebollizione
188
quale dei seguenti elementi, dei quali è indicato il numero atomico Z, è un elemento di transizione?
Cu (Z=29)
189
La variazione di quale dei seguenti fattori modifica il valore della costante di equilibrio Kc di una reazione
temperatura
190
La reazione p/T= k rappresenta:
la legge isocora
191
dalla disidratazione di un alcool si ottiene
un alchene
192
le sostanze disciolte in acqua liberano ioni sono dette
elettrolitiche
193
Quale dei seguenti è l'acido più debole?
H2CO3
194
Nella seguente reazione redox qual è la specie chimica riducente Cr^3+ + MnO4^- + H2O --> Cr2O7^2- + Mn^2+ + H^+
Cr^3+
195
Per le infusioni endovenose si utilizza normalmente una soluzione di NaCl 0,9% m/v. la soluzione ottenuta:
contiene 9g di cloruro di sodio in L di soluzione
196
Quale dei seguenti fattori NON influenza la velocità di reazione?
la massa del sistema
197
Rb ha Z037, mentre Br ha Z=35. Perftanto RB^+ e Br^- hanno
lo stesso numero di elettroni e la stessa configurazione elettronica esterna
198
Individuare la corretta variazione del numero di ossidazione del cromo nella seguente reazione non bilanciata: K2Cr2O7 + SnCl2 + HCl --> CrCl3 + SnCl4 + KCl + H2O
da + 6 a + 3
199
Osservando la reazione 4 HCl + O2 --> 2 H2O + 2 Cl2, indicare quante moli di Cl2 si ottengono a partire da 2,5 mol di HCl
1,25 mol
200
"Tutte le soluzioni liquide di soluti non volatili hanno una pressione di vapore più bassa rispetto al solvente puro". Tale affermazione è riferibile alla legge formulata da
F. M. Raoult
201
Nella tavola periodica l'elemento R appartiene al gruppo 17, l'elemento X al gruppo 1 e l'elemento T al gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?
R+X= ionico R+T= covalente X+T= ionico
202
Qual è la concentrazione, espressa in moli dm^-3, di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,0 g di idrossido di sodio in 25,0 cm^3 d'acqua? [masse atomiche relative: Na=23, O=16, H=1]
2,00 mol dm^-3
203
La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l'ossigeno a C2H5SH + b O2 --> c CO2 + 2 SO2 + d H2O Per quale valore di b l'equazione è bilanciata
9
204
Il legame chimico tra due atomi di carbonio appartenenti a una catena idrocarburica satura è
covalente
205
In quale dei seguenti composti è presente un legame ionico?
MgCl2
206
In una reazione di ossido-riduzione l'agente riducente
aumenta il proprio numero di ossidazione e perde elettroni
207
Dalla degradazione dell'amilopectina si ottione
α-glucosio
208
Qual è la formula chimica bruta della dietilammina?
C4H11N
209
Il bario
ha configurazione elettronica esterna 6s2
210
Si considerino 12 moli di metano a 0°C e 1 atm. Quale delle seguenti affermazioni in merito a tale sostanza in tali condizioni è corretta?
la massa delle 12 moli di metano è pari a 192 g
211
Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: CuO + NH3 --> N2 + H2O + Cu Se reagiscono 4,5 moli di CuO con NH3 in eccesso, quante moli di N2 si formano?
1,5
212
Mescolando 150g di etanolo (massa molare dell'etanolo = 46g/mol) con 0,85 kg di acqua:
si ottiene una soluzione acquosa concentrazione 15% m/m di etanolo
213
Un miscuglio omogeneo
è formato da sostanze indistinguibili tra loro
214
Precisamente, quanti litri di azoto molecolare, a =°C e 1 atm, si formano dalla decomposizione di 3 moli di nitrito di ammonio secondo la reazione da bilanciare NH4NO2 --> N2 + H2O
67,2 l
215
Uno dei seguenti composti per riduzione dà luogo ad un composto contenente il gruppo ossidrilico. Quale?
Acido Eptanoico
216
Se una soluzione acquosa ha pH uguale a 8.5 quale sarà la concentrazione degli ioni H^+?
3,16 x 10^-9
217
Nella nomenclatura delle molecole organiche quale desinenza si usa per indicare la classe degli alcoli
-olo
218
Individuare la reazione di ossidoriduzione
Cr2O3 + 2 Na2CO3 + 3KNO3 --> 2 Na2CrO4 + 2 CO2 + 3 KNO2
219
Nella reazione Zn + CuSO4 --> <-- Cu + ZnSO4 lo zinco metallico
si ossida
220
Il numero atomico del magnesio è 12 e la sua massa atomica è 24 u. Qual è il numero totale di elettroni dello ione MG^2+
10
221
Il composto che ha formula chimica: CH3-CHOH-CH2-CH2-CH3 è
un alcol
222
La massa atomica del calcio è 40 u, qualla del cloro è 35 u. Quanto cloruro di calcio (CaCl2) è contenuto in un litro di soluzione 0,5 M?
55g
223
Due soluzioni hanno rispettivamente pH=3 e pH=2 Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La prima è meno acida della seconda
224
Quale tra i seguenti gruppi funzionali caratterizza le ammine terziarie?
-NRR'
225
Individuare la formula chimica che corrisponde al solfato di bario
Ba(HSO4)2
226
Quando una quantità determinata di una sostanza passa dallo stato di aggregazione liquido allo stato di aggregazione gassoso
il suo volume aumenta e quindi diminuisce la sua densità
227
Individuare l'ossido basico
Fe2O3
228
Se una mole di HClO4 reagisce con due moli di NaOH si formano due prodotti, di cui uno è il perclorato di sodio. Nell'altro prodotto formatosi nella reazione da quale legame sono uniti gli atomi o gli ioni che lo costituiscono?
Covalente polare
229
Qual è la massa molecolare dell'acido ortofosforico? (P.A di P= 31 u)
98 u
230
Secondo Arrhenius una base
è una sostanza che libera ioni idrossido in soluzione acquosa
231
Quale delle seguenti affermazioni NON appartiene al modello di Dalton?
uno ione è un atomo dotato di carica elettrica
232
Bilanciare la seguente reazione: Ca(OH)2 + H3PO4 --> CaHPO4 + H2O
Ca(OH)2 + H3PO4 --> CaHPO4 + 2 H2O
233
L'arsenico appartiene allo stesso gruppo al quale appartiene l'azoto, pertanto la sua configurazione elettronica esterna è:
4s2 4p3
234
A temperatura ambiente 20°C i non metalli:
sono in genera cattivi conduttori di elettricità
235
Quanti grammi di KCl sono necessari per preparare una soluzione acquosa 3m di KCl in 2 kg di acqua? (P.A K=39u; P.A Cl=35,5 u)
447,0
236
Si consideri la seguente equazione chimica non bilanciata: NH3 + O2 --> NO + H2O Se vengono messe a reagire 2 moli di NH3 in condizioni di eccesso di ossigeno, quante moli di H2O si formano?
3
237
Il fluoro è un
alogeno
238
FeO + Mn --> MnO + Fe rappresenta una reazione di
ossidoriduzione
239
Il numero di Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute
in una mole
240
Quale delle seguenti definizioni del petrolio è corretta?
è una miscela di idrocarburi
241
Le proteine sono macromolecole i cui monomeri sono
amminoacidi
242
La formula semistrutturale CH2=CH2 è quella
dell'etilene
243
Se a temperatura costante si dimezza il volume di un gas, la sua pressione
si raddoppia
244
I carboidrati
sono poliidrossidaldeidi o poliidrossichetoni
245
Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la minore tensione di vapore a 20°C?\
0,75 M di K2SO4
246
L'energia minima richiesta per allontanare l'elettrone più esterno da un atomo allo stato gassoso è detta
energia di prima ionizzazione
247
Se la differenza di elettronegatività tra due atomi è maggiore di 2,0 il legame
è ionico
248
Si consideri l'equazione chimica KOH + HNO3 --> KNO3 + H2O Di che tipo di reazione chimica si tratta?
Neutralizzazione
249
Quale tra i seguenti composti è un ossido acido
P2O3
250
Un orbitale
può contenere fino a due elettroni
251
Bilanciare la seguente reazione: C2H6 + O2 = CO2 + H2O
2 C2H6 + 7 O2 --> 4 CO2 + 6 H2O
252
Si consideri l'equazione chimica: BaCL2 + Na2SO4 --> BaSO4 + NaCl Di che tipo di reazione chimica si tratta?
Metatesi
253
A quante moli di ammoniaca corrispondo 42,5 g di ammoniaca?
2,5
254
Ordinare in base alla massa crescente i seguenti composti: 1. Cs2SO4 2. Na2SO4 3. MgSO4 4. SrSO4 5. Li2SO4
5<3<2<4<1
255
indicare la massa di un elettrone
9,111 x 10^-31 kg
256
Lo scandio è il primo elemento di transizione che si trova alla destra del calcio nella tavola periodica degli elementi. Qual è la configurazione elettronica?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d1 4s2
257
Quale dei seguenti è l'ordine corretto di riempimento degli orbitali?
1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s 4d
258
qual è il numero atomico dello zinco?
30
259
L'atomo dei sodio e l'atomo di potassio
possiedono lo stesso numero di elettroni nei rispettivi livelli esterni
260
Una molecola si dice idrofoba se essa
è insolubile in acqua
261
Se si fanno reagire un acido e una base monoprotici in quantità equimolecolari, la soluzione risultante
dipende dalla forza relativa dell'acido e della base
262
La chimica organica è la chimica
del carbonio
263
Il cloro a pressione e a temperatura ambiente si trova soltanto sotto forma di
gas
264
Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente
fra atomi sufficientemente vicini
265
Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?
HgCl2
266
I composti con formula CnH2n
possono essere cicloalcani o alcheni
267
I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca=40, P=31, O=16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto
contengono 1 mole di atomi di ossigeno
268
Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?
n=3 l=2 m=-1
268
Affinché un composto sia aromatico è necessario che
contenga elettroni π delocalizzati
269
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Gli ossiacidi:
possono essere formati esclusivamente da idrogeno, ossigeno e un non metallo
270
A un litro di soluzione acquosa di NaOH 0,1 M viene aggiunto un litro di soluzione acquosa di NaOH 0,01 M. Qual è il OH della soluzione ottenuta?
1,3
271
Indica quale dei seguenti è un ossiacido
H3PO4
272
Individuare la formula chimica bruta del 2-metil-2-butanolo
C5H12O
273
Uno dei seguenti composti per ossidazione dà luogo ad un composto contente il gruppo carbossilico. Quale?
1-ottanolo
274
Qual è la molarità di 2 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolti 92,15g di MgBr2? (P.A Mg= 24,3 u; P.A Br=80 u)
0,25 M
275
Secondo la legge di Proust, in un composto chimico
il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito
276
Quale delle seguenti coppie di molecole è tale per cui un membro della coppia può stabilire interazioni dipolo permanente - dipolo permanente con l'altro membro?
HCl, CHCl3
277
Ad un palloncino contente 1,0 moli di elio gas a 25°C vengono aggiunte altre 3 moli di elio. Se la temperatura resta costante e il volume del palloncino raddoppia, come sarà modificata la pressione rispetto a quella originale all'interno dello stesso palloncino
la pressione sarà doppia
278
Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti molecole organiche è corretta?
le ammidi contengono un gruppo carbonilico
279
La configurazione elettronica dello io Li* è rappresentata da
1s2
280
IN quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell'ottetto?
NF3
281
Per quale di queste molecole si può prevedere una geometria ottaedrica
SeF6
282
Ordina in base alla massa molecolare decrescente le seguenti molecole di acidi: 1. H2SO3 2. HIO3 3. HBrO3 4. HNO3 5. H2CO2
5 < 4 < 1 < 3 <2
283
Indicare quante moli corrispondono a 4,80 x 10^23 molecole di C2H6O
0,80 mol
284
Se due moli di HNO3 reagiscono con una mole di Ca(OH)2 si formano due prodotti, di cui uno è l'acqua. Nell'altro prodotto formatosi nella reazione da quale legame sono uniti gli atomi che lo costituiscono?
Ionico
285
Quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica?
KNO3 0,005 M
286
Quale delle seguenti alternative NON è una sostanza pura?
Bronzo
287
Dall'alto verso il basso, il gruppo 16, o gruppo dell'ossigeno, comprende i seguenti elementi:
ossigeno zolfo selenio tellurio polonio
288
Quale dei seguenti composti è un idrossido
Fe(OH)2
289
Quanti grammi di NaCl sono necessari per preparare 3 litri di una soluzione acquosa 2M? (P.A Na= 23 u, P.A Cl= 35,5 u)
351
290
A temperatura ambiente (20°), quale delle seguenti molecole diatomiche si trova allo stato liquido?
Br2
291
Qual è la molalità di una soluzione formata da 55,5g CaCl2 in 1000 g di acqua? (P.A Ca=40 u; P.A Cl=35,5 u)
0,5 m
292
A parità di temperatura, quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la maggiore pressione osmotica?
1,0 litri di soluzione 0,5 M di Na2SO4
293
In una delle seguenti coppie, gli elementi combinandosi tra loro, NON formano un composto ionico binario. Di quale coppia si tratta?
S e As
294
Secondo il modello VSEPR, in una molecola a forma trigonale planare, gli angoli tra i legami sono di
120°
295
Lo ione idruro ha la stessa configurazione elettronica
dello ione Li+
296
Una camera di scoppio contiene 10 moli di H2 e 7 di O2. Quante moli saranno complessivamente presenti in seguito all'esplosione in questa miscela?
12
297
In opportune condizioni il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 è 1,2x10-17. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 non dipende dal pH
298
Si consideri la reazione necessaria per neutralizzare 1 litro di soluzione 0,5 M di HCl, ottenendo come prodotto NaCl. Quale affermazione in merito è FALSA?
La soluzione che si forma, contenente NaCl, è acida a causa della forte acidità di HCl
299
La solubilità di N2 in acqua
aumenta al diminuire della temperatura
300
I legami covalenti polari presenti nelle molecole d'acqua sono il risultato
della differenza di elettronegatività tra l'atomo di H e quello di O
301
L'acido carbonico è un acido debole e insieme allo ione bicarbonato costituisce un sistema tampone presente nel sangue umano. Cosa accade se il pH del scende sotto il valore fisiologico di 7,4?
Aumenta la quantità di H2CO3 nel sangue
302
Nel sistema periodico degli elementi, gli elementi Li Na K appartengono al primo gruppo di elementi rappresentativi (IA) e quindi tutti
hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno
303
Quale affermazione riguardante le miscele è FALSA?
miscela è sempre sinonimo di soluzione
304
Nell'acqua, che è un solvente polare, si scioglie meglio
NaCl (soluto ionico)
305
Osservando la reazione: 3 S + 2P3 --> 3SO2 indicare quante moli di SO2 si ottengono a partire da 2,7 mol di S
2,7 mol
306
Quale delle seguenti NON è una proprietà colligativa delle soluzioni?
densità
307
Qual è la configurazione elettronica dell'elemento che ha per simbolo Al?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p1
308
Indicare il numero di ossidazione dell'azoto nella molecola KNO3
+5
309
Una mole di uno dei seguenti composti dissocia in soluzione acquosa liberando 4 moli di ioni. Di quale composto si tratta?
K3PO4
310
Il gruppo funzionale R-COOH è tipico di quale classe di molecole organiche?
acidi carbossilici
311
Quale tra i seguenti nomi può essere correttamente attribuito alla formula PbO2?
ossido piombico
312
Quale delle seguenti affermazioni riguardo il processo di osmosi è corretta?
è il processo di diffusione di un solvente attraverso una membrana semipermeabile di una soluzione a concentrazione minore ad una a concentrazione maggiore
313
Dall'ossidazione di quale dei seguenti composti si ottiene un composto contenente il gruppo carbossilico?
Eptanale
314
Ordinare in base alla massa crescente i seguenti idrossidi 1. Ba(OH2) 2. Sr (OH)2 3. Mg(OH)2 4. Be(OH)2 5. Fe (OH)2
4<3<5<2<1
315
Quanti atomi di idrogeno sono contenuti nella formula del solfito di ammonio
8
316
Il numero N=6,022x10^23
è il numero di particelle contenute in una mole di sostanza
317
Per un gas ideale, se a temperatura costante
si triplica il volume, la pressione diventa la terza parte
318
Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche. Questo significa che
le accelerano, diminuendo l'energia di attivazione (Ea) di una reazione
319
Il composto KOH è
idrossido di potassio
320
Indicare l'alogeno
I
321
Nel volume totale di un litro sono sciolte 0,1 moli di NH3 e 0,1 moli di HCl. Sapendo che per NH3 pKb=4,75 la soluzione risultante avrà un pH
acido
322
Si possono avere atomi di idrogeno quaternari in un alcano?
No, mai
323
Il legame chimico tra gli atomi di carbonio nell'etano è un legame di tipo
covalente apolare
324
La combustione completa di uno zucchero porta alla formazione di
anidride carbonica e acqua
325
La sublimazione è il processo per mezzo del quale passa direttamente
dallo stato solido allo stato aeriforme
326
Il processo mediante il quale un gas si trasforma in solido è detto
brinamento
327
Una sostanza allo stato gassoso
è facilmente comprimibile
328
Un litro di soluzione acquosa di KOH a pOH=3 viene versato in litro di soluzione acquosa di KOH a pOH= 4. Qual è il pOH della soluzione ottenuta?
3,3
329
La molarità di una soluzione indica
il numero di moli di soluto in un litro di soluzione
330
Individuare la configurazione elettronica dell'elemento che ha per simbolo Mg
1s2 2s2 2p6 3s2
331
Quale, tra le seguenti, è una reazione di ossidoriduzione?
Bi2=3 + 2 NaOH + 2NaClO --> 2 NaBiO3 + 2 NaCl + H2O
332
Determinare la concentrazione di ioni OH- in una soluzione acquosa con pH pari a 11,8
6,3 x 10^-3
333
Quale delle seguenti soluzioni acquose esercita la tensione di vapore minore?
CaBr2 2x10^-2 mol/L
334
Nella tavola periodica degli elementi il blocco s è formato
dai metalli alcalini e dai metalli alcalino-terrosi, dall'idrogeno all'elio
335
Individuare la corretta variazione del numero di ossidazione del cromo nella seguente reazione non bilanciata: K2Cr2O7 + H2S + H2SO4 --> Cr2(SO4) + K2SO4 + S + H2O
da + 6 a +3
336
Quanti atomi sono contenuti in una mole di acido perclorico?
3,61 x 10^24
337
Individuare l'affermazione ERRATA
Gli idruri sono esclusivamente formati dalla combinazione di idrogeno e un metallo
338
Qual è il corretto nome tradizionale del composto Br2O7
Anidride perbromica
339
Quante moli di ammoniaca si formano dalla reazione di 3 moli di azoto molecolare e 9 moli di H2?
6
340
In una delle seguenti risposte NON sono inclusi elementi metallici. Quale?
carbonio fosforo selenio ossigeno
341
Quale delle seguenti soluzioni acquose ha la temperatura di ebollizione più bassa?
CH3COONa 0,00005mol/L
342
Alcuni elementi della tavola periodica presentano più isotopi, che differiscono tra loro per numero di
neutroni
343
Quanti atomi sono presenti in una molecola di solfato d'ammonio
8
344
Con il termine "acqua dura" si indica
acqua ricca di sali
345
Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u) contenuta in 500 mol di una soluzione acquosa 0,02 M
0,15 g
346
Calcolare qual è la concentrazione percentuale di massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua
1%
347
La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a
un estere
348
Il cicloesanone è
un chetone
349
Se in una reazionegli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+
agiscono da ossidanti
350
Supponendo che l'abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a), la massa de cloro risulterebbe:
35,46 u.m.a
351
Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?
3:2:8
352
Date due soluzioni, la prima contiene 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml acqua, si può affermare che
le due soluzioni hanno la stessa cQual è la corroncentrazione
353
qual è la corretta formula del fluoruro di alluminio
AlF3
354
Tra i seguenti elementi uno ha comportamento semimetallico. Quale?
Sb
355
La seguente reazione è esotermina: 2 T(g) + 3 X (g) 5 Z (g) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
All'equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X
356
2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell'idrossido di sodio nella soluzione risultate? [masse atomiche relative: H=1, O=16, Na=23]
0,25 M
357
Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico. Quale di queste sequenze rappresenta l'ordine corretto di queste reazioni?
CH3CH2CH2CH2OH --> CH3CH2CH2CHO --> CH3CH2CH2COOH
358
Quale/i delle seguenti affermazioni relative a una soluzione tampone acida è/sono corretta/2? 1. pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione 2. è formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido 3. le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6
solo 2
359
Quante delle seguenti reazioni sono ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)? 2H+ + 2e- --> H2 Ag+ + Cl- --> AgCl Cu+ --> Cu^2+ + e- 2Cu+ --> Cu + Cu^2+ Mg --> Mg2+ + 2e-
Ox: 2 Red: 1 Redox: 1
360
Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol^-1) di un elemento siano: 738 1450 7730 10500 13600 18000 Quale delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e? 1. L'elemento appartiene al gruppo 2 della tavola periodica 2. il valore 7730 kJ mol^-1 corrisponde al processo X^3+ (g) - e- --> X^4+ (g) 3. L'elemento appartiene al Periodo 2 della tavola periodica
solo 1
361
L'elemento idrogeno ha due diversi isotopi: 1H, 2H, 3H. Il numero atomico dell'idrogeno è 1. Considerando un singolo atomo per ciascun isotopo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
3H ha il doppio dei neutroni di 2H
362
Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? Una soluzione con una elevata concentrazione di soluto, rispetto a una soluzione a bassa concentrazione di soluto ha una
pressione osmotica minore
363
Quale delle seguenti sostanze rende acida una soluzione acquosa?
NH4Cl
364
Nello ione bicarbonato, HCO3- qual è il numero di ossidazione del carbonio?
+4
365
Qual è la normalità di 4 litri di una soluzione acquosa in cui sono sciolti 126 g di HNO3?
0.5 N
366
Quale tra le seguenti formule rappresenta la composizione chimica dell’anidride fosforica?
P2O6
367
Quando un estere viene trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, quale reazione si svolge?
Saponificazione
368
Come varia la solubilità di un gas in acqua al variare della temperatura?
Aumenta al diminuire della temperatura
369
Il termine miscuglio identifica esclusivamente una miscela:
di due o più sostanze pure non combinate chimicamente tra loro
370
Che cosa si intende con struttura primaria di una proteina?
La sequenza di amminoacidi che compongono la proteina
371
Aumentando di 100 volte la concentrazione degli ioni idrossido in una soluzione, come varierà il suo valore di pH?
Aumenterà di 2 unità
372
Cosa caratterizza una ammina terziaria?
L'atomo di azoto è legato a tre atomi di C
373
Na e K sono rispettivamente i simboli atomici di sodio e potassio. Rispetto a questi elementi si può affermare che:
possiedono lo stesso numero di elettroni nei rispettivi livelli più esterni
374
In quale delle seguenti proprietà differisce l'acqua salata dall'acqua pura?
La temperatura di ebollizione dell'acqua salata è più elevata
375
Quale tra i seguenti composti è quello avente lo zolfo con il numero di ossidazione più elevato?
Anidride solforica
376
In una sostanza che subisce un cambiamento del suo stato di aggregazione quale processo sta avvenendo?
Passaggio di stato
377
Lo ione I– ha la stessa configurazione elettronica:
dello xeno
378
Quale tipo di forze intermolecolari esiste nel tetraclorometano?
Attrazione istantanea dipolo-dipolo
379
Il cloro ha due isotopi con masse atomiche relative di 35 e 37. Un campione di CH2Cl2 ha una massa molecolare relativa di 86. Quale/i tra questi di seguito potrebbe/ro essere il campione? 1. Una miscela 50 % di CH2(35Cl)2 e 50 % di CH2(37Cl)2 2. 100 % di CH235Cl37Cl 3. Una miscela 25 % di CH2(35Cl)2 e 75 % di CH235Cl37Cl [Massa atomica relativa: H = 1, C = 12]
Solo 1 e 2
380
Quando un catalizzatore è aggiunto ad una reazione chimica, quale/idei seguenti eventi accade/ono? 1. L'energia di attivazione viene abbassata 2. La quantità finale di prodotto aumenta 3. Aumenta la velocità di formazione dei prodotti
Solo 1 e 3
381
Una soluzione acquosa 1,5 N di H2SO4 contiene:
1,5 grammoequivalenti di H2SO4 in 1 litro di soluzione
382
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Tra una molecola di butano e una di alcool butilico si formano legami a idrogeno
383
Una formula che descrive il rapporto tra il numero di atomi differenti che costituiscono una specie chimica, senza indicare esattamente il numero di atomi, come si definisce?
Formula minima