9.1 Vela - Elementi essenziali Flashcards

1
Q

Da cosa è costituito il piano velico?

A
  • alberatura
  • manovre fisse
  • manovre correnti
  • vele
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i principali elementi dell’alberatura che sostengono le vele?

A

L’albero e il boma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali elementi, generalmente in acciaio, sorreggono l’albero?

A

Le manovre fisse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le manovre fisse?

A
  • sartie (dritta e sinistra)
  • strallo di prua
  • strallo di poppa (o paterazzo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono gli elementi orizzontali che distanziano l’albero e le sartie?

A

Crocette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale funzione aggiuntiva ha di solito lo strallo di prua, oltre a sostenere l’albero?

A

Sostiene le vele di prua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si chiamano le parti terminali del boma?

A
  • trozza (dove il boma si fissa all’albero)

- varea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si chiamano le cime utilizzate per governare l’imbarcazione?

A

Le manovre correnti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le principali manovre correnti?

A
  • drizze
  • scotte
  • vang
  • amantiglio
  • manovre per regolare la tensione delle vele
  • borose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A cosa servono le drizze?

A

Ad issare e ammainare le vele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa servono le scotte?

A

A regolare le vele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che cos’è e a cosa serve il vang?

A

Unisce la parte centrale del boma al piede dell’albero ed evita che il boma si alzi in navigazione con andature portanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che cos’è e a cosa serve l’amantiglio?

A

Va dalla testa dell’albero alla varea del boma. Serve a sostenere il boma in assenza di vela. In navigazione deve essere lasciato lasco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le manovre correnti che servono per regolare la tensione delle vele?

A
  • Cunningham/caricabasso
  • Tesabase
  • Meolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il cunningham/caricabasso regola la tensione di quale lato della vela?

A

Inferitura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il tesabase regola la tensione di quale lato della vela?

A

Base

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il meolo regola la tensione di quale lato della vela?

A

Balumina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cosa sono e a cosa servono le borose?

A

Cime sulla vela che servono da tesabase quando si terzarola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si chiamano gli elementi entro cui scorrono le manovre correnti?

A

Bozzelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come possono essere regolate le manovre correnti?

A
  • cazzate (ovvero tesate)

- lascate (ovvero allentate)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale strumento si usa per ridurre lo sforzo nel regolare le manovre correnti?

A

Winch

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quanti colli di cima devono sempre essere avvolti sul winch?

A

Almeno 2, sempre in senso orario (più di 2 in caso di forte vento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa si usa per fissare una manovra corrente?

A

Uno stopper o una galloccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le vele di base di uno sloop?

A
  • randa

- vela di prua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali principali tipologie di vele di prua esistono?
- fiocco - genoa - tormentina
26
Che cos'è la tormentina?
Una piccola vela di tessuto molto spesso che viene utilizzata in caso di vento forte o burrasca (piccola perché non occupa mai l'intera lunghezza dello strallo di prua)
27
Qual è la differenza tra fiocco e genoa?
Nel fiocco il punto di scotta si trova oltre l'albero e la vela, pertanto, si sovrappone parzialmente alla randa
28
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del genoa rispetto al fiocco?
- maggiore superficie velica (funziona bene anche con andature portanti) - difficoltà nel cambio di mure (dovendo passare intorno all'albero può impigliarsi durante la virata)
29
Come si chiamano i lati delle vele?
- base (il lato inferiore) - inferitura (il lato di innesto sull'albero o sullo strallo di prua) - balumina (il lato di uscita del vento)
30
Come si chiamano gli angoli delle vele?
- angolo di penna (superiore) - angolo di mura (inferiore a proravia) - angolo di scotta (inferiore a poppavia)
31
Come sono rinforzati gli angoli delle vele?
Con più strati di tessuto che formano le "bugne"
32
Cosa viene fissato all'angolo di penna delle vele?
La drizza
33
Cosa viene fissato all'angolo di scotta delle vele?
Una scotta per la randa, due scotte (di dritta e di sinistra) per la vela di prua
34
Quando si issano generalmente le vele?
Una volta usciti dal porto
35
In che ordine si issano le vele?
Prima la randa poi la vela di prua
36
Cosa si intende per andatura?
L'orientamento della prua rispetto alla direzione del vento apparente
37
Come si chiama l'angolo rispetto al vento che non consente nessuna andatura?
Angolo morto
38
Quanto è esteso generalmente l'angolo morto?
90° (45° a dritta, 45° a sinistra)
39
Quali tipologie di andatura sono possibili?
- andature strette (bolina stretta, bolina, traverso) | - andature portanti (lasco, gran lasco, poppa)
40
Come si differenziano le andature speculari rispetto all'angolo del vento?
Sulla base del lato colpito dal vento, ovvero: - mure a sinistra - mure a dritta
41
Come si chiama la manovra che avvicina la prua alla direzione del vento?
Orzata
42
Come si regolano le scotte durante un'orzata?
Vanno cazzate
43
Come si chiama la manovra che allontana la prua alla direzione del vento?
Poggiata
44
Come si regolano le scotte durante una poggiata?
Vanno lascate
45
Come si chiamano l'azione di regolare una scotta al massimo delle sue possibilità?
- cazzare a ferro | - lascare all'imbando
46
Come devono essere regolate le vele sulla base delle andature?
- nelle andature strette le vele vanno lascate sino a quando fileggiano - nelle andature portanti le vele vanno cazzate per tenerle perpendicolari alla direzione del vento apparente
47
Come devono essere regolate le vele sulla base della forza del vento?
- con vento debole le vele vanno ingrassate (rese più concave) - con vento forte le vele vanno smagrite (rese meno concave)
48
Quali sono le manovre che consentono all'imbarcazione di cambiare mure?
- virata (la prua passa per l'angolo morto) | - abbattuta (la poppa passa in direzione del vento)
49
Qual è la differenza di impostazione di virata e abbattuta?
Poiché solo la virata prevede il passaggio della prua per l'angolo morto per eseguirla è necessario un maggiore abbrivio
50
Che cosa vuol dire "terzarolare"?
Ridurre la superficie velica esposta al vento per mantenere la barca in sicurezza e in buon assetto di navigazione
51
Quali operazioni si possono effettuare per terzarolare?
- randa - prendere una mano di terzaroli | - vela di prua - avvolgerla parzialmente se è presente un rollafiocco o sostituirla con una tormentina
52
Quando è importante terzarolare?
Prima che le condizioni diventino critiche (è infatti pericoloso terzarolare quando il vento si è già rinforzato eccessivamente)
53
Quali tipologie di vento esistono?
- vento reale (VR) - vento di velocità (VV) - vento apparente (VA)
54
Cosa si intende per vento reale (VR)?
Il vento reale che si percepisce da fermo
55
Cosa si intende per vento di velocità (VV)?
Il vento che si percepisce in un'unità in movimento
56
Cosa si intende per vento apparente (VA)?
La somma vettoriale di vento reale (VR) e vento di velocità (VV)
57
Cosa bisogna tenere in considerazione rispetto al vento apparente (VA)?
Cambia di intensità rispetto alle andature (è maggiore di bolina, va riducendosi man mano che si va verso l'andatura di poppa)
58
Quali forze agiscono su un'imbarcazione a vela?
- forze idrodinamiche | - forze areodinamiche
59
Come si chiama il punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche?
Centro velico
60
Come si chiama il punto di applicazione della risultante delle forze idrodinamiche?
Centro di deriva
61
Da cosa è composta la risultante delle forze aerodinamiche?
- forza di avanzamento (in avanti) | - forza di scarroccio (laterale)
62
Da cosa è composta la risultante delle forze idrodinamiche?
- resistenza all'avanzamento (indietro) | - resistenza allo scarroccio (laterale)
63
Quali effetti predominanti hanno le due vele sull'andamento dell'imbarcazione?
- la randa ha un effetto orziero | - la vela di prua ha un effetto poggiero
64
Come si effettua la manovra di presa di un gavitello?
- ci si avvicina al traverso - a circa due lunghezze si orza puntando il gavitello - si lasciano fileggiare le vele sfruttando l'abbrivio per avanzare sino all'obiettivo
65
Come si effettua la manovra di recupero di uomo a mare?
- ci si avvicina al traverso - a circa due lunghezze si orza puntando a lasciare l'uomo al mascone - si lasciano fileggiare le vele sfruttando l'abbrivio per avanzare sino all'obiettivo
66
Quali assetti di navigazione possono essere adottati in caso di maltempo?
- navigazione in cappa secca - navigazione in cappa ardente - navigazione in cappa filante
67
In cosa consiste la navigazione in cappa secca?
- vele ammainate - ancora galleggiante a prua - timone all'orza L'imbarcazione scarroccia all'indietro
68
In cosa consiste la navigazione in cappa ardente?
- randa cazzata in centro barca - fiocco a collo - timone all'orza L'imbarcazione scarroccia avanti in diagonale
69
In cosa consiste la navigazione in cappa filante?
- randa che fileggia - fiocco a collo - timone all'orza L'imbarcazione scarroccia lateralmente
70
Quali sono i principali armi ad un solo albero?
- vela latina - sloop - cutter
71
Come si caratterizza l'armo a vela latina?
Un'unica vela triangolare inferita nell'antenna
72
Come si caratterizza l'armo dello sloop?
Una sola vela di prua
73
Come si caratterizza l'armo del cutter?
Due vele di prua, l'albero è generalmente spostato più a poppa rispetto ad uno sloop
74
Quali sono i principali armi a due alberi?
Albero maestro a proravia: - ketch - yawl Albero maestro a poppavia: - goletta
75
Come si caratterizza l'armo del ketch?
- albero maestro a proravia | - timone a poppavia dell'albero di mezzana
76
Come si caratterizza l'armo del yawl?
- albero maestro a proravia | - timone a proravia dell'albero di mezzana (che è più piccolo)
77
Come si caratterizza l'armo della goletta?
- albero maestro a poppavia | - albero di trinchetto a proravia
78
Quali sono le principali tipologie di nodi utilizzate in barca?
- gassa d'amante - parlato - piano - savoia - bandiera - nodo margherita
79
Che cos'è una galloccia?
Un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio oppure ad una cima di bordo (come drizze/scotte)
80
Che cos'è una bitta?
Una bassa e robusta colonnetta, generalmente con una testa a fungo, posta sulle banchine e sui ponti delle navi per legarvi le catene o i cavi di ormeggio
81
Che cos'è la sagola?
Una cima di piccolo diametro