3.1 Carteggio e navigazione - Introduzione Flashcards
Cosa rappresenta la rosa dei venti?
L’orizzonte visibile, con il nome e la direzione di alcuni venti tipici del Mediterraneo
Come è suddivisa la rosa dei venti?
In:
- 4 quadranti
- 8 venti
- 16 mezzi venti
- 32 quarte
- 64 mezze quarte
- 128 quartine
Come sono suddivisi i quattro quadranti della rosa dei venti?
In 8 venti di 45° (2 venti per ciascun quadrante)
Come sono suddivisi gli otto venti della rosa dei venti?
In 16 mezzi di 22,5° (2 mezzi per ciascun vento)
Come sono suddivisi i sedici mezzi della rosa dei venti?
In 32 quarte di 11,25° (2 quarte per ciascun mezzo)
Quali orientamento corrisponde a ciascun quadrante della rosa dei venti?
I quadrante 0°-90°
II quadrante 90°-180°
III quadrante 180°-270°
IV quadrante 270°-360°
In quale quadrante si trova la rotta 158°?
II quadrante
In quale quadrante si trova la rotta 225°?
III quadrante
In quale quadrante si trova la rotta 319°?
IV quadrante
In quale quadrante si trova la rotta 36°?
I quadrante
Come sono suddivise le trentadue quarte della rosa dei venti?
In 64 mezze quarte di 5,63° (2 mezze quarte per ciascuna quarta)
Come sono suddivise le sessantaquattro mezze quarte della rosa dei venti?
In 128 quartine di 2,81é (2 quartine per ciascuna mezza quarta)
Qual è lo strumento per orientarsi in navigazione per eccellenza?
La bussola magnetica a liquido
Quali sono gli elementi principali che costituiscono la bussola di bordo?
Chiesuola Mortaio Liquido Galleggiante Elemento sensibile Rosa dei venti Linea di fede
Che cos’è la chiesuola?
E’ la colonna in legno o metallo amagnetico che sorregge la bussola
Che cos’è il mortaio?
E’ l’involucro amagnetico sopra la chiesuola che contiene la bussola
Che funzione ha il liquido all’interno del mortaio?
Assorbe colpi di mare e vibrazioni e conferisce stabilità all’elemento sensibile
Che funzione ha il galleggiante all’interno del mortaio?
Fornisce una spinta propulsiva verso l’alto che riduce l’attrito sulla punta di sospensione
Che cos’è l’elemento sensibile di una bussola?
Detto anche “equipaggiamento magnetico”, l’insieme degli elementi magnetici non in vista fissati sotto la rosa dei venti
Che cos’è la linea di fede di una bussola?
La linea o il perno parallelo all’asse longitudinale dell’imbarcazione
Quali sono le principali azioni da compiere per orientarsi durante la navigazione?
- rilevamento della propria posizione (punto stimato e punto nave)
- tracciamento della rotta per raggiungere la propria destinazione
Per che cosa sta RV?
Rotta Vera
Che cos’è la RV?
L’insieme dei punti sul fondo del mare per i quali la nave è passata o dovrà passare
Che cos’è l’angolo di RV?
L’azimut (angolo) tra la RV e la direzione del Nord Vero indicata dal meridiano geografico
Come può variare l’angolo di RV?
Tra 0° e 360° in senso orario a partire da nord
Per costa sta PV?
Prora Vera
Che cos’è la PV?
La direzione verso la quale è orientata la linea di chiglia dell’imbarcazione rispetto al nord
Che cos’è l’angolo di PV?
L’azimut (angolo) tra la PV e la direzione del Nord Vero indicata dal meridiano geografico
Che cos’è la velocità propria?
E’ la velocità generata dall’azione del sistema di propulsione dell’imbarcazione
Che cos’è la velocità di superficie?
E’ la velocità propria a cui si aggiunge l’effetto del vento
Che cos’è la velocità effettiva?
E’ la velocità di superficie a cui si aggiunge l’effetto della corrente
Quali sono i parametri che definiscono il moto proprio?
PV (angolo di prora vera) e VP (velocità propria)
Quali sono i parametri che definiscono il moto in superficie?
RSP (angolo di rotta in superficie) e VS (velocità in superficie)
Quali sono i parametri che definiscono il moto effettivo?
RV (angolo di rotta vera) e VE (velocità effettiva)
Qual è un altro modo di chiamare la velocità effettiva (VE)?
Velocità rispetto al fondo del mare
Quali effetti distorsivi impattano sulle rilevazioni effettuate con la bussola?
- declinazione (d)
- deviazione (δ)
Che cos’è la declinazione?
L’angolo di differenza tra il Nord Vero e il Nord Magnetico
Come varia la declinazione?
Varia da zona a zona e nel tempo
A cosa è dovuta la declinazione?
All’orientamento delle linee di forza del campo magnetico terrestre e alla differenza tra Nord Vero e Nord Magnetico
Dove è indicato il valore della declinazione magnetica?
Sulla carta nautica al centro dei rapportatori di rotta
Come si calcola la declinazione da applicare per i calcoli nautici?
Moltiplicando la declinazione annuale indicata nella carta nautica per il numero di anni intercorsi dall’anno di riferimento
Come si applica la declinazione?
PV = PM + d
Quali valori può assumere la declinazione?
Da 0° a 180° est (+) o ovest (-)
Che cos’è la deviazione?
La distorsione della bussola causata dai campi magnetici di bordo
Come varia la deviazione?
Con il variare dell’orientamento della prora
Dove è indicato il valore della deviazione magnetica?
Sulla tabella delle deviazioni in dotazione all’imbarcazione
Come si applica la deviazione?
PM = PB + δ
Da quale angolo è rappresentata la differenza Pm - Pb?
Dalla deviazione magnetica
Con quale operazione si ottiene la tabella delle deviazioni magnetiche residue?
Giri di bussola a bussola compensata
Come si calcola la PV?
PV = PB + d + δ
A cosa servono i giri di bussola?
A compilare, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue
Da quale angolo è rappresentata la differenza Pm - Pb?
Dalla deviazione magnetica
Che cos’è la variazione magnetica?
La somma degli effetti di declinazione e deviazione
Var = d + δ
Come si chiama l’operazione per calcolare il valore della PV?
Correzione
Qual è la formula della correzione?
PV = PB + d + δ
Come si chiama l’operazione per convertire una PV in una PB?
Conversione
Qual è la formula della conversione?
PB = PV - d - δ