7. Meteorologia Flashcards
Che cos’è la meteorologia?
La scienza che studia i fenomeni atmosferici che avvengono nella troposfera, lo strato inferiore dell’atmosfera (11 km)
Quali sono i tre fattori determinanti per la generazione di eventi atmosferici?
- temperatura
- umidità
- pressione
Quale strumento particolare si utilizza a bordo per misurare la temperatura?
Lo psicrometro, consente di misurare la temperatura a secco e a umido
A cosa servono le tavole psicrometriche?
Ad individuare il punto di rugiada, la temperatura alla quale l’aria diventa satura di vapore acqueo e cominciano a formarsi gocce d’acqua, all’origine della formazione delle nebbie
Quale strumento si utilizza per misurare l’umidità?
Igrometro
Come varia l’umidità nell’aria?
Aumenta all’aumentare della temperatura
Quale strumento si utilizza per misurare la pressione?
Barometro
Qual è l’unità di misura della pressione?
L’hectopascal (hPA) o il millibar
A quanti hPA corrisponde la pressione media?
1.013
Come varia la pressione nell’aria?
Diminuisce all’aumentare dell’altitudine
Che cosa sono le isobare?
Linee che congiungono punti di egual pressione
Ogni quanto vengono tracciate le isobare sulle carte meteorologiche?
Ogni 4 hPa
Come vengono chiamate le aree di bassa pressione?
Cicloniche
Quali sono le caratteristiche delle aree cicloniche?
Isobare ravvicinate
Come vengono chiamate le aree di alta pressione?
Anticicloniche
Quali sono le caratteristiche delle aree anticicloniche?
Isobare distanziate
Qual è la direzione del vento nelle aree cicloniche nell’emisfero nord?
Antioraria
Qual è la direzione del vento nelle aree anticicloniche nell’emisfero nord?
Oraria
Cosa stabilisce la legge di Buys Ballot per l’emisfero nord?
Mettendosi faccia al vento troviamo:
- a sinistra, ore 10, la zona di alta pressione
- a destra, ore 4, la zona di bassa pressione
Che cos’è il gradiente barico orizzontale (GBO)?
Il rapporto tra la differenza di pressione e la distanza tra due isobare
Come è correlato il GBO alla forza del vento?
- alto GBO (isobare ravvicinate) => maggiore forza
- basso GBO (isobare distanziate) => minore forza
Attraverso quale scala viene misurata la forza del vento?
Scala Beaufort
Quali sono i venti del I quadrante?
Tramontana, Grecale e Levante
Quali sono i venti del II quadrante?
Levante, Scirocco e Mezzogiorno (o Ostro)
Quali sono i venti del III quadrante?
Mezzogiorno, Libeccio e Ponente
Quali sono i venti del IV quadrante?
Ponente, Maestrale e Tramontana