2.1 Cartografia e segnalamento - Cartografia Flashcards
A cosa serve la cartografia?
A saper leggere una mappa al fine di individuare la propria posizione e quella degli elementi circostanti
Cosa si usa in cartografia per indicare una posizione?
Si usano le coordinate geografiche (latitudine e longitudine)
Che cos’è la latitudine?
E’ la distanza angolare misurata sull’arco di meridiano ricompreso tra l’equatore e il punto dato
Che cos’è la longitudine?
E’ la distanza angolare misurata sull’arco di parallelo ricompreso tra il meridiano di Greenwich e il punto dato
In quale ordine vengono indicate le coordinate?
Per convenzione si indica prima la latitudine e poi la longitudine
Quali lettere greche rappresentano latitudine e longitudine?
- φ (latitudine)
- λ (longitudine)
Dove si misura la latitudine sulla carta nautica?
Sui lati sinistro e destro
Dove si misura la longitudine sulla carta nautica?
Sui bordi in alto e in basso
Quanti paralleli esistono?
180
[90 nord (+) e90 sud (-)]
Quanti meridiani esistono?
360
[180 est (+) e 180 ovest (-)]
Cos’è un grado di latitudine e/o di longitudine?
La distanza angolare tra uno e l’altro dei paralleli o dei meridiani considerati
Come si definisce la differenza di latitudine tra due punti A e B del globo terrestre?
L’arco di meridiano compreso fra i paralleli passanti per i due punti
La carta nautica, com’è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 049° e 168° (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
La direzione 049° verso l’alto e a destra; la direzione 168° verso il basso e a destra
Nel sistema di coordinate geografiche quali sono i cerchi fondamentali?
L’equatore ed il meridiano di Greenwich
Cos’è il meridiano di Greenwich?
Il semicircolo massimo fondamentale al quale si rapportano le longitudini dei luoghi; divide la terra in due emisferi: Est ed Ovest
Come si definisce la differenza di longitudine tra due punti A e B del globo terrestre?
L’arco di equatore < 180° compreso fra i meridiani passanti per i due punti
Cosa sono i circoli massimi?
I circoli descritti da ogni meridiano con il proprio antimeridiano e dall’equatore
Le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l’equatore ed il meridiano di Greenwich. Cosa sono tali linee?
Uno è un cerchio massimo, l’altro un semicerchio massimo
Cosa sono i punti cardinali?
Non sono punti veri e propri; rappresentano bensì le quattro direzioni principali sul piano orizzontale: quelle N e S del meridiano e quelle E e W ad esso perpendicolari
Cosa s’intende per differenza di latitudine?
L’arco di meridiano compreso tra i paralleli passanti per i due punti
Quali, tra i seguenti, sono elementi del sistema di riferimento sulla sfera terrestre?
Poli geografici, equatore e Meridiano di Greenwich
Cosa sono i meridiani?
Gli infiniti semicircoli che uniscono i poli
Cosa sono i paralleli?
Gli infiniti circoli minori che si dipartono parallelamente dall’equatore ai poli
Quale sistema viene utilizzato per tutti i calcoli di navigazione?
Il sistema sessagesimale (i gradi sono divisi in 60 primi, i primi sono suddivisi in 60 secondi)
Che cos’è il miglio nautico (o marino)?
La lunghezza dell’arco di meridiano ampio un sessantesimo di grado (ovvero un primo)
A quanto equivale 1 miglio?
1852 m
1 miglio è uguale ad 1 grado?
Solo sulla scala della latitudine. Sulla scala della longitudine 1 miglio è uguale ad 1 grado unicamente all’equatore
Come sono suddivisi i primi di latitudine e longitudine sulle carte nautiche italiane?
In decimi di primo, ovvero 6” (non c’è spazio per rappresentare tutti i secondi)
Che cos’è un nodo?
L’unità di misura della velocità della nave, pari ad 1 miglio/h
Quali sono le tipologie di carte nautiche esistenti?
In ordine crescente di scala:
- carte generali
- carte di atterraggio
- carte costiere
- carte dei litorali
- piani nautici
Cosa sono i piani?
Carte a grande scala in proiezione gnomonica, rappresentano porti, aree ristrette, baie e rade
Da chi è curata la pubblicazione di carte e documenti nautici?
Dagli Istituti Idrografici (in Italia dall’Istituto Idrografico della Marina Militare di Genova)
Con quale frequenza vengono emessi gli “Avvisi ai Naviganti” diffusi dall’ I.I.M.M.?
Con frequenza settimanale quelli di copertura mondiale, con frequenza quindicinale quelli di copertura nazionale
Dove sono indicate le basi misurate?
Su di un’apposita pubblicazione dell’Istituto Idrografico
Cosa sono gli “Avvisi ai Naviganti” diffusi dall’ I.I.M.M.?
Sono il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l’aggiornamento delle carte e
pubblicazioni nautiche
Come vengono aggiornate le pubblicazioni nautiche?
Con aggiornamenti provvisori o definitivi
Quali sono le principali pubblicazioni dell’I.I.M.M.?
- Carte nautiche
- Portolani
- Radioservizi per la navigazione
- Elenco dei fari e dei segnali da nebbia
- Tavole di marea e delle correnti di marea
- Effemeridi nautiche
Che cos’è il portolano?
E’ una pubblicazione complementare alle carte nautiche che fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe
Che forma ha la pubblicazione sui radioservizi per la navigazione?
Sono due volumi: l’uno relativo a stazioni radiocostiere, radiofari, radioservizi sanitari, sistemi satellitari di
posizionamento; l’altro relativo a servizi meteorologici
Quali informazioni forniscono le pubblicazioni “Radioservizi per la Navigazione”?
Stazioni costiere: servizi in MF, HF e VHF; Servizi di radiodiffusione degli avvisi ai naviganti; Radiosegnali orari. Servizi di diffusione di bollettini meteorologici
Cosa sono i “Radioservizi per la Navigazione”?
Sono pubblicazioni che forniscono al navigante tutte le notizie necessarie alla utilizzazione dei servizi radio di ausilio alla navigazione
Cosa sono le “Effemeridi nautiche”?
Pubblicazioni contenenti le informazioni per il calcolo del punto nave astronomico
Cosa sono i documenti nautici?
L’insieme delle carte e delle pubblicazioni nautiche necessarie per la condotta della navigazione
Le carte e pubblicazioni nautiche edite dall’Istituto Idrografico della Marina di Genova a quali aree marittime si riferiscono?
I mari e le coste nazionali italiane nonché quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d’Azov e del Mar Nero
La carta nautica, com’è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta le direzioni 300° e 248° (siano esse rotte o rilevamenti) in quale senso dirigono rispettivamente?
La direzione 300° verso l’alto e a sinistra; la direzione 248° verso il basso e a sinistra
Dove si trovano gli aggiornamenti della carta nautica?
Su un lato della stessa carta nautica
Dove sono indicate le basi misurate?
Su di un’apposita pubblicazione dell’Istituto Idrografico
Come si definisce la scala delle carte?
Rapporto tra segmento unitario “l” della carta e quello “L” sulla terra espresso nella stessa unità di misura
Cosa sono le carte costiere?
Sono carte nautiche impiegate nella navigazione costiera aventi una scala superiore al 1:300.000
Cosa sono le carte generali?
Carte a piccola scala
Quale tra le seguenti carte non è usata per condurre la navigazione costiera?
La carta gnomonica
Che cosa riporta l’elenco dei fari e segnali da nebbia?
Ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
Che cos’è il piano nautico?
Una carta a grande scala riproducente aree di limitate estensioni come porti, rade, isolotti
Cos’è la carta delle abbreviazioni e dei simboli?
E’ una pubblicazione internazionale (chiamata carta per consuetudine) nota come la n. 1111 INT 1 dove sono riportati i simboli e le abbreviazioni di carte e pubblicazioni nautiche uniformati ad uno standard internazionale
Secondo quale criterio sono classificate le carte nautiche?
Secondo la scala
A quali scopi servono le carte generali?
Per il tracciamento delle rotte per grandi traversate
Quali scale si usano nelle carte generali?
Scale comprese tra 1:1.000.000 e 1:7.000.000
Cosa succede quando sulla carta nautica è segnalato un cavo sottomarino?
I pescherecci devono evitare di calare a mare le reti
Qual è la scala di una carta costiera?
Da 1:300.000 a 1:100.000
Si possono usare per carteggiare in navigazione le carte didattiche?
No, perché oltre a non essere aggiornate è vietato dalla normativa
Qual è la scala di una carta generale?
1:3.000.000 e inferiore
Cosa riporta la carta speciale I.I. 1.050?
L’elenco delle zone di mare pericolose dove avvengono frequentemente esercitazioni militari
Quali tipi di carte vengono usate per la navigazione costiera?
Carte generali e carte costiere
Dove si trovano tutti i simboli delle carte nautiche?
Nella pubblicazione dell’I.I.M.M. (n. 1111)
Cosa indica su una carta il simbolo di un’ancora rosa barrata?
Zona di divieto di ancoraggio
Cosa indica su una carta il simbolo di un’ancora rosa con al centro un cerchio contenente una A?
Zona di fonda
Cosa indica su una carta il simbolo di uno scafo nero che sporge da una linea retta?
Relitto in parte emergente
Cosa indica su una carta il simbolo di una sinusoide rosa?
Cavo sottomarino in esercizio
Cosa indica su una carta il simbolo di una retta rosa intervallata da punti rosa?
Conduttura sottomarina
Cosa indica su una carta il simbolo di una croce nera su un cerchio nero con al centro un punto nero?
Campanile
Quale proiezione è utilizzata nelle carte di navigazione?
La proiezione di Mercatore, cartografo fiammingo del XVI secolo
Tecnicamente come può essere definita la proiezione di Mercatore?
Una tipologia di proiezione cilindrica centrale
Quali parti del globo non sono rappresentabili mediante la proiezione di Mercatore?
Le calotte polari oltre 70° di latitudine nord e sud