1.3 Teoria della nave - Motore, eliche e timone Flashcards
Da cosa è costituito un sistema propulsivo di un’unità a motore?
- motore
- linea d’asse
- elica
Che cos’è la linea d’asse?
L’insieme delle componenti meccaniche che trasmettono il movimento dal motore all’elica (trasmissione)
Quali tipologie di impianti di propulsione esistono?
- fuoribordo
- entrofuoribordo
- entrobordo
Quali sono le caratteristiche del motore fuoribordo?
- il corpo del motore è all’esterno dello scafo
- la linea d’asse è verticale
Che tipo di gambo utilizzano i motori fuoribordo?
- gambo lungo (imbarcazioni a carena dislocante o a v)
- gambo corto (imbarcazioni a carena planante o piatta)
Quali sono le caratteristiche del motore entrofuoribordo?
- il corpo del motore è all’interno dello scafo ma gli organi di trasmissione sono all’esterno, raccolti in un piede
- la linea d’asse è verticale
Quali sono le caratteristiche del motore entrobordo?
- il corpo motore è all’interno dello scafo, solo l’elica e l’ultima parte dell’albero di trasmissione sono all’esterno
- la linea d’asse è orizzontale
Come si differenziano in manovrabilità i motori fuoribordo e entrofuoribordo?
- possiedono un’elica direzionabile lungo il proprio asse (funziona da timone)
- possono variare l’inclinazione verticale del motore (trim)
Quali sono le componenti più importanti della linea d’asse?
- asse di trasmissione
- astuccio
- invertitore/riduttore
Quale ruolo svolge l’astuccio?
E’ la componente attraverso cui l’asse di trasmissione entra nello scafo. Contiene un “premistoppa”, che impedisce il passaggio dell’acqua
Quale ruolo svolge l’invertitore/riduttore?
- l’invertitore consente di invertire il senso di rotazione dell’asse di trasmissione (il motore gira invece sempre nello stesso verso)
- il riduttore consente all’asse di trasmissione di fare un numero di giri diverso da quelli del motore
Quali tipologie di motore esistono?
- a 2 e 4 tempi
- a benzina (a scoppio) o diesel (gasolio)
Quali sono le fasi di funzionamento di un motore marino a quattro tempi?
Aspirazione - Compressione - Scoppio - Scarico
Quali sono le fasi di funzionamento di un motore marino a due tempi?
Compressione/Scoppio - Scarico/Aspirazione
Qual è la principale differenza tra motori a benzina e diesel nella fase di aspirazione?
- nei benzina viene aspirata nel cilindro una miscela di aria e carburante
- nei diesel viene aspirata nel cilindro aria (o forzata dal turbocompressore nel caso dei turbodiesel)
Qual è la principale differenza tra motori a benzina e diesel nella fase di scoppio?
- nei benzina l’accensione della miscela avviene grazie ad una scintilla
- nei diesel la miscela viene iniettata nebulizzata nella camera di combustione dove scoppia per il calore dell’aria
Qual è il principale pericolo del motore a benzina e che obblighi comporta?
Il potenziale accumulo di vapori di benzina, da risolvere nei casi di entrobordo e entrofuoribordo con un sistema di areazione forzata
Nel motore entrobordo diesel, è obbligatorio realizzare un impianto di aerazione forzata?
No (il diesel presenta un’alta temperatura di combustione) ma è consigliato
Relativamente al sistema di accensione del carburante, qual è la principale differenza tra un motore a benzina ed un diesel?
Il motore a benzina necessita di un circuito elettrico per accendere il carburante con una scintilla; nel motore diesel il carburante si accende per compressione
Qual è il maggior difetto di un motore a benzina rispetto ad un motore diesel?
I possibili inconvenienti di ordine elettrico
Quali tipologie di circuiti di raffreddamento sono utilizzate in ambito nautico?
- raffreddamento a circuito chiuso (o indiretto)
- raffreddamento a circuito aperto (o diretto)
Qual è l’indicazione più evidente che mostra il corretto funzionamento del circuito di raffreddamento diretto?
La fuoriuscita continua di fiotti d’acqua dal condotto di scarico
Con che cosa si rabbocca il livello nello scambiatore del circuito di raffreddamento indiretto in un motore entrobordo?
Con acqua dolce
Che tipo di raffreddamento ha un motore fuoribordo?
Ad acqua marina, con pompa (girante) alloggiata nel piede del motore