indeterminatezza Flashcards
Cos’è l’indeterminatezza della traduzione secondo Quine?
Esistono infiniti manuali di traduzione ugualmente corretti ma incompatibili tra loro per una lingua.
Esempio: “Rabbit” può essere tradotto come “coniglio” o “parti non staccate di coniglio”.
Cosa significa inscrutabilità del riferimento?
Il riferimento di un termine non è fissato oggettivamente, ma dipende dal manuale di traduzione scelto.
Esempio: “Gavagai” potrebbe riferirsi a “coniglio”, “fase temporale di coniglio”, ecc., a seconda del manuale.
Come definisce Quine il significato stimolo?
L’insieme delle stimolazioni sensoriali che portano un parlante ad assentire o dissentire a un enunciato.
Esempio: “Gavagai” è associato alla stimolazione visiva di un coniglio.
Cosa sono gli enunciati osservativi?
Enunciati accettati o rifiutati in base a stimolazioni immediate (es. “Piove!” detto durante un temporale).
Cosa sono le ipotesi analitiche?
Regole ad hoc per tradurre termini complessi, basate su assunzioni del linguista.
Esempio: Decidere se “Gavagai” significhi “coniglio” o “parti di coniglio” richiede ipotesi non verificabili oggettivamente.
Perché la traduzione è sottodeterminata dalle evidenze?
Diverse teorie (o manuali) possono essere empiricamente equivalenti ma logicamente incompatibili.
Esempio: Due manuali che traducono “Gavagai” in modi opposti ma predicono correttamente il comportamento.
Qual è la critica principale di Chomsky a Quine?
Il linguaggio non è solo comportamento, ma coinvolge strutture mentali innate.
Esempio: La capacità di produrre frasi nuove non è spiegabile solo con stimoli esterni.
Cosa aggiunge Davidson all’indeterminatezza?
È impossibile separare significato e credenze: si interpretano insieme.
Esempio: Tradurre “Gavagai” richiede assumere cosa il parlante crede sui conigli.
Come si applica l’indeterminatezza alle scienze?
Le teorie scientifiche sono sottodeterminate dai dati: esistono teorie rivali ugualmente compatibili con le evidenze.
Esempio: Due teorie fisiche che spiegano gli stessi fenomeni con leggi diverse.
Cosa dimostra il teorema di Putnam?
Esistono interpretazioni multiple di una teoria che preservano la verità di tutti gli enunciati.
Esempio: Numeri naturali possono essere mappati in infiniti modi (es. insiemi, funzioni).