2.2 Cartografia e segnalamento - Segnalamento Flashcards
Cosa riporta l’elenco dei fari e segnali da nebbia?
Riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
Qual è la differenza principale tra fari e fanali?
I fari hanno generalmente portata superiore
Quali principali tipologie di luce producono i fari?
- fissa (F)
- alternata (AIt/Al)
- ritmica
Quali sono le tipologie di luce ritmica che producono i fari?
- lampi (Lam/FL)
- intermittente (Int/Oc)
- scintillante (Sc/Q)
Quale caratteristica presenta un faro indicato come ISO?
Periodi di luce e di eclisse di uguale durata
Cosa è il “periodo” nella caratteristica del faro?
E’ l’intervallo di tempo durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi caratteristica del faro
Quali sono le caratteristiche di un faro?
La disposizione nel tempo di delle luci e delle eclissi
Cosa indica nell’elenco dei fari il numero tra parentesi dopo l’indicazione “Lam” o “Fl”?
Il numero totale di lampeggi effettuati nel periodo in secondi indicato
Quali informazioni vengono riportate nell’elenco dei fari?
- codice del faro
- località
- coordinate
- tipologia di luce
- altezza
- portata luminosa nominale
- struttura
- periodo
Che cosa indica nell’elenco dei fari la dicitura “Int (2) 10s 26 m 20M”?
Luce intermittente a 2 intermittenze, colore indeterminato, periodo 10 secondi, elevazione luce sul l.m.m. 26 metri. portata luminosa nominale 20 miglia.
Quali sono i fattori che influiscono sulla portata luminosa di un faro?
La potenza della lampada espressa in candele e la trasparenza dell’atmosfera nel momento considerato
Che cosa indica su una carta nautica la dicitura “Lam (2) 8 s 30m 11M”?
Luce lampeggiante a 2 lampi bianchi, periodo 8 secondi, altezza sul l.m.m. 30 m, portata luminosa nominale 11 miglia
Che cosa indica su una carta nautica la dicitura “Lam (2) 12s 27m 17M”?
Luce lampeggiante a 2 lampi bianchi, periodo 12 secondi, altezza 27 m sul l.m.m., portata luminosa nominale 17 miglia
Quale differenza esiste nell’indicazione del colore di un faro nell’elenco e nelle carte nautiche?
Nell’elenco viene sempre indicato il colore (ove determinato), nelle carte se non indicato si deve intendere colore bianco
Come viene misurata la portata di un faro?
- portata geografica
- portata nominale
- portata luminosa
Che cos’è la portata geografica di un faro?
La distanza alla quale la luce di un faro può essere vista in relazione alla curvatura della Terra e all’altezza dell’osservatore
Che cos’è la portata nominale di un faro?
La massima distanza a cui può essere vista la luce in condizioni normali di visibilità (non inferiori a 10 miglia)
Che cos’è la portata luminosa di un faro?
La massima distanza alla quale è visibile la luce
Cosa sono i fanali?
Sorgenti luminose di portata generalmente inferiore ai fari che segnalano entrate dei porti, boe, pericoli, canali navigabili, piattaforme, ecc.
Da quale ente è disciplinato il sistema internazionale di segnalamento marittimo?
Dall’Associazione Internazionale del Segnalamento Marittimo (AISM o International Association Lighthouse Authority - IALA)
Quali sono le strutture e gli strumenti più utilizzati per il segnalamento marittimo?
- boe (strutture galleggianti ancorate al fondale)
- gavitelli (boe temporanee)
- mede (strutture rigide solidali con il fondale)
- dromi (strutture rigide a terra)
Quali elementi vengono utilizzati per la segnalazione marittima?
Le seguenti caratteristiche delle strutture di segnalamento:
- colore
- forma
- miragli
Cosa sono i miragli?
Oggetti di varie forme posizionati sopra le strutture di segnalamento
Quali tipologie di segnalamento vengono disciplinate dal sistema AISM-IALA?
Segnali:
- Laterali
- Pericolo isolato
- Acque sicure
- Speciali
- Cardinali
Cosa indicano i segnali laterali?
Segnalano il lato della nave da cui deve essere lasciato il segnale nelle entrate e uscite dei porti
Di che colore sono i segnali laterali?
Verdi e rossi
Cosa indicano i segnali laterali verdi?
Devono essere lasciati vicini a dritta dell’imbarcazione in ingresso ai porti, lontani a sinistra dell’imbarcazione in uscita
Cosa indicano i segnali laterali rossi?
Devono essere lasciati lontani a sinistra dell’imbarcazione in ingresso ai porti, vicini a dritta dell’imbarcazione in uscita
Quale segnale laterale va tenuto vicino a dritta in ingresso e uscita dai porti?
Il verde in ingresso, il rosso in uscita
In quali paesi la colorazione dei segnali laterali di ingresso/uscita dai porti è invertita?
Americhe, Giappone, Corea e Filippine
Uscendo da Barcellona di che colore è il fanale che mantengo sulla mia sinistra?
Verde
Entrando nel porto di Tokio di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?
Rosso
Uscendo dal Porto di Montevideo di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?
Verde
Entrando nel porto di New York, di che colore è il fanale che mantengo sulla mia dritta?
Rosso
Come si presenta un segnale di pericolo isolato?
Boa nera a bande rosse orizzontali e 2 miragli sferici
Nel sistema IALA-AISM vi sono differenze tra le regioni A e B per quanto si riferisce ai segnali di pericolo isolato, ai segnali di acque sicure ed ai segnali speciali?
No, non vi sono differenze; differenze vi sono solo nel sistema laterale
Come si presenta un segnale di acque sicure?
Boa rossa con fasce verticali bianche e 1 miraglio sferico
Cosa indica il segnale di acque sicure?
Il limite esterno al largo di una zona di acque costiere non sicure (il termine della zona pericolosa se si naviga verso il mare aperto)
Come si presenta un segnale speciale?
Boa gialla con miraglio giallo ad X
Cosa indica un segnale speciale?
Un pericolo isolato o una zona di navigazione soggetta a norme particolari (es. area marina protetta)
Che tipo di luci sostituiscono i segnali laterali, di pericolo isolato, di acque sicure e speciali la notte?
- verdi e rosse per i segnali laterali
- bianca con due lampeggi intervallati da eclisse di durata superiore alla luce per i pericoli isolati
- bianca con lampeggio singolo isofare per i segnali di acque sicure
- gialla per segnali speciali
Come si presentano i segnali cardinali?
Boe gialle e nere con 2 miragli a forma di triangolo
Cosa indicano i segnali cardinali?
La direzione del passaggio sicuro rispetto ad un pericolo
Qual è il segnale cardinale per indicare passaggio sicuro a nord?
- boa con colore nero in alto e giallo in basso
- triangoli sovrapposti che indicano in alto
Qual è il segnale cardinale per indicare passaggio sicuro a sud?
- boa con colore nero in basso e giallo in alto
- triangoli sovrapposti che indicano in basso
Qual è il segnale cardinale per passaggio sicuro ad est?
- boa con colore nero alle due estremità, giallo al centro
- triangoli divergenti
Qual è il segnale cardinale per passaggio sicuro ad ovest?
- boa con colore nero al centro, due estremità gialle
- triangoli convergenti
Che tipo di luci sostituiscono i segnali cardinali la notte?
Luci bianche scintillanti con frequenza pari a quella dei numeri del quadrante dell’orologio:
- 3 scintillii per est
- 6 scintillii per il sud (+1 prolungato)
- 9 scintillii per l’ovest
- scintillio continuato per il nord