Wittgenstein Flashcards

1
Q

Cos’è la “teoria pittografica del significato” di Wittgenstein?

A

Un enunciato è un’immagine logica di uno stato di cose.

Esempio: Come un modellino di auto “raffigura” un’auto reale tramite corrispondenze strutturali, “Il gatto è sul tappeto” raffigura una relazione tra oggetti (gatto, tappeto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa rende un enunciato elementare un’immagine di uno stato di cose?

A

Relazione di proiezione: I nomi nell’enunciato corrispondono a oggetti nel mondo; la loro combinazione mostra la possibile combinazione degli oggetti.

Esempio: Enunciato “aRb” (es. “Il libro è sopra il tavolo”) → raffigura la relazione spaziale tra libro e tavolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono gli “oggetti semplici” per Wittgenstein?

A

Gli atomi logici che formano la sostanza del mondo. Sono indipendenti, eterni e garantiscono la possibilità del significato.

Esempio: Se “rosso” è un oggetto semplice, “La mela è rossa” ha senso solo se “rosso” esiste come componente ultimo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è un enunciato elementare nel Tractatus?

A

Una proposizione atomica che descrive uno stato di cose possibile. Non contiene connettivi logici (es. “e”, “o”).

Esempio: “Piove” → raffigura lo stato di cose “la pioggia che cade”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le “tavole di verità” per Wittgenstein?

A

Strumento per determinare il valore di verità di enunciati complessi in base alle proposizioni elementari.

Esempio:

Enunciato: “Piove ∧ Splende il sole”.

Tavola: Vero solo se entrambi “Piove” e “Splende il sole” sono veri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come affronta Wittgenstein le proposizioni quantificate (es. “Tutti gli uomini sono mortali”)?

A

Le riduce a funzioni di verità di proposizioni elementari.

Esempio: “∀x (Uomo(x) → Mortale(x))” equivale alla congiunzione di tutte le proposizioni singole (“Se Socrate è uomo, è mortale”, ecc.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come risolve il problema della sostituibilità in contesti complessi (es. “Giovanni crede che…”)?

A

Non lo risolve nel Tractatus. Ammette che le proposizioni di credenza sono non scientifiche, poiché il significato è limitato a ciò che può essere raffigurato logicamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché la nozione di verità è fondamentale per Wittgenstein?

A

Il significato di una proposizione è la sua condizione di verità: l’insieme degli stati di cose che la rendono vera o falsa.

Esempio: “La neve è bianca” significa “tutti gli stati di cose in cui la neve ha quella proprietà”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali obiezioni si fanno alla teoria dell’immagine?

A

Astrazione: Come raffigurare concetti astratti (es. “democrazia”)?

Coordinazione nomi-oggetti: Presuppone una “relazione di proiezione” pre-linguistica, ma come si stabilisce?
Esempio: Per dire “rosso”, devo già sapere cosa è il rosso → circolarità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Riassumi la teoria del significato del Tractatus.

A

Il mondo è la totalità degli stati di cose.

Gli enunciati sono immagini logiche di stati di cose.

Le proposizioni complesse sono funzioni di verità di quelle elementari.

Ciò che può essere detto è scientifico; il resto (etica, estetica) è indicibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il problema irrisolto sulla “combinazione di stati di cose”?

A

Wittgenstein non spiega come uno stato di cose rende vera una proposizione. Assume che la corrispondenza sia logica, ma non definisce il meccanismo ontologico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly