3.2 Carteggio e navigazione - La propria posizione Flashcards

1
Q

Quali sono le principali modalità per individuare la propria posizione durante la navigazione?

A
  • punto nave stimato

- punto nave (in navigazione costiera o mediante GPS)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è la navigazione stimata?

A

La determinazione del punto nave stimato in funzione di:

  • punto di partenza
  • rotta seguita
  • miglia percorse
  • intervallo di tempo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli strumenti necessari per la navigazione stimata?

A
  • bussola
  • solcometro (o contagiri)
  • orologio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le caratteristiche del punto nave stimato?

A

E’ insostituibile come strumento ma insufficiente per condurre la navigazione in sicurezza, soprattutto in presenza di vento e corrente non noti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In che modo viene individuato il punto nave stimato?

A

Partendo dalla posizione iniziale e conoscendo la direzione della barca (PV), mediante il calcolo dello spazio trascorso ad una determinata velocità per un determinato intervallo di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale formula è utilizzata per individuare il punto nave stimato?

A

S = V x T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dove si misura lo spazio sulla carta nautica?

A

Esclusivamente sulla scala della latitudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

A cosa serve il solcometro?

A

A misurare la velocità dell’unità in nodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale tipo di velocità misura il solcometro?

A

La velocità rispetto all’acqua (velocità propria e velocità di superficie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la causa più importante dell’imprecisione del punto stimato?

A

Errori nella conoscenza e/o nell’apprezzamento dello scarroccio e della deriva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale formula è utilizzata per individuare la velocità dell’imbarcazione?

A

V = S / T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale formula è utilizzata per stimare l’ora di arrivo (ETA)?

A

T = S / V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali riferimenti vengono utilizzati in navigazione costiera per determinare il punto nave?

A

I c.d. punti cospicui, oggetti sulla costa facilmente riconoscibili dal mare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le principali soluzioni che, se combinate opportunamente in coppia, consentono di tracciare un punto nave?

A
  • rilevamenti
  • allineamenti
  • cerchi di egual distanza
  • linee di egual profondità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cos’è un rilevamento o angolo di rilevamento di un oggetto?

A

L’angolo che il piano verticale dell’oggetto rilevato forma con il verticale Nord (detto anche rilevamento vero, o RilV)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali strumenti vengono utilizzati per effettuare un rilevamento?

A
  • bussola a torcia

- bussola da rilevamento

17
Q

Qual è la differenza principale tra bussola a torcia e bussola da rilevamento nell’utilizzo?

A
  • la declinazione deve essere tenuta in considerazione per entrambe
  • la deviazione deve essere tenuta in considerazione solo per la bussola da rilevamento
18
Q

Quale accortezza deve essere tenuta nell’utilizzo della bussola a torcia?

A

Deve essere tenuta il più possibile lontano dallo scafo per minimizzare le interferenze magnetiche

19
Q

Che tipo di rilevamento consente di misurare la bussola a torcia?

A

Rilevamento Magnetico (RilM), rispetto al nord magnetico

20
Q

Come si ottiene un rilevamento vero partendo da un rilevamento magnetico?

A

RilV = RilM + d

21
Q

Che tipo di rilevamento consente di misurare la bussola da rilevamento?

A

Rilevamento Bussola (RilB), rispetto al nord magnetico, tiene conto della deviazione della bussola

22
Q

Come si ottiene un rilevamento vero partendo da un rilevamento bussola?

A

RilV = RilB + δ + d

23
Q

Come si ottiene un rilevamento magnetico partendo da un rilevamento bussola?

A

RilM = RilB + δ

24
Q

Che cos’è un allineamento?

A

Un rilevamento effettuato mediante l’allineamento ottico di due diversi punti cospicui (sia con uguale valore di rilevamento che con valore di rilevamento opposto)

25
Come può essere tracciato un cerchio di egual distanza?
Rilevando la distanza di un punto cospicuo mediante il sestante
26
Che cosa è il sestante?
Uno strumento che consente di misurare con precisione un angolo verticale
27
Quale caratteristica hanno i rilevamenti fatti con due cerchi di egual distanza o con un cerchio di egual distanza e una linea di egual profondità?
Restituiscono due probabili punti nave invece di uno solo
28
Come può essere identificato il punto nave mediante l'utilizzo del tempo di navigazione?
- due rilevamenti successivi del medesimo punto cospicuo - due rilevamenti successivi di due punti cospicui diversi - metodo del 45°/90°
29
Quale limite hanno le tecniche di rilevamento mediante l'utilizzo del tempo di navigazione?
Restituiscono un risultato preciso soltanto in assenza di deriva o scarroccio o nel caso in cui gli effetti di tali fenomeni siano ricompresi nel computo
30
Che tipo di rilevamento consente di misurare un grafometro?
Rilevamento polare (RilP, o ρ), misurato rispetto all'orientamento della prora dell'imbarcazione
31
Come si ottiene un rilevamento vero partendo da un rilevamento polare?
RilV = PV + ρ
32
Qual è il vantaggio dei rilevamenti polari?
Non percepiscono alcun effetto magnetico (d o δ)
33
Quando coincidono il RilP a 90° e il rilevamento traverso?
Quando PV e RV coincidono
34
Quali valori assume il rilevamento polare circolare?
Valori positivi da 1° a 360°
35
Quali valori assume il rilevamento polare semicircolare?
Valori da 0° a 90° sull'angolo di dritta, da 0° a -90° sull'angolo di sinistra
36
Che cos'è il radar?
E' uno strumento che tramite un'antenna rotante trasmette onde elettromagnetiche ad impulsi e riceve il relativo eco
37
Come può essere utilizzato il radar per il rilevamento di un punto nave?
Per ottenere un cerchio di egual distanza (molto preciso) e/o un rilevamento polare (meno preciso)
38
Cosa è il GPS?
Un sistema di navigazione satellitare (Global Positioning System)
39
Quando è obbligatorio il GPS?
In navigazione oltre le 12 miglia