8) forme passive del perfectum ; i pronomi Flashcards
passivo del perfetto indicativo, piuccheperfetto e futuro anteriore:
le forme del passivo del perfetto indicativo, piucchepperfetto e del futuro anteriore si formano in modo perifrastico;
1. perfetto passivo: participio perfetto + presente del verbo ‘sum’
2. piuccheperfetto passivo: participio perfetto + imperfetto del verbo ‘sum’
3. futuro anteriore passivo: participio perfetto + futuro semplice del verbo ‘sum’
- vocatus, a, um sum: fui/sono stato chiamato
- vocatus, a, um eram: ero stato chiamato
- vocatus, a, um ero: sarò stato chiamato
sul passivo impersonale:
Esistono anche forme di ‘passivo impersonale’ quali:
-“pugnatum est”=si è combattuto
-“pugnatum erat”=si era combattuto
-‘pugnatum ero’=si sarà combattuta
i pronomi personali + pronome riflessivo:
I pronomi personali (spesso impliciti) hanno una declinazione che combina alcune desinenze della 2° decl. con altre a loro proprie:
.
ego / nos
mei / nostri-nostrum
mihi / nobis
me / nos
-
me / nobis
.
tu / vos
tui / vostri-vostrum
tibi / tibis
te / vos
-
te / vobis
Il pronome riflessivo vale sia per il singolare che per il plurale (ex. si incurvò, si erano)
.
sui
sibi
se
-
se
il ‘pluralis maiestatis’:
Il pluralis maiestatis si verifica quando si utilizza la 1° pers. plur. (ex. ‘nos’) al posto della 1° pers. sing (ex. ‘ego’), per conferire importanza alla propria persona;
ex.
‘Tibi valida aetas et nos prima imperii spatia ingredimur’ (tu sei nel colmo della maturià e noi cominciamo ora a regnare’) -Nerone.
i pronomi e aggettivi possessivi:
I possessivi derivano dai rispettivi pronomi personali e dal riflessivo; seguono la declinazione degli aggettivi di 1° classe (tranne che per il voc. sing. di ‘meus’ = ‘mi’).
-meus, a, um
-noster, a, um
-tuus, a, um
-voster, a, um
-suus, a, um
i pronomi e aggettivi dimostrativi: hic, haec, hoc
Indicano una cosa vicina al parlante (questo, questa, questo):
hic / haec / hoc
huius / huius / huius
huic / huic / huic
hunc / hanc / hoc
-
hoc / hac / hoc
hi / hae / haec
horum / harum / horum
his / his / his
hos / has / haec
-
his / his / his
Essi possono assumere valore rafforzativo con l’annessione del suffisso -ce (corrispettivo del nostro ‘questo/questa/questo qui’.
ex. huiusce, hisce, hosce etc.
i pronomi e aggettivi dimostrativi: iste, ista, istud
‘iste’ ‘ista’ istud’ indicano qualcosa di lontano dal parlante ma vicino all’interlocutore, e spesso ha valore dispregiativo (codesto, codesta, codesto).
iste / ista / istud
istius / istius / istius
isti / isti / isti
istum / istam / istud
-
isto / ista / isto
isti / istae / ista
istorum / istarum / istorum
istis / istis / istis
istos / istas / ista
-
istis / istis / istis
i pronomi e aggettivi dimostrativi: ille, illa, illud
Indicano qualcosa di lontano sia dal parlante che dall’interlocutore (quello, quella, quello);
ille / illa / illud
illius / illius / illius
illi / illi / illi
illum / illam / illud
-
illo / illa / illo
illi / illae / illa
illorum / illarum / illorum
illis / illis / illis
illos / illas / illa
-
illis / illis / illis
pronomi e aggettivi dimostrativi: is, ea, id
is, ea, id (pron)=lui, lei, esso
is, ea, id (agg)=quello, quella, quello
is / ea / id
eius / eius eius
ei / ei / ei
eum / eam / id
eo / ea / eo
ii / eae / ea
eorum / earum / eorum
iis / iis / iis
eos / eas / ea
iis / iis / iis
is ea id verranno presto affiancati nel ruolo di dimostrativi da iste/ille etc. Finiranno per avere solo ruolo di pronomi personali.
pronomi e aggettivi determinativi: idem, eadem, idem:
idem / eadem / idem
eiusdem / eiusdem / eiusdem
eidem / eidem / eidem
eundem / eandem / idem
eodem / eadem / eodem
iidem / eaedem / eadem
eorumdem / earumdem / eorundem
iisdem / iisdem / iisdem
eosdem / easdem / eadem
iisdem / iisdem / iisdem
i pronomi relativi:
I pronomi relativi in latino sono ‘qui’ ‘quae’ ‘quod’. Essi concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono, ma non necessariamente in caso (il caso del pronome relativo dipende dalla funzione che esso svolge nella frase).
qui / quae / quod
cuius / cuius / cuius
cui / cui / cui
quem / quam / quod
quo / qua / quo
qui / quae / quae
quorum / quarum / quorum
quibus / quibus / quibus
quos / quas / quae
quibus / quibus / quibus
il ‘nesso relativo’:
Talvolta il relativo in principio di periodo in italiano va tradotto come determinativo (is, ea, id), non come relativo. (‘nesso relativo’).
“Quas si attigeris, oculos eripiam”. = Se le toccherai, ti strapperò gli occhi.
i pronomi relativi indefiniti:
Dal pronome relativo + -‘cumque’ deriva il pronome/aggettivo ‘quicumque/quaecumque/quodcumque’ (chiunque).
In caso di aggettivo, concorda con il nome a cui si riferisce e si traduce con ‘tutto/a/e…)
gli interrogativi
Gli interrogativi in latino sono:
‘quis?’ (m/f) e ‘quid?’ (n) = pronomi (chi?, che cosa?)
‘qui?’ (m) ‘quae?’ (f) ‘quod?’ (n) = aggettivi (che?, quale?)
uter? utra? utrum? = pronomi e aggettivi (quale fra i due?)
quis, quid / qui, quae, quod si declinano come i pronomi relativi (qui, quae, quod).
Da ‘quis’ ‘quid’ e ‘qui’ ‘quae’ ‘quod’ derivano alcuni pronomi/aggettivi interrogativi (ex. ‘quisnam’ ‘ quidnam’, ‘quinam’ ‘quaenam’ ìquodnam’ = chi mai? che cosa mai? quale mai?)
gli indefiniti:
pron/agg indefiniti:
-quicumque, quaecumque (chiunque)
-quis. quid (pron indefiniti) = qualcuno
-quisdam, quiddam / quidam, quaedam, quodam = qualcuno
-qui qua quod (aggettivi indefiniti) = qualche
-nemo/nullus - nihil = nessuno, alcuno (nessuna cosa, alcuna cosa)
-i composti di ‘uter’ (ex. ‘uter/tra/trum+que’ = entrambe)
!!: quisquam sopperisce alla mancanza del femminile, del plurale e infine dei casi diretti nel neutro con la declinazione di ‘ullus,ulla,ullum’.
!!: nemo e nullus sono pronomi/aggettivi indefiniti difettivi, la cui declinazione è completata per genitivo e ablativo da quella dell’aggettivo ‘nullus’/’nulla’/’nullum’.
decl.
nemo / nihil
nullius / nullius (rei)
nemini / nulli rei
nemum / nihil
nullo / nulla re
la preposizione interrogativa diretta reale:
In latino, se non vi è un pronome, un aggettivo o un avverbio interrogativo, il senso interrogativo di una frase è dato dalla particella ‘-ne’/’-n’.
ex.
‘Min tu istud ais?’ (A me tu dici questo?)
‘Esne tu Syracusanus?’ (Sei siracusano?)
la preposizione interrogativa diretta retorica:
Le domande retoriche sono introdotte da:
-‘nonne’ (‘forse non’) / ‘an non’ = se la risposta che ci si aspetta è affermativa
-‘num’ (forse) / ‘an’ = se la risposta che ci si aspetta è negativa
-‘an non’ = o no?
‘an’ / ‘an non’ possono introdurre anche una preposizione interrogativa reale con la funzione di esprimere sorpresa o indignazione.
ex.
‘Eho,an vicimus?’ = allora, abbiamo vinto?
‘An audivisti?’= hai sentito?
la preposizione interrogativa diretta disgiuntiva:
E’ disgiuntiva la preposizione che pone la scelta fra due o più alternative (o / oppure).
E’ introdotta da:
1. utrum… an
2. -ne… an
3. …an
ex.
1. ‘Utrum merito mihi ista accidunt an immerito?’ = Queste cose mi accadono meritatamente o immeritatamente?
- '’Egone an tu magis?’ = Io o piuttosto tu?
- ‘Tribunicius me terror an (=o) consularis furor movit? = Mi ha spinto il terrore dei tribuni o il furore del console?
funzioni di ‘quis’ ‘quid’ e funzioni di ‘qui’ quae’ ‘quod’:
quis, quid + …:
1. pronomi interrogativi
2. pronomi indefiniti
qui, quae, quod + …:
1. aggettivi/pronomi interrogativi.
2. aggettivi indefiniti.
2. pronomi relativi.
gli usi di ‘quisque’:
il pronome indefinito ‘quisque’/’quidque’ e il corrispondente aggettivo indefinito ‘quisque’ ‘quaeque’ ‘quodque’ (‘ciascuno’ ‘ciascuna’ ‘ciascuna cosa’) si possono usare unicamente in 4 casi:
* dopo un pronome personale o riflessivo: ex. ‘sibi quisque dat mores’ = ciascuno dà a se stesso le proprie abitudini.
* dopo un pronome interrogativo o relativo: ex. ‘defendat quod quisque sentit’ = ciascuno difenda ciò in cui crede.
* dopo un numerale ordinale: ex. ‘quarto quoque anno’ = ogni quattro anni (!!: diverso dalla congiunzione ‘quoque’ = anche).
* dopo un superlativo: ex. ‘optimus quisque’ = i migliori