verità e verificazione Flashcards

1
Q

Cosa distingue il verificazionismo di Dummett da quello del Circolo di Vienna?

A

Dummett si ispira al secondo Wittgenstein e insiste sulla manifestazione pubblica della comprensione. A differenza del Circolo di Vienna, non riduce il significato a verifiche empiriche dirette, ma alla capacità di mostrare di conoscere le condizioni di verità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché Dummett critica la teoria del significato basata sulle condizioni di verità?

A

Perché molti enunciati (es. eventi passati remoti, condizionali controfattuali) hanno condizioni di verità inaccessibili. La conoscenza del significato deve potersi manifestare nel comportamento linguistico, ma non sempre è possibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa significa il principio di manifestazione per Dummett?

A

La comprensione del significato di un enunciato deve potersi esibire concretamente (es. asserire/negare al momento giusto).

Esempio: Dire “Piove” solo quando effettivamente piove dimostra di conoscere il significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché Dummett sostituisce la nozione di verità con quella di verificazione?

A

Per evitare di attribuire significati a enunciati con condizioni di verità inverificabili (es. “Cesare aveva un numero pari di capelli”). La verifica è un processo accessibile e dimostrabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la logica intuizionista e perché Dummett la preferisce?

A

Una logica che rifiuta il terzo escluso (A ∨ ¬A): un enunciato è vero solo se possiamo costruire una prova.

Esempio: “O Maria è cugina di Cesare o non lo è” non è accettabile senza prove storiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual è la differenza tra platonismo e intuizionismo in matematica?

A

Platonismo: I numeri esistono in un “terzo mondo” astratto.

Intuizionismo: I numeri sono costruzioni mentali con regole dimostrabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il problema della circolarità nella nozione di verifica?

A

Verificare un enunciato implica già una nozione preesistente di verità. Dummett non spiega come evitare questo circolo.

Esempio: Dire “Ho verificato che piove” presuppone sapere cosa significa “piove”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si applica la verifica a enunciati come “Maria è cugina di Cesare”?

A

La verifica richiederebbe una ricerca storica infinita, ma Dummett non chiarisce come gestire casi con evidenze incomplete o perdute.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perché la teoria di Dummett è considerata troppo restrittiva?

A

Esclude enunciati legittimi (es. generalizzazioni scientifiche) che non possono essere verificati in modo definitivo.

Esempio: “Tutti i corvi sono neri” non è verificabile in tutti i casi possibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa rimane irrisolto nella teoria di Dummett?

A

Non fornisce un criterio chiaro per delimitare cosa conta come verifica (es. quanta evidenza è sufficiente?) né risolve il conflitto tra verifica e verità oggettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly